Definire l'Alfa una fabbrica di capolavori, è poco distante dalla realtà, in effetti ai tempi della piena attività dello stabilimento di Via Gattamelata, (PORTELLO), quando si assemblavono le berline Giulietta, si lavorava davvero in modo artigianale, nessuno all'epoca lavorava con simili procedure, nessuno per realizzare auto di serie come lo era la Giulietta T.I.
Questa stupenda rassegna fotografica che ho trovato su un sito Americano, la dice davvero lunga sui criteri di lavorazione dell'Alfa Romeo, per questo io sono da sempre innamorato di questo marchio, per questo, il Marchi Alfa Romeo, da sempre ha su di se un Alea di Mitologia propria solo di ben più blasonate case automobilistiche, io ho sempre sostenuto che l'ALFA è L'AUTOMOBILE!!!
Date un' occhiata a come si lavorava...
Ecco la fase di assemblaggio dei motori bialbero siamo alle valvole e assi a cammes...
Ecco l'avvitamento delle candele su un 1290 Giulietta:
Ecco questo signore, nello stabilimento del Portello, che assembla un tamburo di un freno su di un ponte posteriore di una Giulietta:
Stampaggio del Pianale della Giulietta notate lo stampo:
Questi due Signori sono alla fase dell'assemblaggio mediante saldatura del frontale della vettura...il tutto era totalmente manuale!!
Qui dalla piattaforma si procede all'assemblaggio dei pannelli esterni della carrozzeria, il tutto avviene sempre a mano!!
Le vetture uscite dal tunnel di verniciatura, vengono lucidate, sempre manualmente!!
Ancora manualmente si procede all'assemblaggio delle sospensioni!
Questa foto è favolosa, si noti l'inserimento del gruppo motore/cambio su questa Giulietta Sprint, anche nelle nostre si può infilare dentro il motore con il cambio con lo stesso identico procedimento, si inclina il motore col cambio in basso e lo si infila dentro...sempre a mano Ovviamente!!!
Su ogni vettura vengono verificati i fluidi prima di testare ogni singola macchina
Credo che questo reportage sia favoloso!
Dite la vostra!!!!