Maserati Biturbo

Rispondi
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da JacoQV »

grazie criss!

guido la 424 è quella che mi piace meno, certo è da considerare ;)
la 3200gt è il massimo, ma lì andiamo su altre cifre, non è ancora iscrivibile asi...

matteo non ti preoccupare la vespa arriverà :thuml: e sarà una 125 primavera et3! :thuml:
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da nivola »

questa avrebbe anche la targa giusta: Alfa Romeo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Ah, che meraviglia... :roll:
ghid ha scritto:oppure fai il salto di qualità! :biggrin:

che design, un capolavoro!!!!!!!

http://www.subito.it/auto/maserati-gt-3 ... 446705.htm
Veramente un capolavoro... ce n'è una in vendita vicino a casa mia, color argento... io e mio padre ci lasciamo gli occhi tutte le volte che passiamo di lì...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da giomartello »

Ti piace la Biturbo?
Vieni a Tradate in treno e con i soldi in tasca e torni a casa con una splendida Si black. :D
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
mali_74
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7374
Iscritto il: 14 set 2009 16:38
Località: Dorno (PV)

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da mali_74 »

giomartello ha scritto:Ti piace la Biturbo?
Vieni a Tradate in treno e con i soldi in tasca e torni a casa con una splendida Si black. :D
:mrgreen:
Mali_74
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da Spiderfrek »

E quella è gia una di quelle che vanno bene, essendo a iniezione!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
bianco
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 155
Iscritto il: 17 ott 2010 13:29
Località: Bologna

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da bianco »

Nella seconda metà degli anni 80 ne è "girata" una in famiglia, era una I serie già col MABC (almeno mi pare). Ho il ricordo di una macchina molto bella e veloce. Per quanto riguarda l'affidabilità non ricordo particolari problemi (magari piccole cose ma non cedimenti clamorosi), però era manutenuta regolarmente e non usata in modo sconsiderato (il che non vuol dire non sfruttarne le prestazioni).
Il problema principale era la ruggine...
Ho fatto in tempo a guidarla solo poco prima di cambiarla: prestazioni spaventose (nel senso buono del termine), indimenticabile il cambio dagli innesti veramente secchi (... al tempo io avevo l'Alfetta mod. 83, il confronto è impietoso, almeno per me), per quanto riguarda la tenuta... diciamo che con l'Alfetta mi trovavo molto meglio.
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da JacoQV »

giomartello ha scritto:Ti piace la Biturbo?
Vieni a Tradate in treno e con i soldi in tasca e torni a casa con una splendida Si black. :D
giò, la tua biturbo si mi piace molto, ma non ho un treno di soldi... dovresti prenderti indietro una 164 q.v. :lol:
bianco ha scritto:Nella seconda metà degli anni 80 ne è "girata" una in famiglia, era una I serie già col MABC (almeno mi pare). Ho il ricordo di una macchina molto bella e veloce. Per quanto riguarda l'affidabilità non ricordo particolari problemi (magari piccole cose ma non cedimenti clamorosi), però era manutenuta regolarmente e non usata in modo sconsiderato (il che non vuol dire non sfruttarne le prestazioni).
Il problema principale era la ruggine...
Ho fatto in tempo a guidarla solo poco prima di cambiarla: prestazioni spaventose (nel senso buono del termine), indimenticabile il cambio dagli innesti veramente secchi (... al tempo io avevo l'Alfetta mod. 83, il confronto è impietoso, almeno per me), per quanto riguarda la tenuta... diciamo che con l'Alfetta mi trovavo molto meglio.
grazie per aver riportato la tua esperienza, sì il MABC (maserati boost control, o maserati automatic boost control) era proprio già della versione aggiornata (84 mi pare) e rendeva l'auto molto più affidabile.
non sapevo invece del problema ruggine, mi documenterò e se sarà il caso controllerò bene :geek: :thuml:
Avatar utente
2TTO
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8540
Iscritto il: 08 set 2009 21:04
Località: MAGLIASO Svizzera

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da 2TTO »

solo una piccola riflessione:
anche a me piacciono tutte le Maserati in genere e sono contento che tu ne stia cercando una. Ma la domanda mi sorge spontanea: "ma non era meglio la tua bella Alfetta GTV?"
Spider IV serie 2.0
Alfetta GTV6 2.5

Socio C.A.M. tessera n°2
bianco
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 155
Iscritto il: 17 ott 2010 13:29
Località: Bologna

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da bianco »

L'esemplare era del 1983, per cui probabilmente era senza MABC, comunque non cambia il giudizio positivo sull'esperienza, anche se il problema della ruggine c'era, eccome (cornici vetri e sottoporta), e dopo vent'anni non può che essere peggiorato.
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da criss »

....la parabola è già avviata:
valutazione del modello più appropriato
ricerca di mercato
acquisto del modello con rapporto costo/qualità più elevato
uso immediato ed improprio del mezzo
avvio del restauro meccanico ed eventualmente della carrozzeria
incremento dei costi di restauro con fermo del mezzo
vendita del mezzo sottocosto.

Jaco ovviamente scherzo.... :D :D :D
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da JacoQV »

2TTO ha scritto:solo una piccola riflessione:
anche a me piacciono tutte le Maserati in genere e sono contento che tu ne stia cercando una. Ma la domanda mi sorge spontanea: "ma non era meglio la tua bella Alfetta GTV?"
Forse sì, forse no, chi lo sa?

Comunque avevo chiesto esperienze personali, dati tecnici, consigli sul modello non riflessioni OFF TOPIC :twisted: :mrgreen: :thuml:
bianco ha scritto:L'esemplare era del 1983, per cui probabilmente era senza MABC, comunque non cambia il giudizio positivo sull'esperienza, anche se il problema della ruggine c'era, eccome (cornici vetri e sottoporta), e dopo vent'anni non può che essere peggiorato.
Per quanto riguarda il MABC devo informarmi, sono sicuro che lo montasse la Si, probabilmente anche la "i", non sono sicuro per le versioni a carburatori, probabilmente sì, mi informerò.
Per quanto riguarda la ruggine, grazie del consiglio ;)
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da JacoQV »

Ecco il MABC: introdotto con la "S" (carburatori) nel 1983.

Immagine

Ho trovato questo sito molto molto interessante... http://www.maserati-alfieri.co.uk/alfieri00a.htm :thuml: :thuml:
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Mooooolto interessante...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da JacoQV »

2000spiderveloce79 ha scritto:Mooooolto interessante...
Immagine :thuml: :thuml:
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

JacoQV ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:Mooooolto interessante...
Immagine :thuml: :thuml:
:surpr: :surpr: :surpr: :surpr: :surpr:
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da JacoQV »

130cv/litro, 1.996 V6 36V biturbo :thuml:
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

JacoQV ha scritto:130cv/litro, 1.996 V6 36V biturbo :thuml:
Ho letto! :shock:
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da qverde »

Mamma mia, quante valvole! :shock: Erano tre di aspirazione e tre di scarico?
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Maserati Biturbo

Messaggio da nivola »

qverde ha scritto:Mamma mia, quante valvole! :shock: Erano tre di aspirazione e tre di scarico?
a vista direi testata 3 cilindri di un V6, due alberi in testa, 6 valvole (radiali ?) di pari dimensioni, non ho idea se 3 in aspirazione e 3 in scarico: tenderei a dir di si proprio per le dimensioni uguali. Se ce ne fossero due più grandi potrei arrivare a pensare a 4 in aspirazione e 2 in scarico, ma così.... E' probabile che diversamente non ci stessero 6 buchi nel cielo del cilindro.....
Non avevo mai sentito di 6 valvole, al massimo di 5...
Rispondi