Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da Carlo »

ghid ha scritto:
Weber ha scritto:la cosa che non ho mai capito è: aumenta il prezzo del petrolio per la guerra, ok...ma perchè aumenta la benzina oggi se il greggio è stato comprato settimane o forse anche mesi fa? dovrebbe aumentare la benzina che sarà raffinata dal greggio comprato oggi e non quella già raffinata.. sbaglio?
bravo, è questo che mi fa "sorridere"!
Perché si deve ricostituire lo stock.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
ghid
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2305
Iscritto il: 22 set 2009 02:38

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da ghid »

Si ma lo stock non è di almeno sei mesi? Se l'aumento è immediato, la speculazione è enorme.
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"

La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
rastarob
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 61
Iscritto il: 26 ago 2010 17:27

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da rastarob »

Carlo ha scritto:
Giuliasprintgta ha scritto:
Spiderfrek ha scritto:Ecco i primi aumenti consistenti dei carburanti:

http://www.repubblica.it/economia/2011/ ... ef=HRER1-1

Cag vegna un cancar a Ghedafi, cal ninatt
Eh, ora Gheddafi è scomodo e antipatico.
Ma forse qualcuno aveva un'altra opinione di lui quando, a fine 1976, salvò la Fiat dal tracollo....
E che dire di quando ha sequestrato due Svizzeri tenendoli in ostaggio per un anno e mezzo con il silenzio assordante della comunita' Europea?
Anzi Frattini, si era pure arrabbiato quando la Svizzera aveva chiesto di bloccare l'accesso all'area Schenghen a lui e alla sua tribu'!!!!
Se li ciuccino ora gli Europei!!
Tornando alla benza, il bello deve ancora venire, ci accorgremo cosa succedera' quando il re dell'Arabia Saudia , 87 anni e malato, dovra' cercare il cambio...
Allora li che saranno cavoli...per chi non ha comprato warrant sul petrolio :roll:

Tanto se li sarebbero ciucciati gli europei cmq...
Poi se prendo una multa in svizzera non mi fanno andare a casa con la mia macchina fino a quando non la pago...
Forse non avevano i soldi per pagare la multa libica...
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da Carlo »

ghid ha scritto:Si ma lo stock non è di almeno sei mesi? Se l'aumento è immediato, la speculazione è enorme.
No, e' il contrario della speculazione, e' andare in "copertura".
Non importa di quanto sia vecchio lo stock, per esempio io sono la CarloPetroleum, ho 10 barili di benzina in stock a 50 usd al barile.
Il petrolio va a 100 usd, quando vendo 5 barili devo considerare, per fare il prezzo al mio cliente,non i 50 usd che li ho pagati, ma quanto mi costa andare a ricomprare i 5 barili che vendo.
Quindi mi devo basare su 100 usd.
Il mio utile una volta ricostituito lo stock sara' solo il margine che metto sul materiale e non sara' influenzato dal suo prezzo.
La stesa cosa quando il prezzo scende, altrimenti, se guardassi solo al valore del mio stock, mi troverei impossibilitato a vendere o fallirei.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
zampirone
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 188
Iscritto il: 01 apr 2010 20:42

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da zampirone »

Infatti il meccanismo, come l'ha spiegato Carlo, è corretto e viene applicato non solo sul petrolio ma su tutte le materie prime.
Che poi la dinamica in salita sia estremamente rapida, al contrario di quella in discesa, è un altro discorso.
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da Carlo »

zampirone ha scritto:Infatti il meccanismo, come l'ha spiegato Carlo, è corretto e viene applicato non solo sul petrolio ma su tutte le materie prime.
Che poi la dinamica in salita sia estremamente rapida, al contrario di quella in discesa, è un altro discorso.
Perfetto alla virgola!!
Io non tratto petrolio ma altre materie prime quotate in borsa che cambiano di prezzo ogni secondo, o impari questo meccanismo o salti velocemente.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
claudio75america
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 434
Iscritto il: 17 set 2010 13:07
Località: tradate

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da claudio75america »

:thuml: :thuml: :thuml:
ALFA ROMEO 75 TURBO
BMW 323 CI E 46

SOCIO CAM N° 35
Weber
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 248
Iscritto il: 17 feb 2010 15:55

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da Weber »

Grazie Carlo, ho imparato una cosa che non sapevo! :thumr:
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da Carlo »

Weber ha scritto:Grazie Carlo, ho imparato una cosa che non sapevo! :thumr:
:thumr: :thumr: :thumr:
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da nivola »

Corretto se parliamo della filiera connessa alla produzione. Il metodo illustrato è un tipico metodo di contabilità industriale, il LIFO (Last In First Out).
La speculazione è un'altra cosa: sul petrolio, è quella che fa si che il prezzo ufficiale sia fatto non sugli scambi del bene fisico ma su quello delle opzioni, che dovrebbero rappresentare il sottostante fisico ma che ormai hanno perso ogni correlazione con la realtà, tanto che se tutti i detentori richiedessero a scadenza la consegna dei barili, non bastano tutte le riserve mondiali per poter adempiere.....
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da Maicol »

nivola ha scritto:Corretto se parliamo della filiera connessa alla produzione. Il metodo illustrato è un tipico metodo di contabilità industriale, il LIFO (Last In First Out).
La speculazione è un'altra cosa: sul petrolio, è quella che fa si che il prezzo ufficiale sia fatto non sugli scambi del bene fisico ma su quello delle opzioni, che dovrebbero rappresentare il sottostante fisico ma che ormai hanno perso ogni correlazione con la realtà, tanto che se tutti i detentori richiedessero a scadenza la consegna dei barili, non bastano tutte le riserve mondiali per poter adempiere.....
Mi ero fatto un'idea simile: vuol dire che non sono poi così stupido...
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da nivola »

Esteta ha scritto:
nivola ha scritto:Corretto se parliamo della filiera connessa alla produzione. Il metodo illustrato è un tipico metodo di contabilità industriale, il LIFO (Last In First Out).
La speculazione è un'altra cosa: sul petrolio, è quella che fa si che il prezzo ufficiale sia fatto non sugli scambi del bene fisico ma su quello delle opzioni, che dovrebbero rappresentare il sottostante fisico ma che ormai hanno perso ogni correlazione con la realtà, tanto che se tutti i detentori richiedessero a scadenza la consegna dei barili, non bastano tutte le riserve mondiali per poter adempiere.....
Mi ero fatto un'idea simile: vuol dire che non sono poi così stupido...
La stupidità è una cosa, l'inesperienza è un'altra.....
Si dice che l'esperienza viene con gli anni, invecchiando. Potendo scegliere, vorrei esser inesperto.....
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da criss »

Il petrolio è ritornato ben al di sotto dei 100 $, (97 $) dai 106 $ della settimana scorsa....
Secondo voi i distributori abbasseranno i prezzi tra oggi e domani????? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da Spiderfrek »

Come no!!! Ma quando mai!
Maledetti! :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da qverde »

Stamattina un distributore a cui passo davanti aveva aumentato ancora i prezzi, e di certo non è una scelta dei gestori :roll:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
macmariomario
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 983
Iscritto il: 05 mag 2010 10:41
Località: Treviglio BG

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da macmariomario »

Spiderfrek ha scritto:Come no!!! Ma quando mai!
Maledetti! :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker: :puker:
ecco perchè mi hanno aumentato lo stipendio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:






ma quando mai :evil: :evil: :evil:
Si vis pacem, para bellum

Immagine
Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano
STESPIT
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 800
Iscritto il: 28 feb 2010 09:16

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da STESPIT »

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 04484.html

Si può anche fare finta di niente e mettere mano al portafogli (tanto io non uso l'auto, tanto la benzina me la paga il capo o l'azienda, tanto non vado in vacanza,etc., etc., etc.).

Per me, come per quasi tutti non è così, e leggo notizie di questo tipo.

Uno capisce, andando tutti i i giorni alla pompa, e vedendo il prezzo salire sempre, sempre sempre, che i 4, 40 o 400 farabutti che ci taglieggiano da decenni con il prezzo della benzina e affini, sono puri mascalzoni di casa nostra, che mangiano sulla nostra pelle, non su altro.

E loro complici, quelli che tacciono e non fanno nulla.

:pukel: :puker: :pukel: :puker: :pukel: :puker:
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da spider1315 »

Probabilmente adesso dico una banalità, ma volevo sottolineare come il prezzo del petrolio, come di quasi tutto quello che c'è in vendita al mondo, non ha moltissimo legame con il mero costo di produzione, ma a una serie di altri fattori tra cui la risposta alla domanda "quanto e fino a quanto siamo disposti a spendere per il tal prodotto?". La disponibilità o meno del prodotto, il contenuto "tecnologico" e "tecnico" del prodotto, sono fattori marginali: avendo fatto pozzi per tanti anni so che a bocca pozzo un fusto di petrolio costa una manciata di euro, il resto non solo è speculazione (che può fare chiunque operi in borsa), ma lucro di chi ha la risorsa. Noi in ITalia avremmo petrolio in sud Italia, e tanto, ma non c'è la volontà di utilizzarlo...
Ma adesso ci sono le energie alternative, cioè il fotovoltaico e la trazione elettrica (lasciamo perdere i biocarburanti che sono improponibili dal punto di vista "fame nel mondo") e il mio sogno sarebbe quello di mettere dei pannelli sul tetto, avere un paio di auto elettriche, riscaldamento con pmpe di calore, non tanto in un'ottica ecologista, ma in un'ottica economica. Come me questo pensiero l'avran fatto in molti, e sicuramente anche le compagnie petrolifere che stanno cercando di spremerci bene in modo da sfruttare la loro tecnologia (il petrolio) fino all'ultimo, ottenendo così oltre a un bel profitto, anche due vantaggi non indifferenti: impedire alla gente comune di avere disponibilità liquida per passare al fotovoltaico, e aver denaro liquido da investire in pannelli fotovoltaici a casa loro per poi poter continuare l'altalena dei prezzi dell'energia... tanto più che in ITalia il nucleare non sembra fattibile.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da bmk »

spider1315 ha scritto:Probabilmente adesso dico una banalità, ma volevo sottolineare come il prezzo del petrolio, come di quasi tutto quello che c'è in vendita al mondo, non ha moltissimo legame con il mero costo di produzione, ma a una serie di altri fattori tra cui la risposta alla domanda "quanto e fino a quanto siamo disposti a spendere per il tal prodotto?". La disponibilità o meno del prodotto, il contenuto "tecnologico" e "tecnico" del prodotto, sono fattori marginali: avendo fatto pozzi per tanti anni so che a bocca pozzo un fusto di petrolio costa una manciata di euro, il resto non solo è speculazione (che può fare chiunque operi in borsa), ma lucro di chi ha la risorsa. Noi in ITalia avremmo petrolio in sud Italia, e tanto, ma non c'è la volontà di utilizzarlo...
Ma adesso ci sono le energie alternative, cioè il fotovoltaico e la trazione elettrica (lasciamo perdere i biocarburanti che sono improponibili dal punto di vista "fame nel mondo") e il mio sogno sarebbe quello di mettere dei pannelli sul tetto, avere un paio di auto elettriche, riscaldamento con pmpe di calore, non tanto in un'ottica ecologista, ma in un'ottica economica. Come me questo pensiero l'avran fatto in molti, e sicuramente anche le compagnie petrolifere che stanno cercando di spremerci bene in modo da sfruttare la loro tecnologia (il petrolio) fino all'ultimo, ottenendo così oltre a un bel profitto, anche due vantaggi non indifferenti: impedire alla gente comune di avere disponibilità liquida per passare al fotovoltaico, e aver denaro liquido da investire in pannelli fotovoltaici a casa loro per poi poter continuare l'altalena dei prezzi dell'energia... tanto più che in ITalia il nucleare non sembra fattibile.
Forse tu, visto che sei del settore, mi puoi confermare una voce che mi era arrivata tempo fa e che ha una base di logica... mi avevano detto che il prezzo del petrolio, come molte altre materie prime energetiche ed alimentari tra cui anche carbone e grano (per intendersi), viene stabilito a priori anni prima con dei piani di acquisto. Mi spiego, la compagnia di raffinazione quest'anno decide e fissa il prezzo per una quantità a priori che andrà a comprare fra un paio di anni. Una parte marginale della produzione, 5% circa, viene invece acquistata al costo del Brent. Questo parte marginale serve a parificare le esigenze di produzione con la pianificazione che avevo deciso anni prima.

La domanda nasce spontanea quindi... siccome il brent sale estendono il prezzo a tutto il petrolio che hanno acquistato a prezzo fisso? E spalmono la specualzione su tutti i poveretti che devono usarlo?

Un po come viene fatto per l'energia prodotta con centrali atomiche... quando il prezzo sale per la richiesta... sale anche quello prodotto con centrali atomiche che normalmente lo vendono a prezzo stracciato... in quanto sono obbligati a vendere energia elettrica (anzi devo tirarla sulla schiena a destra a manca altrimenti si vedo costretti a spegnere la centrale, operazione non immediata ed economicamente dannosa).

che giochi perversi...

PS a tutto ciò si aggiunge anche la speculazione sulle promesse di acquisto delle materie prime!
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Era da dire che prendevano la palla al balzo!

Messaggio da sergio105 »

bmk ha scritto:
spider1315 ha scritto:Probabilmente adesso dico una banalità, ma volevo sottolineare come il prezzo del petrolio, come di quasi tutto quello che c'è in vendita al mondo, non ha moltissimo legame con il mero costo di produzione, ma a una serie di altri fattori tra cui la risposta alla domanda "quanto e fino a quanto siamo disposti a spendere per il tal prodotto?". La disponibilità o meno del prodotto, il contenuto "tecnologico" e "tecnico" del prodotto, sono fattori marginali: avendo fatto pozzi per tanti anni so che a bocca pozzo un fusto di petrolio costa una manciata di euro, il resto non solo è speculazione (che può fare chiunque operi in borsa), ma lucro di chi ha la risorsa. Noi in ITalia avremmo petrolio in sud Italia, e tanto, ma non c'è la volontà di utilizzarlo...
Ma adesso ci sono le energie alternative, cioè il fotovoltaico e la trazione elettrica (lasciamo perdere i biocarburanti che sono improponibili dal punto di vista "fame nel mondo") e il mio sogno sarebbe quello di mettere dei pannelli sul tetto, avere un paio di auto elettriche, riscaldamento con pmpe di calore, non tanto in un'ottica ecologista, ma in un'ottica economica. Come me questo pensiero l'avran fatto in molti, e sicuramente anche le compagnie petrolifere che stanno cercando di spremerci bene in modo da sfruttare la loro tecnologia (il petrolio) fino all'ultimo, ottenendo così oltre a un bel profitto, anche due vantaggi non indifferenti: impedire alla gente comune di avere disponibilità liquida per passare al fotovoltaico, e aver denaro liquido da investire in pannelli fotovoltaici a casa loro per poi poter continuare l'altalena dei prezzi dell'energia... tanto più che in ITalia il nucleare non sembra fattibile.
Forse tu, visto che sei del settore, mi puoi confermare una voce che mi era arrivata tempo fa e che ha una base di logica... mi avevano detto che il prezzo del petrolio, come molte altre materie prime energetiche ed alimentari tra cui anche carbone e grano (per intendersi), viene stabilito a priori anni prima con dei piani di acquisto. Mi spiego, la compagnia di raffinazione quest'anno decide e fissa il prezzo per una quantità a priori che andrà a comprare fra un paio di anni. Una parte marginale della produzione, 5% circa, viene invece acquistata al costo del Brent. Questo parte marginale serve a parificare le esigenze di produzione con la pianificazione che avevo deciso anni prima.

La domanda nasce spontanea quindi... siccome il brent sale estendono il prezzo a tutto il petrolio che hanno acquistato a prezzo fisso? E spalmono la specualzione su tutti i poveretti che devono usarlo?

Un po come viene fatto per l'energia prodotta con centrali atomiche... quando il prezzo sale per la richiesta... sale anche quello prodotto con centrali atomiche che normalmente lo vendono a prezzo stracciato... in quanto sono obbligati a vendere energia elettrica (anzi devo tirarla sulla schiena a destra a manca altrimenti si vedo costretti a spegnere la centrale, operazione non immediata ed economicamente dannosa).

che giochi perversi...

PS a tutto ciò si aggiunge anche la speculazione sulle promesse di acquisto delle materie prime!
D'altronde l'economia mondiale (almeno fin'ora) si è basata sulla banconota Dollaro, dove sopra vi è riportata la frase: IN GOD WE TRUST :ugeek: :roll: 8-) :|
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Rispondi