MiTo QV

Rispondi
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

MiTo QV

Messaggio da Yoda »

Sull'ultimo numero di 4Ruote c'è una comparativa MiTo QV contro Mini Cooper e Citroen DS3 (versione sportiva), stesso confronto è stato pubblicato dalla rivista Auto il mese scorso. Ebbene in entrambe le riviste e su tracciati diversi la MiTo risulta sconfitta e addirittura più lenta della DS3 che ha pure meno cavalli; non solo se si guardano i consumi, la MiTo pur montando il "rivoluzionario" Multiair beve come le altre se non di più :shock:
La Mini si conferma il punto di riferimento della categoria facendo i tempi migliori, grazie a un ottimo retrotreno multilink e a un eccellente motore.

Secondo 4Ruote l'elettronica mortifica il comportamento su strada della MiTo... elettronica che a parer mio è necessaria per farla stare in strada :|
In sostanza si conferma quello che ho sempre pensato, cioè che nessun aggeggio elettronico potrà mai sostituire completamente una buona meccanica.
Queste ultime Alfa fatte con sospensioni elementari non mi piacciono e i rilievi in pista parlano da soli!
Sono tanto fumo (elettronica) e poco arrosto (meccanica) :evil:
Quod erat demonstrandum

Euclide
Avatar utente
renatino
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1020
Iscritto il: 14 set 2009 14:55
Località: Prato...ma sono siculo!

Re: MiTo QV

Messaggio da renatino »

e cosa speravi?
non ho dubbio che una Mini bastoni una Mito, nonostante sia dotata del blasonatissimo quadrifoglio verde. Le nuove Alfa hanno perso la loro anima sportiva.
Ieri sono stato nella nuova concessionaria Alfa di Firenze. Beh c'era la Giulietta. Bella macchina, gradevole alla vista. ma............ se sul bagagliaio ci fosse stato lo stemma di un altro marchio sarebbe stata la stessa cosa.
E suppongo che la stessa sensazione si possa concretizzare alla guida.
In casa ho un boxer ed un bialbero....speriamo che il boxer non tiri su la zampina sul bialbero :-)
ALFA ROMEO Spider 2.0i IV serie anno 1992 **9376 unità prodotte**
ALFA ROMEO 33 1.7 16V Sportwagon Q4 anno 1994 **573 unità prodotte**
ALFA ROMEO 156 SPORTWAGON Q4 anno 2005 **390 unità prodotte**

http://www.youtube.com/watch?v=J2zSU8MtSMc
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: MiTo QV

Messaggio da Yoda »

renatino ha scritto:e cosa speravi?
non ho dubbio che una Mini bastoni una Mito, nonostante sia dotata del blasonatissimo quadrifoglio verde. Le nuove Alfa hanno perso la loro anima sportiva.
Ieri sono stato nella nuova concessionaria Alfa di Firenze. Beh c'era la Giulietta. Bella macchina, gradevole alla vista. ma............ se sul bagagliaio ci fosse stato lo stemma di un altro marchio sarebbe stata la stessa cosa.
E suppongo che la stessa sensazione si possa concretizzare alla guida.
Non critico la linea... può piacere o meno.
Sicuramente la MiTo poteva essere meglio, mentre la Giulietta sembra riuscita bene.
Quello che non va è la meccanica!
Lo stesso 4Ruote alla fine della prova della Giulietta ammette che il sottosterzo è evidente!
L'Ing. Paolo Massai, in un altro Forum, ha fatto una riflessione interessante, in sostanza: la pubblicità del Q2 Electronic sui modelli Alfa è direttamente proporzionale all'efficacia del sistema. In pratica su modelli come 159&company il Q2 è stato pubblicizzato pochissimo perché il comparto sospensioni è tale da poterne fare a meno e il suo funzionamento è quasi inavvertibile, su MiTo e Giulietta invece è fondamentale!
Quod erat demonstrandum

Euclide
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: MiTo QV

Messaggio da sergio105 »

Yoda ha scritto:Sull'ultimo numero di 4Ruote c'è una comparativa MiTo QV contro Mini Cooper e Citroen DS3 (versione sportiva), stesso confronto è stato pubblicato dalla rivista Auto il mese scorso. Ebbene in entrambe le riviste e su tracciati diversi la MiTo risulta sconfitta e addirittura più lenta della DS3 che ha pure meno cavalli; non solo se si guardano i consumi, la MiTo pur montando il "rivoluzionario" Multiair beve come le altre se non di più :shock:
La Mini si conferma il punto di riferimento della categoria facendo i tempi migliori, grazie a un ottimo retrotreno multilink e a un eccellente motore.

Secondo 4Ruote l'elettronica mortifica il comportamento su strada della MiTo... elettronica che a parer mio è necessaria per farla stare in strada :|
In sostanza si conferma quello che ho sempre pensato, cioè che nessun aggeggio elettronico potrà mai sostituire completamente una buona meccanica.
Queste ultime Alfa fatte con sospensioni elementari non mi piacciono e i rilievi in pista parlano da soli!
Sono tanto fumo (elettronica) e poco arrosto (meccanica) :evil:
E poi vogliono farmi una nuova auto e chiamarla Giulia......Ma va cagà.....
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
SARIDDU
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 103
Iscritto il: 25 mag 2010 11:35
Località: ZURIGO

Re: MiTo QV

Messaggio da SARIDDU »

si stava meglio quando si stava peggio ...... :cry:
Immagine
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: MiTo QV

Messaggio da JacoQV »

ma poi il q2 electronic non è altro che un implementazione dell'esp, ce l'ha chiunque... sulla nuova s60 ci sarà il dstc con advanced stability control e traction torque vectoring un sacco di anglopugnette per fare quello che faceva un differenziale autobloccante quaranta anni fa...
Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Re: MiTo QV

Messaggio da marco1.6 »

Ho letto anch'io quell'articolo e sono rimasto un pò spiazzato, tanto da sostituire tra i miei sogni la mito qv con la 500 abarth sotto la voce "funny car".

Ma sulla Giulietta i pareri sono diversi: questa sembrerebbe veramente essere all'altezza della migliore concorrenza, anche a detta della concorrenza straniera.
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: MiTo QV

Messaggio da Yoda »

SARIDDU ha scritto:si stava meglio quando si stava peggio ...... :cry:
Mah... non c'è da scavare tanto nel passato, basta guardare gli ultimi 10 anni e pensare a vetture come 147/GT e 159/Brera (quest'ultime penalizzate dal peso ma non dal comportamento su strada) per ricordare quanta bella roba avevamo a livello di sospensioni e meccanica: quadrilateri, multilink 5 bracci, differenziali meccanici Torsen...
Quod erat demonstrandum

Euclide
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: MiTo QV

Messaggio da giomartello »

renatino ha scritto: Ieri sono stato nella nuova concessionaria Alfa di Firenze. Beh c'era la Giulietta. Bella macchina, gradevole alla vista. ma............ se sul bagagliaio ci fosse stato lo stemma di un altro marchio sarebbe stata la stessa cosa.
Quotone ipergalattico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
ar75
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2264
Iscritto il: 30 set 2009 11:56

Re: MiTo QV

Messaggio da ar75 »

Yoda ha scritto:la MiTo pur montando il "rivoluzionario" Multiair beve come le altre se non di più :shock:
Vorrei gentilmente mi spiegassi anzi spiegassi a tutti ( IO LO SO ) perchè hai messo rivoluzionario tra virgolette......

Grazie molte
Luigi
"[...] Lo SPIRITO Alfa è affogato nella mexda di Mirafiori "
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: MiTo QV

Messaggio da Maicol »

ar75 ha scritto:
Yoda ha scritto:la MiTo pur montando il "rivoluzionario" Multiair beve come le altre se non di più :shock:
Vorrei gentilmente mi spiegassi anzi spiegassi a tutti ( IO LO SO ) perchè hai messo rivoluzionario tra virgolette......

Grazie molte
Luigi
Beh una volta ogni tanto un pò di :cherry: merito va riconosciuto alla Fiat :blackey: e in particolar modo ai ragazzi della FPT
che riescono a inserire nella produzione di serie innovazioni che i tedeschi tanto si vantano di avere ma che alla fine sono tutto fumo e niente arrosto
e mi riferisco ai sistemi camless di Ford e al Valvetronic di :puker: BMW :pukel:
nonchè alle vetture ai idrogeno, elettriche e via discorrendo... :roll:
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: MiTo QV

Messaggio da Yoda »

ar75 ha scritto:
Yoda ha scritto:la MiTo pur montando il "rivoluzionario" Multiair beve come le altre se non di più :shock:
Vorrei gentilmente mi spiegassi anzi spiegassi a tutti ( IO LO SO ) perchè hai messo rivoluzionario tra virgolette......

Grazie molte
Luigi
Vuoi che metta una spiegazione tecnica del Multiair? :)
L'ho messo tra virgolette, perché, dati alla mano, non mantiene le promesse. MiTo pesa quanto le avversarie, però consuma uguale e anche di più... dov'è la rivoluzione del turbo-benzina tanto publicizzata da Fiat?
Un'altra cosa: sul collettore di aspirazione continua ad eserci il solito farfallone... io sapevo che il Multiair serviva per eliminarlo.
Non vorrei che il Multiair si dimostrasse solo una gran trovata pubblicitaria con vantaggi reali ed effettivi non rivoluzionari. Già il Valvetronic della BMW ha mostrato i suoi limiti... ;)

Infine secondo molti doveva essere l'arma fine di mondo :D della Fiat, io invece vedo che gli altri costruttori realizzano motori molto parsimoniosi con tecnologie tradizionali. Tutta questa complicazione meccanica del Multiair è davvero necessaria?
Quod erat demonstrandum

Euclide
Avatar utente
ar75
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2264
Iscritto il: 30 set 2009 11:56

Re: MiTo QV

Messaggio da ar75 »

Yoda ha scritto: Vuoi che metta una spiegazione tecnica del Multiair? :)
L'ho messo tra virgolette, perché, dati alla mano, non mantiene le promesse.
Piu che altro diciamo cosi ... si tratta di un motore FIRE rivisto che montavano le FIAT UNO e compagnia bella anni e anni fà !
Ultima modifica di ar75 il 02 giu 2010 14:26, modificato 1 volta in totale.
"[...] Lo SPIRITO Alfa è affogato nella mexda di Mirafiori "
Avatar utente
phyton
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 568
Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
Località: Bulagna (Bologna)

Re: MiTo QV

Messaggio da phyton »

Yoda ha scritto:Un'altra cosa: sul collettore di aspirazione continua ad eserci il solito farfallone... io sapevo che il Multiair serviva per eliminarlo.
Quello dovrebbe essere usato solo come misura di sicurezza, se si guasta il mutiair si chiude il farfallone e si spegne tutto. Cmq, dai risultati delle prove è evidente che non ce la raccontano tutta giusta...

Uno dei problemi del multiair a quanto ho letto (e che ne farebbe una tecnologia ancora molto immatura) è che il sistema di azionamento delle valvole risentirebbe molto delle temperature, con differenze di fasatura che ne risultano fra una valvola e l'altra anche di 4-5 gradi... Per cui il controllo elettronico, tenendo conto di questo fatto, deve stare molto "in buona" rinunciando a priori a gran parte dei vantaggi teorici che si potrebbero ottenere riguardo a prestazioni e consumi.
:rr: Monty Phyton Forever :rr:
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: MiTo QV

Messaggio da nivola »

In merito alle prove non le ho lette: ho però un amico che ha una MiTo QV RIAR che mi dice che nell'utilizzo normale è una buona auto, addirittura con bassi consumi, ma se si sceglie il setup sportivo la macchina si trasforma e diventa davvero molto cattiva. Prima aveva una 147 GTA, e secondo lui la MiTo va molto più forte. Ha anche un Deltone Evo, una delle ultimissime serie limitate (concessiorani giapponesi), e dice che la MiTo è più prestante. Lui è ben soddisfatto dell'acquisto fatto, indipendentemente dal fatto che la Mini vada di più o di meno, (di che Mini si tratta ? della Cooper ? perchè io ho fatto un corso di guida con la Mini, la prima turbo benzina, e onestamente non era chissà cosa.....).
Per il MultiAir: è certo che la tecnologia è all'inizio e probabilmente in futuro ci saranno sviluppi che renderanno più efficiente il sistema. Vi ricordate della prima Croma ID ad iniezione diretta o dei primi common rail ? Rispetto ai concorrenti con tecnologia tradizionale non c'erano differenze, se non che in un caso si trattava dei primi step di una nuova era, mentre nell'altro dell'evoluzione massima di un sistema in vigore da una vita.... Ma poi la differenza si è vista, tanto che tutti sono andati verso l'iniziezione diretta ed il common rail.....
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: MiTo QV

Messaggio da Yoda »

Nel confronto di 4RUOTE la Mini è la Cooper S da 184CV, mentre nella prova di AUTO è la Clubman da 175CV; la Citroen è la DS3 156 CV in entrambe le riviste.
4RUOTE gira sulla pista di Vairano, AUTO sul tracciato di Balocco.

Comunque il problema non è tanto la Mini visto che in entrambi i casi la MiTo gira più lenta della DS3 che ha solo 156CV.
Quello che impressiona è che pur essendo testata su tracciati diversi e da giornali diversi, il risultato è sempre il medesimo...
Quod erat demonstrandum

Euclide
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: MiTo QV

Messaggio da Spiderfrek »

Hai mai letto i confronti tra la Brera e le concorrenti dirette??? Era la stessa cosa...ma ne hai comprata una e ti capisco....ragione medesima per cui ti dico chiaramente che tra la Mini, la DS3 e la MiTo non ho bisogno ne di leggere i confronti, neppure di approfondirne i contenuti, so perfettamente quale comprare, ho provato una MiTo 1.4 turbo con il DNA e mi è talmente piaciuta, che non mi preoccupo minimamente di come vadano le altre due vetture oggetto della discussione!



E chiudo qui il mio contributo a questa discussione!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: MiTo QV

Messaggio da Yoda »

AR115.116.932 ha scritto:Hai mai letto i confronti tra la Brera e le concorrenti dirette??? Era la stessa cosa...ma ne hai comprata una e ti capisco....ragione medesima per cui ti dico chiaramente che tra la Mini, la DS3 e la MiTo non ho bisogno ne di leggere i confronti, neppure di approfondirne i contenuti, so perfettamente quale comprare, ho provato una MiTo 1.4 turbo con il DNA e mi è talmente piaciuta, che non mi preoccupo minimamente di come vadano le altre due vetture oggetto della discussione!
E chiudo qui il mio contributo a questa discussione!
Fede, sempre pour parler :) i confronti a suo tempo li avevo letti e sapevo benissimo che non ci poteva essere storia tra un 2.2 Aspirato e un 2.0 Turbo. E li avevo letti così bene da constatare che, secondo i test di 4RUOTE, la 2.4 JTDm era più lenta della 2.2 JTS 8-)
Ciònontoglie che a me, ripeto a me, andava bene un bel aspirato :P
Chiuso il capitolo Brera.

Qui si parla di una versione QUADRIFOGLIO VERDE, non di una qualsiasi MiTo. E siccome quei genialoidi del marketing Fiat hanno deciso di bocciare la MiTo GTA, l'unica versione veramente sportiva resta la QV. Tra l'altro, sulla carta, non parte svantaggiata rispetto alle avversarie, i CV ci sono e, sospensioni a parte, il confronto è fattibile. Lecito quindi aspettarsi che bastoni la Mini, invece di correre dietro alla DS3!
Quod erat demonstrandum

Euclide
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: MiTo QV

Messaggio da Spiderfrek »

Lecito o non lecito io ho i miei DOGMI, come i preti hanno come dogma l'esistenza di DIO, io ho come dogma l'esistenza di un mio DIO, anzi due!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: MiTo QV

Messaggio da JacoQV »

nivola ha scritto:Vi ricordate della prima Croma ID ad iniezione diretta o dei primi common rail ? Rispetto ai concorrenti con tecnologia tradizionale non c'erano differenze, se non che in un caso si trattava dei primi step di una nuova era, mentre nell'altro dell'evoluzione massima di un sistema in vigore da una vita.... Ma poi la differenza si è vista, tanto che tutti sono andati verso l'iniziezione diretta ed il common rail.....
io ricordo che la 156 1.9 e 2.4 jtd e la mercedes c 'cdi', prime vetture con common rail nel '97 erano su un altro pianeta rispetto alle concorrenti ad iniezione indiretta...
Rispondi