giomartello ha scritto:In effetti, ogni 5 anni sarebbe consigliabile sostituirla!
Matteo, vogliamo farli lavorare questi meccanici????
Hai ragione , ma non dovrebbe essere il meccanico a consigliarne la sostituzione ?
La 600 della Rita ha sempre eseguito le manutenzioni in officine autorizzate Fiat !!!
Onestamente mi era venuto in mente l'anno scorso ma poi ho pensato che se il meccanico non me l'aveva detto era perchè non era necessario.
Speriamo che adesso non mi costi tanto , anche perchè ormai la macchina praticamente non vale più nulla.
Sei fortunato, che si tratta di una vettura equipaggiata con il motore FIRE a 8 valvole, che, in caso di rottura della cinghia non riporta alcun danno, se non quello di fermarsi per strada, quindi, dovrai sostituire la cinghia, mettere in fase la distribuzione, e eventualmente, ma te lo consiglio, sostituire la pompa dell'acqua, che sui FIRE monoalbero, è azionata dalla medesima cinghia di distribuzione!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
La rottura più grande è che ho dovuto dare la Stilo alla Rita ed il duetto nero è dal Gio.
Il CT non lo uso con questo tempaccio e con tutte le strade bagnate e quindi sono al lavoro in bicicletta.
Poco male direte voi , hai un chilometro da fare.....
In effetti non è questo il problema....
Il problema è che devo rinunciare all'aperitivo a Garlasco !!!!