Si molto prima di terminare la produsione della II serie (terminerà nel 1982) Pininfarina stà già lavorando a un prototipo detto 2.0 VELOCE AERODINAMICA, che presenta al salone di Barcellona del 1974 (9 anni prima di lanciare la FL), tale prototipo presenta già numerosi tratti tipici della versione definitiva (spoiler e alettone posteriore), ma la vera rivoluzione avverrà solo nel 1983.....
Ecco il Prototipo:

Fonte sito CARD.
Si allora le linee della classica Duetto non erano più allineate col periodo, le auto avevano i fascioni in materiale plastico ad assorbimento d'urto e soprattutto le versioni USA richiedevano specifici adattamenti che procuravano la necessità di unificare la produzione:
Modello USA 79:

Come ben si nota la versione Coda Tronca per gli USA era vistosamente modificata secondo specifiche norme vigenti in quel mercato.
Quindi Pininfarina nel 1983 la III Serie FL(Face Lift) "aerodinamica" questa versione sarà pressoche identica (salvo pochissime modifiche al modello destinato al mercato USA, consentendo così ampie economie di scala).
Le modifiche sono diverse e molto visibili, il paraurti anteriore diviene in materiale plastico e avvolgente, la mascherina diventa uno scudetto in materiale gommoso morbido al centro del frontale, nella zona anteriore sottostante il paraurti viene applicato uno spoiler che da una sensazione più sportiva al complesso della vettura, ma le modifiche più d’effetto le vediamo al posteriore, la coda tronca viene arricchita da un vistoso alettoncino in materiale gommoso morbido di colore nero, la fanaleria posteriore viene interamente ridisegnata, ora i fanalini posteriori dispongono anche di retronebbia, e lateralmente appaiono le predisposizione per le luci di ingombro, d’obbligo negli USA, all’interno la plancia con le classiche palpebre della coda tronca, si arricchisce sul mobiletto centrale di una serie di spie, prima posizionate attorno agli strumenti circolari centrali, appare il comando per le luci retronebbia, accanto all'Hazard, (quest'ultimo già presente sulle UNIFICATE dall'80), il volante “Hellebore” con corona in legno ha ora le razze di colore nero anti riflesso e anche le cornici degli strumenti centrali sono ora di colore nero, nuovo anche il porta cenere. Gli specchietti esterni sulle versioni Europa sono i medesimi delle precedenti unificate (trapezoidali cromati), per le USA appaiono degli inediti specchi con calotta in tinta a comando elettrico.
La FL dell'83



Le motorizzazioni rimangono le medesime delle precedenti, con un lieve arricchimento di potenza per la 1600.... ecco le motorizzazioni:
Spider 1600 con Motore 526a/s o 526/p da 104 CV (contro i 102 della Unificata motore 526/a), e Spider 2000 con motore 515 da 128 CV.



Nel 1986 la nostra amata spiderine subisce un'ulteriore modifica, arrivano le AERODINAMICA II per l'europa sempre denominate SPIDER 1.6 e SPIDER 2.0 mentre per gli USA la unica motorizzazione disponibile è la 2000, si chiama "GRADUATE"la versione base e "SPIDER VELOCE"la intermedia, entrambe le versioni sono dotate di motori con iniezione BOSCH L-Jetronic (in Luogo della Meccanica ALFA ROMEO SPICA che equipaggiava le coda tronca USA)le principali modifiche delle AERO II sono all'interno della vettura, il restyling riguarda principalmente l'interno specie nella plancia, e nel cruscotto...ecco le modifiche, gli strumenti vengono raccolti tutti in un unica "PALPEBRA" davanti al pilota, in luogo delle vecchie "TETTE" al centro della plancia al posto dei tre strumenti circolari vengono applicate tre bocchette di ventilazione, le bocchette di ventilazione superiori e laterali cambiano assumendo ora i connotati ad apertura e orientamento con doppia aletta (tipo le attuali ar 156) in luogo delle vecchie bocchette laterali a "SFERA" e superiori circolari, sul cruscotto appare ora lo strumento voltmetro, le spie vengono accorpate anch'esse nell'unica palpebra assieme a Tachimetro, contagiri, indicatore carburante e relativa spia, pressione olio, temperatura acqua....in basso vengono applicati ad ogni lato i paraginocchi con lucette di cortesia in basso (la FL le aveva ai lati della console centrale e la II serie integrata nello specchietto), estenamente arrivano due grossi specchi in plastica a comando elettrico (detti candelabri) solo per le versioni europa, le USA mantengono quelli gia adottati dalle FL USA.
La plancia delle AeroII


Al salone di Ginevra del 1986 esordisce anche la versione di punta della SPider Alfa, la QUADRIFIGLIO VERDE....questa versione è la sintesi della III serie con modifiche nette all'estetica si interna che esterna, partendo dall'esterno:
Nuovi paraurti (la parte bassa) anteriormente e posteriormente ora integrano un sotto paraurti in tinta, aggiunta di minigonne laterali sotto porta, all'interno a parte la medesima plancia della Aero II la Q.V. presenta un allestimento molto aggressivo e ricco: La moquette del'interno e portabagagli è di colore rosso alfa, i sedili (a richiesta in misto pelle sky) sono grigi con cuciture di colore rosso, gli alzacristalli sono a comando elettrico e gli specchietti pure, le versioni USA sono dotate di Iniezione Bosch LE 3-Jetronic e possono essere equipaggiate con condizionatore d'aria, il Tonneau cover è ora di grandio dimensioni, crea uno spazio protetto nel pozzetto dietro ai sedili ed'è nero con cuciture di colore rosso, l'unica motorizzazione disponibile è la 2.0 con motore 515 da 128 CV diventa per le versioni USA 01590 con 126 CV
Gli interni della Quadrifoglio Verde:

La Quadrifoglio Verde:

Fino al 1989 vedremo le Spider che vi ho appena descritto poi pininfarina farà la sua ultima fatica presentando negli USA la nuova versione la IV serie detta "ELEGANTE" ma è ancora un'altra storia e un'altra vettura.....torniamo alle versioni prodotte della III Serie:
FL 83 Spider 1.6 Cod. 115.35 Motore 526a/s o 526/p da 104 CV DIN, FL 83 Spider 2.0 Cod. 115.38 Motore 515 da 128 CV DIN, AERO II Spider 1.6 Cod. 115.62 Motore 526 da 104 CV DIN, AERO II Spider 2.0 Cod. 115.66 Motore 515 da 128 CV DIN, Spider Q.V. Cod 115.60 Motore 515 da 128 CV DIN.....Questi codici valgono solo sulle versioni per il mercato europeo, la Q.V. Venne prodotta solamente in DUe colori: Rosso Alfa e Grigio Chiaro Metallizzato.
Ovviamente chiunque voglia arricchire questa mia breve descrizione cronologica storica, mi farebbe molto piacere lo facesse, seconde me è un servizio al Duettista quello di dare maggiori informazioni possibili sul Duetto posseduto...