Pagina 7 di 10
Re: auto & neve
Inviato: 21 dic 2010 23:00
da Yoda
Riguardo ai Suv ne ho visti parecchi anch'io fuori strada in presenza di neve.
Credo dipenda dal fatto che chi la guida si ritenga invincibile davanti agli agenti atmosferici perché è una 4X4
Come dicevamo prima, la gomma è importantissima e puoi avere anche un 4X4 ma se la strada è ampiamente innevata e sei in salita ti pianti comunque!
Riguardo a tutto il resto della discussione, non comprendo mai perché il progresso tecnologico si sia per forza fermato al 1990 circa o giù di lì... ossia tutte le migliorie precedenti andavano bene, quelle sucessive sono inutili... mah!
A me sembra invece che spesso si rinunci ad amare certe soluzioni perché non le si conosce fino in fondo. In questo Club ci sono un sacco di appassionati che adorano i carburatori, li smontano e rimontano con le proprie mani, sanno come metterli a posto

Ma se a queste persone parli di una iniezione lettronica subito storcono il naso

forse perché (lo dico senza offesa per nessuno

) la domenica non saprebbero metterci mano. Ebbene conosco un sacco di gente che collega il proprio portatile alla centralina della macchina e varia i parametri a piacimento, scende in pista verifica le modifiche sul campo, rientra e fa altre variazioni. Leggono la telemetria dei propri giri in circuito e il comportamento del motore in ogni situazione. Insomma si divertono un mondo... alla faccia di chi dice che le soluzioni moderne non sono divertenti quanto quelle di una volta

Re: auto & neve
Inviato: 21 dic 2010 23:11
da TOPOSSO
Re: auto & neve
Inviato: 22 dic 2010 09:10
da nivola
Rancori mai, ci mancherebbe.... il forum è una valvola di sfogo, un momento di condivisione con appassionati. Tutti hanno la loro opinione, giusta o sbagliata che sia agli occhi degli altri utenti, ed è corretto che la possano esprimere, mantenendo sempre però il rispetto per gli altri. Purtroppo, almeno nel mio caso, la confidenza esistente, o supposta tale, con taluni forumisti fa si che si ecceda nelle battute ingenerando malumori certamente non voluti.
Re: auto & neve
Inviato: 22 dic 2010 09:14
da nivola
Yoda ha scritto:
Riguardo a tutto il resto della discussione, non comprendo mai perché il progresso tecnologico si sia per forza fermato al 1990 circa o giù di lì... ossia tutte le migliorie precedenti andavano bene, quelle sucessive sono inutili... mah!
A me sembra invece che spesso si rinunci ad amare certe soluzioni perché non le si conosce fino in fondo. In questo Club ci sono un sacco di appassionati che adorano i carburatori, li smontano e rimontano con le proprie mani, sanno come metterli a posto

Ma se a queste persone parli di una iniezione lettronica subito storcono il naso

forse perché (lo dico senza offesa per nessuno

) la domenica non saprebbero metterci mano. Ebbene conosco un sacco di gente che collega il proprio portatile alla centralina della macchina e varia i parametri a piacimento, scende in pista verifica le modifiche sul campo, rientra e fa altre variazioni. Leggono la telemetria dei propri giri in circuito e il comportamento del motore in ogni situazione. Insomma si divertono un mondo... alla faccia di chi dice che le soluzioni moderne non sono divertenti quanto quelle di una volta

Hai perfettamente ragione ! Onestamente mi piacerebbe molto potermi collegare alla centralina, anche solo per la curiosità di aver dati e capirne le varie funzionalità "sul campo". Un paio d'anni fa sono stato tentato di farmi fare una centralina moderna per la SZ. Al di là del fatto che mi hanno offerto tre diversi livelli di mappatura settabile dall'abitacolo, mi intrigava molto la possibilità di collegarsi via seriale con un software fornito dall'elettronico.
Re: auto & neve
Inviato: 22 dic 2010 10:52
da Yoda
nivola ha scritto:Hai perfettamente ragione ! Onestamente mi piacerebbe molto potermi collegare alla centralina, anche solo per la curiosità di aver dati e capirne le varie funzionalità "sul campo". Un paio d'anni fa sono stato tentato di farmi fare una centralina moderna per la SZ. Al di là del fatto che mi hanno offerto tre diversi livelli di mappatura settabile dall'abitacolo, mi intrigava molto la possibilità di collegarsi via seriale con un software fornito dall'elettronico.
Sì Nivola

a saperlo fare ti si apre un mondo di possibilità!
Ci vogliono i programmi giusti e un po di esperienza

Re: auto & neve
Inviato: 22 dic 2010 17:08
da 2000spiderveloce79
nivola ha scritto:Yoda ha scritto:
Riguardo a tutto il resto della discussione, non comprendo mai perché il progresso tecnologico si sia per forza fermato al 1990 circa o giù di lì... ossia tutte le migliorie precedenti andavano bene, quelle sucessive sono inutili... mah!
A me sembra invece che spesso si rinunci ad amare certe soluzioni perché non le si conosce fino in fondo. In questo Club ci sono un sacco di appassionati che adorano i carburatori, li smontano e rimontano con le proprie mani, sanno come metterli a posto

Ma se a queste persone parli di una iniezione lettronica subito storcono il naso

forse perché (lo dico senza offesa per nessuno

) la domenica non saprebbero metterci mano. Ebbene conosco un sacco di gente che collega il proprio portatile alla centralina della macchina e varia i parametri a piacimento, scende in pista verifica le modifiche sul campo, rientra e fa altre variazioni. Leggono la telemetria dei propri giri in circuito e il comportamento del motore in ogni situazione. Insomma si divertono un mondo... alla faccia di chi dice che le soluzioni moderne non sono divertenti quanto quelle di una volta

Hai perfettamente ragione ! Onestamente mi piacerebbe molto potermi collegare alla centralina, anche solo per la curiosità di aver dati e capirne le varie funzionalità "sul campo". Un paio d'anni fa sono stato tentato di farmi fare una centralina moderna per la SZ. Al di là del fatto che mi hanno offerto tre diversi livelli di mappatura settabile dall'abitacolo, mi intrigava molto la possibilità di collegarsi via seriale con un software fornito dall'elettronico.
Se puoi avere una di quelle centraline fallo... quest'estate con i colleghi dello studio tecnico abbiamo provato a mappare una centralina d'accensione per un kart: penso sia stata la cosa più bella che abbia mai fatto.
Re: auto & neve
Inviato: 22 dic 2010 18:20
da giomartello
2000spiderveloce79 ha scritto:quest'estate con i colleghi dello studio tecnico abbiamo provato a mappare una centralina d'accensione per un kart: penso sia stata la cosa più bella che abbia mai fatto.
E pensare che una volta si lucidavano i condotti dell'aspirazione e si cambiavano i getti del carburatore.....
Quando leggo queste cose è come se fossi già vecchio.
Maledetto progresso.
Re: auto & neve
Inviato: 22 dic 2010 18:22
da Spiderfrek
Si lavorava sulle fasature delle distribuzioni eh Giò? Oggi mamma mia, siamo già vecchi dannazione!

Re: auto & neve
Inviato: 22 dic 2010 18:25
da giomartello
Re: auto & neve
Inviato: 22 dic 2010 19:31
da 2000spiderveloce79
giomartello ha scritto:2000spiderveloce79 ha scritto:quest'estate con i colleghi dello studio tecnico abbiamo provato a mappare una centralina d'accensione per un kart: penso sia stata la cosa più bella che abbia mai fatto.
E pensare che una volta si lucidavano i condotti dell'aspirazione e si cambiavano i getti del carburatore.....
Quando leggo queste cose è come se fossi già vecchio.
Maledetto progresso.
Consolati Giò, a 12 anni avevo imparato a regolare il minimo alla 126 di mia mamma, e lo facevo con un cacciavite... a 22 per mappare una centralina ho dovuto usare un pc... Sono invecchiato di una generazione in 10 anni!
Re: auto & neve
Inviato: 22 dic 2010 22:39
da Yoda
Re: auto & neve
Inviato: 23 dic 2010 06:54
da mali_74
Re: auto & neve
Inviato: 23 dic 2010 08:38
da giomartello
Re: auto & neve
Inviato: 23 dic 2010 09:23
da Spiderfrek
Per ora, grazie al cielo non ne ho bisogno, ma terrò conto del suggerimento!!!!

Re: auto & neve
Inviato: 23 dic 2010 11:16
da phyton
Yoda ha scritto:Quando mi sono iscritto all'Università, per il primo esame di Progettazione ho consegnato delle Eliocopie

Ve le ricordate? Oggi sono obsolete, perché si stampa tutto al plotter. Ma nel 1996 era ancora il modo più diffuso di disegnare: prima sulla carta da lucido con la china e poi in copisteria per la stampa dell'eliocopia. Ebbene solo tre anni più tardi consegnavo gli elaborati di Progettazione 3 su CD con disegni esguiti al Cad e stampe da plotter. Infine quando mi sono laureato il Rapido (il cui set completo con pennini di vari spessori 0.1 - 0.2 ecc. mi aveva fatto svenare nel 96 perché costosissimi) era uno strumento ormai preistorico.
Nel 96 cancellavo la china dai lucidi con la lametta del rasoio (il sistema più professionale

), oggi pigio un tasto del PC
[begin OT]
Figata... e i retini colorati da applicare dietro al lucido? E lo 0.1 che si rompeva solo a guardarlo?? E lo 0.4 che a tenerlo un pelo più inclinato del dovuto ti andava la china sotto la squadra? E le bestemmie d'estate quando stavi finendo di lucidare e ti cadeva la goccia di sudore sul foglio? ...
Ma te usavi anche il parallelografo (o andavi già di tecnigrafo)?
Cmq quando ho iniziato io l'università, per fortuna io non l'ho mai dovuto fare, ma ho fatto in tempo a vedere altri studenti che scrivevano programmi in Fortran per il VAX perforando le schede... si consegnava il pacco di schede al centro di calcolo e si andava il giorno dopo a ritirare il tabulato con le stampe... che se quando uno andava a consegnare il pacco di schede gli cadevano e si mischiavano si metteva a piangere...
[end OT]
Re: auto & neve
Inviato: 23 dic 2010 15:44
da Yoda
phyton ha scritto:[begin OT]
Figata... e i retini colorati da applicare dietro al lucido? E lo 0.1 che si rompeva solo a guardarlo?? E lo 0.4 che a tenerlo un pelo più inclinato del dovuto ti andava la china sotto la squadra? E le bestemmie d'estate quando stavi finendo di lucidare e ti cadeva la goccia di sudore sul foglio? ...
Ma te usavi anche il parallelografo (o andavi già di tecnigrafo)?
Cmq quando ho iniziato io l'università, per fortuna io non l'ho mai dovuto fare, ma ho fatto in tempo a vedere altri studenti che scrivevano programmi in Fortran per il VAX perforando le schede... si consegnava il pacco di schede al centro di calcolo e si andava il giorno dopo a ritirare il tabulato con le stampe... che se quando uno andava a consegnare il pacco di schede gli cadevano e si mischiavano si metteva a piangere...
[end OT]
Hai voglia se sudavo d'estate... con la carta da lucido che ti si appicicava alle braccia
Sì lo 0.1 era delicatissimo e poi c'era tutta la procedura per lavarlo, altrimenti la china seccava ed era da buttar via
E la scelta delle gomme? Perchè oltre la lametta c'era la possibilità di usare gomme apposite per cancellare la china... ce ne erano di buone e di pessime, a forza di provare si beccava quella giusta
Comunque usavo il tecnigrafo, un aggeggio elefantiaco recuperato usato dall'ufficio progettazione di un'azienda metalmeccanica
Oggi guardando a quei tempi mi sembra preistoria e sono contento abbiano inventato i PC

certo che se penso che le Twin Towers a New York son state disegnate tutte a china... mi vien male

Re: auto & neve
Inviato: 23 dic 2010 16:04
da Spiderfrek
Io all'Itis usavo le chine da 0,3 e da0,5 con carta da lucidi, era un casinazzo, ma mi piaceva abbastanza!
Re: auto & neve
Inviato: 23 dic 2010 18:17
da giomartello
Re: auto & neve
Inviato: 23 dic 2010 18:52
da Maicol
giomartello ha scritto:Spiderfrek ha scritto:Io all'Itis usavo le chine da 0,3 e da0,5 con carta da lucidi, era un casinazzo, ma mi piaceva abbastanza!
I.T.I.S.
Inutile
Tentativo
Istruire
Somari
Un classico assieme al CFP

il Centro Formazione Pu... vabbè lasciamo perdere...
Re: auto & neve
Inviato: 23 dic 2010 18:57
da JacoQV
anche io alle geometri usavo quelle schifezze lì.
non le ho mai potute sopportare.