Diventato grande, ha tentato prima di rintracciare proprio "lei, la mia...

...scoprendo - attraverso una visura - che purtroppo era stata rottamata. Così si è messo alla ricerca di un esemplare uguale. Doveva essere grigio Nisida metallizzato e possibilmente avere la targa Roma. Una ricerca durata quattro anni. Poi l'ha trovata quasi dietro casa. Era stata riverniciata rossa, ma il suo colore originale era proprio il grigio Nisida. Carrozzeria in condizioni discrete, motore che "batte in basso", ovvero bronzine di biella fuse. Pazienza!
Questa è parte della storia della nostra Alfasud Ti Quadrifoglio Verde.
Arrivata in famiglia, abbiamo cominciato a smontarla per sottoporla ad un restauro completo e meticoloso (carrozzeria, meccanica, tappezzeria, etc.). Ovviamente ci siamo anche messi subito alla ricerca dei ricambi giusti per portarla a "nuova vita": eccone una... "manciata" che stanno per essere caricati sulla 146 Ti, ben contenta di mettere a disposizione della "zia" le sue capacità di carico.

Abbiamo smontato gli accessori esterni, quelli interni, quelli del motore, la tappezzeria completa.
In questi giorni, le abbiamo dedicato un po' del nostro tempo libero per tirare giù il gruppo motore-cambio. Il propulsore lo revisioneremo dalla prima all'ultima vite "in casa". Ogni parte in movimento verrà perfettamente bilanciata.
Abbiamo iniziato disegnando e realizzando questo:

Un supporto ispirato ad un utensile originale Alfa ormai introvabile.
Eccolo in posizione fotografato dall'interno della nostra buca:

Per abbassare motore-cambio, non avendo (ancora) un cric da buca, abbiamo preferito eseguire l'operazione all'esterno utilizzando un sollevatore idraulico a carrello:

Ed ecco il gruppo motore-cambio a terra:

E qui vicino alla sua "pelle":

Piccola precisazione: i cerchi ovviamente non sono i suoi. Quelli originali, sono a Latina dove li stiamo facendo rigenerare.
Altra mezza giornata di lavoro, ed ecco il motore scomposto in tutte le sue parti:

Per questa operazione, ci è stata di grande aiuto una vecchia ruota da 13" completa di pneumatico, trasformata in un pratico "supporto motore".

Da sostituire, e già recuperati, albero e coppa motore. Il cambio lo faremo revisionare da uno specialista, mentre la carrozzeria probabilmente l'affideremo ad un carrozziere di Roma, grande conoscitore di questo modello e con attrezzature di ultima generazione... Ovviamente tornerà nel suo colore originale: grigio Nisida metallizzato 755.
Per il momento mi fermo qui.