Motori Alfa con compressore Volumetrico

Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Motori Alfa con compressore Volumetrico

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

nivola ha scritto: non conoscevo la GTA-SA...
se dico una stupidata non aver timore di dirlo: se si montasse un centrifugo comandato da un motore elettrico, così da renderlo indipendentemente dal regime del motore termico, si potrebbe ottenere molta potenza, (salvo capire l'assorbimento del motore elettrico), ai regimi desiderati ?
Certamente: il problema è però che la potenza richiesta al motore di azionamento sarebbe piuttosto elevata, richiedendo un alternatore di dimensioni notevoli (5-10 kW contro circa 1 kW di quelli "normali") che sottrarrebbe comunque potenza all'albero motore. Non sarebbe però molto peggio di montarvi una pompa dell'olio come nel caso della GTA-SA... anzi la catena dei rendimenti dovrebbe essere più favorevole.
A quanto ne so, qualcuno ci sta pensando, anche perchè i sistemi ibridi rendono comunque disponibile energia elettrica...
Un'idea che ebbi qualche tempo fa (non so se sia mai stata attuata da qualcuno, sicuramente sì...) e che ora giace insieme a tantissime altre idee in uno dei cassetti della mia scrivania, sarebbe quella di creare un "turbo elettrico" recuperando energia da una turbina comandata dai gas di scarico, gestendo i transitori in cui la turbina non è in pressione con l'impianto elettrico... non ho però mai provato a farci sopra due calcoli più approfonditi per valutarne la fattibilità... :D
Un' ultima soluzione, meno dispendiosa e senza dubbio più razionale, è quella del "motore di lancio", ossia un motore elettrico calettato sull'alberino del turbocompressore che provvede a tenerlo in rotazione quando tenderebbe a fermarsi, in attesa che alla successiva accelerata la turbina si autosostenga... una soluzione così fatta era, a quanto ne so, allo studio in Ferrari.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Motori Alfa con compressore Volumetrico

Messaggio da nivola »

2000spiderveloce79 ha scritto:
nivola ha scritto: non conoscevo la GTA-SA...
se dico una stupidata non aver timore di dirlo: se si montasse un centrifugo comandato da un motore elettrico, così da renderlo indipendentemente dal regime del motore termico, si potrebbe ottenere molta potenza, (salvo capire l'assorbimento del motore elettrico), ai regimi desiderati ?
Certamente: il problema è però che la potenza richiesta al motore di azionamento sarebbe piuttosto elevata, richiedendo un alternatore di dimensioni notevoli (5-10 kW contro circa 1 kW di quelli "normali") che sottrarrebbe comunque potenza all'albero motore. Non sarebbe però molto peggio di montarvi una pompa dell'olio come nel caso della GTA-SA... anzi la catena dei rendimenti dovrebbe essere più favorevole.
A quanto ne so, qualcuno ci sta pensando, anche perchè i sistemi ibridi rendono comunque disponibile energia elettrica...
Un'idea che ebbi qualche tempo fa (non so se sia mai stata attuata da qualcuno, sicuramente sì...) e che ora giace insieme a tantissime altre idee in uno dei cassetti della mia scrivania, sarebbe quella di creare un "turbo elettrico" recuperando energia da una turbina comandata dai gas di scarico, gestendo i transitori in cui la turbina non è in pressione con l'impianto elettrico... non ho però mai provato a farci sopra due calcoli più approfonditi per valutarne la fattibilità... :D
Un' ultima soluzione, meno dispendiosa e senza dubbio più razionale, è quella del "motore di lancio", ossia un motore elettrico calettato sull'alberino del turbocompressore che provvede a tenerlo in rotazione quando tenderebbe a fermarsi, in attesa che alla successiva accelerata la turbina si autosostenga... una soluzione così fatta era, a quanto ne so, allo studio in Ferrari.
in buona sostanza l'intento è quello di azzerare i tempi di inerzia così da render motori di ridotta cubatura, di fatto, di cilindrata maggiore ?
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Motori Alfa con compressore Volumetrico

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

nivola ha scritto:in buona sostanza l'intento è quello di azzerare i tempi di inerzia così da render motori di ridotta cubatura, di fatto, di cilindrata maggiore ?
Esattamente: e tutto al minor costo energetico possibile. E' lo scopo di cio che viene comunemente chiamato "downsizing".
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Rispondi