Re: Noleggio a lungo termine.
Inviato: 26 ott 2010 10:58
ghid ha scritto:Possiamo limitare la possibilità d'intervento del Verga solo a qualche discussione??? Non ce la faccio a leggerlo ovunque!![]()
![]()







2010 - 2025 15 anni di Club Alfa Mania.ch
http://www.clubalfamania.ch/forum/
ghid ha scritto:Possiamo limitare la possibilità d'intervento del Verga solo a qualche discussione??? Non ce la faccio a leggerlo ovunque!![]()
![]()
hai ragione !duetto156 ha scritto: il discorso fila.. ma i costi di carburante ,da te citati, nelle vetture acquistate sono da aggiungere anche ai noleggi.. e non è una cifra trascurabile... vedi caso 1 incidono di almeno 1000 eurozzi...
ragazzo, io ci metto 10 minuti a fare questi conteggi: econometria è sempre stata una delle mie passioni....JacoQV ha scritto:nivola, io ho poco da fare, ma anche tu....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Diciamogli che questo forum è stato chiuso cause forza maggiore, così torna dall'altra parte e ce ne liberiamo una volta per tutte!!!!ghid ha scritto:Possiamo limitare la possibilità d'intervento del Verga solo a qualche discussione??? Non ce la faccio a leggerlo ovunque!![]()
![]()
GIA'!!!!!!giomartello ha scritto:Stiamo scherzando o stiamo parlando sul serio?
Questa formula, per un privato, è assolutamente antieconomica!!!
Perchè fate il paragone tra un rental di 4 anni ed un acquisto ogni 4 anni?
Io comprerei una km 0 oppure un usato semestrale: l'acquisto passa da 23000 a 18000€.
Percorro in media 15000 km annui, come la maggior parte di noi che non usiamo l'auto per lavoro. Significa, senza long life, un tagliando all'anno, ogni 2 anni le pastiglie dei freni, una volta in 10 anni la distribuzione. Parliamo di 4000€, considerando altre eventuali rotture. Calcolando che quasi nessuno qui è più di primo pelo e che, con il Decreto Bersani, ci è permesso usufruire della classe di merito di un
familiare convivente, quantificherei la spesa annua dell'assicurazione in circa 400€ pur considerando il furto nei primi anni. Il bollo? Esageriamo: facciamo 300€. Sono 11000 € in 10 anni.
Aggiungendo la somma dell'acquisto arriviamo a 29000€, quindi 2900 Eurozzi l'anno. Tutto compreso!!
Se ce la teniamo ancora, il guadagno aumenta.
Inoltre, quando decidiamo di cambiare auto, rischiamo che ci diano 3000€ di incentivi. Quindi la spesa annua si riduce ulteriormente a 2600€.
Con 2600€ l'anno, poco più di 200€ al mese, forse ci affittano una Vespa.
Non scherziamo amici.
L'amico Martello ha ragione!giomartello ha scritto:Stiamo scherzando o stiamo parlando sul serio?
Questa formula, per un privato, è assolutamente antieconomica!!!
Perchè fate il paragone tra un rental di 4 anni ed un acquisto ogni 4 anni?
Io comprerei una km 0 oppure un usato semestrale: l'acquisto passa da 23000 a 18000€.
Percorro in media 15000 km annui, come la maggior parte di noi che non usiamo l'auto per lavoro. Significa, senza long life, un tagliando all'anno, ogni 2 anni le pastiglie dei freni, una volta in 10 anni la distribuzione. Parliamo di 4000€, considerando altre eventuali rotture. Calcolando che quasi nessuno qui è più di primo pelo e che, con il Decreto Bersani, ci è permesso usufruire della classe di merito di un
familiare convivente, quantificherei la spesa annua dell'assicurazione in circa 400€ pur considerando il furto nei primi anni. Il bollo? Esageriamo: facciamo 300€. Sono 11000 € in 10 anni.
Aggiungendo la somma dell'acquisto arriviamo a 29000€, quindi 2900 Eurozzi l'anno. Tutto compreso!!
Se ce la teniamo ancora, il guadagno aumenta.
Inoltre, quando decidiamo di cambiare auto, rischiamo che ci diano 3000€ di incentivi. Quindi la spesa annua si riduce ulteriormente a 2600€.
Con 2600€ l'anno, poco più di 200€ al mese, forse ci affittano una Vespa.
Non scherziamo amici.
Ma qui non mi sembra si parlasse di vetture acquistate !qverde ha scritto:...... sostituire una vettura acquistata nuova dopo soli 4 anni (con percorrenze normali) è un "suicidio economico"
io uso il Duetto da 17 anni, ma sei davvero convinto che le attuali vetture dopo 10 anni, (se non prima), siano ancora in grado di girare e non abbiano già perso tutti i pezzi ? Al di là delle classi per l'inquinamento, (magari dopo pochi anni sei costretto a cambiare auto.....), se dopo 7 anni si fulmina la centralina della tua macchina acquistata nuova, che fai, la cambi, (ammesso che il ricambio sia disponibile), spendendo magari più del valore dell'auto stessa ?giomartello ha scritto:Stiamo scherzando o stiamo parlando sul serio?
Questa formula, per un privato, è assolutamente antieconomica!!!
Perchè fate il paragone tra un rental di 4 anni ed un acquisto ogni 4 anni?
Io comprerei una km 0 oppure un usato semestrale: l'acquisto passa da 23000 a 18000€.
Percorro in media 15000 km annui, come la maggior parte di noi che non usiamo l'auto per lavoro. Significa, senza long life, un tagliando all'anno, ogni 2 anni le pastiglie dei freni, una volta in 10 anni la distribuzione. Parliamo di 4000€, considerando altre eventuali rotture. Calcolando che quasi nessuno qui è più di primo pelo e che, con il Decreto Bersani, ci è permesso usufruire della classe di merito di un
familiare convivente, quantificherei la spesa annua dell'assicurazione in circa 400€ pur considerando il furto nei primi anni. Il bollo? Esageriamo: facciamo 300€. Sono 11000 € in 10 anni.
Aggiungendo la somma dell'acquisto arriviamo a 29000€, quindi 2900 Eurozzi l'anno. Tutto compreso!!
Se ce la teniamo ancora, il guadagno aumenta.
Inoltre, quando decidiamo di cambiare auto, rischiamo che ci diano 3000€ di incentivi. Quindi la spesa annua si riduce ulteriormente a 2600€.
Con 2600€ l'anno, poco più di 200€ al mese, forse ci affittano una Vespa.
Non scherziamo amici.
Quoto Umberto , la mia stilo del 2003 è un anno che continua ad avere noie ....nivola ha scritto: io uso il Duetto da 17 anni, ma sei davvero convinto che le attuali vetture dopo 10 anni, (se non prima), siano ancora in grado di girare e non abbiano già perso tutti i pezzi ? Al di là delle classi per l'inquinamento, (magari dopo pochi anni sei costretto a cambiare auto.....), se dopo 7 anni si fulmina la centralina della tua macchina acquistata nuova, che fai, la cambi, (ammesso che il ricambio sia disponibile), spendendo magari più del valore dell'auto stessa ?
Ford ha dichiarato che i migliori km. di un auto sono i primi 40.000.....
Esatto, è proprio quel che dicevo io.duetto156 ha scritto:Secondo me è del tutto soggettivo....
La CW è una macchina particolare si sa...nivola ha scritto:Esatto, è proprio quel che dicevo io.duetto156 ha scritto:Secondo me è del tutto soggettivo....
Secondo me non è conveniente o sconveniente in senso assoluto, ma va calato nella propria realtà, ed un pensiero è doveroso farlo...
P.S.: i costi di manutenzione della CW sono decisamente maggiori in quanto, al di là della moria dei manicotti, i consumi sono certamente più alti, (mediamente intorno ai 12 km/l.), le gomme (Pirelli Scorpion) costano 680 euro, (le cambio domani....) e durano circa 40.000 km., (stando attenti alle pressioni), le pastiglie freni, per esempio, (uguali a quelle della seconda GTA), mi pare siano costate 2-300 euro, ecc. In più la percorrenza annua della mia CW è 2,5 volte quella della tua 156...
secondo me è il meccanico alla quale la porti che fa apposta, per fare in modo che gliela riporti di continuo...Quoto Umberto , la mia stilo del 2003 è un anno che continua ad avere noie ....
Domenica si è accesa ancora la spia di avaria motore ed ha solo 118000 km ....
Mah .....sarò io che sono sfigato ......
JacoQV ha scritto:secondo me è il meccanico alla quale la porti che fa apposta, per fare in modo che gliela riporti di continuo...Quoto Umberto , la mia stilo del 2003 è un anno che continua ad avere noie ....
Domenica si è accesa ancora la spia di avaria motore ed ha solo 118000 km ....
Mah .....sarò io che sono sfigato ......![]()
![]()
![]()
![]()
![]()