Alfa Romeo Montreal (105.64)
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Alfa Romeo Montreal (105.64)
tratto da Wikipedia
Nel 1967, anno in cui cadeva il centenario della Federazione Canadese, tutte le nazioni del mondo parteciparono all'Esposizione Universale di Montreal presentando le migliori realizzazioni nei vari campi della scienza e della tecnica. Come unica casa automobilistica ad essere invitata, l'Alfa Romeo si presentò con una dream car, definita testualmente "la massima aspirazione dell'uomo in fatto di automobili".
Vista laterale della Montreal che ne consente l'analisi della linea, molto più simile ad una Gran Turismo piuttosto che ad una coupé sportiva.Nelle iniziali intenzioni, l'Alfa Romeo propose una mera operazione d'immagine. I due prototipi inviati all'Expo canadese – dei quattro realizzati e commissionati alla Carrozzeria Bertone su meccanica della Giulia – sarebbero dovuti rimanere una sorta di "prova d'artista", da esporre nei vari saloni, per poi essere conservati nel museo aziendale.
In quegli anni, l'Alfa Romeo godeva di grande prestigio presso il pubblico nordamericano e l'eleganza della vettura suscitò un vivo interesse che, contrariamente alle previsioni, non si spense nei mesi successivi. Le richieste dei concessionari canadesi e statunitensi furono tanto pressanti e reiterate da costringere l'azienda del Portello a decidere la messa in produzione della vettura.
Il prototipo di una della quattro "Montrealine" – così erano definite in azienda – utilizzato nei primi test fu equipaggiato con il più performante bialbero a disposizione, il 1600cc della Giulia; in una fase successiva e definitiva, anche per volere del presidente della casa Giuseppe Luraghi, la vettura venne dotata di un motore derivato dall'otto cilindri a V a carter secco della 33 Stradale, edulcorato di potenza specifica da 130cv a 90cv/litro.
Il cambio di propulsore costò tuttavia un ritardo nella presentazione. Bertone, che curò la linea della vettura avvalendosi della matita di Marcello Gandini, fu in aperto contrasto con l'azienda, che gli commissionò una modifica della rastrematura del parabrezza ed un innalzamento del cofano motore che permettesse la collocazione del V8. Inoltre durante alcuni test su strada sul passo della Cisa, con la vettura dotata di carburatori, i collaudatori rilevarono un problema di alimentazione in curva; la soluzione fu trovata con l'adozione di un sistema di iniezione meccanica SPICA.
Da notare che, inizialmente, il salone internazionale del 1967 si sarebbe dovuto tenere a Mosca, in Unione Sovietica, in concomitanza con le celebrazioni del cinquantenario della rivoluzione d'ottobre; va da sé che la vettura si sarebbe, in quel caso, chiamata in modo diverso ... per fortuna ciò non avvenne.
Nel 1967, anno in cui cadeva il centenario della Federazione Canadese, tutte le nazioni del mondo parteciparono all'Esposizione Universale di Montreal presentando le migliori realizzazioni nei vari campi della scienza e della tecnica. Come unica casa automobilistica ad essere invitata, l'Alfa Romeo si presentò con una dream car, definita testualmente "la massima aspirazione dell'uomo in fatto di automobili".
Vista laterale della Montreal che ne consente l'analisi della linea, molto più simile ad una Gran Turismo piuttosto che ad una coupé sportiva.Nelle iniziali intenzioni, l'Alfa Romeo propose una mera operazione d'immagine. I due prototipi inviati all'Expo canadese – dei quattro realizzati e commissionati alla Carrozzeria Bertone su meccanica della Giulia – sarebbero dovuti rimanere una sorta di "prova d'artista", da esporre nei vari saloni, per poi essere conservati nel museo aziendale.
In quegli anni, l'Alfa Romeo godeva di grande prestigio presso il pubblico nordamericano e l'eleganza della vettura suscitò un vivo interesse che, contrariamente alle previsioni, non si spense nei mesi successivi. Le richieste dei concessionari canadesi e statunitensi furono tanto pressanti e reiterate da costringere l'azienda del Portello a decidere la messa in produzione della vettura.
Il prototipo di una della quattro "Montrealine" – così erano definite in azienda – utilizzato nei primi test fu equipaggiato con il più performante bialbero a disposizione, il 1600cc della Giulia; in una fase successiva e definitiva, anche per volere del presidente della casa Giuseppe Luraghi, la vettura venne dotata di un motore derivato dall'otto cilindri a V a carter secco della 33 Stradale, edulcorato di potenza specifica da 130cv a 90cv/litro.
Il cambio di propulsore costò tuttavia un ritardo nella presentazione. Bertone, che curò la linea della vettura avvalendosi della matita di Marcello Gandini, fu in aperto contrasto con l'azienda, che gli commissionò una modifica della rastrematura del parabrezza ed un innalzamento del cofano motore che permettesse la collocazione del V8. Inoltre durante alcuni test su strada sul passo della Cisa, con la vettura dotata di carburatori, i collaudatori rilevarono un problema di alimentazione in curva; la soluzione fu trovata con l'adozione di un sistema di iniezione meccanica SPICA.
Da notare che, inizialmente, il salone internazionale del 1967 si sarebbe dovuto tenere a Mosca, in Unione Sovietica, in concomitanza con le celebrazioni del cinquantenario della rivoluzione d'ottobre; va da sé che la vettura si sarebbe, in quel caso, chiamata in modo diverso ... per fortuna ciò non avvenne.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal 105.64
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
se piace al clero ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 02 ott 2010 01:20
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
Non mi torna che sia stato Luraghi a volere il v8, cmq sia per fortuna che ce l'hanno messo: con un 1600, o anche con il 2000, sarebbe stato difficile muoverla.
Curiosità: notate come in pubblicità ci siano i vitaloni neri in plastica, che però nessuno mette. Le maniglie delle porte sono specifiche, però facendo delle piccole modifiche si possono mettere quelle dell'alfetta gtv, come nell'esemplare rosso qui sopra.
Curiosità: notate come in pubblicità ci siano i vitaloni neri in plastica, che però nessuno mette. Le maniglie delle porte sono specifiche, però facendo delle piccole modifiche si possono mettere quelle dell'alfetta gtv, come nell'esemplare rosso qui sopra.
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
è proprio quella della gtv, hai un buon occhio 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
A quale pubblicità ti riferisci?spider1315 ha scritto: Curiosità: notate come in pubblicità ci siano i vitaloni neri in plastica, che però nessuno mette.
Se intendi l'immagine con la vettura verde qui sopra non è nulla di ufficiale dell'epoca, ma si tratta di un inserto realizzato nel corso degli anni '90 dove viene raffigurato un modello non completamente originale e con specchietti non idonei.
Appunto nessuno mette i Vitaloni neri poiché stanno male e non sono coerenti con il periodo della vettura. All'inizio della commercializzazione della Montreal (1970) in Italia il codice non obbligava ad avere gli specchietti retrovisori esterni e pertanto non erano montati di serie.
Lo erano invece per quei mercati dove questo importante accessorio era obbligatorio. Per quei paesi l'Alfa Romeo installava sulle Montreal il classico specchietto cromato rotondo.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8917
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
ma quant'e' bella.......mi state facendo venire il mal di montreal!!!!!!!!
per tenervi informati sulla montreal che ho scovato, ho sguinzagliato degli amici per rintracciare il propietario ed instaurare una trattativa
per tenervi informati sulla montreal che ho scovato, ho sguinzagliato degli amici per rintracciare il propietario ed instaurare una trattativa
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
grande Mariano 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
Montreal in versione Expo '67
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 30 lug 2013 18:53
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
più la guardo e più mi piace,ha un fascino ............basta foto è come girare il coltello nella piaga ....soffro.... 

- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo Montreal (105.64)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE