in questo periodo dell'anno non brillantissimo,
chiedo aiuto qui per un gioco scacciapensieri
sulle sospensioni delle alfa boxer,
una ricerca sui codici ricambi e caratteristiche,
chi ha in garage di 33 primissima serie o Sprint o Sud,
oppure ha le microfiche dei codici ricambio precedenti all'87
(33, arna, sprint, sud) se vuole può contribuire a ricomporre il puzzle,
in famiglia abbiamo una 33 del '91 e una dell' '89
e fatico ad verificare i dettagli dei modelli più indietro nel tempo
ho il pallino della progettazione e mi sono incuriosito
a capire le piccole variazioni degli assetti delle sospensioni
delle Alfa motorizzate boxer
negli anni le carreggiate anteriori si sono purtroppo ristrette di 26mm,
cioè le ruote anteriori sono state incassate maggiormente nei passaruote,
in compenso raddrizzando un po' l'inclinazione laterale del mecperson,
questo ha permesso di migliorare le reazioni/precisione allo sterzo
in caso di movimento delle sospensioni, senza dover modificare
i lamierati vicino ai duomi (sappiamo gli aggiornamenti dal 76 al 94
all'ottimo progetto inziale sono state fatte quasi sempre in ristrettezze di fondi);
di contro è stato aumentato il caster (il mecperson è più inclinato in avanti),
utile per stabilità su strada ma non gradito dai puristi della guida e della pista;
in pratica le ruote anteriori sono state posizionate più avanti;
anche il camber ruote che inizialmente era molto negativo
e molto pistaiolo è stato prima dimezzato (da -2° a -1°)
e infine portato a circa zero, come corretto su vetture stradali
al posteriore le variazioni sono state minori
( l'asse ruote è arretrato solo leggermente, tra i 5 e gli 8 mm,
le carreggiate, già strette, non sono variate, unica nota
i modelli 4x4 nascono e restano con carreggiata un po' più larga)
il passo è variato sino a 20mm a seguito dei vari aggiustamenti:
-> Alfasud e prime Sprint e prime Alfa 33 il passo è 2455mm
-> circa nel 1986-87 diventa 2465mm (per le modifiche all'anteriore)
-> nel '90 diventa 2475mm sulle ultime 33 ( 2470mm per le 4x4)
perche l'asse posteriore viene arretrato almeno 5 mm
(comunque non più di 10mm, lo verificherò a breve)
e forse le ruote anteriori vengono avanzate ancora qualche mm
per l'introduzione di nuovi mozzi ruota (per unificare cuscinetti
e semiassi con misure Fiat, ma forse nell'occasione ritoccando la geometria,
portando asse ruota pochi mm in avanti, rendendolo quasi sovrapposto
alla linea che collega gli snodi inferiore e superiore del mec-person)
Il pianale a partire dalla Alfasud del 1976 per arrivare alla 33 del 1994
è rimasto praticamente invariato (!) almeno nei punti di ancoraggio
e misurazione principali, ho controllato nei manuali guardando
la sezione dedicata alle riparazioni della scocca in caso di urti,
le variazioni sono invece dovute a modifiche dei bracci sospensioni,
sono ancora i manuali in PDf che si trovano on-line e le schede con passo
e carreggiata delle prove su strada sulle riviste dell'epoca che aiutano a capire:
> al posteriore, è variato il ponte posteriore e i bracci di collegamento;
qui è più facile, ci sono solo 3 tipi di ponti (non contando le varianti 4x4):
>>> quello in lamierato della Sud/prime Sprint
>>> quello tubolare a bracci opposti dall'84 all'89
>>> quello tubolare a bracci entrambi davanti al ponte dal 90 al 94
(è quest' ultimo che ha spostato l'asse ruote posteriori almeno 5mm più indietro)
> all'anteriore variano i bracci sospensione trasversali e longitudinali (piantoni),
talora anche la traversa su cui appoggia la parte anteriore del motore
e anche un'ulteriore ritocco ai mozzi ruota,
ma il grosso delle modifiche pare dovuto ai bracci trasversali e longitudinali
>>> all'anteriore la situazione è più complicata,
cioè ci sono molti codici ricambio, alcuni sono sostituzioni, altri equivalenti,
altri sono invece diversi, il catalogo Eper non va più indietro dell'86-88,
e gogglando tra i ricambi in vendita si trovano dati spesso con errori sui codici;
per quanto ho capito:

per l'Alfasud pare esista un unico set composto da una unica
traversa anteriore e un unico set di bracci anteriori;
Ps.: su un forum sostenevano che la traversa della Sud ha gli attacchi
per i bracci longitudinali (piantoni) un po più in alto rispetto alle 33
e anche posizionati un po diversante orizzontalmente;
i piantoni sono per aspetto confondibili con quelli per la 33, ma sono più lunghi
( chi dice 575mm, chi 580mm, misurati da centro-boccola a centro-boccola,
per caso c'è qualcuno con una Sud che è anche precisino a fare misurazioni? )
invece i bracci trasversali per alfasud sono facili da riconoscere ad occhio
perché hanno una testina sferica con attacco al mozzo diverso
(il perno è cilindrico liscio con giusto una sgolatura nel mezzo
invece di essere conico e con la parte finale filettata);
anche il lamierato del braccio circonda i punto di fissaggio
della testina sferica anche sul lato esterno; e pure
le distanze tra i punti di fissaggio della testina al braccio
variano tra sud e 33, per la sud sembrano un triangolo a lati uguali
Nell'84 iniziano le modifiche, la Sud è uscita di produzione,
Arna e Alfa 33 arrivano, in questo punto avviene
il passaggio ai freni anteriori posizionati lato ruota
( modifica forse posticipata a '85-86 per le sprint? )
con relativi nuovi mozzi ruota, snodi sferici, bracci sosp, mecperson,
da qui in poi il numero di diversi codici ricambi per i bracci trasv. e long.
della sospensione anteriore inizia a moltiplicarsi negli anni

Arna e prime 33 '84-86 hanno un set di bracci sospensioni ant,
non sono sicuro di quali siano i codici ricambi corretti
e la lunghezza del braccio trasversale
e quella del piantone ( 575 mm?, simile alla sud ( 575? 580?, o 555mm?);
ho ipotizzato che le prime 33 e l'Arna usassero gli stessi bracci
sospensioni anteriori perche nascono entrambi nell'83-84
ed hanno la stessa carreggiata anteriore (ancora larga circa 1392 mm,
come nella Sud, ma con nuovi componenti per il passaggio dei dischi lato ruota );
non mi è chiaro se le sprint intermedie, le prime a passare alla meccanica
della 33 con i dischi lato ruota, hanno fatto in tempo nell'85 o nell'86
ad adottare questo set di bracci sospensione (carreggiata anteriore ancora larga)
o siano passate dirtettamente al successivo step, perchè sui forum ho letto
di alcune sprint del 85 che avevano ancora i dischi sul lato cambio
(e quindi i bracci sospensione e mozzi dell'alfasud ancora nell 1985 )

Alfa 33 1987-1989 hanno un altro set di bracci sospensioni ant,
la carreggiata anteriore si stringe a circa 1366mm, il passo cresce a circa 2565mm,
il braccio trasversale è più corto oppure è lo stesso di prima ma ruotato in avanti,
il piantone è per certo più corto ( 545mm ?? da centro-boccola a centro-boccola);
anche le ultimissime Sprint dovrebbero esssere passate a questo set

Alfa 33 '90-94 hanno solo il mozzo ruota anteriore variato di pochi millimetri
per il resto sembrerebbe lo stesso set di bracci delle 33 '87-89 (forse cambiano
i codici con pezzi sostituiti da nuovi più robusti ma rimane stessa geometria);

Alfa 33 Turbodiesel (mi pare esitano dal 88? e proseguono anche dopo il 90')
hanno un altro set di bracci sospensioni (oltre che una traversa dedicata);
questo set può avere vari codici sostituiti (con stessa geometria ma peso/
irrobustimento variato negli anni); i bracci trasversali hanno le boccole
in gomma specifiche più rigide e con i puntoni di questi set hanno
una geometria molto simile alle 33 prima serie come carreggiata, caster e camber;
forse sono oppure no gli stessi stampi? Un ricambista poi sosteneva, ma sono dubbioso,
che il puntone per le TD, complice anche la traversa anteriore un po diversa sulle TD,
fosse stato riciclato dal piantone molto lungo Alfasud (575mm?)

le 33 16v hanno una traversa dedicata (con incavi per far posto alle teste del motore),
ma per il resto stessi attacchi e stessi bracci sospensioni e geometrie delle 33 '90-94;
le versioni 16v con allestimento Sport (QV, permanetent, etc) hanno giusto l'assetto
un po più rigido (taratura ammortizzatori), più basso (molle più corte)
e il camber ruote anteriori che torna ad essere abbastanza negativo,
questo è ottenuto con una diversa posizione (leggermente ruotata) dei fori sul piede
dell'ammortizzatore, dove si posizionano i bulloni che fissano l'ammortizzatore al mozzo ruota;
come nota di curiosità, le 33 del 93-94 con l'attacco superiore del mecperson a 3 bulloni,
hanno la possibilità, sfruttata sulle versioni senza servosterzo, di ruotare di 180°
la piastra superiore di fissaggio del mecperson ai duomi, questo fa avanzare in avanti
la testa del mec-person riducendo nuovamente il caster, credo il fine sia di alleggerire
un po' lo sforzo allo sterzo sulle vetture senza idroguida
Se qualcuno ha tempo/voglia di partecipare a questa "caccia al codice"
proviamo a snocciolare codici ricambi o misurazioni

uno dei tanti esempi di codici da chiarire :
bracci anteriori trasversali dx/sx 60537249 60537250
> quali codici equivalenti avrebbero?
> ma soprattutto, a quale 'annata' di veicoli vanno abbinati ? carreggiata larga o stretta?
> vanno abbinati con quale codice per i bracci piantone (bracci longitudinali)?
NB: i bracci anteriori longitudinali sono uguali dx e sx, hanno un unico codice
> sono più larghi (cioè più lunghi) o con forma diversa dai bracci ultimo serie 60501401 60501402 ?