Alfa nel mirino non solo di WV ma di produttori Cinesi.
Se i Cinesi hanno speso 1,8 miliardi per la Volvo

Tutto si vende, dipende solo dal prezzo.criss ha scritto:Marchionne è stato molto chiaro a Rimini: L'ALFA NON SI VENDE.
Mi meraviglio che certi giornali ancora insistano nel creare la notizia che non c'è.
Jaco mi sono permesso di scherzare sulla Volvo aspettandomi una tua reazione, solo perche' ne ho avute 2, una inizio anni 90 una recentemente che mi hanno deluso.JacoQV ha scritto:Criss, non esserne così sicuro.
Carlo, non credere che sarebbero disposti a pagare di più... seppur il valore intrinseco, soprattutto per noi appassionati, è più alto, i volumi di vendita, l'estensione della rete vendita a livello mondiale e la gamma porta volvo a 3 contro alfa a 0.
Ed è proprio per questo che ci vorrebbe uno "straniero": mentre FIAT tiene Alfa perché gli porta perdita, e quindi può chiedere sovvenzioni statali, sottoforma di cassa integrazione, e gli va bene così; uno straniero dovrebbe invece rimboccarsi le maniche, per vendere macchine, e svilupparne di nuove.
Mah....io credo che oltre a essere bravi a fare incetta di materie prime tipo l'acciaio e poi fare cartello (ne acquisto qualche tonnellata ogni anno....) credo che non bastino i soldi a curare e coltivare tradizioni, vuoi automobilistiche o quant'altroCarlo ha scritto:Jaco mi sono permesso di scherzare sulla Volvo aspettandomi una tua reazione, solo perche' ne ho avute 2, una inizio anni 90 una recentemente che mi hanno deluso.JacoQV ha scritto:Criss, non esserne così sicuro.
Carlo, non credere che sarebbero disposti a pagare di più... seppur il valore intrinseco, soprattutto per noi appassionati, è più alto, i volumi di vendita, l'estensione della rete vendita a livello mondiale e la gamma porta volvo a 3 contro alfa a 0.
Ed è proprio per questo che ci vorrebbe uno "straniero": mentre FIAT tiene Alfa perché gli porta perdita, e quindi può chiedere sovvenzioni statali, sottoforma di cassa integrazione, e gli va bene così; uno straniero dovrebbe invece rimboccarsi le maniche, per vendere macchine, e svilupparne di nuove.
Ma concordo con te, un conto la nostra passione, un altro la realta' industriale e commerciale.
Quando Fiat acquisi l' Alfa, sappiamo tutti chi fosse il competitor di allora (che offri molto di piu' di Fiat) e come Prodi e i sindacati la svendettero ai torinesi ma ora il mondo e' totalmente diverso.
Io piu' che WV credo nei Cinesi.
Con la Cina e i Cinesi ci lavoro da 5/6 anni e ho visto aziende del nostro settore sconosciute diventare in un quinquennio il primo produttore al mondo.
Nei primi 10 produttori al mondo di acciaio, 5 sono Cinesi, 6 anni fa' 0 e quello che e' ancora piu' sorprendente e' che il gruppo Cinese che oggi occupa l'ottavo posto con 26 mln di ton prodotte, nel 2008 non era nemmeno nei primi 100.
Questo per dire che non vedo assolutamente problemi per i Cinesi nel disporre della capacita finaziaria (hanno riserve per trillioni di USD e sono i maggiori detentori del debito pubblico USA) e imprenditoriale di acquisire e sviluppare un marchio come l'Alfa.
Pagare per che cosa? Per l'aria fritta ? Oramai non è rimasto piu nulla di Alfa Romeo .....solo i ricordiCarlo ha scritto:Se i Cinesi hanno speso 1,8 miliardi per la Volvo, chissa' cosa potrebbero pagare l'Alfa
Gigaquotone a Luigi! Per l'ennesima volta ricordo che, quella di cui i giornali - e noi in questo topic - parliamo, non è l'Alfa Romeo.ar75 ha scritto:Pagare per che cosa? Per l'aria fritta ? Oramai non è rimasto piu nulla di Alfa Romeo .....solo i ricordiCarlo ha scritto:Se i Cinesi hanno speso 1,8 miliardi per la Volvo, chissa' cosa potrebbero pagare l'Alfa