La crisi del collezionista di mezza eta'
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 14 set 2011 17:56
- Località: Castiglione delle Stiviere (MN)
La crisi del collezionista di mezza eta'
Prima era una pensiero che mi sfiorava ogni tanto, adesso girata la boa dei 40 da qualche anno e' diventato insistente.
Realisticamente sono arrivato al limite massimo come numero di auto della mia piccola collezione (sinceramente andando oltre ogni mia piu' rosea previsone di venti anni fa'!) ma quella ideale che sognavo a vent'anni e che ancora mi ronza in testa era diversa.
A dire la verita' sono piu' propenso per motivi logici e affettivi di rimanere alla situazione attuale, ma volevo sapere se anche a qualcuno di voi e' capitato di trovarsi in una situazione simile, pensare (o averlo fatto) di cedere qualcosa di prezioso o di unico per seguire dei sogni nel cassetto, e nel caso come si e' comportato.
Realisticamente sono arrivato al limite massimo come numero di auto della mia piccola collezione (sinceramente andando oltre ogni mia piu' rosea previsone di venti anni fa'!) ma quella ideale che sognavo a vent'anni e che ancora mi ronza in testa era diversa.
A dire la verita' sono piu' propenso per motivi logici e affettivi di rimanere alla situazione attuale, ma volevo sapere se anche a qualcuno di voi e' capitato di trovarsi in una situazione simile, pensare (o averlo fatto) di cedere qualcosa di prezioso o di unico per seguire dei sogni nel cassetto, e nel caso come si e' comportato.
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
Si pensa di poi cedere qualche cosa, invece poi si accumula. Mia esperienza personale.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 02 ott 2010 01:20
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
Eh beh anch'io sono arrivato un po' nella stessa situazione. Anch'io a vent'anni guardavo con invidia i collezionisti di 15-20 macchine, e mi dicevo che mai li avrei raggiunti in quanto loro avevano iniziato in tempi in cui le auto te le tiravano dietro. Poi ti rendi conto che diventa tutto una schiavitù: sei sempre lì a trafficare con batterie scariche, gomme sgonfie, freni inchiodati, auto che non partono, benzina vecchia, gomme vecchie, marmitte che si forano pur stando ferme...
Di tutte le auto che ho comprato ne ho rivenduto solo 2, riprendendo giusto i soldi spesi (considerando proprio tutto però, anche i litri del pieno): di sicuro venderò qualcos'altro... ma cosa? E soprattutto così come sono da restauro, o finite?
Probabile che dia via la 500: peccato però perchè di sane come la mia non ne troverò mai più. Idem una alfetta gtv 2000, o anche tutte e due: ma riuscirò a prendere i soldi spesi, anche contando che c'è da metterci mano?
Vendi e pentiti, si dice... ma io sono pentito già in partenza!
Di tutte le auto che ho comprato ne ho rivenduto solo 2, riprendendo giusto i soldi spesi (considerando proprio tutto però, anche i litri del pieno): di sicuro venderò qualcos'altro... ma cosa? E soprattutto così come sono da restauro, o finite?
Probabile che dia via la 500: peccato però perchè di sane come la mia non ne troverò mai più. Idem una alfetta gtv 2000, o anche tutte e due: ma riuscirò a prendere i soldi spesi, anche contando che c'è da metterci mano?
Vendi e pentiti, si dice... ma io sono pentito già in partenza!

-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 13 giu 2011 10:41
- Località: Genova
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
Attualmente ne ho 2 e la cosa è già ingestibile così, figurarsi averne di +
Però poi mi assale la voglia di uno spider e sono sempre lì a rimuginarci sopra

Però poi mi assale la voglia di uno spider e sono sempre lì a rimuginarci sopra

-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8917
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
io ho cominciato a prendere tutto quello che mi regalavano e che mi piacevano tanto tempo fa'!!!!!!
ed e' andata a finire che avevo (ed ho ancora residui) 2 capannoni (1 di mio suocero ed un altro di un amico) pieni di auto!!!!
quelle che piu' mi garbavano le ho rimesse per gusto personale ed e' stato relativamente facile perche' fino ad un 5/10 anni fa' qui da noi si andava dai demolitori e con niente si riusciva a completare l' auto.......poi arrivato al limite della sopportazione di gomme sgonfie, freni cementati, benzine vecchia e costretto a tirar fuori 5 auto per far muovere l'ultima auto parcheggiata in fondo al garage ho preso la decisione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ne tengo solo 2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ho avuto la fortuna di vendere bene!!!!!!! nulla piu'.
ma ogni tanto quando vedo qualche auto ai raduni e il tizio dice che meglio della sua non ne esistono e penso che quelle che avevo io erano 50.000 volte meglio mi rode un po'!!!!!!!!
fa' niente, e' stato un periodo......ho racimolato tanto, mi sono sporcato all' inverosimile e mi sono divertito tanto.......(in campagna di mia suocera ci sono ancora le chiazze di sporco delle auto arrivate direttamente dalla demolizione e scaricate li' e smontate da me' perche' la meccanica se la carrozzeria era pessima la smontavo e la riponevo!!!)
mettiamola cosi': noi piccoli collezionisti che amiamo sporcarci le mani ne sappiamo piu' noi dove mette le mani su un'auto classica che tanti meccanici moderni
adesso ne ho 3 e tra impegni e figli
e' dura stare dietro a tutte e 3!!!!!!!
ed e' andata a finire che avevo (ed ho ancora residui) 2 capannoni (1 di mio suocero ed un altro di un amico) pieni di auto!!!!

quelle che piu' mi garbavano le ho rimesse per gusto personale ed e' stato relativamente facile perche' fino ad un 5/10 anni fa' qui da noi si andava dai demolitori e con niente si riusciva a completare l' auto.......poi arrivato al limite della sopportazione di gomme sgonfie, freni cementati, benzine vecchia e costretto a tirar fuori 5 auto per far muovere l'ultima auto parcheggiata in fondo al garage ho preso la decisione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ne tengo solo 2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ho avuto la fortuna di vendere bene!!!!!!! nulla piu'.
ma ogni tanto quando vedo qualche auto ai raduni e il tizio dice che meglio della sua non ne esistono e penso che quelle che avevo io erano 50.000 volte meglio mi rode un po'!!!!!!!!
fa' niente, e' stato un periodo......ho racimolato tanto, mi sono sporcato all' inverosimile e mi sono divertito tanto.......(in campagna di mia suocera ci sono ancora le chiazze di sporco delle auto arrivate direttamente dalla demolizione e scaricate li' e smontate da me' perche' la meccanica se la carrozzeria era pessima la smontavo e la riponevo!!!)
mettiamola cosi': noi piccoli collezionisti che amiamo sporcarci le mani ne sappiamo piu' noi dove mette le mani su un'auto classica che tanti meccanici moderni


adesso ne ho 3 e tra impegni e figli


-
- Alfista Junior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 14 set 2011 17:56
- Località: Castiglione delle Stiviere (MN)
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
Piu' o meno vedo che i sintomi e le conseguenze della malattia sono le stesse per tutti
In sintesi i miei pensieri sono sulla mia 3.0 italiana prima serie e sulla 75 TS, la 3.0 a volte ho pensato di sostituirla con una vera Milano o con una 3.0 QV rigorosamente nera, la TS con una Turbo anche qui nera oppure con un' Alfetta (economica o scudo largo).
Rimangono fuori la Spider IV (che ho sempre voluto) e la 3.0 import, che se non sara' una Milano Replica sara' un lupo travestito d'agnello (altro mio progetto nel cassetto).
Il grosso problema che mi blocca e che la 3.0 e' abbastanza rara (di prima serie, italiana da sempre, rossa sinceramente non ne ho mai vista un'altra) e sicuramente non potrei piu' riaverla, peggio ancora con la TS fedele compagna da anni, quindi secondo il mio punto di vista unica.
Segue il fatto che dopo non vorrei ricominciare il giro, pentendomi (qui ci calza a pennello la frase: Vendi e pentiti! )

In sintesi i miei pensieri sono sulla mia 3.0 italiana prima serie e sulla 75 TS, la 3.0 a volte ho pensato di sostituirla con una vera Milano o con una 3.0 QV rigorosamente nera, la TS con una Turbo anche qui nera oppure con un' Alfetta (economica o scudo largo).
Rimangono fuori la Spider IV (che ho sempre voluto) e la 3.0 import, che se non sara' una Milano Replica sara' un lupo travestito d'agnello (altro mio progetto nel cassetto).
Il grosso problema che mi blocca e che la 3.0 e' abbastanza rara (di prima serie, italiana da sempre, rossa sinceramente non ne ho mai vista un'altra) e sicuramente non potrei piu' riaverla, peggio ancora con la TS fedele compagna da anni, quindi secondo il mio punto di vista unica.
Segue il fatto che dopo non vorrei ricominciare il giro, pentendomi (qui ci calza a pennello la frase: Vendi e pentiti! )

- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
- fausto
- Alfista TI
- Messaggi: 1146
- Iscritto il: 27 feb 2011 16:24
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
Per come la vedo io, la "dipendenza " dalle vetture Alfa Romeo, e' una cosa da gestire a mente fredda e con il portafoglio in mano; e' chiaro che potendo, si vorrebbe un posticino accogliente di circa 2000 mq da riempire con la gamma Alfetta, 75, Giulia ecc ecc. Oltretutto il prezzo di queste vetture non e' cosi' elevato da risultare inarrivabili.....con i soldi di una Giulietta nuova, si prendono gia' tre belle Alfa Doc.
L'ideale sarebbe, pero', potersene permettere solo una e su quella concentrare tutta la passione, sia in termini di utilizzo che di conservazione: nel caso mio vedo che la 75 mi appagherebbe ampiamente in tutti i sensi e gli step evolutivi (a me cari) certo non mancherebbero per affinarla nella resa e nella guida.
La voglia pero' di avere piu' giocattoli ce la portiamo dall'infanzia e spesse volte quando siamo arrivati a comperare il giocattolo ambito, dopo un po' di tempo non lo si guarda piu' o lo si vorrebbe sostituire con un'altro diverso ( che poi fara' la stessa fine).
Alla luce di queste banali considerazioni, nel mio caso, ho cercato di creare la mia piccola raccolta con quelle tre/quattro vetture gestibili, puntando magari a qualche modello un po' piu' particolare, consapevole che con loro ci devo giocare per molti anni e che non me ne devo stancare.....e ottima cosa da fare e' usarle il piu' possibile alternandole, senza avere il timore di consumarle.....in questi giorni penso a Giacomo che sta' scorrazzando con il suo gtv per mezza Europa: quanta invidia !!
L'ideale sarebbe, pero', potersene permettere solo una e su quella concentrare tutta la passione, sia in termini di utilizzo che di conservazione: nel caso mio vedo che la 75 mi appagherebbe ampiamente in tutti i sensi e gli step evolutivi (a me cari) certo non mancherebbero per affinarla nella resa e nella guida.
La voglia pero' di avere piu' giocattoli ce la portiamo dall'infanzia e spesse volte quando siamo arrivati a comperare il giocattolo ambito, dopo un po' di tempo non lo si guarda piu' o lo si vorrebbe sostituire con un'altro diverso ( che poi fara' la stessa fine).
Alla luce di queste banali considerazioni, nel mio caso, ho cercato di creare la mia piccola raccolta con quelle tre/quattro vetture gestibili, puntando magari a qualche modello un po' piu' particolare, consapevole che con loro ci devo giocare per molti anni e che non me ne devo stancare.....e ottima cosa da fare e' usarle il piu' possibile alternandole, senza avere il timore di consumarle.....in questi giorni penso a Giacomo che sta' scorrazzando con il suo gtv per mezza Europa: quanta invidia !!

-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8917
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
approvo in pienofausto ha scritto:Per come la vedo io, la "dipendenza " dalle vetture Alfa Romeo, e' una cosa da gestire a mente fredda e con il portafoglio in mano; e' chiaro che potendo, si vorrebbe un posticino accogliente di circa 2000 mq da riempire con la gamma Alfetta, 75, Giulia ecc ecc. Oltretutto il prezzo di queste vetture non e' cosi' elevato da risultare inarrivabili.....con i soldi di una Giulietta nuova, si prendono gia' tre belle Alfa Doc.
L'ideale sarebbe, pero', potersene permettere solo una e su quella concentrare tutta la passione, sia in termini di utilizzo che di conservazione: nel caso mio vedo che la 75 mi appagherebbe ampiamente in tutti i sensi e gli step evolutivi (a me cari) certo non mancherebbero per affinarla nella resa e nella guida.
La voglia pero' di avere piu' giocattoli ce la portiamo dall'infanzia e spesse volte quando siamo arrivati a comperare il giocattolo ambito, dopo un po' di tempo non lo si guarda piu' o lo si vorrebbe sostituire con un'altro diverso ( che poi fara' la stessa fine).
Alla luce di queste banali considerazioni, nel mio caso, ho cercato di creare la mia piccola raccolta con quelle tre/quattro vetture gestibili, puntando magari a qualche modello un po' piu' particolare, consapevole che con loro ci devo giocare per molti anni e che non me ne devo stancare.....e ottima cosa da fare e' usarle il piu' possibile alternandole, senza avere il timore di consumarle.....in questi giorni penso a Giacomo che sta' scorrazzando con il suo gtv per mezza Europa: quanta invidia !!

-
- Alfista Junior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 14 set 2011 17:56
- Località: Castiglione delle Stiviere (MN)
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
Quello che dice Fausto e' proprio vero, putroppo non avendo capanonni di mia proprieta' disponibili e finanze abbondanti bisogna darsi una regolata, e' quello che sto' cercando di fare dandomi una collezione finita e stabile.
Andando al punto se voi aveste un' Alfa rara e un' Alfa che possedete da tanto tempo a cui siete affezionati le cedereste (o lo avete gia' fatto) per andare ad avere finalmente la collezione 'definitiva' ?
Andando al punto se voi aveste un' Alfa rara e un' Alfa che possedete da tanto tempo a cui siete affezionati le cedereste (o lo avete gia' fatto) per andare ad avere finalmente la collezione 'definitiva' ?
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8917
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'




quesito difficile......non potrei mai cedere la mia giulia....sono troppo legato a quell'auto...quindi penso a malincuore che mi disferei dell'alfa importante
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 02 ott 2010 01:20
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
Un'alfetta gt l'ho venduta e ricomprata tre o quattro volte da un amico. Adesso me la tengo, ma sento che solo per il fatto di esser stata di un altro, non è più "mia" al 100%.Pasquale ha scritto:Quello che dice Fausto e' proprio vero, putroppo non avendo capanonni di mia proprieta' disponibili e finanze abbondanti bisogna darsi una regolata, e' quello che sto' cercando di fare dandomi una collezione finita e stabile.
Andando al punto se voi aveste un' Alfa rara e un' Alfa che possedete da tanto tempo a cui siete affezionati le cedereste (o lo avete gia' fatto) per andare ad avere finalmente la collezione 'definitiva' ?
Per quanto riguarda il quesito... penso che in tutti e due i casi ci si pentirebbe. In fiera a Pd un tizio mi ha attaccato bottone (mai che succeda con una bella pulzella

Io ne ho un altro di dubbio amletico: un'alfetta gt prima serie, la cinquantesima prodotta, la rivernicereste col suo originale beige cava interni beige, che non vi piace, o con un bel rosso interni panno blu scuro che vi piace tanto?
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
Spider, del suo colore originale e dormi sonni tranquilli 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 02 ott 2010 01:20
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
Ma se non mi piace?
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
Io opterei per l'originalità, IMHO.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- macmariomario
- Alfista Junior
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 05 mag 2010 10:41
- Località: Treviglio BG
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
concordo..............ma se a Lui non interessa l'originalità ( ASI in Italia ) .............ne faccia ciò che meglio ritiene. DegustibusBatalf ha scritto:Io opterei per l'originalità, IMHO.
Si vis pacem, para bellum

Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano

Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8917
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
io la ferei beige cava originale......che fa' tanto anni 70......poi son gusti!!!!!!
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 02 ott 2010 01:20
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
Grazie del rispetto, ma non occorremacmariomario ha scritto:concordo..............ma se a Lui non interessa l'originalità ( ASI in Italia ) .............ne faccia ciò che meglio ritiene. DegustibusBatalf ha scritto:Io opterei per l'originalità, IMHO.

In realtà l'asi prevede la possibilità senza penalizzazioni di fare la macchina di un colore diverso da quello d'origine, a patto che fosse previsto nel campionario colori di quell'anno. Ovviamente anche gli interni dovranno essere abbinati correttamente, ma nel mio caso non avrei problemi dal momento che ho in tutti e due i casi tutto di scorta e doppio.
Solo il riar non le omologa, ma tanto il riar non vale una cippa, ovvero non è riconosciuto ne' dal punto di vista fiscale, ne' dalle case assicuratrici, e dal mio punto assolutamente inutile (se non per le alfa dai 10 a 20 anni, col quale si può ottenere l'assicurazione svelta).
In realtà anche il rosso alla lunga stanca. Lo dico perchè ce l'avevo sulla mia prima alfetta gt. O forse era un'epoca in cui c'erano molte auto rosse e poche grige.
Mi sto convincendo col beige...
- rocav8
- Alfista Junior
- Messaggi: 569
- Iscritto il: 29 apr 2010 08:07
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
Del punto di vista dell' utilità non voglio discutere, mi limito a dire che la verifica per l' omologazione ASI, generalmente è meno particolareggiata che non per quella del RIAR: ci sono in circolazione troppe vetture che si fregiano delle cosiddette targhe oro che ad un' omologazione RIAR verrebbero spedite a casa per le opportune correzioni.
Per quanto riguarda la crisi di mezza età: lasciate passare la mezza età, si fa molto presto, poi ci pensate.
Per quanto riguarda la crisi di mezza età: lasciate passare la mezza età, si fa molto presto, poi ci pensate.
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 02 ott 2010 01:20
Re: La crisi del collezionista di mezza eta'
Forse una volta, quando non c'era letteratura e il web, era necessario l'aiuto di un registro, di un commissario tecnico, che ti dicesse se la tua auto fosse o meno originale. Dal momento che le auto che ho fatto asi me le sono studiate molto bene, il miglior commissario per le mie auto sono io stesso. Non è presunzione, ma semplicemente il fatto di avere modelli abbastanza diffusi di cui si sa tutto: non stiamo parlando di modelli che potrebbero essere falsificati, come una Balilla Coppa D'Oro o di una 250gto. Anche perchè la patacca vale fono al momento dell'esame, poi uno se vuole ci può montare un po' di tutto come un'autoradio mp3, pur con la targa oro in bella vista. Riconosco che è un mio limite: molti vanno matti per avere la maglietta di club, per fare i raduni solo omologate... io sinceramente vivo l'auto d'epoca in tutt'altro modo.
Ho visto auto asi targa oro da far schifo come anche auto riar da far schifo. E quindi? C'è chi crede che la targa oro come lo stemmino riar dia un plus, io no. Io quando li vedo sto doppiamente attento, perchè gli eventuali difetti sono ancora più nascosti. Agli stranieri in caccia di bei pezzi non importa niente la patacca sul radiatore, vogliono verificare con gli spessimetri (ma ormai le vedo a occhio le auto stuccate) e toccare con mano. Come me.
Se per circolare in Italia un domani dovrò omologare o certificare, allora spenderò questi ulteriori soldi assurdamente per poterlo fare. Fino a quel momento non andrò ad ingrassare più di quanto sia costretto, circoli associazioni club e quant'altro.
Se fossi io l'asi, con tutti i soldi che gli arrivano, non farei pagare ne' le certificazioni ne' le omologazioni, idem il riar . Piuttosto impegnerei quei soldi facendo fare una perizia giurata (da un perito riconosciuto legalmente, non da un hobbista "commissario tecnico nazionale") sulle condizioni dell'auto, dell'evenutale restauro e del valore reale di mercato. Che poi è l'unica cosa che ti salva in caso di incidente subìto per avere un minimo di risarcimento.
Ho visto auto asi targa oro da far schifo come anche auto riar da far schifo. E quindi? C'è chi crede che la targa oro come lo stemmino riar dia un plus, io no. Io quando li vedo sto doppiamente attento, perchè gli eventuali difetti sono ancora più nascosti. Agli stranieri in caccia di bei pezzi non importa niente la patacca sul radiatore, vogliono verificare con gli spessimetri (ma ormai le vedo a occhio le auto stuccate) e toccare con mano. Come me.
Se per circolare in Italia un domani dovrò omologare o certificare, allora spenderò questi ulteriori soldi assurdamente per poterlo fare. Fino a quel momento non andrò ad ingrassare più di quanto sia costretto, circoli associazioni club e quant'altro.
Se fossi io l'asi, con tutti i soldi che gli arrivano, non farei pagare ne' le certificazioni ne' le omologazioni, idem il riar . Piuttosto impegnerei quei soldi facendo fare una perizia giurata (da un perito riconosciuto legalmente, non da un hobbista "commissario tecnico nazionale") sulle condizioni dell'auto, dell'evenutale restauro e del valore reale di mercato. Che poi è l'unica cosa che ti salva in caso di incidente subìto per avere un minimo di risarcimento.