

Grazie in anticipo

Se la vettura è del 65 non può essere una veloce, la giulia sprint gt carrrozzeria lusso Bertone era allestita con vernice metallizzata ed interni in pelle e diversi stemmi laterali. La produzione della sprint gt è terminata agli inizi del 66 senza nessuna unificazione con la veloce.Yoda ha scritto:Dunque... ieri sono stato chiamato da un amico per una consulenza che riguarda una Giulia Sprint GT del 65.
La vettura è di famiglia (attualmente radiata e priva di targa) ed è rimasta per 20 anni chiusa in una stalla coperta da un telo e sollevata da terra per mezzo di mattoni.
E' completa e di color grigio argento con interni in pelle d'epoca, perché montati after market a suo tempo.
Poca ruggine o almeno quella che è lecito aspettarsi da una vettura tenuta al coperto in un fienile, non sono presenti ammaccature e tutta la fanaleria è integra. Insomma è uno di quei classici tesori che cela la campagna della Bassa Reggiana![]()
Siccome non so cosa abbia intenzione di fare, cioè potrebbe venderla, ma anche restaurarla per scopi personali, non vi dico dove si trova, né chi la possiedealmeno finché non decide cosa fare
![]()
Unico giallo: ho controllato sul Tabucchi il numero di telaio e corrisponde alla serie prodotta nel 65, ma questa ha la scritta "Veloce" sul posteriore e la calandra della Veloce, ossia le barre orizzontali al posto della griglia fitta. Domanda: per caso c'è stata una unificazione estetica delle due versioni verso la fine produzione dello Sprint base? Oppure trattasi di "tuning" dell'epoca?
bianco ha scritto:Forse un dettaglio che può essere utile per fare una verifica superficiale è il cruscotto: la forma è identica ma, se non ricordo male, la fascia centrale nella Veloce è in finto legno. Anche il volante è simile (ma non identico): 3 razze, però nella Veloce i comandi del clacson sono sulle razze, nella Sprint Gt nel copri mozzo... certo il volante è un dettaglio che si modifica più facilmente della plancia.
bianco ha scritto:Forse un dettaglio che può essere utile per fare una verifica superficiale è il cruscotto: la forma è identica ma, se non ricordo male, la fascia centrale nella Veloce è in finto legno. Anche il volante è simile (ma non identico): 3 razze, però nella Veloce i comandi del clacson sono sulle razze, nella Sprint Gt nel copri mozzo... certo il volante è un dettaglio che si modifica più facilmente della plancia.
E' un 2°serie del 1969.Spiderfrek ha scritto:Ecco io, per un simile scalino, impazzirei!![]()
bravo esteta, ottimoEsteta ha scritto:Un depliant
Stefano, quella Gt gialla fu già oggetto di discussione lo scorso anno, quando la fotografai sempre in occasione dell'assemblea annuale RIAR.stefandan ha scritto:La Giulia GT è la Gilulia GT![]()
![]()
Bellissime.
Solo due particolari:la 1300 Junior color faggio monta paraurti con rostri,quindi non conformi al modello.Il giallo piper sulla gtv 1750 1°serie non era previsto