Aggiungo che la moquette interna e del bagagliaio è introvabile, salvo botte di c... (un amico l'ha trovata in Olanda...), quindi occhio che sia buona quella che già c'è.... Altro problema riscontrato, almeno sulla macchina di un amico, è che la temperatura del liquido di raffreddamento tende a salire in quanto nella vaschetta di compensazione si formano delle bolle d'aria, dovute al fatto che la vaschetta stessa è troppo in basso dovendo stare sotto il cofano motore. Con un pò di modifiche, alzandola al massimo, la questione si è parzialmente risolta. In alternativa va montata una valvola. Spica: gente che ci sa lavorare c'è, uno vicino a Bergamo lo conosco, oppure c'è uno a Bologna, molto bravo ed onesto. Se la Spica è a posto, è parecchio affidabile e non crea alcun problema per molti anni. Montare i carburatori, al di là della perdita dell'originalità, crea problemi di carburazione, non semplicissima da fare su un 8 cilindri. Ne ho guidata una con i carburatori: rispetto alla Spica mi ha dato effettivamente l'impressione di esser più pronta e pastosa sotto, ma forse dipende dalla carburazione. Ti confermo che i consumi salgono parecchio. Assetto e frenata: così com'è la macchina ha parecchi problemi di torsione, di tenuta di strada e di frenata. Dopo tutto è una Giulia su cui hanno montato il V8 della 33..... Se devi fare la macchina da zero, andando sul telaio, esistono dei "kit" di rinforzo. Tanti poi ribassano l'assetto, cambiando le molle, e montano pinze e dischi BMW. Così fatta, la Montreal è un'altra cosa e davvero si può osare con l'accelleratore e godere del meraviglioso motore che monta. Prezzi: lo scorso anno sono arrivato vicino a prenderne una, seppur onestamente non sia una vettura che mi attragga particolarmente, ma era forse un'occasione, (17.000 Euro per la solita auto pasticciata, dove certamente se ne dovevano spendere ancora almento una decina ma almeno la si pagava il giusto). L'ho provata, la Spica andava bene, l'auto era usabile, ma un pò il colore, (grigio topo....), un pò le menate che mi ha tirato fuori l'amico montrealista, un pò che avevo la testa altrove, alla fine l'ho lasciata andare. Quella verde targata BZ già l'avevo vista lo scorso anno. E' di un socio RIAR, dovrei avere il numero del proprietario da qualche parte, se vuoi te lo cerco, così almeno forse non paghi le commissioni del venditore. So che voleva circa 30.000 euro, ma come giustamente già detto, non è un auto impeccabile e non so se davvero li vale.... Piccola riflessione sui prezzi: un amico broker di auto d'epoca "top" già in primavera mi aveva detto che, salvo per le auto sopra i 100.000 euro o sotto i 10-15.000, non si vendeva nulla. Da Padova mi sono giunti gli stessi segnali. La Montreal è nella fascia "sbagliata": se le cose continuano ad andar così e va tutto "in vacca", abbi pazienza che qualcosa di buono salterà fuori.....
|