Club Alfa Mania.ch

2010 - 2020 10 anni di Club Alfa Mania.ch
Oggi è 26/01/2025, 12:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montreal consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: 31/10/2011, 19:10 
Non connesso
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.

Iscritto il: 05/11/2009, 11:11
Messaggi: 6842
Località: Pistoia PT
In una Montreal, quali sono i punti critici per la ruggine?
L'impianto elettrico è mediamente rognoso come per le altre AR del periodo?
Le palpebre dei fari anteriori sono soggette a frequenti rotture o sono robuste? Il meccanismo è pneumatico o idraulico? E' costoso ripararle?
Gli interni sono sempre stati solo in tessuto?
E' vero che esistono pochissime Montreal di colore bianco?
Quali sono i colori originali?
E' assolutamente da evitare una vettura alla quale è stata tolta la SPICA per mettere dei carburatori, originalità a parte, si perde o si guadagna qualcosa con questo cambio di alimentazione?
Che differenze ci sono fra esemplari preserie e di serie, spoiler anteriore a parte? Ci sono modifiche sostanziali?

Grazie!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/10/2011, 19:24 
Non connesso
Alfista DOC
Alfista DOC
Avatar utente

Iscritto il: 08/09/2009, 19:07
Messaggi: 24231
Località: Lugano
Jacopo parla !!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/10/2011, 19:56 
Non connesso
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.

Iscritto il: 05/11/2009, 11:11
Messaggi: 6842
Località: Pistoia PT
semplice curiosità! :roll: :thuml:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/10/2011, 19:58 
Non connesso
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2010, 21:38
Messaggi: 7708
Località: Lugano

_________________
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/11/2011, 20:04 
Non connesso
Alfista Junior
Alfista Junior

Iscritto il: 02/10/2010, 0:20
Messaggi: 862


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/11/2011, 22:04 
Non connesso
Alfista TI
Alfista TI
Avatar utente

Iscritto il: 11/09/2009, 23:15
Messaggi: 2646
Molto interessante quanto scritto da Spider1315, il quale riassume in maniera esaustiva praticamente tutto quanto bisogna tener conto valutando l'acquisto di una Montreal e che risponde in maniera precisa alla domanda di Jacopo.

Premetto che noi abbiamo una Montreal da ormai più di 20 anni e che di chilometri (almeno all'inizio) ne ho fatti parecchi.
La vettura la facemmo preparare a suo tempo con revisione delle teste e della pompa SPica (lavori effettuati da un meccanico che si occupava di queste vetture presso l'importatore Alfa Romeo di Agno).
Da allora, in tutto questo tempo, solo cambi olio, pastiglie freno e un paio di regolazioni al sistema di alimentazione, il tutto in circa 25'000 km di percorrenza (soprattutto nei primi 10 anni). Di carrozzeria è stata necessaria solo una riparazione ad un parafango per un problema di innesco di ruggine (causa un errata lavorazione eseguita in precedenza da un carrozziere non molto attento).

Se l'impianto SPica è regolato correttamente, non da problemi. Una vettura modificata a carburatori, come dice Giò, non è più originale; ma se il lavoro è fatto bene, può anche funzionare bene.

Per il resto un paio di precisazioni:

- per quanto riguarda l'interno era in panno di serie (panno avana, nero, grigio o blu) a richiesta in pelle (molto raro), mai in texalfa (come dice giustamente SPider1315, chi millanta che sia originale l'interno in texalfa o fintapelle è perché è stato rifatto con materiale non coretto);
- la Montreal bianca non esiste, o meglio quello che appare come bianco e che chiamiamo bianco si chiama in realtà grigio; il rosso pastello non era il rosso ALfa (come giustamente sottolineato da Spider 1315) ma si chiamama proprio rosso Cina e il rosso metallizzato non era un colore originale; il verde pino non era la dicitura corretta del verde pastello che per la Montreal si chiamava semplicemente verde così come c'era il blu medio che non aveva la dicitura azzurro LeMans.
Poi era diponibile effettivamente il nero come colore su richiesta (molto rare quelle nate effettivamente di questo colore).
Ricordiamoci che la diversa tonalità e nomenclatura dei colori era dovuto al fatto che si trattava di colori Bertone e non Alfa Romeo (infatti le scocche erano verniciate e assemblate presso la Bertone);
- i primissimi esemplari prodotti (veramente un numero esiguo) aveva un rivestimento sedili in tessuto a righe diverso dal panno di tutte le successive;
- le vetture senza spoiler furono proprio le prime duecento/trecento prodotte, poi aggiornate in seguito con il montaggio dello stesso, come detto giustamente da Spider 1315.

Giuste infine le osservazioni in merito al rapporto qualità prezzo. Le Montreal belle, offerte sul mercato, sono veramente poche. Molte sono pasticciate e sistemate senza criterio e con materiali non corretti. E le quotazioni sono generalmente troppo elevate per questa vettura. Inoltre si tratta di un modello che tiene lontano i potenziali acquirenti vista la sua nomea per la difficoltà nella messa a punto. Per questo ritengo che sono vetture da non strapagare e prima di acquistarne una occorre prendere visione di diversi esemplari.

_________________
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/11/2011, 1:25 
Non connesso
Alfista Junior
Alfista Junior

Iscritto il: 02/10/2010, 0:20
Messaggi: 862
BEne, si impara sempre qualcosa... in effetti andavo un po' a memoria... Il grigio=bianco è il grigio "escoli"? Che però nessuno chiama grigio perchè in definitiva è un bianco, e si potrebbe cadere in inganno visto che esiste anche il grigio met.... Almeno uno dei prototipi fatti per Montreal era "bianco"...
Quella del rosso=rosso cina proprio non la sapevo, pensavo che il rosso met. fosse previsto perchè ne ho viste più di qualcuna con quel colore.
Mi è venuto in mente che quelle verdi (che ho chiamato verde pino per deformazione professionale alfetta ;) ) avevano i sedili in panno color tabacco (avana). Tutte comunque avevano i fianchi in finta pelle del colore del panno (quelle azzurre avevano la pelle azzurra ancora più chiara). L'azzurro montreal mi sembra comunque molto simile all'azzurro le mans che aveva l'alfetta, idem il verde col verde pino...

P.S. perchè scrivi: "noi" abbiamo una montreal etc.?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/11/2011, 8:14 
Non connesso
Alfista TI
Alfista TI

Iscritto il: 10/02/2010, 8:45
Messaggi: 2850
Aggiungo che la moquette interna e del bagagliaio è introvabile, salvo botte di c... (un amico l'ha trovata in Olanda...), quindi occhio che sia buona quella che già c'è....
Altro problema riscontrato, almeno sulla macchina di un amico, è che la temperatura del liquido di raffreddamento tende a salire in quanto nella vaschetta di compensazione si formano delle bolle d'aria, dovute al fatto che la vaschetta stessa è troppo in basso dovendo stare sotto il cofano motore. Con un pò di modifiche, alzandola al massimo, la questione si è parzialmente risolta. In alternativa va montata una valvola.
Spica: gente che ci sa lavorare c'è, uno vicino a Bergamo lo conosco, oppure c'è uno a Bologna, molto bravo ed onesto. Se la Spica è a posto, è parecchio affidabile e non crea alcun problema per molti anni. Montare i carburatori, al di là della perdita dell'originalità, crea problemi di carburazione, non semplicissima da fare su un 8 cilindri. Ne ho guidata una con i carburatori: rispetto alla Spica mi ha dato effettivamente l'impressione di esser più pronta e pastosa sotto, ma forse dipende dalla carburazione. Ti confermo che i consumi salgono parecchio.
Assetto e frenata: così com'è la macchina ha parecchi problemi di torsione, di tenuta di strada e di frenata. Dopo tutto è una Giulia su cui hanno montato il V8 della 33..... Se devi fare la macchina da zero, andando sul telaio, esistono dei "kit" di rinforzo. Tanti poi ribassano l'assetto, cambiando le molle, e montano pinze e dischi BMW. Così fatta, la Montreal è un'altra cosa e davvero si può osare con l'accelleratore e godere del meraviglioso motore che monta.
Prezzi: lo scorso anno sono arrivato vicino a prenderne una, seppur onestamente non sia una vettura che mi attragga particolarmente, ma era forse un'occasione, (17.000 Euro per la solita auto pasticciata, dove certamente se ne dovevano spendere ancora almento una decina ma almeno la si pagava il giusto). L'ho provata, la Spica andava bene, l'auto era usabile, ma un pò il colore, (grigio topo....), un pò le menate che mi ha tirato fuori l'amico montrealista, un pò che avevo la testa altrove, alla fine l'ho lasciata andare. Quella verde targata BZ già l'avevo vista lo scorso anno. E' di un socio RIAR, dovrei avere il numero del proprietario da qualche parte, se vuoi te lo cerco, così almeno forse non paghi le commissioni del venditore. So che voleva circa 30.000 euro, ma come giustamente già detto, non è un auto impeccabile e non so se davvero li vale....
Piccola riflessione sui prezzi: un amico broker di auto d'epoca "top" già in primavera mi aveva detto che, salvo per le auto sopra i 100.000 euro o sotto i 10-15.000, non si vendeva nulla. Da Padova mi sono giunti gli stessi segnali. La Montreal è nella fascia "sbagliata": se le cose continuano ad andar così e va tutto "in vacca", abbi pazienza che qualcosa di buono salterà fuori.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/11/2011, 10:38 
Non connesso
Alfista TI
Alfista TI
Avatar utente

Iscritto il: 11/09/2009, 23:15
Messaggi: 2646

_________________
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/11/2011, 10:41 
Non connesso
Alfista TI
Alfista TI
Avatar utente

Iscritto il: 11/09/2009, 23:15
Messaggi: 2646

_________________
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/11/2011, 15:01 
Non connesso
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.

Iscritto il: 05/11/2009, 11:11
Messaggi: 6842
Località: Pistoia PT
grazie a tutti per i preziosi consigli.

i colori che mi piacciono sulla montreal sono essenzialmente tre, in classifica 1) l'oro metallizzato, 2) argento metallizzato e 3) il classico arancione. quindi quando (se) la cercherò mi focalizzerò su questi tre colori. poi è ovvio che se ne trovo una molto bella di un altro colore (basta che non sia verde, né solido né met.) la tengo in considerazione.

anni fai andai a vederne una da Dima automobili qui a Bolzano, era nera con interni in pelle nera e moquette rossa, la guardai bene (per quello che ne capisco) e ricordo che la carrozzeria era completamente nera, quindi o era stata riverniciata molto bene oppure era uscita così di fabbrica.

la moquette del bagagliaio se è rovinata la faccio rifare da un tappezziere, con un materiale uguale o simile, non è che mi strappo i capelli se non è quella originale degli anni '70. però per quanto riguarda gli interni vorrei che fossero originali, o rifatti con materiali conformi o simili all'originale, non roba fantasia tipo pelle/alcantara.

per quanto riguarda il motore ovviamente la scelta prediligerebbe un motore con iniezione SPICA anche perché non sarebbe un'auto da tutti i giorni, e per quanto sia sfigata non credo che si stari stando ferma :thuml:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/11/2011, 2:14 
Non connesso
Alfista Junior
Alfista Junior

Iscritto il: 02/10/2010, 0:20
Messaggi: 862
E invece a detta di tutti è proprio quello che succede. Deve venire usata con regolarità, al massimo una volta ogni 15 giorni, altrimenti son dolori. La pompa ha cinque azionamenti diversi sulla stessa asta a cremagliera che regola i pistoncini per la mandata, e basta che uno di questi si incanti perchè la macchina non vada più bene. Anzi, a volte non va proprio più...

Per sprintgta: dicevi di un kit di rinforzo della scocca e di assetto e freni. So che molti montavano le pinze della alfa sei o della bmw 7 e23, ma per il resto non ne so nulla. Hai del materiale da passarmi?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/11/2011, 11:10 
Non connesso
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.

Iscritto il: 05/11/2009, 11:11
Messaggi: 6842
Località: Pistoia PT


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/11/2011, 11:57 
Non connesso
Alfista TI
Alfista TI
Avatar utente

Iscritto il: 11/09/2009, 23:15
Messaggi: 2646

_________________
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/11/2011, 13:23 
Non connesso
Alfista Junior
Alfista Junior
Avatar utente

Iscritto il: 29/04/2010, 7:07
Messaggi: 569


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/11/2011, 13:37 
Non connesso
Alfista TI
Alfista TI

Iscritto il: 10/02/2010, 8:45
Messaggi: 2850


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/11/2011, 20:15 
Non connesso
Alfista Junior
Alfista Junior

Iscritto il: 02/10/2010, 0:20
Messaggi: 862
Ah, mi ero sbagliato. :blackey:
Beh la cosa potrebbe interessarmi visto che la mia è quasi a nudo. Però vorrei capire cosa viene fatto precisamente, non vorrei fare peggio. Di sicuro ho notato che moltissime montreal, anzi, praticamente tutte, fanno la crepetta all'angolo basso del parabrezza e all'angolo alto posteriore del vano portella. Ci sono dei rinforzi anche per questi punti?

Per la frenata pare impossibile che sia una macchina che nonn frena viste le dimensioni dei dischi, che sono anche autoventilanti... evidentemente sarà un problema di pinze scarse e basta. E' una modifica che si può fare "legalmente"?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/11/2011, 20:38 
Non connesso
Alfista Junior
Alfista Junior
Avatar utente

Iscritto il: 29/04/2010, 7:07
Messaggi: 569


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/11/2011, 8:07 
Non connesso
Alfista TI
Alfista TI

Iscritto il: 10/02/2010, 8:45
Messaggi: 2850


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/11/2011, 11:35 
Non connesso
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista

Iscritto il: 13/06/2011, 9:41
Messaggi: 278
Località: Genova
Un po' costoso ma se funzionasse ... ;)





Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010