Diciamo pure che la "mollezza"non è un buon sintomo in generale. Gli aggiornamenti del caso riguardano la pulizia generale dei componenti, trattamento anti ruggine, costruzione nuovi spessori. ho realizzato in proprio gli spessori in quanto disponibili solo su ordinazione. Poiché sul lato guida era posizionata una flangia in acciaio con spessore superiore ai 10 mm, sono partito da quella misura. 10 mm era lo spessore massimo disponibile in Alfa.Tutti gli spessori venivano realizzati in alluminio per limitare il peso. Tuttavia alcuni fornitori di ricambi "aftermarket" realizzano gli spessori in teflon che ha il vantaggio di non ossidare pur mantenendo un peso anche più contenuto del corrispettivo in alluminio.Quindi mi sono comprato una lastra di teflon e ho realizzato i due spessori. Queste foto mostrano l'assemblaggio prima del montaggio. Per il trattamento anti ruggine ho raschiato via ruggine e sporcizia, poi Ferox , a finire una vernice polietilenica che ha la prerogativa di essere molto elastica(così mi hanno detto).
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Anche a me, ogni volta che smonto qualcosa, piace pulire e riverniciare.
Al solito i tuoi lavori sono belli da vedere, oltre che decisamente interessanti !
Riepilogo.Come dicevo in apertura, tutte le componenti che compongono l'assemblaggio delle molle sono uguali. Unica eccezione il piatto inferiore porta molla. Quello sul lato passeggero infatti risulta essere 1 cm più profondo rispetto a quello posizionato sul lato guida. Essendo tutte le altre parti uguali,inclusi gli spessori molle, ho dedotto che in origine il Duetto doveva essere 1cm più alto sul lato guida.Questo per compensare la situazione di guida più comune, la guida senza il passeggero.Nella mia operazione di controllo, ho trovato una flangia aggiuntiva sul lato guida che ho eliminato perché volevo ripristinare le condizioni originali. Quindi ho proceduto così. Smontato e pulito il tutto, ho realizzato nuovi spessori in teflon. Ho quindi rimontato il tutto invertendo di posizione le molle. Questo perché pur avendo la stessa lunghezza(32cm)ho pensato che quella sul lato guida potesse essere più"snervata"visto che la percentuale di lavoro su quella molla è superiore per il motivo che dicevo prima. Montato il tutto, un giro di prova e misura delle altezze. Intanto una cosa positiva. Uno scricchiolio proveniente dalla molla lato guida è sparito. Evvidentemente quella flangia in ferro causava attrito con lo spessore in alluminio provocando il fastidioso rumore. Le misure eseguite poi confermano le mie supposizioni. Infatti ho misurato la macchina senza carichi ed ho riscontrato (misura bordo ruota- centro ruota-parafango) 64cm sul lato guida,63cm lato passeggero. I conti tornano .
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
giuse55 ha scritto:Riepilogo.Come dicevo in apertura, tutte le componenti che compongono l'assemblaggio delle molle sono uguali. Unica eccezione il piatto inferiore porta molla. Quello sul lato passeggero infatti risulta essere 1 cm più profondo rispetto a quello posizionato sul lato guida. Essendo tutte le altre parti uguali,inclusi gli spessori molle, ho dedotto che in origine il Duetto doveva essere 1cm più alto sul lato guida.Questo per compensare la situazione di guida più comune, la guida senza il passeggero.Nella mia operazione di controllo, ho trovato una flangia aggiuntiva sul lato guida che ho eliminato perché volevo ripristinare le condizioni originali. Quindi ho proceduto così. Smontato e pulito il tutto, ho realizzato nuovi spessori in teflon. Ho quindi rimontato il tutto invertendo di posizione le molle. Questo perché pur avendo la stessa lunghezza(32cm)ho pensato che quella sul lato guida potesse essere più"snervata"visto che la percentuale di lavoro su quella molla è superiore per il motivo che dicevo prima. Montato il tutto, un giro di prova e misura delle altezze. Intanto una cosa positiva. Uno scricchiolio proveniente dalla molla lato guida è sparito. Evvidentemente quella flangia in ferro causava attrito con lo spessore in alluminio provocando il fastidioso rumore. Le misure eseguite poi confermano le mie supposizioni. Infatti ho misurato la macchina senza carichi ed ho riscontrato (misura bordo ruota- centro ruota-parafango) 64cm sul lato guida,63cm lato passeggero. I conti tornano .
Oltre al piccolo rumore proveniente dalla molla che potevo sentire caricando sulla molla a vettura ferma, non ho percorso molta strada. Un piccolo giro dell'isolato per assestare il tutto. Ti saprò dire in seguito
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto