Pagina 2 di 2

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 15 set 2010 16:08
da JacoQV
Non dimentichiamoci che in Serbia negli stabilimenti Fiat producono più auto, con una qualità migliore, e con meno assenteismo degli operai, rispetto a tutti gli stabilimenti Fiat italiani.
Quando Marchionne dice: o vi date una "smossa" o qui si chiude, ha solo ragione.
Il Mondo corre e non sta di certo ad aspettare l'Italia, che è un peso piuma
ci credo: in serbia un operaio con € 600/mese è contento e mantiene una famiglia di 4 persone.
in italia con la pressione fiscale, l'inflazione, il costo della vita in generale, con € 1.500/mese un operaio a malapena mantiene sé stesso. perché? perché aziende speculatrici come fiat e una massa di politicanti buoni solo a fare i conti nelle loro tasche hanno ciucciato (e continuano a ciuccare) dal capezzolo dello stato.

e ci rimettiamo tutti!
marchionne fa le sue manovre da miliardi conscio che a parargli il culo tanto c'è sempre la cassa integrazione, che paghiamo noi, e che lo stato italiano pagherà sempre per avere la fiat in italia, anche se le sue auto le produrrà in kosovo, india o pakistan!

una manodopera contenta e motivata produce di più e meglio, una manodopera presa per il culo con contratti "oggi lavori domani per strada" è ovviamente scontenta e lavora poco e male! te lo dico per esperienza!
dobbiamo distinguere i moti di sabotaggio delle catene, o di ribellione immotivata degli anni 70-80 da quelle che sono le reali esigenze degli operai nel 2010.

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 15 set 2010 16:12
da giomartello
Come si intitola il topic? Demagogia Alfista?
Ma per favore!!
Rimaniamo in tema e lasciamo perdere le lotte sindacali e balle varie!!

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 15 set 2010 17:29
da nivola
JacoQV ha scritto:
Non dimentichiamoci che in Serbia negli stabilimenti Fiat producono più auto, con una qualità migliore, e con meno assenteismo degli operai, rispetto a tutti gli stabilimenti Fiat italiani.
Quando Marchionne dice: o vi date una "smossa" o qui si chiude, ha solo ragione.
Il Mondo corre e non sta di certo ad aspettare l'Italia, che è un peso piuma
ci credo: in serbia un operaio con € 600/mese è contento e mantiene una famiglia di 4 persone.
in italia con la pressione fiscale, l'inflazione, il costo della vita in generale, con € 1.500/mese un operaio a malapena mantiene sé stesso. perché? perché aziende speculatrici come fiat e una massa di politicanti buoni solo a fare i conti nelle loro tasche hanno ciucciato (e continuano a ciuccare) dal capezzolo dello stato.

e ci rimettiamo tutti!
marchionne fa le sue manovre da miliardi conscio che a parargli il culo tanto c'è sempre la cassa integrazione, che paghiamo noi, e che lo stato italiano pagherà sempre per avere la fiat in italia, anche se le sue auto le produrrà in kosovo, india o pakistan!

una manodopera contenta e motivata produce di più e meglio, una manodopera presa per il culo con contratti "oggi lavori domani per strada" è ovviamente scontenta e lavora poco e male! te lo dico per esperienza!
dobbiamo distinguere i moti di sabotaggio delle catene, o di ribellione immotivata degli anni 70-80 da quelle che sono le reali esigenze degli operai nel 2010.
Jacopo, sei un delegato sindacale ???
Di cose da dire ce ne sarebbero tante, sia pro che contro, (vedi ad esempio l'inchiesta di Panorama sui tre di Melfi: parebbe che il giudice con il reintegro abbia preso una gran cantonata, almeno stando alle testimonianze dei colleghi). Potremmo discutere per una vita, ma non si arriverebbe comunque a nulla. Quindi lasciamo perdere.....

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 15 set 2010 17:53
da Yoda
Ciumbia... :shock: Jaco cos'hai mangiato a pranzo? :cherry: :color:

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 18 set 2010 03:32
da ghid
JacoQV ha scritto: ci credo: in serbia un operaio con € 600/mese è contento e mantiene una famiglia di 4 persone.

Se a Belgrado lo stipendio di un operaio arriva a 300euro al mese a Kragujevac non supera i 250euro al mese (forse con qualche straordinario...). I serbi sono lavoratori, poco inclini a scioperi e "fancazzismo", te lo posso assicurare, basta rispettarli.

Un'amica dottoressa percepisce 400euro al mese di stipendio al policlinico di Belgrado...

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 18 set 2010 03:34
da ghid
JacoQV ha scritto: perché aziende speculatrici come fiat e una massa di politicanti buoni solo a fare i conti nelle loro tasche hanno ciucciato (e continuano a ciuccare) dal capezzolo dello stato.

Ogni volta che vai in Toscana torni così! :o :lol: :lol: :lol:

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 30 set 2010 19:00
da ar75

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 30 set 2010 19:25
da 2000spiderveloce79
Già: roba da matti... :evil:

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 30 set 2010 19:52
da zampirone
Lamierati non recuperabili gettati? Forse per l'assicurazione...
Secondo me fra qualche anno ci saranno in giro un tot di macchine con strani fenomeni di corrosione passante.

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 30 set 2010 23:27
da sergio105
:roll:

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 01 ott 2010 09:05
da nivola

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 01 ott 2010 09:11
da criss
Vedremo cosa succederà in questi due anni...fatto salvo che la VW non si presenti con 100 miliardi.... :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 01 ott 2010 09:14
da nivola
criss ha scritto:Vedremo cosa succederà in questi due anni...fatto salvo che la VW non si presenti con 100 miliardi.... :lol: :lol: :lol: :lol:
nonostante tutto, se arrivasse con 100 mld. sarebbe bello, sia per Fiat che per noi: Fiat acquisice talmente tante risorse da poter spaccare il mondo; se VW pagasse così cara Alfa, certamente poi la valorizzerebbe tantissimo.... La realtà comunque è che VW 100 mld non li ha.........

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 01 ott 2010 09:27
da JacoQV
fiat non venderà mai il brand alfa romeo per il semplice fatto che poi avrebbe un concorrente serio sul mercato italiano.
lancia, innocenti, autobianchi insegnano... fiat acquisisce per annichilire.

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 01 ott 2010 10:09
da 2000spiderveloce79
Io alla VW non venderei mai e poi mai... per vedere delle Alfa con meccanica Golf, poi divise insieme a Seat... preferisco le Bravo ricarrozzate!

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 01 ott 2010 10:58
da giomartello
2000spiderveloce79 ha scritto:Io alla VW non venderei mai e poi mai... per vedere delle Alfa con meccanica Golf, poi divise insieme a Seat... preferisco le Bravo ricarrozzate!
Meccanica VW o meccanica Fiat?
Cos'è peggio?
Bella domanda.
Ai posteri l'ardua sentenza.
:roll: :roll:

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 01 ott 2010 10:59
da Duetto91
".......Marchionne ha ricordato che su Alfa «abbiamo preso un impegno» e che l’alleanza con Chrysler «dà una base forte, tecnica all’Alfa." Siamo arrivati al punto che Alfa deve attingere alla tecnologia degli altri, ormai è solo un marchio niente più :roll: :roll: :roll: :roll: :sad: :sad: :sad: :sad:

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 01 ott 2010 11:15
da 2000spiderveloce79
giomartello ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:Io alla VW non venderei mai e poi mai... per vedere delle Alfa con meccanica Golf, poi divise insieme a Seat... preferisco le Bravo ricarrozzate!
Meccanica VW o meccanica Fiat?
Cos'è peggio?
Bella domanda.
Ai posteri l'ardua sentenza.
:roll: :roll:
Come giustamente dici tu Giò, "le macchine di oggi sono tutte uguali"... onestamente, perlomeno, preferisco una vaga parvenza di italianità che vedere altri gloriarsi di un marchio non loro. Già vedere su Automobilismo d'epoca la pubblicità dell'Audi con Nuvolari mi manda in bestia... figuriamoci vedere una pubblicità dell'Alfa - marchio VAG...

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 01 ott 2010 11:17
da nivola
Duetto91 ha scritto:".......Marchionne ha ricordato che su Alfa «abbiamo preso un impegno» e che l’alleanza con Chrysler «dà una base forte, tecnica all’Alfa." Siamo arrivati al punto che Alfa deve attingere alla tecnologia degli altri, ormai è solo un marchio niente più :roll: :roll: :roll: :roll: :sad: :sad: :sad: :sad:
Con ottimismo voglio leggere le dicharazioni nel senso di credere che, grazie ai maggiori volumi Chrysler, ci si può permettere studi ed innovazioni tecniche da metter poi a disposizione del gruppo.
Con realismo ti devo dar, purtroppo, ragione.....

Re: Fiat: storia di un management orientato al fallimento

Inviato: 03 ott 2010 11:47
da STESPIT
Avete notato: "lo zoo Italia"....

E' vero, anch'io mi sento trattato come un grosso animale, quando ascolto e leggo certe cose, e di sicuro lo sono.

Ma in queste ore, davvero, mi sembra che il bue stia dando del cornuto all'asino...e di asini ce ne sono tanti in giro è sicuro!

Ma mi dico: perchè certi "grandi" (si fa per dire) non guardano in casa propria (le loro "grandi" cose) prima di sparare sugli altri?
Non mi sembra una regola da trascurare, soprattutto a quei livelli, e dopo tutto quello che ho letto anche nei vostri interventi...

Forse perchè l'asino si mangia tutta la biada e non lascia più al bue neanche un pezzettino?

A questo punto il grande principe Totò avrebbe detto: ma mi faccia il piacere! :lol: :lol: :lol: