Alfa Romeo 4 C, come nasce
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Alfa Romeo 4 C, come nasce
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
Dicono che abbia girato al Nurb in 8.04.
Ma x ora nessuno ha visto il video
Ma x ora nessuno ha visto il video

1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce





Grandissimo Giovanni!!!!!!!!





1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
Versione spider..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- fausto
- Alfista TI
- Messaggi: 1146
- Iscritto il: 27 feb 2011 16:24
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
Questa mattina, a Balocco, presentazione della vettura ai giornalisti


Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
non manchi mai a queste manifestazioni




Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
L'Alfa Romeo 4C conquista la Pagina ufficiale di Top Gear
L'attesa e' davvero tanta, speriamo che la valga tutta.
L'attesa e' davvero tanta, speriamo che la valga tutta.

1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
vedremo quando Jeremy la proverà
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Quadrifoglio
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 15 lug 2012 19:48
- Località: Bassano d.G. - VI
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
non so ma a me 'sta macchina fa ben sperare
oggi sono passato dalla concessionaria Alfa del mio paese (erano anni che non entravo.....) per chiedere un depliant della 4C, che mi hanno dato (anche se spero esca qualcosa di più completo più avanti), e per sapere quando avverrà una presentazione della vettura nelle concessionarie italiane. la risposta è stata un po' vaga ma presumibilmente per la metà di novembre.

oggi sono passato dalla concessionaria Alfa del mio paese (erano anni che non entravo.....) per chiedere un depliant della 4C, che mi hanno dato (anche se spero esca qualcosa di più completo più avanti), e per sapere quando avverrà una presentazione della vettura nelle concessionarie italiane. la risposta è stata un po' vaga ma presumibilmente per la metà di novembre.
Giugno 2009 - Giugno 2011
Alfa Romeo 75 1.6 IE - 1992 - Verde mirto met.
Dal luglio 2011
Alfa Romeo 75 T. Spark GPL - 1989 - Blu chiaro met. 945
Alfa Romeo 75 1.6 IE - 1992 - Verde mirto met.
Dal luglio 2011
Alfa Romeo 75 T. Spark GPL - 1989 - Blu chiaro met. 945
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
Io ho ricevuto l'invito a provarla "al piu' presto verra' definita la data".Quadrifoglio ha scritto:non so ma a me 'sta macchina fa ben sperare![]()
oggi sono passato dalla concessionaria Alfa del mio paese (erano anni che non entravo.....) per chiedere un depliant della 4C, che mi hanno dato (anche se spero esca qualcosa di più completo più avanti), e per sapere quando avverrà una presentazione della vettura nelle concessionarie italiane. la risposta è stata un po' vaga ma presumibilmente per la metà di novembre.
Vedremo.
Certa che messa giu' cosi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- fausto
- Alfista TI
- Messaggi: 1146
- Iscritto il: 27 feb 2011 16:24
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
Grazie Fausto, me lo sono goduto sino all'ultimo secondo!!
Che dire, mi sembra che l'auto vada...
Che dire, mi sembra che l'auto vada...

1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
provata ieri a Monza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
E quindi??
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 03 ago 2012 15:05
- Località: Poggiridenti(SO)
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
Com'è in pista? Io l'ho vista giovedì scorso da F.lli Cozzi a Legnano e devo dire che all'esterno è molto bella ed ha un sound di tutto rispetto, mi hanno deluso le levette dei tergicrostalli che sembrano di una Gande Punto.
156 SPORTWAGON GTA 2004 (250cv), 75 TS 1989 (148cv), 75 TS 1990 (148), ALFETTA Q.ORO 1984 (130cv), ALFA GT 3.2 V6 2004 (240 cv) ex: 159 SPORTWAGON 3.2JTS Q4 EXCLUSIVE (260cv), 156 SPORTWAGON 2.4 M-JET 20V TI (175cv),166 JTD DISTINTIVE (136cv),146 JTD PACK SPORT (105cv),155 TD (90cv),145 TD (90cv),33 1.3L (90cv)
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
Mi sa' Che Nivola non sia ancora sceso dalla macchina 

1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
C'ho provato a restar su, ma mi hanno brutalmente sfrattato..... avrei voluto non scendere.....
Allora, che dire... la macchina che ho provato è una pre-serie post collaudi ed ora in mano a stampa, rete vendita, ecc. Dal punto di vista delle finiture era discreta, ma la versione definitiva dovrebbe esser decisamente meglio. Non c'è un buco dove metter il portafogli o il telefono. Giacca o giubbino vanno nel piccolo vano posteriore (110 litri, mi hanno detto). Ok per un giro, ma se fai un weekend in due devi star leggerino nei cambi.... Però entrare con qualche contorsione per superare il gradino ed infilar le gambe tra volante e sedile e veder la fibra di carbonio verniciata lucida non ha prezzo...
Bello il volante, si impugna bene, e senza l'assistenza trasmette molto bene e si sa sempre dove si hanno le ruote anteriori. Per me buona la posizione di guida, salvo che il volante l'ho dovuto abbassare tutto e così facendo con la corona di mezzo vedevo solo una parte del quadro strumenti...
Notevole il rumore, sia al minimo che girando. Bello, non sembra un 4 cilindri, suona più da 8....
Ho girato con la pioggia, con il terzo settaggio di elettronica (dinamic) sui 4 previsti, (fondi viscidi, normale, dinamic e race). Il race esclude i controlli elettronici, e con la pista bagnata non era il caso..... Bella la risposta del cambio, davvero molto veloce. Il motore spinge forte ed è piuttosto elastico, tira già sotto e dura parecchio, ha tanti giri pieni. Facendo la parabolica piano visto il bagnato, tutta in III senza lasciar scivolare l'auto in uscita e metter la IV, e mollando intorno ai 300 metri comunque si arriva a più di 220 km/h.
Anche senza carbo-ceramici, la macchina frena tanto: alla Roggia sono arrivato +/- ai 205 km/h, ho frenato dopo il cartello dei 200 metri con l'abs che entrava in funzione, ho scalato dalla VI alla II entrando in curva a meno di 50 all'ora, senza che l'auto si scomponesse minimamente. Con un pò più di confidenza e cattiveria, magari sull'asciuto, credo si possa frenare 50 metri dopo senza troppi problemi.
La macchina è molto leggera, non si sentono inerzie, si butta in curva come un kart. L'impressione che ho avuto è che non conti poi molto la percorrenza di curva, ma se vuoi andar davvero forte devi frenare all'ultimo metro, buttarla dentro ed accellerare subito.
E' un gran bel giocattolino...
Allora, che dire... la macchina che ho provato è una pre-serie post collaudi ed ora in mano a stampa, rete vendita, ecc. Dal punto di vista delle finiture era discreta, ma la versione definitiva dovrebbe esser decisamente meglio. Non c'è un buco dove metter il portafogli o il telefono. Giacca o giubbino vanno nel piccolo vano posteriore (110 litri, mi hanno detto). Ok per un giro, ma se fai un weekend in due devi star leggerino nei cambi.... Però entrare con qualche contorsione per superare il gradino ed infilar le gambe tra volante e sedile e veder la fibra di carbonio verniciata lucida non ha prezzo...
Bello il volante, si impugna bene, e senza l'assistenza trasmette molto bene e si sa sempre dove si hanno le ruote anteriori. Per me buona la posizione di guida, salvo che il volante l'ho dovuto abbassare tutto e così facendo con la corona di mezzo vedevo solo una parte del quadro strumenti...
Notevole il rumore, sia al minimo che girando. Bello, non sembra un 4 cilindri, suona più da 8....
Ho girato con la pioggia, con il terzo settaggio di elettronica (dinamic) sui 4 previsti, (fondi viscidi, normale, dinamic e race). Il race esclude i controlli elettronici, e con la pista bagnata non era il caso..... Bella la risposta del cambio, davvero molto veloce. Il motore spinge forte ed è piuttosto elastico, tira già sotto e dura parecchio, ha tanti giri pieni. Facendo la parabolica piano visto il bagnato, tutta in III senza lasciar scivolare l'auto in uscita e metter la IV, e mollando intorno ai 300 metri comunque si arriva a più di 220 km/h.
Anche senza carbo-ceramici, la macchina frena tanto: alla Roggia sono arrivato +/- ai 205 km/h, ho frenato dopo il cartello dei 200 metri con l'abs che entrava in funzione, ho scalato dalla VI alla II entrando in curva a meno di 50 all'ora, senza che l'auto si scomponesse minimamente. Con un pò più di confidenza e cattiveria, magari sull'asciuto, credo si possa frenare 50 metri dopo senza troppi problemi.
La macchina è molto leggera, non si sentono inerzie, si butta in curva come un kart. L'impressione che ho avuto è che non conti poi molto la percorrenza di curva, ma se vuoi andar davvero forte devi frenare all'ultimo metro, buttarla dentro ed accellerare subito.
E' un gran bel giocattolino...
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce
Complimenti per l'esperienza fatta, io non ho ancora avuto l'opportunità di provarla, l ho solo vista in produzione in Maserati e sulle strade attorno allo stabilimento di Modena.
I tuoi commenti sono assolutamente simili a quelli di un amico che, come te, ha avuto la fortuna nei gg scorsi di provarla; anche lui mi ha parlato di interni molto scarsi, di finiture così così, di un auto che non può essere utilizzata tutti i giorni, ma di un go kart che in pista e' un assoluta goduria.
Anche lui ha usato il termine "giocattolo"
Il che mi fa pensare che l'idea che ho avuto tempo fa', una volta visti i primi filmati e lette le prime recensioni di comprarne una, pistolarla (termine che piace molto al Serg con il quale ne ho parlato
) per poi usarla soprattutto in pista , non sia così sbagliata.
I tuoi commenti sono assolutamente simili a quelli di un amico che, come te, ha avuto la fortuna nei gg scorsi di provarla; anche lui mi ha parlato di interni molto scarsi, di finiture così così, di un auto che non può essere utilizzata tutti i giorni, ma di un go kart che in pista e' un assoluta goduria.
Anche lui ha usato il termine "giocattolo"

Il che mi fa pensare che l'idea che ho avuto tempo fa', una volta visti i primi filmati e lette le prime recensioni di comprarne una, pistolarla (termine che piace molto al Serg con il quale ne ho parlato

1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)