I motori diesel pre-jtd

Rispondi
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

I motori diesel pre-jtd

Messaggio da JacoQV »

amici

sono molto interessato dalla storia dei motori diesel montati sulle alfa romeo, tutti quelli prima dei jtd, a partire dal perkins della giulia passando per il td5 della alfa 6 al 1,8 tre cilindri della 33 fino al 1929 della 155.

non li conosco molto mi piacerebbe saperne di più!

grazie!
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da Spiderfrek »

Allora il Perkins della giulia era un motore inglese di derivazione trattoristica gia in uso su alcuni Landini, su la Land Rover, e sulle giulia veniva montato un 4 cilindri in linea con solo 3 supporti di banco, 1.8 litri aste e bilanceri con valvole allineate e asse a cammes nel basamento, la testa era una classica testa a iniezione indiretta con precamere tipo "ricardo Comet V" l'alimentazione era mediante una pompa rotativa Lucas e iniettori meccanici, aveva 52 CV e faceva a fatica i 140 all'ora...lo stesso motore veniva montato sui furgoncini ALFA F12 in alternativa alla versione derivata dai Romeo con motore 1290 Giulia 1300TI.

L'avvento dei VM arriva negli anni dell'alfetta la prima fu la TD il motore VM era un 4 cilindri in linea di 2 litri circa con 5 supporti di banco, la particolarità di questo motore era l'avere 4 teste indipendenti come nei camion, le teste erano di tipo con precamera "Ricardo cometV" la distribuzione monoalbero a cammes laterale azionato da cascata di ingranaggi e aste e bilanceri con valvole allineate, l'alimentazione mediante pompa rotativa Bosch e iniettori meccanici e la sovralimentazione mediante turbocompressore KKK, potenza del primo 2000TD era di tutto rispetto per il 1978, 82 cavalli e spingeva l'alfetta TD a 155 Km/h...in seguito il 20TD venne modificato con scambiatore ARIA/ARIA e sovralimentazione ritoccata e i cavalli salirono a 95 sulla 75 TD che ho avuto....

La particolarità dei VM turbotronic e derivati era di essere motori modulari, dal 2000 a 4 cilindri si derivava il 1.8 a 3 cilindri e il 2.5 a 5 cilindri...il 2.4 fu una derivazione diretta del 2.0 con una potenza che salì a 110CV poi sulla 164 si derivò ancora il 2.5 sempre con 4 cilindri in linea e stessa identica architettura e una potenza elevatissima per l'epoca, infatti si guadagnò il titolo di diesel più veloce del mondo nella sua categoria, aveva 114 CV e salirono anche a 118 spingeva la 164 a 200 orari....la prima berlina diesel che arrivò a tale potenza...

il 1.8 Turbotronic 3 montato sulla 33 era un 2000 ridotto a 3 cilindri aveva un ottima potenza per quello che era, l'architettura era la medesima del 2000 stessa testa e stessa distribuzione, con una potenza di 72CV...

il 2.5 TD 5 arrivò sulla alfa6 come motore derivato dalla serie maggiore, aveva la medesima identica architettura dei 4L ma con 5 cilindri in linea e le medesime caratteristiche di alimentazione aveva 105CV...

Solo con l'avvento dei modelli derivati dalla serie Fiat Tipo le unità alimentate a gasolio tranne la 155 2.5 che aveva ancora il turbotronic VM , le altre come la 155 TD e le 145/146 prima e seconda serie, montavano l'ottimo 1929 TD derivato dalle fiat tipo e ancora dalle fiat ritmo td e fiat regata e lancia delta/prisma TD, il 1929 era un motore a 4 cilindri in linea con 5 supporti di banco, e albero a cammes in testa distribuzione azionata mediante cinghia dentata e valvole allineate con il sistema di registrazione a bicchierini molle e piattelli amovibili, le teste erano di tipo con precamera e candeletta (Ricardo CometV) e la alimentazione mediante Pompa rotativa Bosch e iniettori meccanici, sovralimentati mediante turbo compressore garrett e scambiatore di calore aria/aria...la potenza era di 95 CV per una velocità di 180 Km/h...

Poi con l'ultima serie di 145/146 e la prima di 156 arrivò il primo turbo diesel di tipo Common Rail al mondo, il, motore era un 1910 CC con basamento a 5 supporti di banco derivato dalle unità fiat TD 100 che però erano dei diesel indiretti, la testata era di tipo a tetto senza precamere con camere di combustione ricavate nel cielo dei pistoni, la distribuzione di tipo monolabero a cammes in testa , valvole allineate e sistema con bicchierini molle e piattelli di registrazione amovibili, (Fiat) pompa Bosch ad alta pressione, flauto e elettroiniettori, ad alta pressione, candelette di preriscaldo e pompa di precarico, l'iniezione era a controllo elettronico con centralina, acceleratore di tipo senza fili con doppio potenziometro, sovralimentazione con turbo compressore tipo garrett T15 a geometria fissa e scambiatore di calore aria/aria, potenza di 106 cv e velocità di 188 KM/h in seguito questo motore ebbe tre step evolutivi il primo a 110 CV mediante turbina garrett T18 a geometri variabile e aumento della pressione di iniezione poi ancora a 116CV sempre giocando su mappature e pressioni, sul 115 è interessante notare che la coppia solo per le alfa era di 275 N/m a 1800 RPM contro i 250 N/m a 2000 RPM dei modelli di produzione Fiat.

Di li si arrivò al 1910 4 L 16V da 140 CV la testa fu modificata con l'adozione di que assi a cammes in testa e 4 valvole per cilindro e inizione multi stadio a 7 micro iniezioni e 140 CV che poi divennero 9 e 150 CV oggi si ha un 2000 4 cilindri con 9 iniezioni e 170 CV.

Sempre con l'avvento della 156 arrivò anche il 5 cilindri in linea identico e derivato dal 4 con turbo a geomteria sempre variabile e potenze di 136, 140, 150 CV

Con l'avvento del multi frazionamento delle iniezioni arrivò anche la distribuzione bialbero multivalvole anche sul 5 in linea e le potenze salirono a 175, 185, 204, e 210 CV.

Mi piacciono i diesel! :D
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da JacoQV »

molto interessante fede, grazie!
poi sulla 164 si derivò ancora il 2.5 sempre con 4 cilindri in linea e stessa identica architettura e una potenza elevatissima per l'epoca, infatti si guadagnò il titolo di diesel più veloce del mondo nella sua categoria, aveva 114 CV e salirono anche a 118 spingeva la 164 a 200 orari....la prima berlina diesel che arrivò a tale potenza...
questa affermazione è corretta in parte, è una annosa questione con la citroen cx diesel turbo 2, che di cavalli ne aveva 120 e, pur avendo un ottimo coefficiente di penetrazione aerodinamica (non migliore di quello della 164 comunque, che come Cx ha 0,30) non riusciva ad abbattere il muro dei 200km/h.
quindi 1 pari, perché 164 risulta essere più veloce pur essendo meno potente, ma la citroen è più potente con 120cv.

dal 1992 il motore 2,5 litri della 164 fu aggiornato con 125cv e 288Nm @ 2000rpm (contro i 114/117 e 260Nm @ 2200rpm) della prima versione. valori di coppia simili si trovano sui v6, dove si passa dai 261Nm del 3.0 12v, ai 306 del v6 turbo 'prima maniera', ma ovviamente a regimi di rotazione più alti.

interessantissimo anche il capitolo 33 turbotronic 3, a parte le pochissime unità vendute, dev'essere stato un motore particolare. sapevo fosse modulare col 2.0 (al quale avevano tolto un cilindo praticamente) ma non sapevo che il td5 fosse ugualmente modulare.

per quanto riguarda i diesel jtd (piccolo off-topic) è interessante sapere che i 2,4 cinque cilindri sono utilizzati con successo come motori marini.
Ultima modifica di JacoQV il 18 mar 2010 12:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da Spiderfrek »

La gamma dei diesel VM nasce come mono e bicilindrico da Irrigazione agricola, poi implementato a 3, 4, 5 e 6 cilindri in linea, ma il motore è sempre totalmente modulare!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da Spiderfrek »

In pratica il 3.1 Litri a 5 cilindri della Grand Cherokee di Massimo, è l'erede del TD5 2.5 litri della alfa 6, è lui sempre lui!!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

JacoQV ha scritto:per quanto riguarda i diesel jtd (piccolo off-topic) è interessante sapere che i 2,4 cinque cilindri sono utilizzati con successo come motori marini.
E' vero, ricordo di averne visti a un'esposizione nautica. Mi pare fossero "marinizzati" non direttamente dalla FPT (che ancora non esisteva) ma da una società che non mi ricordo come si chiamasse...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da giomartello »

Interessante il 3 cilindri della 33? :shock: :shock: :roll: :roll: Preferisco stendere un pietoso velo ed astenermi da ogni commento.
Ho una repulsione congenita verso tutti i propulsori a 3 cilindri: per quanto tu li possa mettere a punto, girano comunque a 3!! :twisted: :twisted: :twisted: E non è un bel sentire.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

:D :D :D :lol: :lol: :lol:
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da Spiderfrek »

giomartello ha scritto:Interessante il 3 cilindri della 33? :shock: :shock: :roll: :roll: Preferisco stendere un pietoso velo ed astenermi da ogni commento.
Ho una repulsione congenita verso tutti i propulsori a 3 cilindri: per quanto tu li possa mettere a punto, girano comunque a 3!! :twisted: :twisted: :twisted: E non è un bel sentire.
Quotissimo il 3 cilindri della 33 era un vibramento e un rumorazzo orrendo!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da JacoQV »

2000spiderveloce79 ha scritto:E' vero, ricordo di averne visti a un'esposizione nautica. Mi pare fossero "marinizzati" non direttamente dalla FPT (che ancora non esisteva) ma da una società che non mi ricordo come si chiamasse...
http://fnm-marine.com/fnm/ :thuml:

qualche altro dato sul 2,5 L4 della 164.

cilindrata totale 2499cmc
cilindrata unitaria 625cc/cilindro
alesaggio 92,00mm corsa 94,00mm (sottoquadro)

8 valvole per cilindro

testate singole separabili

turbocompressore kkk
iniezione indiretta di gasolio
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da qverde »

giomartello ha scritto: Ho una repulsione congenita verso tutti i propulsori a 3 cilindri: per quanto tu li possa mettere a punto, girano comunque a 3!! :twisted: :twisted: :twisted: E non è un bel sentire.
Quoto. Tanto per non avere pregiudizi :mrgreen: , il 3 cilindri TDI della VW ha un rumore indecente. Già i diesel in generale come rumore mi piacciono molto poco, ma questi non si possono proprio sentire! :puker:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da JacoQV »

vabbè ma se dovessi avere bisogno di una macchina che con 1 litro fa 30km la comprerei anche se facesse il rumore di una scorreggia :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da Spiderfrek »

Allora prendi una Panda Multijet da 75 CV non consuma nulla e va benissimo! Se no una Ypsilon con il medesimo motore da 90 CV che va veramente bene!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da qverde »

AR115.116.932 ha scritto:Allora prendi una Panda Multijet da 75 CV non consuma nulla e va benissimo! Se no una Ypsilon con il medesimo motore da 90 CV che va veramente bene!
Ed al confronto del VW hanno il rumore di un bialbero a carburatori...
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da Spiderfrek »

Beh si hanno sempre un rumore da diesel ma molto migliore!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: I motori diesel pre-jtd

Messaggio da JacoQV »

AR115.116.932 ha scritto:Allora prendi una Panda Multijet da 75 CV non consuma nulla e va benissimo! Se no una Ypsilon con il medesimo motore da 90 CV che va veramente bene!
ma non ne ho bisogno... per un po' di tempo posso ancora permettermi di usare (ed ascoltare) il 3.0 v6 'busso' ogni tanto :lol:
Rispondi