Alfa Romeo 4 C, come nasce

qui puoi discutere della produzione Alfa dopo il 1993
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da Batalf »

la 4 C è stata nominata "la vettura più bella dell’anno 2013"
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da Carlo »

Una era al seguito della Winter Marathon, seguiva la Tz e la Giulia .
Ho fatto breve filmatino a corvara.
Era rossa
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da Giuliasprintgta »

Batalf ha scritto:la 4 C è stata nominata "la vettura più bella dell’anno 2013"
Forse perché rispetto alle concorrenti è la meno peggio; è tutto relativo.

Ad ogni modo continuo a sostenere che, con le vetture odierne, si è perso il parametro del bello in un'automobile.
L'utente medio non sa più nemmeno cosa voglia dire una bella auto.
Le macchine di oggi le trovo sempre più brutte, sgraziate ed in molti casi addirittura orribili.
I designer sono sempre più limitati nella loro creatività dalle normative sempre più stringenti (come accede oltretutto anche in tanti altri settori).
Una volta, quando si camminava per strada, c'erano tante vetture che catturavano l'attenzione e che si seguivano con piacere con lo sguardo. Ora non mi capita più di voltarmi per ammirare un'auto. Per quelle bisogna trovarsi ai raduni o guardare nel proprio garage. Peccato, ritengo proprio sia finita un'epoca.
Per fortuna sempre più persone riscoprono l'auto storica.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
Avatar utente
bboxes66
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1404
Iscritto il: 03 ago 2013 18:36
Località: Sesto San Giovanni (Milano)

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da bboxes66 »

Giuliasprintgta ha scritto: Una volta, quando si camminava per strada, c'erano tante vetture che catturavano l'attenzione e che si seguivano con piacere con lo sguardo. Ora non mi capita più di voltarmi per ammirare un'auto. Per quelle bisogna trovarsi ai raduni o guardare nel proprio garage. Peccato, ritengo proprio sia finita un'epoca.
Per fortuna sempre più persone riscoprono l'auto storica.
Forse è proprio per riprovare queste emozioni...
Ciao!
Marco
-------
Socio CAM n. 69
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da Carlo »

Un paio di settimane fa' sono stato invitato a provare sulla neve le nuove 4porte e la ghibli.
Avevano ricavato un percorso nella piana di Samaden in Engadina
Il venditore maserati, non riusciva a distinguere le due auto!! :( :(
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da Giuliasprintgta »

bboxes66 ha scritto:
Giuliasprintgta ha scritto: Una volta, quando si camminava per strada, c'erano tante vetture che catturavano l'attenzione e che si seguivano con piacere con lo sguardo. Ora non mi capita più di voltarmi per ammirare un'auto. Per quelle bisogna trovarsi ai raduni o guardare nel proprio garage. Peccato, ritengo proprio sia finita un'epoca.
Per fortuna sempre più persone riscoprono l'auto storica.
Forse è proprio per riprovare queste emozioni...
Infatti!

In particolare volevo sottolineare il fatto che oramai non circolano nemmeno vetture relativamente recenti che rallegrino un po' il panorama automobilistico odierno. Rimanendo in tempa AR, per fare un esempio, non ci sono nemmeno più (almeno dalle nostre parti) Alfa 75 in uso quotidiano; sono oramai tutte relegate ad un utilizzo da vettura storica.

È chiaro che il tempo passa ma ritengo che l'automobile abbia conosciuto, dal punto di vista dell'appassionato ma anche delle meccanica vera e propria, una sorta involuzione piuttosto che una evoluzione.

Per motivi che ben conosciamo e comprendiamo i competitor tendono a costituire joint venture, sfruttare le economie di scala, compensare con aggregati elettronici le deficienze meccaniche dei propri prodotti ed i fornitori di componentistica sono pochi leader di mercato. Per tutti questi motivi le auto sono sempre più uguali tra di loro e meno accattivanti. Non sfuggono a queste logiche di mercato nemmeno marchi più prestigiosi (almeno un tempo) e di nicchia.

È pertanto emblematico l'esempio di Carlo postato proprio qui sopra.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
Avatar utente
ar75
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2264
Iscritto il: 30 set 2009 11:56

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da ar75 »

Giuliasprintgta ha scritto:È chiaro che il tempo passa ma ritengo che l'automobile abbia conosciuto, dal punto di vista dell'appassionato ma anche delle meccanica vera e propria, una sorta involuzione piuttosto che una evoluzione.
Quoto e basta vedere cosa hanno combinato nella Formula Uno odierna.......a sto punto si poteva far un campionato anche per i motozappe......

Lombardini vs. Benassi miiii che gare ci sarebbero...

Immagine
"[...] Lo SPIRITO Alfa è affogato nella mexda di Mirafiori "
Pasquale
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 788
Iscritto il: 14 set 2011 17:56
Località: Castiglione delle Stiviere (MN)

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da Pasquale »

Giuliasprintgta ha scritto:
Batalf ha scritto:la 4 C è stata nominata "la vettura più bella dell’anno 2013"
Forse perché rispetto alle concorrenti è la meno peggio; è tutto relativo.

Ad ogni modo continuo a sostenere che, con le vetture odierne, si è perso il parametro del bello in un'automobile.
L'utente medio non sa più nemmeno cosa voglia dire una bella auto.
Le macchine di oggi le trovo sempre più brutte, sgraziate ed in molti casi addirittura orribili.
I designer sono sempre più limitati nella loro creatività dalle normative sempre più stringenti (come accede oltretutto anche in tanti altri settori).
Una volta, quando si camminava per strada, c'erano tante vetture che catturavano l'attenzione e che si seguivano con piacere con lo sguardo. Ora non mi capita più di voltarmi per ammirare un'auto. Per quelle bisogna trovarsi ai raduni o guardare nel proprio garage. Peccato, ritengo proprio sia finita un'epoca.
Per fortuna sempre più persone riscoprono l'auto storica.
Straquoto, non so se e' perche' anche io ho passato i 40 ma pensavo la stessa cosa leggendo il post della 911 di Kate Moss, quanto sono belle le auto d'epoca e quanto sono brutte la quasi totalita' di quelle odierne.............
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
75V6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 124
Iscritto il: 14 set 2010 16:38

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da 75V6 »

:thumr:
Giuliasprintgta ha scritto:
bboxes66 ha scritto:
Giuliasprintgta ha scritto: Una volta, quando si camminava per strada, c'erano tante vetture che catturavano l'attenzione e che si seguivano con piacere con lo sguardo. Ora non mi capita più di voltarmi per ammirare un'auto. Per quelle bisogna trovarsi ai raduni o guardare nel proprio garage. Peccato, ritengo proprio sia finita un'epoca.
Per fortuna sempre più persone riscoprono l'auto storica.
Forse è proprio per riprovare queste emozioni...
Infatti!

In particolare volevo sottolineare il fatto che oramai non circolano nemmeno vetture relativamente recenti che rallegrino un po' il panorama automobilistico odierno. Rimanendo in tempa AR, per fare un esempio, non ci sono nemmeno più (almeno dalle nostre parti) Alfa 75 in uso quotidiano; sono oramai tutte relegate ad un utilizzo da vettura storica.

È chiaro che il tempo passa ma ritengo che l'automobile abbia conosciuto, dal punto di vista dell'appassionato ma anche delle meccanica vera e propria, una sorta involuzione piuttosto che una evoluzione.

Per motivi che ben conosciamo e comprendiamo i competitor tendono a costituire joint venture, sfruttare le economie di scala, compensare con aggregati elettronici le deficienze meccaniche dei propri prodotti ed i fornitori di componentistica sono pochi leader di mercato. Per tutti questi motivi le auto sono sempre più uguali tra di loro e meno accattivanti. Non sfuggono a queste logiche di mercato nemmeno marchi più prestigiosi (almeno un tempo) e di nicchia.

È pertanto emblematico l'esempio di Carlo postato proprio qui sopra.
Bravo Giovanni sottoscrivo al 100%
Che tristezza gli elettrodomestici su ruote odierni.
1986 75 2.5 QV
1990 164 3.0 QV
2008 147 JTDm
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da sergio105 »

Giovanni ha (naturalmente) tutta la mia comprensione ;)
E' difficile, lo ammetto, essere particolarmente obiettivo nel giudicare un'auto moderna dopo che ho dedicato la vita all'idolatria di un marchio (defunto..) ed in particolar modo di un certo modello.
Ma non è nemmeno difficile sfuggire all'umana generale percezione di scarsità di appeal dell'attuale parco automobilistico circolante.
Ho rivisto le immagini dell'inseguimento tra la Giulia (WOW!!!!) ed un'altra vettura (che piaccia o no) di levatura mondiale in quanto a design e soluzioni tecniche e la tesi di Giovanni è stata ancora più avvalorata!
Oggi le auto le noti (forse) più per le dimensioni che per il design :roll: guardo una serie 5 touring e penso alla mia GTV6: messe vicine fanno quasi sorridere.
Ma se iniziamo ad "osservarle" anziché solo "guardarle" il discorso cambia 8-) .....
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da Carlo »

A pomigliano dicono che girino alcune 4c camuffate con rumore diverso dal solito.
Su Internet qualcuno ipotizza che stiano provando il motore che c'e' sulla ghibli.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da Giuliasprintgta »

Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da Carlo »

Giuliasprintgta ha scritto:http://autoblog.ca/reader/news/seat-leon-cupra-smashes-nurburgring-fwd-record

E si tratta di una fwd
Impressionanate :(
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
fausto
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1146
Iscritto il: 27 feb 2011 16:24

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da fausto »

Lo Spider, fa proprio la sua figura ....http://m.youtube.com/watch?v=K8eZUvjrKf4
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da Carlo »

Mi sbaglio o i fari anteriori sono stati cambiati?
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da Carlo »

:D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
mariano
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8917
Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
Località: MARSALA

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da mariano »

Carlo ha scritto::D
due gocce d'acqua!!! :mrgreen: :lol:
Avatar utente
2TTO
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8525
Iscritto il: 08 set 2009 21:04
Località: MAGLIASO Svizzera

Re: Alfa Romeo 4 C, come nasce

Messaggio da 2TTO »

in previsione dei prossimi mondiali....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Spider IV serie 2.0
Alfetta GTV6 2.5

Socio C.A.M. tessera n°2
Rispondi