Ponte posteriore

Rispondi
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da giomartello »

criss ha scritto:Bravo....l'ho pensato anche io ma oggi di meccanici in gamba non se ne trovano più.
Mi hanno riferito di un certo meccanico di Tradate, ma per ogni consulenza si fa pagare a peso d'oro.... :lol: :lol: :lol:
I meccanici fanno riparazioni o sostituzioni, non consulenze per fai da te.
Prova a rivolgerti ad un meccanico chiedendogli di ripararti l'auto, invece di una consulenza gratuita sul come fare: vedrai che, come per magia, diventeranno più competenti. :lol: :lol: :lol:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

intando oggi nel garage di casa abbiamo sostituito i tamponi di fine corsa posteriori e controllato le bandelle...che sono ancora in buone condizioni.
Di più senza ponte non si può fare....anche se ero tentato nel tirar giù la barra stabilizzatrice.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

Ieri mattina e sera ho proceduto allo smontaggio del paraurti anteriore sinistro per sostituzione della lamina superiore in inox.
Dopo la rimozione ho notato tracce di ruggine superficiale (ma poca roba) in un angolino sotto al radiatore e nella traversa laterale.
Ho ripulito il tutto,
verificato che il radiatore rifatto nuovo 2 anni fa non abbia perdite
rimossa la terra nel piccolo vano sinistro anteriore al parafango, la quale aveva ostruito anche un buco di scarico dell'acqua.
Ho dato un pò di ferox nelle parti ossidate.
Stasera provvederò a dare alcuni tocchi di vernice e rimonterò il paraurti con la nuova lamina.

Ottimo constatare che il duetto in 30 anni non ha mai subito un incidente con lamiere ripiegate o sostituite o presenze di stucco.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

Ottimo Criss!!!!!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

ieri ho ultimato l'acquisto delle ultime due boccole della barra stabilizzatrice posteriore. Visto che non avevo voglia di ordinarle in quanto mi serviranno per sabato sono andato da Gambetti...costo 15 € per entrambe (iva.... :?: :?: :?: )
Sono poi andato a rivedere quanto avevo pagate le stesse due acquistate dal ricambista masini della Malo: 4,20 € entrambe. iva compresa.
In pratica una bella differenza, che però ho notato si manifesta solo su alcuni componenti o minuterie. Ad esempio sul giunto in gomma vi era una differenza minima.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24359
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Batalf »

ottimo Criss, se riesci posta qualche foto, è sempre interessante seguire questi lavori.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

Certamente...appena li eseguirò.
Per ora come detto ho sostituito solo i tamponi di fine corsa e non ho fatto foto. Certo che li si trattava solo di svitare due bulloni.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

Sabato si è proceduto allo smontaggio e sostituzione delle due boccole del puntone destro posteriore.
Io non ho fatto molto in quanto hanno lavorato principalmente mio padre e mio cugino...

Comunque per prima cosa si sono bloccate le molle, poi si è sfilata la boccola barra stabilizzatrice, poi per agevolare il lavoro si estrazione della molla si sono svitati i due bulloni della cinghia e del tampone di fine corsa e si è proceduto alla sostituzione dello stesso.
Si sono svitati i dadi dell'ammortizzatore.
Si è rimosso ed il perno del puntone posteriore, e poi si è sfilata la molla.
INfine si è rimosso il bullone dell'attaco anteriore del puntone e si è sfilato il puntone.
Qualche foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24359
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Batalf »

bel lavoro Criss, hai poi notato un miglioramento nella guida o nelle reazioni della vettura ?
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

ora si è lavorato sul puntone cercando di rimuovere le boccole.
Per prima cosa si è cercato di estrarli con la pressa, ma constatato che si stava piegando il puntone si deciso di tagliarli con sega e trapano.
INfatti dopo averli tagliati e rimossa parte della gomma con il trapano si sono riportati sotto e pressa ed "abbastanza" agevolmente si sono rimossi.
Ora dopo avegli dato con un pò di carta vetrata e dell'olio o grasso antigrippante si è proceduto ad inseire le nuove boccole ed a rimontare il puntone con procedimento inverso.
Piccola osservazione: la boccola posteriore presentava scropolature e danneggiamenti nella gomma, mentre quella antetiore era integra e forse da non sostituire, però visto che ce le avevamo le abbiamo sostituite entrambe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

E' un classico Criss, io te l'avevo detto che andavano trapanate e segate! Bravi è un bel lavoro con le boccole nuove, vedrai come va bene la macchina!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

Ora siamo alla parte finale.
Non riuscendo ad estrarre le boccoline della barra stabilizzatrice l'abbiamo rimossa e l'abbiamo portata a casa.
Mio padre procederà a tagliarle rimuovendo quelle vecchie e poi ad inserire quelle nuove, probabilmente con la sola morsa.
HO PERO' UNA DOMANDA: LA BOCCOLA POSTA SULLA BIELLETTA' PIU' ALTA (QUELLA NON VINCOLATA AL PERNO DEL PUNTONE) DEVE ESSERE LIBERA DI RUOTARE ATTORNO ALLA BARRA OPPURE NO?
Infatti ho notato che la vecchia boccola non ruotava affatto sulla barra nel movimento oscillatorio che assume durante la guida dovuto ovviamente alle sospensioni, però la gomma era tutta crepata per cui la boccola ruotava ancora ma perchè la gomma non faceva più presa.
Ecco qualche foto.

Bat: sono tornato a casa senza la barra stabilizzatrice e con la sostituzione di un solo puntone per cui non ho notato nulla...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
phyton
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 568
Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
Località: Bulagna (Bologna)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da phyton »

Maaaaaa... nella foto con la molla con la museruola smontata, l'oggetto che si vede in alto e' un altro fantastico strumento artigianale ideato e realizzato da tuo babbo per fare chissa' quale operazione? (al par un pedal da bicicleta)
:rr: Monty Phyton Forever :rr:
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

criss ha scritto:Ora siamo alla parte finale.
Non riuscendo ad estrarre le boccoline della barra stabilizzatrice l'abbiamo rimossa e l'abbiamo portata a casa.
Mio padre procederà a tagliarle rimuovendo quelle vecchie e poi ad inserire quelle nuove, probabilmente con la sola morsa.
HO PERO' UNA DOMANDA: LA BOCCOLA POSTA SULLA BIELLETTA' PIU' ALTA (QUELLA NON VINCOLATA AL PERNO DEL PUNTONE) DEVE ESSERE LIBERA DI RUOTARE ATTORNO ALLA BARRA OPPURE NO?
Infatti ho notato che la vecchia boccola non ruotava affatto sulla barra nel movimento oscillatorio che assume durante la guida dovuto ovviamente alle sospensioni, però la gomma era tutta crepata per cui la boccola ruotava ancora ma perchè la gomma non faceva più presa.
Ecco qualche foto.

Bat: sono tornato a casa senza la barra stabilizzatrice e con la sostituzione di un solo puntone per cui non ho notato nulla...
No, non deve ruotare. Quando rimonti devi riposizionarla con lo stesso angolo d'origine.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

Grazie. INfatti quell'accrocchio di legno dove è posizionata ora la barra dovebbe servire per questo, per tenere fissa la barra con quell'angolo.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

Esatto fa come dice il Seerg!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

Mi sa o che avete toppato voi o le boccole che ho io sono sballate, ma non credo.
Infatti mio padre oggi ha tolto le vecchie boccole dalla barra stabilizzatrice evienziando il perno dove va inserita la boccola della bielletta.
Ebbene dopo aver inserito le boccole all'interno della bielletta questa è stata inserita nel perno della barra.
Ciò è risultato essere abbastanza facile in quanto le biellette tendono a ruotare attorno ai perni e non a rimanere fisse con un determinato angolo.
Eppure le boccole sono le sue e non sono sbagliate, il perno non era danneggiato ed è stato solo pulito.
Poi pensandoci bene secondo me la bielletta deve muoversi ruotanto attorno al perno in quanto è vincolata in senso verticale alla sospensione, per cui in fase di compressione la bielletta si avvicina alla barra e si allontana in fase di espansione
se non si doveva muovere non ci sarebbe stato nemmeno il motivo di inserire una boccola.
In pratica non saprei come fare per bloccarle.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

Io le ho sempre montate forzate e solidali alla barra. Poi se si muovono con le escursioni tendono a muoversi e a sfilarsi dal perno della barra.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Ponte posteriore

Messaggio da nivola »

Non ho idea onestamente se si debbano muovere o meno, però il buonsenso mi dice che se hanno messo delle boccole un motivo ci deve essere, diversamente la barra sarebbe stata un pezzo unico o le due sarebbero state saldate.....
Tuttavia credo anche sia corretto quanto asserito da Sergio: se non c'è alcun fermo, le boccole potrebbero sfilarsi, salvo che debbano esser messe dentro con la pressa così di fatto da vincolarle sull'esterno all'annello in cui sono infilate....
In manuale che dice in proposito ?
Rispondi