75 turbo... che potenziale nascosto!!

elaborazione di motore & carrozzeria
Rispondi
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 581
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da denny75t »

Guardate cosa può fare un'alfa 75 turbo con qualche affinamento... e confermo che di cattiveria ne ha tanta nascosta... :thumr:

Aprite questo video

http://www.youtube.com/watch?v=DcDrUg0FfJw

E per chiarirci allego una foto del mio motorino... già a guardarlo fa capire cosa può fare.... pecchiamo un pochino di modestia dai! :biggrin: 430Nm e 280CV non sono poi male...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24376
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da Batalf »

:shock: :shock: :shock: bestiale !!! Daniele mi prenoto per un giro di prova sulla 75 turbo :bounce: :bounce: :bounce: :thuml:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da giomartello »

Ho sempre ritenuto che l'Alfa avrebbe dovuto farla un po' più cattiva la 75 Turbo stradale...
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da giuse55 »

Si nota chiaramente l'assenza di controllo della trazione sulla 75. Infatti l'auto esita qualche istante prima che il posteriore domini tutta la potenza. Sono certo che col controllo elettronico la differenza con la Ferrari sarebbe certamente più di qualche metro.Non menziono il cambio che ingoia una potenza doppia come se fosse un bicchiere di acqua fresca. Che AUTO!! :cheers: :cheers:
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

:shock: :shock: :shock:
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 581
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da denny75t »

In effetti il cambio é bello sovradimensionato.. se pensi alla coppia che regge tutto originale! Basta usare un buon'olio e non farlo "bollire". Io sono quasi 10 anni che la uso e problemi non ne ho mai avuti, ovvio, lo tratto bene ma quando affondi il gas in 3a o4a e senti il motore che ingurgita 1,6 bar e la macchina si siede sul posteriore scomponendosi un pelino sulle sconnessioni (libidine!!) i pensieri le prime volte vanno alla trasmissione... ma regge!!!! Grande Alfa!! :thuml:

Riguardo alla 75 turbo di serie.. sarebbe stato davvero bello averla un po' più potente di serie; comunque non dimentichiamo che all'alfa sono riusciti a fare negli anni 80' (era del turbolag) un motore 1779cc turbo con un turbolag quasi inesistente che spuntava 7,6 secondi sullo 0-100 contro gli 8,4 di una golf G60 che ... era volumetrica e avrebbe dovuto avere la meglio... :lol:

E se vogliamo dirne un'altra... riguardo la Golf... una 75 t.Spark non catalitica riesce a fare 8,2 secondi sullo 0-100! :mrgreen:
Ultima modifica di denny75t il 19 gen 2011 20:35, modificato 3 volte in totale.
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da Spiderfrek »

Beh sulla Golf, se vogliamo dirla bene i 1.8 GTI le prendavano con tranquillità dal 1585 DOHC della mia ex Ritmo 105TC e poi dopo un leggero lifting alla testa le prendevano anche i 1.8 GTI 16V, quindi! :roll:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da nivola »

qui andiamo nei piacevoli ricordi: vent'anni fa con il Duetto ero il bastonatore delle Golf GTI e 16V (1,8). In partenza da fermo (semaforo) non ce n'era per nessuno: le Golf sgommavano, il Duetto volava via. Poi signorilimente mi mettevo a destra piano piano e facevo cenno al golfista di turno di passare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
mauretto
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 feb 2011 09:45
Località: Italia,To

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da mauretto »

:drunk: Ci descrivi cosa hai fatto al motore oltre a quello che si vede dalla foto? :bounce:
Alfa 75 Turbo Qv '90
Alfa 155 1,8 16v ts
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da Spiderfrek »

E' stato molto interessante, sabato discutere con l'Ing. Lanati della 75 Turbo lui partecipò al progetto e mi spiegava che la scelta del motore 1.8 in luogo del 2.0 fu dettata da questioni di affidabilità, durata, sul 2000 pare che la sovralimentazione fosse pericolosa, le canne e le camicie nel 2000 effettivamente sono molto più esili che sui 1.8 con la medesima corsa!

Infine molti sostengono che il 1.8 sia uno dei meglio riusciti motori Alfa Romeo.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24376
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da Batalf »

mauretto ha scritto::drunk: Ci descrivi cosa hai fatto al motore oltre a quello che si vede dalla foto? :bounce:
Ciao Mauretto e benvenuto sul forum, quando puoi apri un topic nella sezione nuovi utenti.

La scorsa settimana sono andato con Daniele a provare la sua 75, decisamente riesce a stupirmi
per la sua potenza, ha una gran bella erogazione ahimè a me sconosciuta finora sulle 75 :biggrin:
Complimenti Daniele
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
mauretto
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 feb 2011 09:45
Località: Italia,To

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da mauretto »

Ciao,grazie,provvedo subito :color: .
La finezza meccanica del bialbero con basamento in lega leggera e canne sfilabili,la camera di scoppio emisferica con la configurazione dei pistoni a cupola,risulta essere il punto di forza per la versione aspirata e allo stesso tempo il tallone d'Achille per la versione sovralimentata,il basamento del 2 litri risulta avere poco materiale tra le alesature per le canne,le elevate pressioni che si sviluppano in camenra di combustione tendono a spingere verso il basso la canna con il rischio di incrinare appunto questo punto delicato,sul 1,8 vi è poco materiale in più si parla di uno o due millimetri,sufficenti a diminuire il rischio di rotture.
E' risaputo che anche su alcune 75 turbo si sono verificati casi di 'intampamento' delle canne con la relativa perdita di pressione tra canna e testata e bruciatura della guarnizione interposta,questo sia su meccaniche originali che su meccaniche preparate.
Le esperienze fatte in Autodelta sui motori destinati alle Alfetta Gtv da rally hanno evidenziato questi fattori,e hanno consentito di mettere in produzione prima la Giulietta Turbo e poi la più fortunata 75 turbo che tanti successi ha mietuto sui campi di gara nelle varie categorie Superturismo.
Per quanto riguarda la cilindrata 1,8 e relativa rapportatura mi trova tra gli assertori di tale affermazione,sia su giulietta che su 75,delle quali ho avuto la fortuna di possedere alcuni esemplari in varie cilindrate,le giulietta in particolare avevano il cambio con rapporto al ponte più corto e il 1,8 esprimeva una grinta inusitata,e alla fine aveva solamente 8 cv in meno della 2,0.
Alfa 75 Turbo Qv '90
Alfa 155 1,8 16v ts
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da Spiderfrek »

Esatto mauretto, ottima disamina, la verità è proprio quella da te descritta, il Bialbero è un favoloso motore che da il massimo di se nelle versioni atmosferiche, pomparlo con la sovralimentazione lo rende vulnerabile, ma non è detto che non lo si possa fare....
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
mauretto
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 feb 2011 09:45
Località: Italia,To

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da mauretto »

:thuml: Personalmente lo ho fatto con ottimi risultati,ovviamente rapportati a quanto si può fare con gli esigui fondi in mano ad un privato,sia su un motore 1,6 della Giulietta 116 che con una ulteriore serie di interventi sul motore della 75 1,8 turbo,lamentando pochi inconvenienti sugli accessori esterni al motore,tipo chiocciole delle turbine e collettori crepati,sia su Giulietta che su 75,scambiatori spaccati e altre piccolezze in confronto a rotture di basamenti o pistoni dei quali ho avuto modo di leggere in rete o a quelli messi alla cronaca dalla stessa Autodelta.
Della fattibilità ad alti livelli vi è il riscontro nei motori da gara delle gruppo A1,sui quali il cuore meccanico è sempre rimasto fedele al progetto originario con già all'epoca 30 anni di vita :thumr: .
Alfa 75 Turbo Qv '90
Alfa 155 1,8 16v ts
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da Spiderfrek »

Già in effetti il punto debole sui motori maggiormente pompati era il basamento, in se leggero, in quanto dotato di canne in umido e blocco in alluminio, ma per questo più debole per esempio di un monoblocco in ghisa con le canne ricavate!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da giomartello »

Spiderfrek ha scritto:Infine molti sostengono che il 1.8 sia uno dei meglio riusciti motori Alfa Romeo.
Io sono uno dei molti, in particolare per quanto riguarda la serie 116.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da giomartello »

mauretto ha scritto::thuml: Personalmente lo ho fatto con ottimi risultati,ovviamente rapportati a quanto si può fare con gli esigui fondi in mano ad un privato,sia su un motore 1,6 della Giulietta 116 che con una ulteriore serie di interventi sul motore della 75 1,8 turbo,lamentando pochi inconvenienti sugli accessori esterni al motore,tipo chiocciole delle turbine e collettori crepati,sia su Giulietta che su 75,scambiatori spaccati e altre piccolezze in confronto a rotture di basamenti o pistoni dei quali ho avuto modo di leggere in rete o a quelli messi alla cronaca dalla stessa Autodelta.
Della fattibilità ad alti livelli vi è il riscontro nei motori da gara delle gruppo A1,sui quali il cuore meccanico è sempre rimasto fedele al progetto originario con già all'epoca 30 anni di vita :thumr: .
Mauretto, sarebbe veramente interessante se tu aprissi un topic dedicato alla tua Giulietta elaborata, magari con foto e descrizione degli interventi effettuati. :thuml:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da Spiderfrek »

Sono d'accordo!!!! :cheers:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
mauretto
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 feb 2011 09:45
Località: Italia,To

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da mauretto »

:thumr: Lo faccio volentieri,per le foto invece ho dei dubbi di riuscire a ritrovarne relative alle modifiche meccaniche eseguite,si parla del 1988/89 e da allora ho fatto alcuni traslochi con relativi inscatolamenti e depositi in solaio e cantina di ciò che sul momento sembrava avere poca importanza.
Alfa 75 Turbo Qv '90
Alfa 155 1,8 16v ts
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: 75 turbo... che potenziale nascosto!!

Messaggio da giomartello »

mauretto ha scritto::thumr: Lo faccio volentieri,per le foto invece ho dei dubbi di riuscire a ritrovarne relative alle modifiche meccaniche eseguite,si parla del 1988/89 e da allora ho fatto alcuni traslochi con relativi inscatolamenti e depositi in solaio e cantina di ciò che sul momento sembrava avere poca importanza.
Peccato per le foto. E' comunque interessantissimo. :thuml:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Rispondi