Pagina 2 di 4

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 26 gen 2011 14:50
da nivola
niente Arese, troppo lontana e troppe menate con la famiglia....
ti permetto di caziarmi per via telematica !!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Comunque stamattina mi ha chiamato il meccanico: l'auto è pronta per la prova e vedere se e cosa va fatto per i freni. Se ce la faccio nel pomeriggio vado a vedere

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 26 gen 2011 14:54
da sergio105
nivola ha scritto:niente Arese, troppo lontana e troppe menate con la famiglia....
ti permetto di caziarmi per via telematica !!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Comunque stamattina mi ha chiamato il meccanico: l'auto è pronta per la prova e vedere se e cosa va fatto per i freni. Se ce la faccio nel pomeriggio vado a vedere
:D scherzavo naturalmente :mrgreen: la "cazziata virtuale" era per le "TROPPE" foto che metti, inondando il topic della tua SZ!!!!!!!!!
Porta la macchina fotografica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 26 gen 2011 21:45
da nivola
foto...... ci vuole il tempo... oggi ho perso un'oretta a provare la macchina ed ora sono ancora in ufficio....
comunque, le valvole vanno benone e non ticchettano più stile maggiolino, l'albero è una meraviglia, sembra non ci sia più da tanto non si sente.
Però: ho sentito una vibrazione davanti, e secondo il meccanico potrebbe esser il cuscinetto dell'altenatore o quello della pompa dell'acqua, che toccandola, secondo lui, comincia ad avere un pò di gioco. Quindi ora staccherà la cinghia e cercherà di capire qual'è....
Inoltre la frenata è lunghissima, come se dovessi spurgare l'impianto... La cosa curiosa è che ho girato a giugno a Monza, ed alla fine, con liquido bollito, ero in condizioni similari ad ora. Tornato a casa a luglio, ho fatto svuotare il circuito e mettere del DOT4 da competizione, con nuove pastiglie. Ho guidato l'auto per una quindicina di km. per andare a casa e frenava meravigliosamente. Poi non l'ho più usata avendo smontato il serbatoio della benza fino a che non ho montato il nuovo, praticamente fino a fine ottobre. E subito è stata lunghissima di pedale, com'è ora.... Dubbio: ma il liquido da gara ha qualche peculiarità particolare, tipo che se sta fermo molto perde le proprie caratteristiche ???? Anche pompando il pedale non diventa duro.....

P.S.: oggi nel provarla mi sono un pelo fatto prender la mano... era tanto che non la guidavo.... una volta raggiunta la giusta temperatura ho tirato un pò. La giornata era bella, seppur fredda, e nell'immetermi in superstrada da un incrocio, passando in zona d'ombra, ho fatto un gran traverso: non mi ricordavo com'è goduriosa....

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 27 gen 2011 08:51
da giomartello
Nivola, ma quando hai rifaato le valvole, insieme alla distribuzione non hai sostituito la pompa dell'acqua?

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 27 gen 2011 10:10
da nivola
giomartello ha scritto:Nivola, ma quando hai rifaato le valvole, insieme alla distribuzione non hai sostituito la pompa dell'acqua?
No, era in programma ma non si trovava ed alla fine, visto anche la fretta che avevo per partecipare al Centenario, è stata rimontata la sua.
La pompa non perde acqua, semplicemente sentendola con la mano ha un minimo di gioco. Volendo si può tranquillamente usare ed intervenire se e solo se comincerà a calare il liquido, ma personalmente sono piuttosto stufo di tutte queste noie ed è l'occasione, spero, di sistemare anche queste ultime cosette nella speranza che poi la macchina non veda il meccanico per tanto, tanto tempo.
Le differenze rispetto alle pompe della 75/164, ma anche della 90 o GTV V6 dovrebbero esser nella puleggia, nella flangia e nella lunghezza e nello spessore dell'alberino. Di fatto si deve cercare di revisionare quella originale oppure trovarne una simile e smontare dei pezzi dall'originale e montarli sulla nuova. Ho preparato il dossier fotografico delle operazioni da eseguire, così in giornata lo porto dal meccanico.

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 27 gen 2011 12:14
da sergio105
Il liquido dei freni è igroscopico. Questa tendenza si accentua quando si sale di livello (es.DOT5). Controlla questo parametro.

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 27 gen 2011 18:41
da denny75t
La SZ rimane il mio sogno.. veramente fantastica :thumr: ; peccato il prezzo sia lievitato notevolmente negli ultimi tempi.. :|

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 28 gen 2011 09:24
da nivola
sergio105 ha scritto:Il liquido dei freni è igroscopico. Questa tendenza si accentua quando si sale di livello (es.DOT5). Controlla questo parametro.
Ho controllato: attualmente ha del DOT5, stamattina ho detto al meccanico di metterci del DOT4 ad alto punto di ebollizione (260°).

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 28 gen 2011 09:27
da Batalf
denny75t ha scritto:La SZ rimane il mio sogno.. veramente fantastica :thumr: ; peccato il prezzo sia lievitato notevolmente negli ultimi tempi.. :|
guardando bene qualche buona occasione la si trova ma devi considerare almeno ca CHF 30'000.--. Quelle su autoscout non fanno testo, sono ormai anni che ve ne sono inserzionate a CHF 50'/60'000.-- e rimarranno li ancora a lungo.

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 28 gen 2011 09:44
da nivola
Batalf ha scritto:
denny75t ha scritto:La SZ rimane il mio sogno.. veramente fantastica :thumr: ; peccato il prezzo sia lievitato notevolmente negli ultimi tempi.. :|
guardando bene qualche buona occasione la si trova ma devi considerare almeno ca CHF 30'000.--. Quelle su autoscout non fanno testo, sono ormai anni che ve ne sono inserzionate a CHF 50'/60'000.-- e rimarranno li ancora a lungo.
La mia esperienza è che, purtroppo, il costo d'acquisto è il meno. E' vero che io ho rifatto in toto carrozzeria ed interni, impianto elettrico, molti particolari meccanici, ecc., ma quanto ho speso dopo l'acquisto è più del doppio di quanto ho speso per l'acquisto. L'augurio è che sia un investimento e che per i prossimi vent'anni le spese di manutenzione straordinaria/ordinaria cali decisamente.
Il vero problema è che ogni ricambio specifico per l'auto è carissimo.

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 28 gen 2011 10:03
da nivola
come richiesto, ecco qualche foto

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 28 gen 2011 10:18
da Batalf
eh si nivola, quella è l'incognita e la parte di rischio a cui vai incontro acquistando questa auto. Da quanto poi hai scritto nei vari anni di possesso della vettura, in alcuni casi la fortuna non è proprio stata dalla tua parte.

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 28 gen 2011 11:14
da Maicol
Le ultime foto sono del tuo garage?

Ah... è targata Milano vero?

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 28 gen 2011 11:18
da nivola
Esteta ha scritto:Le ultime foto sono del tuo garage?

Ah... è targata Milano vero?
- si, sono foto del mio garage
- è targato Milano ma non MI...., ma già con le targhe nuove, essendo la prima immatricolazione del 1994

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 28 gen 2011 11:21
da Maicol
Questa m'incuriosisce: come mai prima immatricolazione '94? a quel tempo la produzione era già finita... o girava a Balocco senza targhe?

PS: stupendo garage :thumr:

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 28 gen 2011 14:29
da giomartello
Se volete ho io le foto della ES30 di Nivola con le targhe visibili........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Scherzo, ovviamente!
E' sempre un bel vedere! :thuml: :thuml:

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 28 gen 2011 14:49
da nivola
Esteta ha scritto:Questa m'incuriosisce: come mai prima immatricolazione '94? a quel tempo la produzione era già finita... o girava a Balocco senza targhe?
la seconda che hai detto.

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 28 gen 2011 14:53
da Spiderfrek
Ragazzi, che genialata la distribuzione monoalbero con astine e bilanceri....davvero una furbata!

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 04 feb 2011 10:02
da nivola
Help per la pompa dell'acqua della SZ: conoscete qualcuno che può revisionarmela ? Nuova è introvabile....

Re: Curiosità SZ ES30

Inviato: 04 feb 2011 10:03
da Spiderfrek
Ma prendila nuova, ti convienissimo!