Bel giocattolino e munito di mega motore Alfa Romeo 6 cilindri 2500cc senz'altro ben pepato... Forse sarà fra quelli esposti in via Nassa a Lugano il prossimo Week end ....
Scafo Molinari da competizione 1967
- denny75t
 - Alfista Junior

 - Messaggi: 585
 - Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
 - Località: Ponte Capriasca -Ticino
 
Scafo Molinari da competizione 1967
Guardate che bello scafo entrobordo Molinari che ho scovato ieri all'officina elettrauto Bosia Bosch....
Bel giocattolino e munito di mega motore Alfa Romeo 6 cilindri 2500cc senz'altro ben pepato... Forse sarà fra quelli esposti in via Nassa a Lugano il prossimo Week end ....
			
			
						Bel giocattolino e munito di mega motore Alfa Romeo 6 cilindri 2500cc senz'altro ben pepato... Forse sarà fra quelli esposti in via Nassa a Lugano il prossimo Week end ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
			
						Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
- 
				gallo enrico
 - Aspirante Alfista

 - Messaggi: 47
 - Iscritto il: 01 mar 2011 20:29
 
- Batalf
 - Alfista DOC

 - Messaggi: 24604
 - Iscritto il: 08 set 2009 20:07
 - Località: Lugano
 
Re: Scafo Molinari da competizione 1967
che bello ! Certo che di intenditori ce ne sono parecchi in giro. Grazie Daniele  
  
  
			
			
									
						
							Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
			
						Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- 2TTO
 - Alfista Q.O.

 - Messaggi: 8573
 - Iscritto il: 08 set 2009 21:04
 - Località: MAGLIASO Svizzera
 
Re: Scafo Molinari da competizione 1967
porca pupazza che bello!!!
andrò sicuramente a farmi un giretto in via Nassa il prossimo week-end
  
			
			
									
						
							andrò sicuramente a farmi un giretto in via Nassa il prossimo week-end
Spider IV serie 2.0
Alfetta GTV6 2.5
Socio C.A.M. tessera n°2
			
						Alfetta GTV6 2.5
Socio C.A.M. tessera n°2
- Tpower
 - Aspirante Alfista

 - Messaggi: 33
 - Iscritto il: 29 mar 2013 09:36
 - Località: Cuasso al Monte
 
Re: Scafo Molinari da competizione 1967
Bellissimo  Racer,classico dell'epoca 
 idroplano in gergo detto "tre punti",in virtù della loro caratteristica idrodinamica che,una volta raggiunta la velocità  di planata,gli permette di avanzare sullo specchio d'acqua poggiando solo sui due scarponi anteriori e sull'elica,riducendo così al minimo gli attriti del contatto con l'acqua.in quegli anni ce n'erano molti che montavano anche le varie versioni 4 cil.(chiaramente quasi esclusivamente Alfa... 
 )scafi prodotti quasi esclusivamente da cantieri delle nostre zone lacustri,lago di Como in primis...tra i nomi + importanti,Abbate,Selva,,Molinari,Molivio,Lucini,San Marco,Timossi...
Proprio in quest'ultimo Cantiere di Azzano Lario,vennero creati gli scafi da record...il + famoso è l'Arno-Ferrari,che come intuibile montava un motore Ferrari F1 375 V12 da 4500cc sovralimentato con due compressori,per un totale di oltre 600cv.....
Scafo che nell'ottobre del 53,pilotato da Achille Castoldi,fisso il record mondiale di velocità a 241.708 km/h....
Ma è il meno famoso,ma certo non meno degno di nota,oltrechè stupendo... Laura Terza Scafo che io ho nel cuore,oltre che per le sue linee,sopratutto per le soluzioni tecnico-motoristiche adottatee che era motorizzato con due Alfa 159 8 cil. 1500cc ,
  
 che grazie ai loro compressori producevano oltre 400cv ogn'uno.... 
  
 
Più di 800cv che arrivavano all'asse dell'elica grazie a una speciale scatola di trasmissione ad ingranaggi,che oltre a garantire l'unione dei due propulsori disposti uno di fronte all'altro,permetteva di ottenere un rapporto di trasmissione "allungato",precisamente pari a 1.113,in modo da fornire all'asse di trasmissione un regime di giri elevato,tale da avere il miglior rendimento possibile dell'elica di superficie (eliche Radice-Milano... 
 )che lavorando per metà del suo diametro fuori dall'acqua,produce la caratteristica scia a "cresta di gallo"...
Purtroppo queste sono le ultime immagini del Laura3,a Sarnico(di fronte ai cantieri Riva),dove,nell'ottobre del 54,durante il tentativo di abbattere il record di velocità che Castoldi,con l'Arno-Ferrari,aveva stabilito giusto un anno prima,lo sfortunato Mario Verga perse la vita in un disastroso incidente che per la rottura del timone,fece letteralmente volare il Laura3,che ammarò distruggendosi dopo un looping degno di una pattuglia acrobatica.... 
  
 
Testimonianze hanno affermato che durante test non ufficiali,questo gioiello della motonautica,arrivò a superare ripetute volte,il muro dei 300 km/h.....
  
Ancora una volta GRANDE ALFA ROMEO!!! 
			
			
						Proprio in quest'ultimo Cantiere di Azzano Lario,vennero creati gli scafi da record...il + famoso è l'Arno-Ferrari,che come intuibile montava un motore Ferrari F1 375 V12 da 4500cc sovralimentato con due compressori,per un totale di oltre 600cv.....
Scafo che nell'ottobre del 53,pilotato da Achille Castoldi,fisso il record mondiale di velocità a 241.708 km/h....
Ma è il meno famoso,ma certo non meno degno di nota,oltrechè stupendo... Laura Terza Scafo che io ho nel cuore,oltre che per le sue linee,sopratutto per le soluzioni tecnico-motoristiche adottatee che era motorizzato con due Alfa 159 8 cil. 1500cc ,
Testimonianze hanno affermato che durante test non ufficiali,questo gioiello della motonautica,arrivò a superare ripetute volte,il muro dei 300 km/h.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							--------------------------------------
Gt junior 1300 unificato 1975 rosso Alfa
Gt junior 1300 1971 biancospino trasformato GTAm replica(in allestimento)
			
						Gt junior 1300 unificato 1975 rosso Alfa
Gt junior 1300 1971 biancospino trasformato GTAm replica(in allestimento)
- Carlo
 - Alfista Q.O.

 - Messaggi: 7717
 - Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
 - Località: Lugano
 
Re: Scafo Molinari da competizione 1967
Che meraviglia!!
Incredibile, 300 km/h sull'acqua
  
  
  
  
  
 
Eroi, veramente
			
			
									
						
							Incredibile, 300 km/h sull'acqua
Eroi, veramente
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
			
						1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
- Batalf
 - Alfista DOC

 - Messaggi: 24604
 - Iscritto il: 08 set 2009 20:07
 - Località: Lugano
 
Re: Scafo Molinari da competizione 1967
bellissimo approfondimento, grazie Tpower, davvero molto interessante ! Certo che l'Alfa Romeo anche sull'acqua aveva la sua da dire  
  
Ma venendo a mancare o a diminuire sostanzialmente il settore automobilistico in Italia, quanto indotto si è perso ? E penso sia a livello economico sia
di conoscenze e sviluppo ... peccato mi pare che, picconata dopo picconata si vada a perdere tutte quelle caratteristiche e i punti di forza sui quali si basava fino a qualche anno fa l'industria italiana.
			
			
									
						
							Ma venendo a mancare o a diminuire sostanzialmente il settore automobilistico in Italia, quanto indotto si è perso ? E penso sia a livello economico sia
di conoscenze e sviluppo ... peccato mi pare che, picconata dopo picconata si vada a perdere tutte quelle caratteristiche e i punti di forza sui quali si basava fino a qualche anno fa l'industria italiana.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
			
						Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Tpower
 - Aspirante Alfista

 - Messaggi: 33
 - Iscritto il: 29 mar 2013 09:36
 - Località: Cuasso al Monte
 
Re: Scafo Molinari da competizione 1967
Eh sì....VERI EROI!....periodi dove le uniche cose su cui potevi contare x vincere erano il coraggio e la tenacia....doti che in molti casi hanno portato questi temerari dell'epoca a rimetterci la vita...qualcuno è riuscito a cavarsela per il rotto della cuffia,uno di quelli è stato proprio Achille Castoldi,record man di cui accennavamo prima,che nel tentativo di migliorare il suo primato,durante una sessione di prove,lanciato a velocità sostenuta,incappo nella rottura dell'asse di trasmissione dell'elica.... 
  
  
 che passava nel tunnel prorio in mezzo alle sue gambe.... 
 evidentemente non era il suo momento,anch'esso incredulo scese dallo scafo illeso...da quel momento decise di ritirarsi da quel tipo di competizioni.
			
			
									
						
							--------------------------------------
Gt junior 1300 unificato 1975 rosso Alfa
Gt junior 1300 1971 biancospino trasformato GTAm replica(in allestimento)
			
						Gt junior 1300 unificato 1975 rosso Alfa
Gt junior 1300 1971 biancospino trasformato GTAm replica(in allestimento)
- Tpower
 - Aspirante Alfista

 - Messaggi: 33
 - Iscritto il: 29 mar 2013 09:36
 - Località: Cuasso al Monte
 
Re: Scafo Molinari da competizione 1967
é sempre un piacere poter condividere le proprie passioni.Batalf ha scritto:bellissimo approfondimento, grazie Tpower, peccato mi pare che, picconata dopo picconata si vada a perdere tutte quelle caratteristiche e i punti di forza sui quali si basava fino a qualche anno fa l'industria italiana.
Sono 25 anni che lavoro sui motori ad alte prestazioni,ricerca e sviluppo,e purtroppo il declino di cui parli l'ho vissuto anno dopo anno
--------------------------------------
Gt junior 1300 unificato 1975 rosso Alfa
Gt junior 1300 1971 biancospino trasformato GTAm replica(in allestimento)
			
						Gt junior 1300 unificato 1975 rosso Alfa
Gt junior 1300 1971 biancospino trasformato GTAm replica(in allestimento)
- Carlo
 - Alfista Q.O.

 - Messaggi: 7717
 - Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
 - Località: Lugano
 
Re: Scafo Molinari da competizione 1967
Ho un clinete che aveva il padre che correva con quei tipo di scafi sino a che ebbe un grave incdente e si ritiro'.
I figli hanno ritrovato l'imbarcazione,l'hanno restaurata e ora fa bella mostra di se all'ingresso della loro azienda.
Motore Alfa Romeo off course
			
			
									
						
							I figli hanno ritrovato l'imbarcazione,l'hanno restaurata e ora fa bella mostra di se all'ingresso della loro azienda.
Motore Alfa Romeo off course
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
			
						1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Porsche 911 sc cabrio 1983
Land Rover soft tail 3 serie 1973 RHD
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
- Tpower
 - Aspirante Alfista

 - Messaggi: 33
 - Iscritto il: 29 mar 2013 09:36
 - Località: Cuasso al Monte
 
Re: Scafo Molinari da competizione 1967
Beh Carlo,allora se ti capita l'occasione,posta una foto,che la vediamo volentieri. 
			
			
									
						
							--------------------------------------
Gt junior 1300 unificato 1975 rosso Alfa
Gt junior 1300 1971 biancospino trasformato GTAm replica(in allestimento)
			
						Gt junior 1300 unificato 1975 rosso Alfa
Gt junior 1300 1971 biancospino trasformato GTAm replica(in allestimento)
- sergio105
 - Alfista Q.V.

 - Messaggi: 10998
 - Iscritto il: 23 set 2009 23:09
 - Località: Tradate (VA) Italy
 
Re: Scafo Molinari da competizione 1967
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
			
						- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- sergio105
 - Alfista Q.V.

 - Messaggi: 10998
 - Iscritto il: 23 set 2009 23:09
 - Località: Tradate (VA) Italy
 
Re: Scafo Molinari da competizione 1967
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
			
						- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Batalf
 - Alfista DOC

 - Messaggi: 24604
 - Iscritto il: 08 set 2009 20:07
 - Località: Lugano
 
Re: Scafo Molinari da competizione 1967
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
			
						Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE