Marcegalgia Emma

Avatar utente
macmariomario
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 983
Iscritto il: 05 mag 2010 10:41
Località: Treviglio BG

Marcegalgia Emma

Messaggio da macmariomario »

So' che fra Voi ci sono persone che capiscono di finanza ed anche imprenditori, ma mi spiegate se la mia impressione alquanto poco positiva sulla signora Confindustria sia valida o meno?
A me' pare che spesso parli per dar aria ai molari, e specie dopo la gaff fatta con i dirigenti Tyssen nei confronti dei morti carbonizzati ne ho quasi la certezza.
Questa non si capisce dove vuole andare a parare............quindi o è furbissima ed ha un progetto talmete in la' che io non capisco, o spara ad alzo zero sperando di cogliere qualcosa a culo :evil:

Ci dicesse cosa vuole, tipo 18 ore di lavoro al giorno pagate 7, eliminazione dello stipendio che andrebbe versato a Lei o ai datori di lavoro, ritorno alla schiavitù per le future generazioni e soppressione dei pensionati.....................

scusate ma mi sta' proprio quì :evil:
Si vis pacem, para bellum

Immagine
Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano
Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da marco1.6 »

A mio parere il suo peso rispetto al suo predecessore è pressochè nullo. Durante la gestaizone della manovra ha detto tutto e il contrario di tutto, fino a esprimersi favorevolmente. Dal presidente degli industriali relativamente ad una manovra che non prevede neanche un centesimo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese italiane non mi sembra un indice di particolare competenza e autorevolezza.......
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da Maicol »

I Marcegaglia sono una famiglia di mafiosi (senza eufemismi)
a confronto Tanzi è un dilettante

Confindustria è come il governo
abbisogna di una bella rivoluzione e perchè succeda servirà un gran botto

...e io spero d'esser oltre oceano quando ciò accadrà...
STESPIT
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 800
Iscritto il: 28 feb 2010 09:16

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da STESPIT »

Nell'azienda di questa Signora, "solidarietà" significava assumere lavoratori (magari extracomunitari sottopagati) abbassando contestualmente lo stipendio a quelli già assunti: un affarone insomma per mettere alla fame i lavoratori e garantire maggiore produttività e profitti all'azienda.... perchè queste cose mi sembra di ricordarle solo io? :surpr:
Avatar utente
ghid
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2305
Iscritto il: 22 set 2009 02:38

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da ghid »

Il fratello della M. è stato condannato, non ricordo per cosa ma ricordo per un reato "pesante"!
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"

La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da Maicol »

ghid ha scritto:Il fratello della M. è stato condannato, non ricordo per cosa ma ricordo per un reato "pesante"!
Bustarelle
appalti truccati
conti in Svizzera e con annessa evasione fiscale
smaltimento di rifiuti tossici
e tanti altri (c'è anche una condanna alla Emma per comportamento anti-sindacale)

molti reati già patteggiati e neanche un giorno di carcere sia per il fratello che per il padre
(tanto i soldi mica se li sono sudati)
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da spider1315 »

Credo che non sia facile stare in quella posizione e dire una qualsiasi cosa. Un "ma" o un "però" di troppo possono significare due punti percentuali in meno in un paio d'ore di contrattazioni in borsa.
Sul discorso onestà io dico solo che se uno in ITalia fa le cose onestamente o chiude o neanche apre un'azienda. E allora chi mettiamo, Tonino Bortolo titolare della società "Rivetti e spilli & C."? Non voglio difendere nessuno, per carità, ma dico che tutti hanno gli scheletri nell'armadio.
E cmq sia il coltello dalla parte del manico ce l'hanno i padroni, non la forza lavoro italiana, che spesso lavora poco e richiede spese collaterali (contributi, tasse, corsi d'aggiornamento, ferie, malattia) che in molte altri parti del mondo non ci sono. "Ma in Germania i lavoratori sono meglio pagati e lavorano meno..." vero: questo durerà finchè riusciranno a cavalcare l'onda del "made in Germany", poi quando la gente nel mondo si accorgerà che non è tutto oro quel che luccica, allora anche in Germania piangeranno.

La soluzione? Per me prima di fare un mercato comune dovevano stabilire dei punti fissi di partenza comuni e delle regole ferree sulla qualità dei processi, dei prodotti, e delle etichettature. Non è possibile che l'energia costi diversamente in paesi in cui uno stesso prodotto costa uguale. Idem il costo del lavoro, non può essere così differente lo stipendio ma anche il trattamento degli operai indiani o cinesi rispetto a quello italiano se poi pretendiamo con un nostro prodotto di far concorrenza
ad un prodotto asiatico: non è possibile! Ergo bisogna lasciare importare liberamente solo quelle cose che non possiamo autoprodurci per tipo o per quantità, le altre si tassano in maniera tale da metterle sullo stesso piano di quelle europee. E guardate che negli stati uniti lo stanno facendo da un pezzo... anzi, solo certe ditte sono autorizzate a fare import export... e le tasse doganali sono mostruose su certi beni (tipo su una bottiglia di vino europea ci sono almeno 25 dollari di tasse per poterla vendere lì)
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da nivola »

faccio fatica ad esprimere un giudizio in merito ai contenuti del Presidente della Confindustria. Rilevo tuttavia, allargando il discorso, come in Italia ci sia troppa gente che parla, e che ormai è più importante aprire la bocca che non il contenuto di quanto si dica. C'è una mania di protagonismo assoluta a tutti i livelli, con interventi spesso di una superficialità estrema. Non ho più sentito nessuno dire: "non è di mia competenza, sono ignorante in materia, non mi permetto di commentare....". Peccato !
TOPOSSO
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 4152
Iscritto il: 20 set 2009 22:41

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da TOPOSSO »

nivola ha scritto:faccio fatica ad esprimere un giudizio in merito ai contenuti del Presidente della Confindustria. Rilevo tuttavia, allargando il discorso, come in Italia ci sia troppa gente che parla, e che ormai è più importante aprire la bocca che non il contenuto di quanto si dica. C'è una mania di protagonismo assoluta a tutti i livelli, con interventi spesso di una superficialità estrema. Non ho più sentito nessuno dire: "non è di mia competenza, sono ignorante in materia, non mi permetto di commentare....". Peccato !
Quoto!!!!! :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:
Avatar utente
lele
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1503
Iscritto il: 10 mar 2010 10:35
Località: Milano (Italia)

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da lele »

spider1315 ha scritto:Credo che non sia facile stare in quella posizione e dire una qualsiasi cosa. Un "ma" o un "però" di troppo possono significare due punti percentuali in meno in un paio d'ore di contrattazioni in borsa.
Sul discorso onestà io dico solo che se uno in ITalia fa le cose onestamente o chiude o neanche apre un'azienda. E allora chi mettiamo, Tonino Bortolo titolare della società "Rivetti e spilli & C."? Non voglio difendere nessuno, per carità, ma dico che tutti hanno gli scheletri nell'armadio.
E cmq sia il coltello dalla parte del manico ce l'hanno i padroni, non la forza lavoro italiana, che spesso lavora poco e richiede spese collaterali (contributi, tasse, corsi d'aggiornamento, ferie, malattia) che in molte altri parti del mondo non ci sono. "Ma in Germania i lavoratori sono meglio pagati e lavorano meno..." vero: questo durerà finchè riusciranno a cavalcare l'onda del "made in Germany", poi quando la gente nel mondo si accorgerà che non è tutto oro quel che luccica, allora anche in Germania piangeranno.

La soluzione? Per me prima di fare un mercato comune dovevano stabilire dei punti fissi di partenza comuni e delle regole ferree sulla qualità dei processi, dei prodotti, e delle etichettature. Non è possibile che l'energia costi diversamente in paesi in cui uno stesso prodotto costa uguale. Idem il costo del lavoro, non può essere così differente lo stipendio ma anche il trattamento degli operai indiani o cinesi rispetto a quello italiano se poi pretendiamo con un nostro prodotto di far concorrenza
ad un prodotto asiatico: non è possibile! Ergo bisogna lasciare importare liberamente solo quelle cose che non possiamo autoprodurci per tipo o per quantità, le altre si tassano in maniera tale da metterle sullo stesso piano di quelle europee. E guardate che negli stati uniti lo stanno facendo da un pezzo... anzi, solo certe ditte sono autorizzate a fare import export... e le tasse doganali sono mostruose su certi beni (tipo su una bottiglia di vino europea ci sono almeno 25 dollari di tasse per poterla vendere lì)
il tuo discorso fila,
mi chiedo solo...se mettessimo dei dazi alle merci provenienti da india o cina (pasi in forte sviluppo) a chi cXXXo venderemo le nostre???
ALFAMANIACO N° 22

1980: Alfa Romeo Spider 2.0 128 cv
2011: Alfa Romeo 159 sw 2.0 136 cv jtdm
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da spider1315 »

il tuo discorso fila,
mi chiedo solo...se mettessimo dei dazi alle merci provenienti da india o cina (pasi in forte sviluppo) a chi cXXXo venderemo le nostre???[/quote]

Tanto non le vendiamo comunque. In comparto agricolo la produzione interna da sola è insufficiente, e all'estero vanno una piccolissima parte di prodotti di nicchia, copiati e contraffatti tra l'altro da ditte estere.
In comparto industriale non c'è nulla che viene prodotto in Italia che costi meno o sia di qualità migliore rispetto ad un analogo prodotto estero. Forse c'è ancora qualcosa, ma per poco visto che l'unica cosa che stiamo vendendo sono i macchinari per produrre (tipo le macchine che assemblano i pannelli fotovoltaici...) e i "cervelli" che servono per manutenere queste macchine: non appena i paesi esteri raggiungeranno il nostro livello anche in quest'ultimo punto, anche gli ingegneri 110 e lode italiani dovranno rientrare in Italia ad ingrossare le fila dei disoccupati.
Mentre qui da noi vediamo tutto un "made in China" (o in Hungary e chi più ne ha più ne metta), all'estero c'è pochissimo made in ITaly, per lo meno non c'è per i prodotti di largo consumo che sono quelli che fanno reddito.
E' miope laasciare entrare miliardi di euro di merce estera per poter vendere qualche milione di euro di merce nostrana... Anzi, se avessimo limitato l'arrivo dell'informatica coreana oggi l'Olivetti sarebbe ancore un punto di riferimento per l'elettronica. E così su tutto il resto. Se impedissimo oggi di importare carriole dalla Cina, sicuramente ci sarebbe qualcuno in ITalia che ricomincerebbe a fare carriole, magari a prezzo più alto, ma robuste, fatte bene, e finalmente fatte in ITalia quindi benefiche per la nostra economia. E ci sarebbero pure posti di lavoro.
Ci stanno portando via anche gli esercizi commerciali: ormai i bar sono tre quarti in mano a cinesi... Fra poco ci porteranno via la terra, poi le bellezze artistiche, le case, e anche le donne (solo quelle belle purtroppo!) se non ci diamo una svegliata!
Avatar utente
macmariomario
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 983
Iscritto il: 05 mag 2010 10:41
Località: Treviglio BG

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da macmariomario »

spider1315 ha scritto:il tuo discorso fila,
mi chiedo solo...se mettessimo dei dazi alle merci provenienti da india o cina (pasi in forte sviluppo) a chi cXXXo venderemo le nostre???
Tanto non le vendiamo comunque. In comparto agricolo la produzione interna da sola è insufficiente, e all'estero vanno una piccolissima parte di prodotti di nicchia, copiati e contraffatti tra l'altro da ditte estere.
In comparto industriale non c'è nulla che viene prodotto in Italia che costi meno o sia di qualità migliore rispetto ad un analogo prodotto estero. Forse c'è ancora qualcosa, ma per poco visto che l'unica cosa che stiamo vendendo sono i macchinari per produrre (tipo le macchine che assemblano i pannelli fotovoltaici...) e i "cervelli" che servono per manutenere queste macchine: non appena i paesi esteri raggiungeranno il nostro livello anche in quest'ultimo punto, anche gli ingegneri 110 e lode italiani dovranno rientrare in Italia ad ingrossare le fila dei disoccupati.
Mentre qui da noi vediamo tutto un "made in China" (o in Hungary e chi più ne ha più ne metta), all'estero c'è pochissimo made in ITaly, per lo meno non c'è per i prodotti di largo consumo che sono quelli che fanno reddito.
E' miope laasciare entrare miliardi di euro di merce estera per poter vendere qualche milione di euro di merce nostrana... Anzi, se avessimo limitato l'arrivo dell'informatica coreana oggi l'Olivetti sarebbe ancore un punto di riferimento per l'elettronica. E così su tutto il resto. Se impedissimo oggi di importare carriole dalla Cina, sicuramente ci sarebbe qualcuno in ITalia che ricomincerebbe a fare carriole, magari a prezzo più alto, ma robuste, fatte bene, e finalmente fatte in ITalia quindi benefiche per la nostra economia. E ci sarebbero pure posti di lavoro.
Ci stanno portando via anche gli esercizi commerciali: ormai i bar sono tre quarti in mano a cinesi... Fra poco ci porteranno via la terra, poi le bellezze artistiche, le case, e anche le donne (solo quelle belle purtroppo!) se non ci diamo una svegliata![/quote]

quoto


e per le donne...................ci sono anche all'estero belle...........intanto diamo loro Emma, Rosy e luxuria :mrgreen:
Si vis pacem, para bellum

Immagine
Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da spider1315 »

Eh ma all'estero non sono mica scemi! :mrgreen:
Come ben vedi ci han preso la Canalis, la Bruni, la Bellucci solo per fare tre nomi... Luxuria col fatto che ha la pensione a vita potrebbe essere un buon investimento :lol:
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da giomartello »

Non ho letto il topic, ma trovo che la Marcegaglia abbia il suo lato positivo! :mrgreen: :alb: :alb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da sergio105 »

giomartello ha scritto:Non ho letto il topic, ma trovo che la Marcegaglia abbia il suo lato positivo! :mrgreen: :alb: :alb:
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :drunk: :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da JacoQV »

giomartello ha scritto:Non ho letto il topic, ma trovo che la Marcegaglia abbia il suo lato positivo! :mrgreen: :alb: :alb:
:thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:
TOPOSSO
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 4152
Iscritto il: 20 set 2009 22:41

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da TOPOSSO »

giomartello ha scritto:Non ho letto il topic, ma trovo che la Marcegaglia abbia il suo lato positivo! :mrgreen: :alb: :alb:
:puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :pukel: :pukel: :pukel: :pukel: :pukel: :pukel: :pukel:
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da JacoQV »

TOPO sei diventato BULICIU??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
TOPOSSO
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 4152
Iscritto il: 20 set 2009 22:41

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da TOPOSSO »

JacoQV ha scritto:TOPO sei diventato BULICIU??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Tesoro anche se vivo in un posto noto per finocchi o buchi che siano, a me piace sempre la patonza però la carissima Emma la lascio tutta a te che sei amante del'orrido!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Sai com'è, mi voglio bene!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Marcegalgia Emma

Messaggio da JacoQV »

Caro topo ti ringrazio per il regalo, e ti ricordo che IN TEMPO DI GUERRA OGNI BUCO E' TRINCEA!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Rispondi