sergio, per quello che possono servire ti metto le foto della pressione indicata con motore caldo (acqua 80-90°c) oggi sulla mia 164.sergio105 ha scritto:Riprendo il topic.
Per curiosità, nei vostri V6 Busso, che olio usate? O meglio, che gradazione utilizzate?
E se mi dite come vedete la pressione olio a caldo.
Graaaaaaaaaazie
OLIO motore e altri lubrificanti
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: OLIO motore e altri lubrificanti


1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
Rol Oil 15W 50 sintetico. E' qualche mese (ormai....) che non la guido, ma a memoria i valori di pressione sono più alti rispetto a quanto indicato da Jacopo, (a caldo direi che sono sopra i 4, ma ti darò conferma non appena ci girerò di nuovo).sergio105 ha scritto:Riprendo il topic.
Per curiosità, nei vostri V6 Busso, che olio usate? O meglio, che gradazione utilizzate?
E se mi dite come vedete la pressione olio a caldo.
Graaaaaaaaaazie
E' lo stesso motore che metto anche nel bialbero del Duetto, ed anche in questo caso a caldo sono sopra i 4.
- phyton
- Alfista Junior
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
- Località: Bulagna (Bologna)
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
Nel GTA 3.2 24v dalla nascita sempre e solo Selenia Racing 10W-60, cambiato ogni 8000-9000 Km.sergio105 ha scritto:Riprendo il topic.
Per curiosità, nei vostri V6 Busso, che olio usate? O meglio, che gradazione utilizzate?
E se mi dite come vedete la pressione olio a caldo.
Graaaaaaaaaazie
La pressione... non si vede.
Ultima modifica di phyton il 11 ott 2010 10:43, modificato 1 volta in totale.


-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
nivola tieni conto che questi valori sono con un castrol 10w40!
e poi dipende da macchina a macchina, da motore a motore: molto probabile che sulla s.z. ci siano altri valori, sulla tua poi, che è tutta diversa, è da fare un altro discorso!
bisognerebbe sentire andrea o catalano, che hanno la gtv6 2,5


e poi dipende da macchina a macchina, da motore a motore: molto probabile che sulla s.z. ci siano altri valori, sulla tua poi, che è tutta diversa, è da fare un altro discorso!
bisognerebbe sentire andrea o catalano, che hanno la gtv6 2,5

idem nella mia gta: è anche vero che l'olio l'ho cambiato solo una volta...Nel GTA 3.2 24v dalla nascita sempre e solo Selenia Racing 10W-60, cambiato ogni 8000-9000 Km.
La pressione... non si vede.

-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
Stamattina ha guardato sul Duetto, con motore caldo tra i 1500 ed i 2500 giri, pressione intorno a 6 bar.nivola ha scritto:Rol Oil 15W 50 sintetico. E' qualche mese (ormai....) che non la guido, ma a memoria i valori di pressione sono più alti rispetto a quanto indicato da Jacopo, (a caldo direi che sono sopra i 4, ma ti darò conferma non appena ci girerò di nuovo).sergio105 ha scritto:Riprendo il topic.
Per curiosità, nei vostri V6 Busso, che olio usate? O meglio, che gradazione utilizzate?
E se mi dite come vedete la pressione olio a caldo.
Graaaaaaaaaazie
E' lo stesso motore che metto anche nel bialbero del Duetto, ed anche in questo caso a caldo sono sopra i 4.
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
nivola ha scritto:Stamattina ha guardato sul Duetto, con motore caldo tra i 1500 ed i 2500 giri, pressione intorno a 6 bar.nivola ha scritto:Rol Oil 15W 50 sintetico. E' qualche mese (ormai....) che non la guido, ma a memoria i valori di pressione sono più alti rispetto a quanto indicato da Jacopo, (a caldo direi che sono sopra i 4, ma ti darò conferma non appena ci girerò di nuovo).sergio105 ha scritto:Riprendo il topic.
Per curiosità, nei vostri V6 Busso, che olio usate? O meglio, che gradazione utilizzate?
E se mi dite come vedete la pressione olio a caldo.
Graaaaaaaaaazie
E' lo stesso motore che metto anche nel bialbero del Duetto, ed anche in questo caso a caldo sono sopra i 4.



(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
Ottimo.....
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
nivola ha scritto:Stamattina ha guardato sul Duetto, con motore caldo tra i 1500 ed i 2500 giri, pressione intorno a 6 bar.nivola ha scritto:Rol Oil 15W 50 sintetico. E' qualche mese (ormai....) che non la guido, ma a memoria i valori di pressione sono più alti rispetto a quanto indicato da Jacopo, (a caldo direi che sono sopra i 4, ma ti darò conferma non appena ci girerò di nuovo).sergio105 ha scritto:Riprendo il topic.
Per curiosità, nei vostri V6 Busso, che olio usate? O meglio, che gradazione utilizzate?
E se mi dite come vedete la pressione olio a caldo.
Graaaaaaaaaazie
E' lo stesso motore che metto anche nel bialbero del Duetto, ed anche in questo caso a caldo sono sopra i 4.



Non è un pò elevata? In pratica già a regime medio basso hai la lancetta a 3/4 di scala. D'accordo che hai un 15W-50, ma a me non arriva a 6 neanche a freddo.
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
A memoria +/- è sempre stata lì, in tutti questi anni di uso del Duetto, sia con l'attuale olio che con il Selenia rosso che usavo precedentemente, ma anche con l'Agip che ad un certo punto ho provato e con lo Shell..qverde ha scritto:nivola ha scritto:
Stamattina ha guardato sul Duetto, con motore caldo tra i 1500 ed i 2500 giri, pressione intorno a 6 bar.![]()
![]()
![]()
Non è un pò elevata? In pratica già a regime medio basso hai la lancetta a 3/4 di scala. D'accordo che hai un 15W-50, ma a me non arriva a 6 neanche a freddo.
Non è che ci faccia attenzione ogni volta, e quindi magari mi sbaglio.. In più c'è da dire che l'affidabilità dello strumento non è sicura...
Però stamattina l'ho tenuto d'occhio guidando. Praticamente a tra i 1.000 ed i 1.500 giri sta un pelo sopra 5, a 2.000-2.500 cresce e si stabilizza a 6. Non avendo superato i 2.500 giri non so dirti cosa succeda oltre, ma, sempre a memoria, credo che +/- l'ago stia fermo lì: alla prima occasione verifico.
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
anche a me pare un po' altina
in tutte i duetti che ho visto a caldo, a regime, difficilmente andava oltre la metà..

in tutte i duetti che ho visto a caldo, a regime, difficilmente andava oltre la metà..

- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
Sulle mie Alfa è un bel po' più bassa. Rigorosamente con olio 10/40. 

Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
sul mio duetto e sulla mia ex-alfetta a freddo al minimo era poco oltre la metà.giomartello ha scritto:Sulle mie Alfa è un bel po' più bassa. Rigorosamente con olio 10/40.
al minimo a caldo sul duetto è poco sotto i 2, sull'alfetta andava a circa 0,7-1.
a regime sta sotto la metà sia nel duetto che nella alfetta.
sempre col sint 2000.
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
Vedo che anche tu ogni tanto hai il piede leggeronivola ha scritto:Non è che ci faccia attenzione ogni volta, e quindi magari mi sbaglio.. In più c'è da dire che l'affidabilità dello strumento non è sicura...
Però stamattina l'ho tenuto d'occhio guidando. Praticamente a tra i 1.000 ed i 1.500 giri sta un pelo sopra 5, a 2.000-2.500 cresce e si stabilizza a 6. Non avendo superato i 2.500 giri non so dirti cosa succeda oltre, ma, sempre a memoria, credo che +/- l'ago stia fermo lì: alla prima occasione verifico.


Mi viene da pensare, anche sentendo gli altri, che il tuo strumento sia un pò starato, perchè già 5 bar a caldo a 1000 giri è proprio alta. Da libretto mi pare che diano come pressione circa 0.5 bar (minima) al minimo, e compresa tra 3.5 e 4.5/5 bar al massimo regime.
Anch'io ho il solito Sint 10W-40, ma la densità dell'olio non giustifica un aumento così esagerato. Il mio strumento a motore ben caldo al minimo (che è basso) tende ad andare a zero, ma dato che 0.5 bar sono al limite di risoluzione della scala, non mi sono mai preoccupato, vista la scarsa precisione. Appena accelero leggermente, l'ago sale.
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
La mia a freddo gira altina circa 5 bar, poi si attesta sui 4 e qualcosina bar....l'alfetta con il 10w40 a freddo faceva uguale, ma però a caldo scendeva bassa bassa sui 2.5 bar....
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
io chiesi al meccanico se era normale una pressione così bassa a caldo nel duetto.
lui mi disse che finché non si accende la spia, va bene
lui mi disse che finché non si accende la spia, va bene

- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
Difatti ha ragione!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
Anche se spesso, quando si accende la spia, è tardi....




Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
bè diciamo che per fare in modo che si accenda la spia bisogna essere degli irresponsabili o avere una nutrita dose di sfiga... 

-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: OLIO motore e altri lubrificanti
Stamattina non ho guardato a freddo, (mi sono dimenticato....). A caldo però ho registrato:qverde ha scritto:Vedo che anche tu ogni tanto hai il piede leggeronivola ha scritto:Non è che ci faccia attenzione ogni volta, e quindi magari mi sbaglio.. In più c'è da dire che l'affidabilità dello strumento non è sicura...
Però stamattina l'ho tenuto d'occhio guidando. Praticamente a tra i 1.000 ed i 1.500 giri sta un pelo sopra 5, a 2.000-2.500 cresce e si stabilizza a 6. Non avendo superato i 2.500 giri non so dirti cosa succeda oltre, ma, sempre a memoria, credo che +/- l'ago stia fermo lì: alla prima occasione verifico.![]()
![]()
Mi viene da pensare, anche sentendo gli altri, che il tuo strumento sia un pò starato, perchè già 5 bar a caldo a 1000 giri è proprio alta. Da libretto mi pare che diano come pressione circa 0.5 bar (minima) al minimo, e compresa tra 3.5 e 4.5/5 bar al massimo regime.
Anch'io ho il solito Sint 10W-40, ma la densità dell'olio non giustifica un aumento così esagerato. Il mio strumento a motore ben caldo al minimo (che è basso) tende ad andare a zero, ma dato che 0.5 bar sono al limite di risoluzione della scala, non mi sono mai preoccupato, vista la scarsa precisione. Appena accelero leggermente, l'ago sale.
- minimo (600 giri): tra 3 e 4 bar
- 1.000 giri ca: +/- 5 bar
- tra 1.500 e 3.500 giri: 6 bar fissi
Più di 3.500 giri non ho tirato....
P.S.: io di prassi non tiro particolarmente i giri, e cambio regolarmente sui 2.000 giri ca. Diciamo che il 90%, (forse anche di più), dei km. che faccio rientrano nel range 1500/2500 giri. Solo ogni tanto poi mi prende il matto, e le cose cambiano


