Spider Coda Tronca : le caratteristiche
Modello: 1750 VELOCE 1300 JUNIOR 2000 VELOCE 1600 JUNIOR 1600 2000
Tipo vettura 105.57 105.91 105.24 115.07 115.35 115.38
Produzione:
1750 VELOCE 1969-1973 (dal telaio n. 1820001)
1300 JUNIOR 1969-1978 (dal telaio n. 1840001)
2000 VELOCE 1971-1977 (dal telaio n. 2460001)
1600 JUNIOR 1972-1975 (dal telaio n. 2208001)
1600 1974-1981 (dal telaio n. 0001001)
2000 1975-1982 (dal telaio n. 2465001)
Motopropulsore motore anteriore longitudinale. Ruote motrici posteriori
Motore 1750 VELOCE 1300 JUNIOR 2000 VELOCE 1600 JUNIOR 1600 2000
Tipo 00548 00530 00512 00536 00526 A 00515
Numero e disposizione cilindri 4 in linea
Cilindrata totale:
1779 cm3 1290 cm3 1962 cm3 1570 cm3 1570 cm3 1962 cm3
Rapporto di compressione 9:1
Distribuzione 2 valvole in testa A V; 2 alberi a camme in testa azionati da 2 catene.
Potenza massima:
1750 VELOCE 118 CV DIN (66,3 Cvlitro) a 55000 giri/min Coppia massima 19 mkg SAE a 3200 giri/min
1300 JUNIOR 89 CV DIN (68,9 Cvlitro) a 6000 giri/min Coppia massima 14 mkg SAE a 3200 giri/min
2000 VELOCE 130 CV DIN (68,2 Cvlitro) a 5500 giri/min Coppia massima 19 mkg SAE a 3500 giri/min
1600 JUNIOR 110 CV DIN (70 Cvlitro) a 5500 giri/min Coppia massima 14,2 mkg SAE a 2800 giri/min
1600 102 CV DIN (64,9 Cvlitro) a 5500 giri/min Coppia massima 14,5 mkg SAE a 2900 giri/min
2000 128 CV DIN (65,2 Cvlitro) a 5300 giri/miN Coppia massima 18,2 mkg SAE a 4300
Testata e monoblocco in lega leggera Canne cilindri: in umido Albero motore: su 5 supporti di banco.
Alimentazione
1750 VELOCE 2 carburatori doppio corpo orizzontali Weber 40 DCOE 32
1300 JUNIOR 2 carburatori doppio corpo orizzontali Weber 40 DCOE 28
2000 VELOCE 2 carburatori doppio corpo orizzontali Weber 40 DCOE 32
1600 JUNIOR 2 carburatori doppio corpo orizzontali Weber 40 DCOE 27
1600 2 carburatori doppio corpo orizzontali Weber 40 DCOE 27
2000 2 carburatori doppio corpo orizzontali Weber 40 DCOE 32
Capacità serbatoio 46 litri (riserva 7 litri)
Accensione a spinterogeno
Candele Lodge 2 HL (14 mm)
Raffreddamento ad acqua a circolazione forzata regolata da termostato
Capacità circuito
1750 VELOCE 1300 JUNIOR 2000 VELOCE 1600 JUNIOR 1600 2000
9,7 litri 7,5 litri 9,7 litri 7,5 litri 7,5 litri 9,7 litri
Lubrificazione forzata con filtro
Capacità circuito
1750 VELOCE 1300 JUNIOR 2000 VELOCE 1600 JUNIOR 1600 2000
6,5 kg 6,5 kg 6,5 kg 5,7 kg 5,7 kg 6,5 kg
TRASMISSIONE
Frizione monodisco a secco con comando idraulico
Cambio a 5 marce sincronizzate + RM
Rapporti di riduzione 3,304:1 in la; 1,988:1 in 2a; 1,355:1 in 3a; 1:1 in 4a; 0,860:1 in 5a; 3,01:1 in RM
Comando cambio a leva centrale
Albero di trasmissione sdoppiato
Rduzione finale coppia conica ipoide
Corpo vettura
Tipo spider a 2 posti (disegno e produzione Pininfarina)
Struttura autoportante
Passo 2250 mm
Carreggiate ant. 1324 mm post. 1274 mm
Lunghezza 4120 mm
Larghezza 1630 mm
Altezza 1290 mm
Altezza minima da terra 120 mm
Sospensioni anteriori, a ruote indipendenti con bracci oscillanti, molle elicoidale, ammortizzatori idraulici, barra trasversale stabilizzatrice.
Posteriori, ad assale rigido con bracci longitudinali, ancoraggio centrale triangolare, molloni elicoidali e ammortizzatori idraulici
Spider II Serie Caratteristiche tecniche...
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Spider II Serie Caratteristiche tecniche...
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Biscionerosso
- Alfista Junior
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 14 set 2009 17:41
- Località: Brusimpiano -VA-
Re: Spider II Serie Caratteristiche tecniche...
Ciao .. qualcuno mi sa dire
le varie colorazioni ?
In particolare i gialli che si usavano su queste CodaTronca ?
Grazie
le varie colorazioni ?
In particolare i gialli che si usavano su queste CodaTronca ?
Grazie
BiscioneROSSO
Socio CAM Tessera N°9
-Alfa Romeo 1.3 Junior 1969 -scalinorosso-
-Alfa Romeo GTV6 2.5 1983 _ Rosso AR 530
socio dell'anno: 2014!
detto anche : il Commissario B E L L A C H I O M A
Socio CAM Tessera N°9
-Alfa Romeo 1.3 Junior 1969 -scalinorosso-
-Alfa Romeo GTV6 2.5 1983 _ Rosso AR 530
socio dell'anno: 2014!
detto anche : il Commissario B E L L A C H I O M A

- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24453
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Spider II Serie Caratteristiche tecniche...
A memoria giallo prototipo e giallo Pozzuoli (taxi)
Che combini Enzo ?
Che combini Enzo ?
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- 2TTO
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 08 set 2009 21:04
- Località: MAGLIASO Svizzera
Re: Spider II Serie Caratteristiche tecniche...
Biscionerosso ha scritto:Ciao .. qualcuno mi sa dire
le varie colorazioni ?
In particolare i gialli che si usavano su queste CodaTronca ?
Grazie
vai di giallo, così affiancato al GT puoi gridare "FORZA ROMAAAAAAAA"


Ciao Enzino, passami a trovare quando puoi



Spider IV serie 2.0
Alfetta GTV6 2.5
Socio C.A.M. tessera n°2
Alfetta GTV6 2.5
Socio C.A.M. tessera n°2