Pagina 2 di 2

Re: twin-air di Fiat Power Train Tecnologies

Inviato: 16 ott 2010 19:38
da 2000spiderveloce79
Personalmente, trovo sia stata un'idea eccezionale. Si tratta di un motore piccolo, leggero (85 kg), ma che non sacrifica nulla a livello di prestazioni: è un piccolo capolavoro di raffinatezza meccanica, dove per una volta non ci si è fatti mancare quasi nulla: catena di distribuzione, turbo, intercooler, Multiair, contralberi... dovessi prendere una 500, sceglierei senza dubbio questa motorizzazione, che dalle prove su strada pare nascondere piuttosto bene il frazionamento ridotto sia a livello di vibrazioni che di silenziosità, salvo però consumare e inquinare ancora meno del 1.2 che però ha 20 cv in meno.
Purtroppo non ho mai provato lo start-stop, ma ho ricevuto pareri piuttosto negativi: a livello di teoria è una soluzione ottimale, perchè di fatto taglia il maggiore degli sprechi di energia, ossia la sosta col motore al minimo; basta solo non diventi pericolosa...

Re: twin-air di Fiat Power Train Tecnologies

Inviato: 16 ott 2010 19:40
da STESPIT
Non me ne intendo, sia chiaro, ma chi ne sa più di me e l'ha visto, lo giudica una vera rivoluzione per il futuro.

Non sono un ambientalista a tutti i costi, ma un pò di aria pulita non mi dispiacerebbe, e d' altra parte i motori elettrici sono ancora un pò acerbini, e qualcosa di diverso dal solito motore termico forse ci vuole davvero....

Per il resto... mi bastano le storiche, ogni tanto... :thumr:

Re: twin-air di Fiat Power Train Tecnologies

Inviato: 16 ott 2010 19:41
da 2000spiderveloce79
qverde ha scritto:Tra l'altro, un sistema simile se non sbaglio era già presente nei primi anni 80 sulle Ritmo, Regata, Uno ES (Energy Saving), che erano a carburatori.
A memoria, il sistema ES delle Uno, Regata, etc... era un impianto di cut-off, che tagliava l'afflusso di benzina in rilascio...

Re: twin-air di Fiat Power Train Tecnologies

Inviato: 16 ott 2010 19:48
da 2000spiderveloce79
STESPIT ha scritto:Non me ne intendo, sia chiaro, ma chi ne sa più id me e l'ha visto, lo giudica una vera rivoluzione per il futuro.

D'altra parte i motori elettrici sono ancora un pò acerbini, e qualcosa di diverso dal solito motore termico forse ci vuole davvero....
Quoto. Il mio personale parere è che fino a che l'energia elettrica non sarà prodotta a costo ambientale nullo o quasi, l'automobile elettrica sarà una completa idiozia, visto che comporta una eccessiva quantità di compromessi e rinunce a fronte di un inquinamento pari (se non superiore, ad esempio nel caso dello smaltimento batterie) a quello dell'auto termica. Idem per l'idrogeno, o qualsiasi altra cosa richieda energia elettrica per essere prodotta.
Sotto questo scenario, credo che il motore termico abbia ancora qualcosa da dire, essendo una tecnologia ampiamente studiata e collaudata, per la quale, inoltre, in tempi di vacche grasse sono rimaste nel cassetto tutte le idee più interessanti (cicli scissi, compounding, cogenerazione...), che possono ulteriormente innalzarne il rendimento.

Re: twin-air di Fiat Power Train Tecnologies

Inviato: 18 ott 2010 08:33
da nivola
2000spiderveloce79 ha scritto:
qverde ha scritto:Tra l'altro, un sistema simile se non sbaglio era già presente nei primi anni 80 sulle Ritmo, Regata, Uno ES (Energy Saving), che erano a carburatori.
A memoria, il sistema ES delle Uno, Regata, etc... era un impianto di cut-off, che tagliava l'afflusso di benzina in rilascio...
a memoria mia c'erano entrambi: sicuramente il cut-off, ma mi pare anche che per fermi maggiori di tot. secondi l'auto si spegneva.

Re: twin-air di Fiat Power Train Tecnologies

Inviato: 18 ott 2010 08:34
da Spiderfrek
SUPER MEGA QUOTONE SPAZIALE INTERGALATTICO A LUCA!!!!!! :thumr: :thuml:

Re: twin-air di Fiat Power Train Tecnologies

Inviato: 18 ott 2010 08:54
da nivola
2000spiderveloce79 ha scritto:
STESPIT ha scritto:Non me ne intendo, sia chiaro, ma chi ne sa più id me e l'ha visto, lo giudica una vera rivoluzione per il futuro.

D'altra parte i motori elettrici sono ancora un pò acerbini, e qualcosa di diverso dal solito motore termico forse ci vuole davvero....
Quoto. Il mio personale parere è che fino a che l'energia elettrica non sarà prodotta a costo ambientale nullo o quasi, l'automobile elettrica sarà una completa idiozia, visto che comporta una eccessiva quantità di compromessi e rinunce a fronte di un inquinamento pari (se non superiore, ad esempio nel caso dello smaltimento batterie) a quello dell'auto termica. Idem per l'idrogeno, o qualsiasi altra cosa richieda energia elettrica per essere prodotta.
Sotto questo scenario, credo che il motore termico abbia ancora qualcosa da dire, essendo una tecnologia ampiamente studiata e collaudata, per la quale, inoltre, in tempi di vacche grasse sono rimaste nel cassetto tutte le idee più interessanti (cicli scissi, compounding, cogenerazione...), che possono ulteriormente innalzarne il rendimento.
Il rendimento energetico del motore termico è davvero basso, e la maggior parte dell'energia prodotta, (calore) è sciupata. Credo che la riduzione delle cilindrate e del numero dei cilindri dei motori possa esser interessante, consentendo uguali potenze, minori pesi, minori consumi di carburante, ridotte emissioni, minori consumi di materie prime, migliorie nella logistica. Personalmente esaspererei in concetto, attaccandoci tutti quei dispositivi che ci consentono ottimizzazioni "a basso costo". Ad esempio l'utilizzo di sistemi di recupero di energia, (produzione di elettricità) in frenata consente l'adozione di alternatori più piccoli, quindi che assorbono minor potenza. Non sono contrario neppure alle soluzioni ibride, a mio modo di vedere le uniche fattibili, sulle quali applicherei lo stesso principio del down sizing: credo che nella media percorrenza giornaliera un'autonomia di 50 km. sarebbe più che sufficiente. O anche meno ipotizzando l'utilizzo combinato di motore termico + elettrico. In tal senso potrebbe bastare una 500 con il twin air, un pacchetto piuttosto ridotto di batterie, e la massimizzazione della produzione di elettricità, ad esempio in frenata. Idea, (ditemi se è una stupidata....): visto il calore generato, non lo si potrebbe usare per far girare una piccola turbina e produrre corrente ?
La logica credo sia banale: il motore elettrico ha un'elevata efficienza, ma per funzionare ha bisogno di carburante che può esser, al momento, immagazzinato solo in batterie, voluminose, pesanti, a bassa durata, (numero di cicli di carica/scarica), che danno poi notevoli problemi nella fase di smaltimento. Se si riuscisse a minimizzare la necessità di immagazzinaggio, generando quanta più corrente è possibile senza appesantire il motore termico, colmando inefficienze esistenti, e riutilizzando subito tale energia per il moto, grazie a software che gestisca i due (o più) motori in modo automatico e decidendo autonomamente a chi far rilasciare l'energia richiesta dal guidatore, secondo me si avrebbero percorrenze per litro di carburante decisamente maggiori delle attuali, con conseguente forte abbattimento delle emissioni, e non grazie a filtraggi e similari, che alla lunga perdono comunque efficienza e costano, ma semplicemente consumando meno....
Migliorerebbe anche la bilancia energetica del Paese e la dipendenza dalle nazioni esportatrici di petrolio e similari.

Re: twin-air di Fiat Power Train Tecnologies

Inviato: 18 ott 2010 14:48
da qverde
nivola ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:
qverde ha scritto:Tra l'altro, un sistema simile se non sbaglio era già presente nei primi anni 80 sulle Ritmo, Regata, Uno ES (Energy Saving), che erano a carburatori.
A memoria, il sistema ES delle Uno, Regata, etc... era un impianto di cut-off, che tagliava l'afflusso di benzina in rilascio...
a memoria mia c'erano entrambi: sicuramente il cut-off, ma mi pare anche che per fermi maggiori di tot. secondi l'auto si spegneva.
Esatto!

Re: twin-air di Fiat Power Train Tecnologies

Inviato: 22 ott 2010 00:10
da Yoda
Per una volta siamo stati i primi della classe :king: :cheers: e i tedeschi ci copiano :twisted:

http://www.autoblog.it/post/29873/bmw-a ... i#continua

Re: twin-air di Fiat Power Train Tecnologies

Inviato: 22 ott 2010 00:19
da STESPIT
Yoda ha scritto:Per una volta siamo stati i primi della classe :king: :cheers: e i tedeschi ci copiano :twisted:

http://www.autoblog.it/post/29873/bmw-a ... i#continua
Questo è il punto che mi pare interessante e da rimarcare, in effetti!

Re: twin-air di Fiat Power Train Tecnologies

Inviato: 23 ott 2010 13:14
da Spiderfrek
Itedeschi copiano sempre, basta vedere la tecnologia Twin Turbo, presa dagli studi sulle Lancia Deta S4 e sul triflux!

Re: twin-air di Fiat Power Train Tecnologies

Inviato: 25 ott 2010 09:13
da nivola
ho visto la 500 in fiera a Padova: il motore è davvero piccolo !
ho sentito poi un'intervista ad un ingegnere Fiat: in Italia l'emissione di un auto elettrica è pari a circa 85 gr./km, (visto che per produrre energia elettrica si usano in larga parte petrolio, gas e carbone), ovvero +/- gli stessi prodotti da questo motore....