Ponte posteriore

Rispondi
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

nivola ha scritto:Non ho idea onestamente se si debbano muovere o meno, però il buonsenso mi dice che se hanno messo delle boccole un motivo ci deve essere, diversamente la barra sarebbe stata un pezzo unico o le due sarebbero state saldate.....
Tuttavia credo anche sia corretto quanto asserito da Sergio: se non c'è alcun fermo, le boccole potrebbero sfilarsi, salvo che debbano esser messe dentro con la pressa così di fatto da vincolarle sull'esterno all'annello in cui sono infilate....
In manuale che dice in proposito ?
Servono le boccole per permettere alla barra di flettere un pò rispetto alle bielle. Se fate caso il montaggio tra barra e bielle è di 90°, lo scuotimento del ponte posteriore non è così accentuato come si potrebbe pensare e la gomma dei silentblock è sufficiente a far lavorare la barra.
Le boccole vanno rese solidali alla barra.
Poi se trovate altre soluzioni sono ben contento, ma in origine è così.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Ponte posteriore

Messaggio da nivola »

sergio105 ha scritto:
nivola ha scritto:Non ho idea onestamente se si debbano muovere o meno, però il buonsenso mi dice che se hanno messo delle boccole un motivo ci deve essere, diversamente la barra sarebbe stata un pezzo unico o le due sarebbero state saldate.....
Tuttavia credo anche sia corretto quanto asserito da Sergio: se non c'è alcun fermo, le boccole potrebbero sfilarsi, salvo che debbano esser messe dentro con la pressa così di fatto da vincolarle sull'esterno all'annello in cui sono infilate....
In manuale che dice in proposito ?
Servono le boccole per permettere alla barra di flettere un pò rispetto alle bielle. Se fate caso il montaggio tra barra e bielle è di 90°, lo scuotimento del ponte posteriore non è così accentuato come si potrebbe pensare e la gomma dei silentblock è sufficiente a far lavorare la barra.
Le boccole vanno rese solidali alla barra.
Poi se trovate altre soluzioni sono ben contento, ma in origine è così.
Se capisco bene quindi la funzione delle boccole è quella, grazie alla gomma, di dare un pò di gioco alla barra e nulla più....
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

Forse sono stato frainteso, le boccole sono state inserite con la pressa all'interno delle biellette per cui non c'è nessun pericolo che escano dalla loro sede, però ruotano attorno al perno della barra, non eccessivamente ma ruotano.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

criss ha scritto:Forse sono stato frainteso, le boccole sono state inserite con la pressa all'interno delle biellette per cui non c'è nessun pericolo che escano dalla loro sede, però ruotano attorno al perno della barra, non eccessivamente ma ruotano.
E non devono ruotare intorno al perno. Il tuo messaggio era chiarissimo.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

nivola ha scritto:
sergio105 ha scritto:
nivola ha scritto:Non ho idea onestamente se si debbano muovere o meno, però il buonsenso mi dice che se hanno messo delle boccole un motivo ci deve essere, diversamente la barra sarebbe stata un pezzo unico o le due sarebbero state saldate.....
Tuttavia credo anche sia corretto quanto asserito da Sergio: se non c'è alcun fermo, le boccole potrebbero sfilarsi, salvo che debbano esser messe dentro con la pressa così di fatto da vincolarle sull'esterno all'annello in cui sono infilate....
In manuale che dice in proposito ?
Servono le boccole per permettere alla barra di flettere un pò rispetto alle bielle. Se fate caso il montaggio tra barra e bielle è di 90°, lo scuotimento del ponte posteriore non è così accentuato come si potrebbe pensare e la gomma dei silentblock è sufficiente a far lavorare la barra.
Le boccole vanno rese solidali alla barra.
Poi se trovate altre soluzioni sono ben contento, ma in origine è così.
Se capisco bene quindi la funzione delle boccole è quella, grazie alla gomma, di dare un pò di gioco alla barra e nulla più....
Esatto.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

sergio105 ha scritto:
criss ha scritto:Forse sono stato frainteso, le boccole sono state inserite con la pressa all'interno delle biellette per cui non c'è nessun pericolo che escano dalla loro sede, però ruotano attorno al perno della barra, non eccessivamente ma ruotano.
E non devono ruotare intorno al perno. Il tuo messaggio era chiarissimo.
Quoto debbono stare ferme!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

che vi posso dire...ferme non ci stanno eppure come detto le boccole sono le sue (addirittura due sono della Malo ed altre due le ho prese da altro rivenditore ma alla fine tutte e 4 sono identiche).
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

criss ha scritto:che vi posso dire...ferme non ci stanno eppure come detto le boccole sono le sue (addirittura due sono della Malo ed altre due le ho prese da altro rivenditore ma alla fine tutte e 4 sono identiche).
Bulina leggermente i perni della barra e metti della Loctite "bloccaggi coassiali".
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

Stavo per scriverlo io di usare la loctite, bravissimo Seerg, i tuoi interventi sono sempre puntuali e utili!!!! :thuml: :thumr: :thuml: :thumr:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

Spiderfrek ha scritto:Stavo per scriverlo io di usare la loctite, bravissimo Seerg, i tuoi interventi sono sempre puntuali e utili!!!! :thuml: :thumr: :thuml: :thumr:
Scrivo di quel che sò. E spero di non inciampare in castronerie :roll:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

No no ottimo Seerg la sezione tecnica in un forum dovrebbe essere quella più seguita e quando ci sono interventi messi a segno e cum granus salis, acquista pregio!!!!!

:thuml: :thuml: :thumr: :thumr: :thumr:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Ponte posteriore

Messaggio da nivola »

Spiderfrek ha scritto:No no ottimo Seerg la sezione tecnica in un forum dovrebbe essere quella più seguita e quando ci sono interventi messi a segno e cum granus salis, acquista pregio!!!!!

:thuml: :thuml: :thumr: :thumr: :thumr:
assolutamente !
Grande Sergio ! :thuml: :thuml: :thuml:
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

ok mi procurerò uno di questi....
Mio padre infatti ha verificato una tolleranza tra il perno e la boccola di 0,10-0,15 mm
per cui loctite n.641 o 648.

http://www.ilcuscinetto.it/documenti/Lo ... octite.pdf
Ultima modifica di criss il 16 nov 2010 11:59, modificato 1 volta in totale.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

Esatto! E' proprio la 638 :thumr:
Se vuoi risparmiare qualcosa con la stessa qualità guarda anche la Loxeal 82-21 o 82-33.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

sergio105 ha scritto:
nivola ha scritto:Non ho idea onestamente se si debbano muovere o meno, però il buonsenso mi dice che se hanno messo delle boccole un motivo ci deve essere, diversamente la barra sarebbe stata un pezzo unico o le due sarebbero state saldate.....
Tuttavia credo anche sia corretto quanto asserito da Sergio: se non c'è alcun fermo, le boccole potrebbero sfilarsi, salvo che debbano esser messe dentro con la pressa così di fatto da vincolarle sull'esterno all'annello in cui sono infilate....
In manuale che dice in proposito ?
Servono le boccole per permettere alla barra di flettere un pò rispetto alle bielle. Se fate caso il montaggio tra barra e bielle è di 90°, lo scuotimento del ponte posteriore non è così accentuato come si potrebbe pensare e la gomma dei silentblock è sufficiente a far lavorare la barra.
Le boccole vanno rese solidali alla barra.
Poi se trovate altre soluzioni sono ben contento, ma in origine è così.
Secondo un punto di vista teorico (scusate la presunzione di accollarmi continuamente il punto di vista del progettista, quale io, almeno al momento, non sono), Sergio ha pienamente ragione: se le boccole ruotano con la parte metallica, con lo sfregamento e il leggero gioco tra le parti si può innescare della corrosione interstiziale che prima o poi porta all'usura della sede con annesso sfilamento delle boccole. E' lo stesso motivo per cui i cuscinetti sottoposti a carico rotante vengono bloccati per interferenza o con ghiere. ;)
Va da sè che in tal caso la boccola serva proprio per permettere un certo grado di movimento alle biellette, quale non si avrebbe in caso di perno rigido.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

2000spiderveloce79 ha scritto:
sergio105 ha scritto:
nivola ha scritto:Non ho idea onestamente se si debbano muovere o meno, però il buonsenso mi dice che se hanno messo delle boccole un motivo ci deve essere, diversamente la barra sarebbe stata un pezzo unico o le due sarebbero state saldate.....
Tuttavia credo anche sia corretto quanto asserito da Sergio: se non c'è alcun fermo, le boccole potrebbero sfilarsi, salvo che debbano esser messe dentro con la pressa così di fatto da vincolarle sull'esterno all'annello in cui sono infilate....
In manuale che dice in proposito ?
Servono le boccole per permettere alla barra di flettere un pò rispetto alle bielle. Se fate caso il montaggio tra barra e bielle è di 90°, lo scuotimento del ponte posteriore non è così accentuato come si potrebbe pensare e la gomma dei silentblock è sufficiente a far lavorare la barra.
Le boccole vanno rese solidali alla barra.
Poi se trovate altre soluzioni sono ben contento, ma in origine è così.
Secondo un punto di vista teorico (scusate la presunzione di accollarmi continuamente il punto di vista del progettista, quale io, almeno al momento, non sono), Sergio ha pienamente ragione: se le boccole ruotano con la parte metallica, con lo sfregamento e il leggero gioco tra le parti si può innescare della corrosione interstiziale che prima o poi porta all'usura della sede con annesso sfilamento delle boccole. E' lo stesso motivo per cui i cuscinetti sottoposti a carico rotante vengono bloccati per interferenza o con ghiere. ;)
Va da sè che in tal caso la boccola serva proprio per permettere un certo grado di movimento alle biellette, quale non si avrebbe in caso di perno rigido.
Amen :ugeek: ;)
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Ponte posteriore

Messaggio da nivola »

sergio105 ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:
sergio105 ha scritto: Servono le boccole per permettere alla barra di flettere un pò rispetto alle bielle. Se fate caso il montaggio tra barra e bielle è di 90°, lo scuotimento del ponte posteriore non è così accentuato come si potrebbe pensare e la gomma dei silentblock è sufficiente a far lavorare la barra.
Le boccole vanno rese solidali alla barra.
Poi se trovate altre soluzioni sono ben contento, ma in origine è così.
Secondo un punto di vista teorico (scusate la presunzione di accollarmi continuamente il punto di vista del progettista, quale io, almeno al momento, non sono), Sergio ha pienamente ragione: se le boccole ruotano con la parte metallica, con lo sfregamento e il leggero gioco tra le parti si può innescare della corrosione interstiziale che prima o poi porta all'usura della sede con annesso sfilamento delle boccole. E' lo stesso motivo per cui i cuscinetti sottoposti a carico rotante vengono bloccati per interferenza o con ghiere. ;)
Va da sè che in tal caso la boccola serva proprio per permettere un certo grado di movimento alle biellette, quale non si avrebbe in caso di perno rigido.
Amen :ugeek: ;)
così sia ! :lol: :lol: :lol: :lol: :thuml: :thuml: :thuml:
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

acquistato da ricambista per mezzi meccanici la loctite 648, oggi provo.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

:thuml: :thumr: :thuml: :thumr:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

Okkio alle dita :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Rispondi