Ma il pianale della 156...

qui puoi discutere della produzione Alfa dopo il 1993
Rispondi
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Ma il pianale della 156...

Messaggio da Maicol »

...è un derivato di qualche pianale precedente marchiato FIAT (per esempio quella della Lancia k)? oppure è un progetto nuovo utilizzato esclusivamente per 166, 147 e GT?

e visto che ci siamo...quello della 159?
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ma il pianale della 156...

Messaggio da Spiderfrek »

La 156 ha un pianale di derivazione fiat denominato Tipo 2 lo stesso della Lybra, Marea, Bravo/brava, che con oppurtune modifiche adottava l'avantreno a quadrilatero alto e il retrotreno Mc Person (Evoluto), lo stesso pianale si adottò su 147 e GT...mentre per la 166 di adottò un pianale di derivazione Lancia K e Thesis, con sospensioni a quadrilatero deformabile davanti e sistema multi braccio dietro.

la 159 ha un pianale dedicato che la accomuna a Brera, Spider, e Fiat Croma e direi ma non ne sono certo anche Opel Insigna!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Ma il pianale della 156...

Messaggio da JacoQV »

mentre per la 166 di adottò un pianale di derivazione Lancia K e Thesis, con sospensioni a quadrilatero deformabile davanti e sistema multi braccio dietro.
ti correggo, o meglio, integro la tua spiegazione, perché 166 come lancia k è basata sul pianale tipo4 della 164/saab 9000/thema/croma, ovviamente del tipo4 originale rimane ben poco, praticamente solo le sezioni del quarto anteriore, dal montante "a" al "b", dal "b" al "c" è stato allungato leggermente, mentre nel primo ed ultimo quarto è stato totalmente rivisto per accogliere le sofisticate sospensioni anteriori e posteriori, delle quali la 164 non era dotata :thuml:
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: Ma il pianale della 156...

Messaggio da Yoda »

Spiderfrek ha scritto:la 159 ha un pianale dedicato che la accomuna a Brera, Spider, e Fiat Croma e direi ma non ne sono certo anche Opel Insigna!
Correggo anch'io :P :P
Il pianale (Premium) di 159/Brera/Spider non è il medesimo della nuova Croma.
La Croma adotta quello della Insigna tale e quale e anche il 2.2 benzina, pur appartenendo alla stessa famiglia di origine del JTS Alfa (Ecotec), è identico a quello montato su certi modelli Saab con 150CV.
Il Premium di 159 è esclusivo della gamma Alfa e non avrà (haimè) futuro.
Su Brera e Spider il passo è accorciato.
Quod erat demonstrandum

Euclide
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Ma il pianale della 156...

Messaggio da JacoQV »

da quello che ci dissero alla presentazione 159 bn al balocco, il pianale è quello della vectra/signum/croma.
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: Ma il pianale della 156...

Messaggio da Yoda »

JacoQV ha scritto:da quello che ci dissero alla presentazione 159 bn al balocco, il pianale è quello della vectra/signum/croma.
Il pianale di partenza è quello, ma il Premium è modificato non solo nelle sospensioni, ma anche nella struttura tanto da essere molto più rigido. Ha saldature al laser.
E' nato dalla collaborazione Fiat/GM e doveva essere la base anche per i futuri modelli Saab, ma alla fine la sua produzione costava così tanto che GM abbandonò il progetto lasciandolo a Fiat e preferì ripiegare sul Signum base adattandolo alle nuove normative di sicurezza.
La nuova strategia prevedeva Signum base per Opel/Saab/Fiat, Premium per tutta la gamma Alfa, compresa 149/Giulietta che doveva nascere da Brera con passo accorciato. Poi il matrimonio con gli americani fallì...
E' probabile che tutta la vicenda del Premium sia stata una delle cause del divorzio e della difficoltà nella collaborazione tra i due management ;)
Quod erat demonstrandum

Euclide
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Ma il pianale della 156...

Messaggio da JacoQV »

che è molto rigido è vero, la prova sulla schiena d'asino al balocco ce lo ha dimostrato molto bene.
che io sappia le saldature al laser ci sono da un po' di tempo "dalle altre parti"...

rimane la questione che per irrigidirlo lo hanno appesantito e non di poco, sarebbe bastato fare cofani e bagagliaio in compositi (=plastica) per rendere l'auto ben più leggera.
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: Ma il pianale della 156...

Messaggio da Yoda »

JacoQV ha scritto:...rimane la questione che per irrigidirlo lo hanno appesantito e non di poco, sarebbe bastato fare cofani e bagagliaio in compositi (=plastica) per rendere l'auto ben più leggera.

Anch'io ero e sono un sostenitore dell'alluminio, ma ad esempio l'Ing. Massai che è stato chef-engineer del progetto 159, in altro Forum afferma che per lui non c'è nulla di meglio dell'acciaio e delle sue leghe per i pianali e la carrozzeria, basta saperlo progettare.
Per quello che so, posso aggiungere che il cofano del GTV/916 in materiale palstico/resinoso è molto più pesante di uno classico in lamiera (parola di amici che l'hanno smontato) e il cofano in lamiera della mia Brera in certi punti è talmente sottile da flettere quando ci passo con la cera. Cosa ad esempio che non avveniva sulla mia precedente 145 Boxer.
Quod erat demonstrandum

Euclide
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Ma il pianale della 156...

Messaggio da JacoQV »

certo, perché i cofani devono rispondere alle nuove normative in fatto di sicurezza stradale per i pedoni.
ho fatto il magazziniere in alfa per sei mesi, ti assicuro che il cofano della 166 pesa una tonnellata, quello della 156 e 147 pure, quello del gtv non l'ho mai alzato... in compenso i cofani delle ultime volvo li tiro su con una mano... :thuml:
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ma il pianale della 156...

Messaggio da Spiderfrek »

Sarà io avevo sentito così ma poco importa... ;)
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
phyton
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 568
Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
Località: Bulagna (Bologna)

Re: Ma il pianale della 156...

Messaggio da phyton »

Sul pianale di 159/Brera/Spider, Yoda ne sa molto piu' di Marchionne...
:rr: Monty Phyton Forever :rr:
Yoda
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 966
Iscritto il: 03 mar 2010 23:24

Re: Ma il pianale della 156...

Messaggio da Yoda »

Controllato oggi su un vecchio 4RUOTE, la Croma ha il pianale Vectra, tale e quale, con McPerson all'anteriore ;)
Quod erat demonstrandum

Euclide
Rispondi