Pagina 2 di 29

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 24 mar 2012 21:53
da Batalf
Alfadriver come proseguono i lavori di restauro ? Sta rinascendo la bella Alfasud ? :thumr: Se puoi aggiornaci, è sempre bello veder rinascere queste meraviglie

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 27 mar 2012 22:06
da AlfaDriver
Ultimamente sono poco presente, ma è un periodo che - tra imprevisti vari e impegni di lavoro - di tempo libero mi resta davvero poco. Il restauro procede, anche se a rilento.
Faccio un passo indietro per proporvi alcune foto relativa alla fase di smontaggio:

Immagine

Immagine
Sulla buca, nel nostro garage...

Immagine

Immagine
In buona compagnia. I due "pacchi" sull'Alfasud, sono i paraurti, anche in questo caso nuovi.

Probabilmente dopo Pasqua saranno finalmente ultimati l'interno (sedili, cielo e rivestimenti vari), dal tappezziere ormai da oltre un anno, e il cambio.
Quest'ultimo - affidato ad uno specialista ex Autodelta - è stato aperto e abbiamo constatato con soddisfazioni che le sue condizioni erano più che buone. Detto questo, stiamo comunque provvedendo alla sostituzione di sincronizzatori, paraolio, o-ring, cuscinetti, etc. Ecco il cambio aperto:

Immagine

Immagine

Immagine

La scocca, ora praticamente "nuda", tra brevissimo la porteremo in carrozzeria, una delle migliori d'Italia e i cui titolari sono profondi conoscitori delle Alfa in generale e dell'Alfasud in particolare. Ovviamente tornerà nel suo colore originale, Grigio Nisida metallizzato. Per il momento, abbiamo recuperasto, nuovi - oltre ai citati paraurti - i codolini, i due parafanghi anteriori, i rivestimenti anteriore e posteriore (fascioni) completi, la porta destra e le guarnizioni Pirelli di parabrezza e lunotto.

Immagine

Immagine

Recuperata anche una Alfasud 4 porte rottamata, ma in buone condizioni generali, dalla quale si possono prendere molti particolari comuni.
Per quanto riguarda il motore, anche in questo caso siamo riusciti a trovare molti ricambi originali e nuovi:

Immagine
In primo piano uno degli alberi a camme smontato dal motore; dietro quelli nuovi in scatola originale.

Immagine
La coppa motore.

Per quanto riguarda la pompa dell'olio, siamo riusciti a trovare la versione potenziata. Di fatto l'Alfa aumentò l'altezza della girante di 3 mm, passando da mm 30 a mm 33. In attesa delle foto...

Immagine
Il disegno evidenzia le due altezze della girante: la normale e quella potenziata.

Tornati nuovi i cerchi Speedline da 14", rigenerati da un'eccellente ditta di Latina:

Immagine

A presto...

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 27 mar 2012 22:19
da Batalf
complimenti per i lavori e grazie per condividerli, è sempre un piacere seguirli :thumr: non credevo comunque che si trovassero ancora così tanti particolari nuovi, ottima cosa :thumr:

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 28 mar 2012 09:53
da Giuliasprintgta
Che piacere legggerti nuovamente e vedere gli interessanti aggiornamenti relativi al restauro! :thumr:
È un piacere vedere con quale dedizione vi dedicate alla vostra Alfasud TI QV! Seguiremo con molto piacere l'evoluzione dei lavori e, come detto da Batalf, fa piacere notare che avete avuto la possibilità di trovare molto ricambi nuovi.
Questa ALfasud TI diventerà un punto di riferimento! :thumr:

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 28 mar 2012 11:10
da AlfaDriver
Giuliasprintgta ha scritto:Che piacere legggerti nuovamente e vedere gli interessanti aggiornamenti relativi al restauro! :thumr:
È un piacere vedere con quale dedizione vi dedicate alla vostra Alfasud TI QV! Seguiremo con molto piacere l'evoluzione dei lavori e, come detto da Batalf, fa piacere notare che avete avuto la possibilità di trovare molto ricambi nuovi.
Questa ALfasud TI diventerà un punto di riferimento! :thumr:
Grazie Giovanni, come sempre sei gentilissimo. Sollecitato anche da Batalf, ho mantenuto - almeno in parte - la promessa che ti avevo fatto in privato.
Spero che da aprile in poi, il restauro proceda più celermente.
Comunque, anche se sul lato prettamente pratico si vede ancora poco, abbiamo comunque dedicato molto tempo - e continuiamo a farlo - alla ricerca dei pezzi di ricambio, nuovi e originali.
Tanto per dire, gli alberi a cammes che abbiamo acquistato, sono stati ovviamente prodotti e confezionati in Italia, inviati a suo tempo dall'Alfa alla Filiale in Francia, ma noi li abbiamo trovati in Olanda... Insomma sono tornati al loro paese d'origine dopo aver girato - sigillati nella caratteristica scatola arancione - mezza Europa...

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 28 mar 2012 11:14
da Batalf
è una mia impressione oppure molte Alfasud compresi ricambi sono finiti nei paesi "nordici" ? Ho l'impressione di vedere più fermento in quelle zone che non in Italia & paese limitrofi.

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 28 mar 2012 15:04
da fabietto
Batalf ha scritto:è una mia impressione oppure molte Alfasud compresi ricambi sono finiti nei paesi "nordici" ? Ho l'impressione di vedere più fermento in quelle zone che non in Italia & paese limitrofi.
Non ne ho la certezza, ma penso che sia così... Anche sabato a Balocco ho parlato con un inglese e due francesi, tutti possessori di diverse 33 e Alfasud, e mi dicevano che dalle loro parti questi modelli piacciono da tempo, sono molto "vivi" e considerati alla stregua di qualsiasi altra Alfa Romeo! ;) Beh, questo ovviamente è un parere di parte... :D
Ho avuto inoltre modo di colloquiare con qualcuno dei simpatici e scanzonati soci del club italiano dell'Alfasud: si rallegravano del fatto che finalmente ora si cominciano a valorizzare e riscoprire anche in Italia queste vetture. Loro si considerano dei Sudisti ante litteram: sono diversi anni che le amano e che cercano di portarle in auge!
PS Complimenti anche da parte mia, Alfadriver! :thuml:

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 28 mar 2012 15:19
da renatino
Alfadriver, la tua passione è veramente LODEVOLE!! non c'è che dire!!!! state facendo un lavoro super e sono certo che alla fine avrete una macchina da 10 e lode!!!!!!
davvero complimenti!

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 29 mar 2012 01:58
da Maicol
fabietto ha scritto:Loro si considerano dei Sudisti ante litteram: sono diversi anni che le amano e che cercano di portarle in auge!
L'hai mai vista una collezione di sole Alfasud? Ecco, uno di quei ragazzi ha sempre e solo puntato su questo modello... ammirevole!

In Olanda un appassionato ha ben 35 arrugginite all'attivo: la più bella è una '72 che si è venuto a prendere a Padova (forse la prima esposta presso la Bormioli auto ex-AR)

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 29 mar 2012 11:26
da fabietto
Maicol ha scritto:
fabietto ha scritto:Loro si considerano dei Sudisti ante litteram: sono diversi anni che le amano e che cercano di portarle in auge!
L'hai mai vista una collezione di sole Alfasud? Ecco, uno di quei ragazzi ha sempre e solo puntato su questo modello... ammirevole!

In Olanda un appassionato ha ben 35 arrugginite all'attivo: la più bella è una '72 che si è venuto a prendere a Padova (forse la prima esposta presso la Bormioli auto ex-AR)
:thumr:

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 03 apr 2012 17:25
da AlfaDriver
Ecco la pompa dell'olio maggiorata. Purtroppo la qualità della foto non è delle migliori...

Immagine

Ripropongo il disegno dov'è evidenziata la differenza delle giranti (normale mm 30, maggiorata mm 33).

Immagine

Abbiamo trovato nuovi anche gli specchietti esterni Vitaloni (monteremo anche il destro), i quattro fari anteriori, i loro alloggiamenti di plastica, i fanalini posteriori.

Continua...

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 03 apr 2012 21:45
da Batalf
ottimo :thumr: chissà che spettacolo una volta terminata. La carrozza come è messa ?

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 04 apr 2012 19:08
da AlfaDriver
La carrozzeria non è messa male. Sarei tentato di dire che i danni maggiori li ha fatti il... "carrozziere" - se così si può chiamare - che l'ha riverniciata rossa (ricordo che il colore originale è il Grigio Nisida metallizzato) e non il trascorrere degli anni.
Comunque la ruggine è contenuta. I punti da sanare sono due: il pianale lato guida:

Immagine

... e la vasca servizi:

Immagine

Come si vede, la ruggine c'è, ma è assolutamente recuperabile.
Tutto sommato in buone condizioni i sottoporta:

Immagine

Immagine

Visto che ci sono, metto due foto della moquette interna.
Prima della "cura"...

Immagine

... e dopo la cura:

Immagine

Continua...

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 04 apr 2012 19:16
da Giuliasprintgta
Veramente molto, molto interessante! Si vede che l'auto è in ordine.
Rimaniamo in attesa degli ulteriori sviluppi! :cheers:

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 04 apr 2012 21:25
da Batalf
direi proprio che l'auto è molto sana, è una fortuna trovare un modello così ben conservato di carrozza. Complimenti anche per il bel lavoro
alla moquette, è tornata come nuova.

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 05 apr 2012 08:00
da 2TTO
molto interessante, vi faccio sempre tanti complimenti!!! :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 05 apr 2012 11:50
da AlfaDriver
A proposito di restauri. Ho da poco ultimato quello di un... lettore di microfiche originale Alfa Romeo prodotto dalla Agfa.
Purtroppo non ho foto dello stato iniziale, ma vi posso garantire che le condizioni erano da far accapponare la pelle. Lo utilizzava un concessionario-ricambista di fuoristrada multimarche. Per coprire i marchi Alfa Romeo aveva pensato bene di incollarvi sopra fogli di giornale. Come se non bastasse, in più parti vi erano schizzi di vernive bianca. Nota positiva: il lettore era completo di tutte le sue parti, compresi i "cassettini" porta microfiche.
Quando il concessionario ha smesso di utilizzarlo, un suo parente, mio amico - sapendo che lo cercavo - me lo ha regalato dicendo "stava per essere gettato, guarda quello che puoi fare...".
Così, l'ho smontato tutto, con grande attenzione l'ho pulito (non potete immaginare le incrostazioni che lo ricoprivano...). Dico solo che la "palpebra" nera che serve a schermare lo schermo, era diventata grigia. Credevo fosse scolorita e quindi avevo pensato di riverniciarla, ma pulendo, pulendo e pulendo ancora, mi sono reso conto che era solo sporcizia. Il nero della plastica è tornato intenso come quando era nuovo. Ho poi rifatto tutto l'impianto elettrico, sostituito l'interruttore, ripristinato i piedini della base girevole e resi nuovamente funzionanti i rulli sui quali scorre il carrellino porta-microfishe. Infine l'ho rimontato, tarato il fuoco e, miracolo, funziona perfettamente.
La foto che vi presento l'ho scattata con il cellulare, ma rende l'idea di com'è lo stato attuale:

Immagine

Confesso di essere piuttosto orgoglioso del risultato finale. Ora mi è di grande aiuto nel restauro dell'Alfasud, per trovare i codici esatti dei ricambi che mi necessitano, sia per la meccanica che per la carrozzeria.

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 05 apr 2012 11:52
da sergio105
Gran cosa la passione 8-) :thuml: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers:

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 05 apr 2012 15:03
da Giuliasprintgta
AlfaDriver ha scritto:A proposito di restauri. Ho da poco ultimato quello di un... lettore di microfiche originale Alfa Romeo prodotto dalla Agfa.
Purtroppo non ho foto dello stato iniziale, ma vi posso garantire che le condizioni erano da far accapponare la pelle. Lo utilizzava un concessionario-ricambista di fuoristrada multimarche. Per coprire i marchi Alfa Romeo aveva pensato bene di incollarvi sopra fogli di giornale. Come se non bastasse, in più parti vi erano schizzi di vernive bianca. Nota positiva: il lettore era completo di tutte le sue parti, compresi i "cassettini" porta microfiche.
Quando il concessionario ha smesso di utilizzarlo, un suo parente, mio amico - sapendo che lo cercavo - me lo ha regalato dicendo "stava per essere gettato, guarda quello che puoi fare...".
Così, l'ho smontato tutto, con grande attenzione l'ho pulito (non potete immaginare le incrostazioni che lo ricoprivano...). Dico solo che la "palpebra" nera che serve a schermare lo schermo, era diventata grigia. Credevo fosse scolorita e quindi avevo pensato di riverniciarla, ma pulendo, pulendo e pulendo ancora, mi sono reso conto che era solo sporcizia. Il nero della plastica è tornato intenso come quando era nuovo. Ho poi rifatto tutto l'impianto elettrico, sostituito l'interruttore, ripristinato i piedini della base girevole e resi nuovamente funzionanti i rulli sui quali scorre il carrellino porta-microfishe. Infine l'ho rimontato, tarato il fuoco e, miracolo, funziona perfettamente.
La foto che vi presento l'ho scattata con il cellulare, ma rende l'idea di com'è lo stato attuale:

Immagine

Confesso di essere piuttosto orgoglioso del risultato finale. Ora mi è di grande aiuto nel restauro dell'Alfasud, per trovare i codici esatti dei ricambi che mi necessitano, sia per la meccanica che per la carrozzeria.
Molto itneressante! Ottimo lavoro anche in questo caso! :thumr:

Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci

Inviato: 08 apr 2012 09:36
da AlfaDriver
Qualche altra foto.
La scocca allo stato attuale:

Immagine
Per evitare di rovinare il volante originale in pelle, ne abbiamo montato uno proveniente da un'Arna...

Immagine

Immagine

Parafanghi e rivestimenti - anteriore e posteriore - completi di parti scatolate:

Immagine

La porta anteriore destra, ultimo acquisto:

Immagine

Immagine

Ancora una foto dei cerchi da 14" Speedline "rigenerati":

Immagine

Continua...