JacoQV ha scritto:
secondariamente non capisco il perché si debba utilizzare un mezzo non motorizzato facendo fatica, sudando, respirando porcheria a pieni polmoni quando l'alternativa motorizzata a due e quattro ruote è alla portata di tutti.
Io invece faccio molta più fatica a capire come mai l'italiano medio preferisca muoversi sempre in auto, anche per spostamenti di poche centinaia di metri, e poi fare il salutista andando in palestra la sera o a fare footing in pausa pranzo. Non ci vuol molto a capire da dove arriva buona parte della porcheria che tutti respiriamo, anche chi va in auto perchè ogni tanto deve scendere o quantomeno togliere il ricircolo aria. Sarebbe molto più saggio utilizzare l'"alternativa motorizzata" solo quando necessario o perlomeno utile
Chi utilizza la bici come mezzo di trasporto, cosa che accade in molte città europee con climi ben più rigidi dei nostri, ha quindi tutta la mia stima, ovviamente chi corre sui marciapiedi, crea intralcio o pericolo va biasimato. Io ho la fortuna di lavorare a circa 2km dal posto di lavoro, e vado praticamente sempre a piedi, anche perchè trovo poco furbo utilizzare un'auto per spostamenti così brevi, con motore e catalizzatore sempre freddi.
Matteo, scusa la prosecuzione dell'OT.
Per stare in tema, quoto quanto detto da Criss: scegli delle gomme poco scolpite se non la usi su sterrato, perchè altrimenti faresti solo fatica inutile. Per la bici, se ci devi solo andare a passeggio, scegli tranquillo quella che preferisci
