Pagina 2 di 3
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 01 nov 2009 13:35
da mali_74
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 01 nov 2009 14:45
da giomartello
criss ha scritto:Mali e lo scopri ora che i giornalisti scrivono quello che vogliono.
Sbagliato Criss! Magari i giornalisti scrivessero quello che vogliono; invece devono obbligatoriamente scrivere quello che dice chi li paga. E questo davvero fa sì che giunga a noi lettori una visione deliberatamente distorta della realtà.
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 01 nov 2009 20:46
da mali_74
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 02 nov 2009 01:05
da ghid
brutta razza i giornalisti!!
Eppure ne conosco ancora qualcuno che ci crede...

Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 02 nov 2009 09:18
da Spiderfrek
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 02 nov 2009 09:44
da mali_74
Hai ragione Fede , è un vero schifo !!

Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 02 nov 2009 09:55
da Batalf
ora dovrebbero venir subissati di email giusto per far capire loro che la "manipolazione" dell'informazione funziona fino ad un certo punto !
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 02 nov 2009 10:19
da Spiderfrek
Gia fatto, la risposta è che per ragioni "editoriali" e di stampa, hanno dovuto tagliare....
Certo tagliare, ma stravolgere il significato....baaahh!!!
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 03 nov 2009 20:21
da quartaserie
Basta !!!!
Io non ci sto !!!!
E' ora di finirla con questi gionali pieni di inesattezze....... non compriamoli più !!!!
Meglio prendere questi

:
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 03 nov 2009 21:18
da giomartello
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 04 nov 2009 05:35
da mali_74
...........................................................

Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 04 nov 2009 08:54
da quartaserie
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 04 nov 2009 08:57
da mali_74
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 04 nov 2009 10:03
da ghid
io, di solito, le chiamo "fighette d'epoca"
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 06 nov 2009 10:37
da Giuliasprintgta
Tornando all'argomento originario, inserisco il testo che avevo inviato alla redazione di RC.
Memore di esperienza passate, avevo voluto spedire un testo breve e conciso (e, diciamo, diplomatico) con l'idea che magari potesse anche essere pubblicato (non che il fatto di essere publicato possa servire a qualcosa).
Ho appena letto quanto riportato dalla redazione della rivista e, come per Federico, anche se il mio intervento era decisamente più breve, hanno ovviamente omesso quello che per loro era meglio non scrivere.
Qui di seguito il testo:
>>Egregi signori,
mi permtto di scrivervi brevemente per esprimere il mio punto di vista in merito ad un argomento che mi sta molto a cuore.
Ho appreso dell'idea di raggruppare a Torino i musei storici di Fiat, Lancia e Alfa Romeo.
Non nascondo che la sola idea mi spaventa e mi preoccupa. Io sono appassionato di Alfa Romeo sin da piccolo e con mio fratello raccogliamo, da ormai svariati anni, modelli della casa del Biscione .
La Fiat, dopo aver alterato il Marchio, privandolo della sua identità, dopo aver eliminato ogni traccia e ricordo dello storico stabilimento del Portello, spero abbia almeno il buon senso di cercare di mantenere il Museo Storico ad Arese (o almeno a Milano), ultimo legame del glorioso marchio con la sua storia e le sue origini.
Spero che la vostra importante rivista possa chinarsi su questa problematica e sottoporre ad altri appssionati, nella maniera e nei toni appropriati, questa mia opinione che ritengo essere ampiamente condivisa da chi conosce l'inimitabile ed irripetibile storia dell'Alfa Romeo.
Ringrazio per l'attenzione e porgo i miei migliori saluti
Dott. Giovanni T. Poretti - Lugano <<
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 06 nov 2009 10:53
da Spiderfrek
In effetti anche la Tua, l'hanno adattata...ehhh nulla da fare i giornalisti scrivono quello per cui li PAGANO!!!!

Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 06 nov 2009 11:26
da giomartello
Giuliasprintgta ha scritto:La Fiat, dopo aver alterato il Marchio, privandolo della sua identità, dopo aver eliminato ogni traccia e ricordo dello storico stabilimento del Portello, spero abbia almeno il buon senso di cercare di mantenere il Museo Storico ad Arese (o almeno a Milano), ultimo legame del glorioso marchio con la sua storia e le sue origini.
Il Museo, purtroppo, è tutto ciò che resta.
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 06 nov 2009 11:43
da Batalf
vedo che anche la lettera di Giovanni è stata riportata tale e quale

sono proprio ridicoli. Altro che mettere gli articoli con le donnine, sarebbe meglio che si concentrassero a fare dei servizi migliori e riportare quanto espresso realmente dai lettori, in fondo siamo proprio noi a mantenerli !!!
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 06 nov 2009 11:55
da Spiderfrek
Beh sto mese a servizi non era malaccio, molto interessante quello sulla 524L macchina rara e bella....anche quello sulla 124 SPideramerica....a fottersi quello Sulla 911 2.7 R.S. (R=Ravaldone S=Super) quotato 80.000 gliela lascio volentieri e gliela lascerei anche a 10€......
Interessante quello sul mio Paesano Amedeo Gordini, anche se le citazioni al suo continuo essere a Bazzano erano solo un accenno....interessantissime le soluzioni di Gordini per fare andare quei Ciusi di R8, c'è una foto dello spaccato di un 1300 G, c'è la distribuzione a aste inclinate e bialceri lungo e corto per disporre le valvole a V e ottenere le teste a elevata turbolenza, e i concave, che denota l'arte e il Genio dal Vecc Gurdein in pratica lui doveva lavorare sui basamenti R8 di derivazione Dauphine e R4CV, di li ne ricavava dei motorini a flusso incrociato (Cross Flow) con teste a elevata turbolenza, valvole a V come nelle alfa e doppi weber DCOE da 40, scarichi calcolati, e da quei cessi di 1300 cavava 150CV a uso ridere, era un artista non c'è niente da fare!!!! E ci cavava 150CV mantendo il blocco motore originale modificando solo gli alesaggi e la distribuzione aste e bilanceri, ovviamente studiava alberi a cammes a profilo sportivo!!! Un MAGO, LE SORCIER per l'appunto!!!!!
Poi è vero quello che dicono che fino all'ultimo, lui a sigaretta in bocca, metteva le sue mani sui motori per ascoltarli, diceva infatti che i motori parlano, suonano e cantano...un VERO EMILIANO, come tutti i mitici motoristi della mia zona!!!!
Etar che chi tudesch gnurant e presuntuus!!!
Re: Ruoteclassiche di Novembre
Inviato: 06 nov 2009 14:19
da Batalf
quello che spesso trovo su RC è che i servizi sono superficiali, non vanno a toccare tutti i punti che l'articolo imporrebbe.