Pagina 7 di 12

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 06 dic 2009 11:46
da giomartello
2TTO ha scritto:bravo Criss, buon lavoro a te e a tuo papà ma noi vogliamo vedere le foto :) :D
Infatti!!!!

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 06 dic 2009 21:33
da Batalf
criss ha scritto: Vi posso solo anticipare un curiosità: hanno ET diversi, anche se sono tutti del 1970 2 presentano ET=26, 1 Et=23 , 1 ET=24...sempre che i numeri stampigliati all'interno corrispondano all'ET.
ottimo Criss mi fa piacere che tu li abbia presi ! Come ti dicevo è molto probabile che la cosa sia giusta così, difatti l'et anche se il cerchio è medesimo cambia, quelli che ho montati sul gt "spanciano" molto di più rispetto a quelli del duetto, e questo è stato verificato ... per cui probabilmente è corretto l'et che hai trovato stampigliato. Mi raccomando le foto ;)

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 07 dic 2009 18:21
da criss
Ciao
Ecco i cerchi come erano al momento dell’acquisto e le vari fasi di pulizia.
Infatti con spazzole, paietta, prodotti vari ho provveduto a ripulirli per bene (o per lo meno fin dove possibile), ho tolto anche alcuni segni di corrosione superficiale, ma innocua sul lato esterno del cerchio.
Ora non mi rimane che portarli a verniciare. Ho già contattato un carrozziere locale, che però non mi sembra molto convinto, inoltre devo andare da un responsabile delle spedizioni di cerchi in lega, che lavora per una ditta di latina o Tivoli e che abita a 5 km da casa mia. Loro (come già mi ha indicato Carlo e frek) provvedono a controllare i cerchi,togliere i difetti (sbeccature, ecc…), verniciarli e lucidarli, per circa 40-50 € a cerchio.
Sinceramente sono tentato nel far ciò.
Che ne dite? Come lavorano queste ditte?
So che sono bravi nel raddrizzare i cerchi, ma per i lavori di rifinitura sono in gamba?

Intanto vi pubblico alcune foto.

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 07 dic 2009 18:29
da criss
ecco altre foto, con anche le borchiette da verniciare a mano...

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 07 dic 2009 18:31
da giomartello
Belli i cerchi Criss! Certo che ce n'era da fare.....

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 07 dic 2009 19:37
da Batalf
le borchie sono simili alle mie anche se nel disegno cambiano alcuni piccoli particolari.

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 08 dic 2009 10:48
da Spiderfrek
Stupendi Criss...Mandali a Latina, te li ridaranno meglio che nuovi! ;)

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 09 dic 2009 21:21
da 2000spiderveloce79
Che meraviglia!!!

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 09 dic 2009 21:34
da criss
Oggio ho incontrato il rappresentante triveneto della ditta di latina (anch'esso di Copparo)...che per altro gira con un maggiolino stirato Boxter... :x :x :x
Li spedirà a Gennaio dopo le festività.
La cosa curiosa che mi ha detto e non sapevo, che per i cerchi in lega Alfa Romeo, vi fosse un grigio apposito n.130.
Ne sapete qualcosa?
Tale ditta lavora 5000 cerchi al mese.

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 09 dic 2009 22:43
da Spiderfrek
Non lo sapevo comunque fai bene a mandarli la vengon nuovi di balina!

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 09 dic 2009 22:50
da giomartello
criss ha scritto:Oggio ho incontrato il rappresentante triveneto della ditta di latina (anch'esso di Copparo)...che per altro gira con un maggiolino stirato Boxter... :x :x :x
Li spedirà a Gennaio dopo le festività.
La cosa curiosa che mi ha detto e non sapevo, che per i cerchi in lega Alfa Romeo, vi fosse un grigio apposito n.130.
Ne sapete qualcosa?
Tale ditta lavora 5000 cerchi al mese.
5000 cerchi al mese????? E' il minimo se il rappresentante gira col Porsche!! :lol: :lol:

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 10 dic 2009 09:58
da sergio105
criss ha scritto:Oggio ho incontrato il rappresentante triveneto della ditta di latina (anch'esso di Copparo)...che per altro gira con un maggiolino stirato Boxter... :x :x :x
Li spedirà a Gennaio dopo le festività.
La cosa curiosa che mi ha detto e non sapevo, che per i cerchi in lega Alfa Romeo, vi fosse un grigio apposito n.130.
Ne sapete qualcosa?
Tale ditta lavora 5000 cerchi al mese.
Ha ragione! Grigio 130 ;)

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 10 dic 2009 14:13
da criss
Sergio, sei un mito...ma davvero tutti i cerchi in lega delle alfa storiche avevan codice 130?
ma anche oggi?

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 10 dic 2009 14:18
da sergio105
criss ha scritto:Sergio, sei un mito...ma davvero tutti i cerchi in lega delle alfa storiche avevan codice 130?
ma anche oggi?
La serie Giulia sì! Non garantisco sulle Giulietta, 1900, 2600, ecc....Ma oggi chi restaura usa quasi sempre quel grigio :ugeek:
Le Alfetta da un certo periodo in poi, come gli ultimi duetti coda tronca uscivano con un grigio un pò "più pastello", ma non bello come il 130, ripreso poi dalle ultime Alfetta, Alfa 6, 90 e 75.
Le Alfiat cerchi in ferro neri con borchie in plastica e cerchi in lega "metallescenti"......

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 14 dic 2009 16:08
da Batalf
Criss cosa hai deciso di fare con i cerchi ?

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 15 dic 2009 08:59
da criss
Allora a Gennaio li spedisco a Latina o Tivoli presso una ditta che me li rifarà come nuovi (almeno spero)..in pratica verranno:
controllati se storti ed eventualmente raddrizzati
tolte le sbeccature e riportato materiale dove serve
sabbiati con Ioduro di Argenti (AgI)
verniciati colore AR130
dato il lucido.

Devo decidere se fare il bordo diamantato, che è più bello ,ma il rappresentante dove li consegnerò mi ha detto che con tale rifinitura nel tempo è più facile che emerga l'ossido sottostante, per cui mi ha consigliato di verniciarli nella maniera classica, in quanto garntisce una maggiore durata.
Costo dal rappresentante 50 € cerchio.

Ho un dubbio, che bulloni devo montare? tra questo presenti nel sito di alfa.service.
(4 , 5 o 6?)

http://www.alfa-service.com/index.php/c ... ruota.html

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 15 dic 2009 09:15
da Batalf
il no 4 e il no 5 ti assicuro che vanno bene, difatti li ho sulla mia, il 6 non saprei ....

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 15 dic 2009 10:11
da giomartello
Io sui cerchi in lega del Duetto ho i 6. Direi che il 4 e il 5 sono quelli per le calottine coprimozzo in alluminio, tipo quelle del 2000 Berlina e per quello hanno il bordino.

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 29 dic 2009 14:38
da criss
Ieri ho portato i cerchi dal gommista, per farglieli vedere e per decidere le camere d'aria da installare.
Ho ordinato le 14F13 della Michelin, che rispetto alle 14E13 rimangono meglio distese secondo la sua esperienza, infatti sono adatte a gomme da 185-14 a 205/65-14.

Già che c'era abbiamo controllato l'euqilibratura, e sono risulati già equilibrati e non storti (OTTIMO..), le l'ET.
Ebbene i numeri stampigliati non centrano nulla. Infatti i 4 cerchi presentano un ET di 26. Solo per un cerchio vi sono 2 mm in più, ma ritiene tale fatto trascurabile.
Tutti i cerchi sono stati costruiti nel Dicembre del 1970.

Re: Cerchi in lega.

Inviato: 31 dic 2009 19:18
da sergio105
criss ha scritto:Ieri ho portato i cerchi dal gommista, per farglieli vedere e per decidere le camere d'aria da installare.
Ho ordinato le 14F13 della Michelin, che rispetto alle 14E13 rimangono meglio distese secondo la sua esperienza, infatti sono adatte a gomme da 185-14 a 205/65-14.

Già che c'era abbiamo controllato l'euqilibratura, e sono risulati già equilibrati e non storti (OTTIMO..), le l'ET.
Ebbene i numeri stampigliati non centrano nulla. Infatti i 4 cerchi presentano un ET di 26. Solo per un cerchio vi sono 2 mm in più, ma ritiene tale fatto trascurabile.
Tutti i cerchi sono stati costruiti nel Dicembre del 1970.
Rimedia con un semplice distanziale (fatto bene eh?) in alluminio ;)