Altre novità in tema Volksalfa

Rispondi
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da nivola »

Alla fine ci lamentiamo di tutto, diciamo che qui non funziona nulla, gli esteri sono sempre più bravi di noi a far qualsiasi cosa, a livello internazionale spesso non ci considerano o peggio, però in fondo tutti vorrebbero venire a vivere in Italia, tutti amano lo "stile italiano", la storia, la ricchiezza paesaggistica, il buon vivere.....
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da sergio105 »

nivola ha scritto:Alla fine ci lamentiamo di tutto, diciamo che qui non funziona nulla, gli esteri sono sempre più bravi di noi a far qualsiasi cosa, a livello internazionale spesso non ci considerano o peggio, però in fondo tutti vorrebbero venire a vivere in Italia, tutti amano lo "stile italiano", la storia, la ricchiezza paesaggistica, il buon vivere.....
Il paese del "ben godi".....
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
claudio75america
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 434
Iscritto il: 17 set 2010 13:07
Località: tradate

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da claudio75america »

sergio105 ha scritto:
nivola ha scritto:Alla fine ci lamentiamo di tutto, diciamo che qui non funziona nulla, gli esteri sono sempre più bravi di noi a far qualsiasi cosa, a livello internazionale spesso non ci considerano o peggio, però in fondo tutti vorrebbero venire a vivere in Italia, tutti amano lo "stile italiano", la storia, la ricchiezza paesaggistica, il buon vivere.....
Il paese del "ben godi".....
io penso che dovremmo essere noi a comprare in italia cosi rivalutiamo il nostro paese e la nostra economia!!!!!!!!!!!
ALFA ROMEO 75 TURBO
BMW 323 CI E 46

SOCIO CAM N° 35
Avatar utente
lele
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1503
Iscritto il: 10 mar 2010 10:35
Località: Milano (Italia)

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da lele »

claudio75america ha scritto:io penso che dovremmo essere noi a comprare in italia cosi rivalutiamo il nostro paese e la nostra economia!!!!!!!!!!!
giusto!!
quindi la tua bmw è fatta in italia? :lol: :lol: :lol:
ALFAMANIACO N° 22

1980: Alfa Romeo Spider 2.0 128 cv
2011: Alfa Romeo 159 sw 2.0 136 cv jtdm
claudio75america
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 434
Iscritto il: 17 set 2010 13:07
Località: tradate

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da claudio75america »

lele ha scritto:
claudio75america ha scritto:io penso che dovremmo essere noi a comprare in italia cosi rivalutiamo il nostro paese e la nostra economia!!!!!!!!!!!
giusto!!
quindi la tua bmw è fatta in italia? :lol: :lol: :lol:
purtroppo a volte io non riesco a farne a meno!!!!!!!!!!!!!!
a mia discolpa devo dire che se l alfa faceva ancora auto a trazione posteriore io a quest ora non avevo la bmw!!!!!!!!!!!
ALFA ROMEO 75 TURBO
BMW 323 CI E 46

SOCIO CAM N° 35
Avatar utente
lele
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1503
Iscritto il: 10 mar 2010 10:35
Località: Milano (Italia)

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da lele »

:thuml: :thuml: :thuml:
ALFAMANIACO N° 22

1980: Alfa Romeo Spider 2.0 128 cv
2011: Alfa Romeo 159 sw 2.0 136 cv jtdm
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da giomartello »

claudio75america ha scritto:
lele ha scritto:
claudio75america ha scritto:io penso che dovremmo essere noi a comprare in italia cosi rivalutiamo il nostro paese e la nostra economia!!!!!!!!!!!
giusto!!
quindi la tua bmw è fatta in italia? :lol: :lol: :lol:
purtroppo a volte io non riesco a farne a meno!!!!!!!!!!!!!!
a mia discolpa devo dire che se l alfa faceva ancora auto a trazione posteriore io a quest ora non avevo la bmw!!!!!!!!!!!
Probabilmente tu come tanti altri.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
claudio75america
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 434
Iscritto il: 17 set 2010 13:07
Località: tradate

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da claudio75america »

e si!!!!!!!!!!!!!
ALFA ROMEO 75 TURBO
BMW 323 CI E 46

SOCIO CAM N° 35
Avatar utente
Duetto91
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1300
Iscritto il: 09 set 2009 17:09
Località: Malpensa - Italia

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da Duetto91 »

giomartello ha scritto:
claudio75america ha scritto: purtroppo a volte io non riesco a farne a meno!!!!!!!!!!!!!!
a mia discolpa devo dire che se l alfa faceva ancora auto a trazione posteriore io a quest ora non avevo la bmw!!!!!!!!!!!
Probabilmente tu come tanti altri.
Mooolti altri !! :thuml: :thuml: :thuml:
DUETTO 91 ImmagineImmagine
Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977

Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da criss »

Finalmente un buona notizia.

La Fiat compra metà Vm
La multinazionale dell’auto rileverà la quota del 50% di Penske Corporation

Cento. A un mese esatto dalle anticipazioni del “Corriere”, le indiscrezioni sono state confermate: Fiat Powertrain rileverà la quota del 50% detenuta da Penske Corporation nella Vm Motori.

A seguito dell’accordo, Vm Motori sarà sotto il controllo congiunto di Fiat Powertrain e General Motors (che ha acquisito la sua quota del 50% nella società nel settembre 2007). Gm e Fiat Powertrain, , gestiranno congiuntamente Vm. Entrambe le società continueranno a portare avanti le loro relazioni commerciali con Vm, compresi i servizi di ingegnerizzazione e fornitura di motori diesel. I rapporti di business già esistenti tra Vm Motori e Gm e altri clienti non saranno toccati.

“Attraverso questa acquisizione – fanno sapere i vertici Fiat, come si legge sul sito dell’agenzia Reuters – Fiat arricchisce ulteriormente il suo portafoglio di motori diesel con prodotti tecnologicamente all’avanguardia per varie applicazioni, in particolare automotive, come ad esempio il motore V6 sviluppato recentemente”.

L’accordo diverrà operativo dopo le autorizzazioni antitrust.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da Spiderfrek »

L'avevo letta...interessante, VM ha messo in campo un V6 diesel davvero interessante!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da Maicol »

Pare che la scorsa settimana sia arrivato al Centro Stile Fiat a Torino
il primo esemplare 1:1 raffigurante la futura "Giulia"
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da sergio105 »

Esteta ha scritto:Pare che la scorsa settimana sia arrivato al Centro Stile Fiat a Torino
il primo esemplare 1:1 raffigurante la futura "Giulia"
:shock: :|
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
claudio75america
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 434
Iscritto il: 17 set 2010 13:07
Località: tradate

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da claudio75america »

sergio105 ha scritto:
Esteta ha scritto:Pare che la scorsa settimana sia arrivato al Centro Stile Fiat a Torino
il primo esemplare 1:1 raffigurante la futura "Giulia"
:shock: :|
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
ALFA ROMEO 75 TURBO
BMW 323 CI E 46

SOCIO CAM N° 35
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da Carlo »

Tratto da 4ruote

Gruppo Volkswagen
L'ANNATA MIGLIORE DELLA SUA STORIA
Pubblicata il 11/03/2011

Il 2010 è stato l'anno di maggior successo nella storia del Gruppo, trainato dal successo di Audi.
I sorrisi si sprecano, sui volti degli uomini di vertice del gruppo Volkswagen, all'annuale appuntamento di marzo con stampa e investitori. Del resto, ne hanno ben donde: "Il 2010 è stato l'anno di maggior successo in tutta la storia del gruppo" esordisce un visibilmente (e giustamente) soddisfatto Martin Winterkorn, numero uno del colosso di Wolfsburg. In sintesi: quota di mercato mondiale salita all'11,4% con 7,2 milioni di vetture vendute, un milione più dell'anno prima. Fatturato in aumento del 20%, e soprattutto utile operativo quasi quadruplicato, a quota 7,1 miliardi di euro. E senza contare i soldi guadagnati con le joint venture cinesi, altrimenti ci sarebbero un altro paio di miliardi da mettere in cascina.

Audi su tutti. Certo, poi vai a guardare le cifre in dettaglio e scopri che quasi la metà di quegli utili (3,34 miliardi) se li è fatti l'Audi da sola. Che dopo di lei, proporzionalmente, la marca più redditizia è la Skoda, mentre la capogruppo riesce a portare a casa un margine inferiore al 3%. "Ma sui conti della marca Volkswagen" puntualizza Winterkorn "pesano la stragrande maggioranza degli investimenti in nuove tecnologie, nonché quelli legati alle fabbriche in via di costruzione, negli Stati Uniti come in Russia e in India". Nella circostanza comunque i manager di Wolfsburg hanno evitato nuovi proclami, e pure il ricorso ai toni, trionfalistici fino all'eccesso, esibiti negli ultimi tempi, Ginevra compresa. Del resto, non c'è alcun bisogno di suonare la grancassa: il piano che porta ai dieci milioni di vetture l'anno entro il 2018 marcia secondo i tempi stabiliti.

I problemi? La fusione con Porsche, rallentata da vicissitudini legali, di sicuro non andrà in porto nella prima metà dell'anno, e potrebbe anche slittare al 2012. La partnership con Suzuki (di cui VW ha acquisito il 20%) al di là delle rassicurazioni ufficiali sembra marciare meno speditamente del previsto. Per quel che riguarda i marchi attualmente in portafoglio, liquidato come transitorio il risultato negativo riportato dalla Bentley (per 245 milioni di euro) resta il grattacapo della solita Seat, che i conti li ha migliorati sì, ma non abbastanza (perdite per 311 milioni). Comunque, in futuro anche la marca iberica avrà modo di trovare un po' di ossigeno dal mercato cinese (prima apparizione al salone di Shanghai del mese prossimo) ma soprattutto potrà contare sul soccorso dei ricchi cugini dell'Audi: nella fabbrica di Martorell, vicino a Barcellona, è già partita la produzione della Suv compatta Q3, volumi previsti a regime fra le 80 e le 100 mila unità l'anno. Il che, per lo stabilimento catalano, significa un notevole contributo alla ripartizione dei costi fissi, e dunque una bella mano per riuscire a riportare i conti in regola: due anni dovrebbero bastare, o almeno così si spera.

2011: ottimo inizio. Nel frattempo, il gruppo di Wolfsburg può già permettersi di annunciare una partenza sprint per il 2011: 1,2 milioni di vetture vendute nei primi due mesi, il 17,5% in più dell'anno precedente. Insomma, ce n'è abbastanza per godersi la festa, con bonus per tutti: quelli più generosi vanno ai dipendenti dell'Audi, che grazie agli scintillanti risultati del 2010 si portano a casa mediamente 6.500 euro ciascuno. Quanto ai dirigenti, dalle pieghe del bilancio di Wolfsburg si apprende che, grazie anche ai 4,8 milioni di bonus, mister Winterkorn lo scorso anno ha incassato 9,33 milioni di euro. Bella cifra, non c'è che dire, ma pur sempre inferiore alla retribuzione di qualche suo collega che, ai propri azionisti, fa guadagnare molto meno
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
STESPIT
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 800
Iscritto il: 28 feb 2010 09:16

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da STESPIT »

.... e tutto ciò fa riflettere, senza ombra di dubbio...

Mi chiedo, tra l'altro: ma possibile che la Cina sia invasa da VW e non da Fiat?

Altro aneddoto: due anni fa vado a Tripoli per qualche giorno. La guida (uomo di mondo, circa 50 anni, conosceva l'alta Italia), mi dice: qui si comperano moltissime auto giapponesi (Nissan, Toyota) perchè non hanno mai nulla. Fiat poche, perchè si rompono sempre :sad: . Le Mercedes? Auto dei poveretti, perchè vanno in pezzi, ma non si fermano mai, e non si fa mai manutenzione :lol:
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da nivola »

Carlo ha scritto:Tratto da 4ruote

Gruppo Volkswagen
L'ANNATA MIGLIORE DELLA SUA STORIA
Pubblicata il 11/03/2011

Il 2010 è stato l'anno di maggior successo nella storia del Gruppo, trainato dal successo di Audi.
I sorrisi si sprecano, sui volti degli uomini di vertice del gruppo Volkswagen, all'annuale appuntamento di marzo con stampa e investitori. Del resto, ne hanno ben donde: "Il 2010 è stato l'anno di maggior successo in tutta la storia del gruppo" esordisce un visibilmente (e giustamente) soddisfatto Martin Winterkorn, numero uno del colosso di Wolfsburg. In sintesi: quota di mercato mondiale salita all'11,4% con 7,2 milioni di vetture vendute, un milione più dell'anno prima. Fatturato in aumento del 20%, e soprattutto utile operativo quasi quadruplicato, a quota 7,1 miliardi di euro. E senza contare i soldi guadagnati con le joint venture cinesi, altrimenti ci sarebbero un altro paio di miliardi da mettere in cascina.

Audi su tutti. Certo, poi vai a guardare le cifre in dettaglio e scopri che quasi la metà di quegli utili (3,34 miliardi) se li è fatti l'Audi da sola. Che dopo di lei, proporzionalmente, la marca più redditizia è la Skoda, mentre la capogruppo riesce a portare a casa un margine inferiore al 3%. "Ma sui conti della marca Volkswagen" puntualizza Winterkorn "pesano la stragrande maggioranza degli investimenti in nuove tecnologie, nonché quelli legati alle fabbriche in via di costruzione, negli Stati Uniti come in Russia e in India". Nella circostanza comunque i manager di Wolfsburg hanno evitato nuovi proclami, e pure il ricorso ai toni, trionfalistici fino all'eccesso, esibiti negli ultimi tempi, Ginevra compresa. Del resto, non c'è alcun bisogno di suonare la grancassa: il piano che porta ai dieci milioni di vetture l'anno entro il 2018 marcia secondo i tempi stabiliti.

I problemi? La fusione con Porsche, rallentata da vicissitudini legali, di sicuro non andrà in porto nella prima metà dell'anno, e potrebbe anche slittare al 2012. La partnership con Suzuki (di cui VW ha acquisito il 20%) al di là delle rassicurazioni ufficiali sembra marciare meno speditamente del previsto. Per quel che riguarda i marchi attualmente in portafoglio, liquidato come transitorio il risultato negativo riportato dalla Bentley (per 245 milioni di euro) resta il grattacapo della solita Seat, che i conti li ha migliorati sì, ma non abbastanza (perdite per 311 milioni). Comunque, in futuro anche la marca iberica avrà modo di trovare un po' di ossigeno dal mercato cinese (prima apparizione al salone di Shanghai del mese prossimo) ma soprattutto potrà contare sul soccorso dei ricchi cugini dell'Audi: nella fabbrica di Martorell, vicino a Barcellona, è già partita la produzione della Suv compatta Q3, volumi previsti a regime fra le 80 e le 100 mila unità l'anno. Il che, per lo stabilimento catalano, significa un notevole contributo alla ripartizione dei costi fissi, e dunque una bella mano per riuscire a riportare i conti in regola: due anni dovrebbero bastare, o almeno così si spera.

2011: ottimo inizio. Nel frattempo, il gruppo di Wolfsburg può già permettersi di annunciare una partenza sprint per il 2011: 1,2 milioni di vetture vendute nei primi due mesi, il 17,5% in più dell'anno precedente. Insomma, ce n'è abbastanza per godersi la festa, con bonus per tutti: quelli più generosi vanno ai dipendenti dell'Audi, che grazie agli scintillanti risultati del 2010 si portano a casa mediamente 6.500 euro ciascuno. Quanto ai dirigenti, dalle pieghe del bilancio di Wolfsburg si apprende che, grazie anche ai 4,8 milioni di bonus, mister Winterkorn lo scorso anno ha incassato 9,33 milioni di euro. Bella cifra, non c'è che dire, ma pur sempre inferiore alla retribuzione di qualche suo collega che, ai propri azionisti, fa guadagnare molto meno
Mi da sempre fastidio chi si intromette in ambiti non propri, ancor di più in campo professionale: Quattroruote è una rivista di auto, non di finanza. Il "velato" riferimento a Marchionne nel finale è da arroganti incompetenti: in cosa consiste la misurazione del guadagno di un'azionista ? Nei fatturati o nel numero di prodotti venduti ? o conta il rendimento e la creazione di valore dell'azienda ? Io, piccolissima azionista Fiat, ho in carico le relative azioni ad un costo storico di poco superiore a 4 euro. Oggi la somma dei corsi di Fiat e di Fiat Industrial è pari a circa 15,9, ovvero il 400% in più, in circa 5 anni. Per me Marchionne è un santo ! e chi se ne frega se vende 1 mln. di auto o 10 !
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da qverde »

Sta di fatto che però un'azienda automobilistica per guardare al futuro dovrebbe cercare di aumentare la propria quota di mercato. Audi ci è riuscita benissimo nel giro di pochi anni, e se si guarda l'ampiezza della gamma a listino si capisce almeno in parte la ragione :roll:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da Maicol »

nivola ha scritto:...ho in carico le relative azioni ad un costo storico di poco superiore a 4 euro. Oggi la somma dei corsi di Fiat e di Fiat Industrial è pari a circa 15,9, ovvero il 400% in più, in circa 5 anni...
Precisiamole certe cose!!! e che ca**o!
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Altre novità in tema Volksalfa

Messaggio da Carlo »

Premesso che sono il primo, visto il lavoro che faccio, a essere felice se il settore auto , o come fa figo dire oggi, l'automotive, tira, in merito a fiat vi giro un articolo che ho ricevuto ieri.
E che fa^' pensare...

Il Corriere oggi titola "L'Accordo Marchionne - Scannapieco. Bei e Fiat: patto da 250 milioni per la ricerca".

Uno pensa che siamo in presenza di accordi internazionali, questioni di politica industriale, notizie di importanti joint-ventures.

Ma va là, direbbe Ghedini. Vai a leggere e scopri che la Bei ha finanziato Fiat per investimenti tecnologici. Nulla di male e nulla di rilevante. La Fiat, come tutte le aziende mondiali, quando deve fare investimenti cerca ove possibile dei finanziamenti.
La prossima volta che Banca IntesaSanpaolo dovesse finanzire per cento milioni, poniamo, la Cavalier Rossetti e figli di Brembate siamo certi che il Corriere titolerà "Joint venture fra Bazoli ed il Cav.Rossetti".

Sul Corriere si legge pure, nel medesimo articolo sul presunto patto Fiat-Bei, che la Fiat Industrial si sta ulteriormente indebitando emettendo un bond per complessivi 2,2 miliardi (e questa è una notizia vera): due emissioni obbligazionarie a tasso fisso del 5,25% e del 6,25%. La notizia più interessante è che tali bond saranno quotati sul mercato irlandese. Paese nel quale ci sfugge la rilevanza della presenza Fiat. Ma ovviamente sappiamo che si tratta di tecniche consuete per i mercati mobiliari. Diciamo che alle banche che li collocano e poi li piazzano nei vari fondi servono titoli comunque quotati, per i quali avere dei prezzi di mercato giornalieri. Ma alle stesse banche collocatrici ed alla Fiat in primis magari secca curare un placement a Wall Street con le noiose normative della SEC.

Dopo tutto il bombardamento mediatico sul Marchionne eroe dei due mondi, comprensivo di articolo di ieri sul Corriere che spacciava come notizia la descrizione dei nuovi arredi dell'ufficio di Marchionne a Mirafiori, ci si poteva attendere un'emissione obbligazionaria quotata a Wall Street e Milano. Mah, misteri della globalizzazione.

Comunque una cosa è certa. I bond emessi da Fiat Industrial tramite una sua controllata finanziaria lussemburghese e da essa stessa Fiat Industrial garantiti sono a tutti gli effetti debito finanziario. Anche se non direttamente bancario. E sono tanti.

1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Rispondi