Pagina 2 di 2
Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 05 nov 2009 11:37
da Spiderfrek
Ma poi non sono un gran che dai!!! A me piacciono poco quelli li!
Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 05 nov 2009 11:38
da Batalf
anche perchè si trovano in giro senza pagarli quella cifra.
Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 05 nov 2009 11:52
da giomartello
Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 05 nov 2009 11:55
da Spiderfrek
SONO FANTASTICI!!!!
Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 05 nov 2009 13:30
da mali_74
Bellissimi !!

Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 05 nov 2009 13:42
da criss
Provocatori.....
Bat ma se i cerchi non li usi, si corrodono nel tempo, diventano un nido per topi, occupano spazio in casa...
Non vorrai mica avere una casa piena di topi...

Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 05 nov 2009 14:17
da Batalf
Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 05 nov 2009 18:33
da Biscionerosso
ma in compenso un garage PIENOOOOOOO!!!!!!
Belli Giacomo i millerighe , ma io preferisco i Stilauto a 6 punte (e tu lo sai).
Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 05 nov 2009 20:45
da Batalf
eh caro Enzo, de gustibus non disputandum est.
Cumandum

Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 06 nov 2009 09:14
da Spiderfrek
QUOTISSIMO ENZO, il mille righe è un cerchio originale e senza dubbio ha la sua valenza, ma lo stilauto, è aggressivo e rispetta gli stilemi dell'epoca!!!
Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 17 apr 2010 00:19
da giuse55
Batalf ha scritto:grazie ragazzi allora mi munirò di colla nella speranza che i freni non surriscaldino troppo le calottine e la colla ....
Scusa ma leggo solo ora questo passaggio e poiché anche io sono imbarcato (ormai da un po di tempo

)nella stessa impresa mi permetto di dissentire con i consigli circa la colla e in particolare quella bi-componente extra forte. Cosa fai quando devi equilibrare la gomma? Può capitare di prendere un fosso, perdere un piombo e via discorrendo ma se incolli in maniera "brutale"le calottine hai due possibilità:1 rovinare la calottina, 2 rovinare calottina e cerchio. Ora per le mie il problema è analogo ed ho pensato a questa soluzione. Per il momento accontentati della spiegazione in quanto non la ho ancora realizzata. Partiamo dalla calottina poggiata in sede. Sul retro della calottina puoi incollare (in questo caso puoi) un bulloncino diciamo 6x20mm. Se hai notato l'interno del canale dove ha sede la calottina è tronco conico. Quindi prepara una rondella in plastica dura forata al centro di diametro maggiore di quello della calottina e fissa il tutto con un dado da 8mm.In questo caso all'occorrenza con una chiave a tubo da 8mm potrai smontarle senza danni. Un'altra cosa che non c'entra niente ma è utile sapere.I Campagnolo e i Cromodora millerighe, non erano pressofusi. La fusione era eseguita su stampi di sabbia. Dico questo perché forse ti risparmia un po di lavoro. Il processo di presso fusione consente finiture esterne a specchio mentre la fusione in stampo di sabbia è più un processo artigianale.Se osservi bene, noterai sicuramente piccolissime differenze nella finitura dei cerchi. Insomma la finitura a specchio non è mai stata una prerogativa dei millerighe quindi ...non perderci le dita levigando

Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 18 apr 2010 09:48
da Batalf
grazie Giuse, se non ci fossi ti dovrebbero inventare

Non avevo pensato alla soluzione che hai proposto che è davvero ottima

Quando lisciavo i cerchi mi sono proprio accorto di quella lavorazione artigianale di cui parlavi, i cerchi in alcuni punti sono molto porosi e in altri addirittura vi sono dei piccoli buchi dove evidentemente è mancato materiale. Sono rimasto stupito dal fatto che al momento dell'equilibratura solo 2 cerchi hanno avuto bisogno di aggiungere un piccolo peso, gli altri giravano già perfetti senza.
Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 18 apr 2010 14:28
da giuse55
Batalf ha scritto:grazie Giuse, se non ci fossi ti dovrebbero inventare

Non avevo pensato alla soluzione che hai proposto che è davvero ottima

Quando lisciavo i cerchi mi sono proprio accorto di quella lavorazione artigianale di cui parlavi, i cerchi in alcuni punti sono molto porosi e in altri addirittura vi sono dei piccoli buchi dove evidentemente è mancato materiale. Sono rimasto stupito dal fatto che al momento dell'equilibratura solo 2 cerchi hanno avuto bisogno di aggiungere un piccolo peso, gli altri giravano già perfetti senza.
Riprodurre quei cerchi con quelle tecniche oggi sarebbe improponibile anche per marchi più prestiggiosi. Pensa solo che quella tecnica di fusione prevedeva uno stampo singolo e unico per ogni cerchio realizzato. Finito il processo di fusione e di colatura del materiale, lo stampo veniva distrutto per liberare il cerchio. Quindi uno stampo per ogni cerchio. Questo ti spiega quelle piccole differenze tra cerchio e cerchio e spiega pure per quale motivo oggi sarebbe improponibile un tale processo di produzione. Estremamente costoso. Concludo dicendo:"teniamoci ben stretti i nostri millerighe".

Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 18 apr 2010 18:36
da Batalf
non posso che quotarti Giuse

Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 18 apr 2010 18:52
da Catalano
criss ha scritto:AR115.116.932 ha scritto:Ma che ci fai con i momo vega, prenditi i cromodora a stella che ha il Giò sono i migliori, replicano una roba che era originale aftermarket e sono bellissimi!
Non ci faccio nulla con i MOMO..a 860 €...
Ciao Criss , io avrei i 5.5x14 millerighe da vendere per la GT o la Spider . se ti interessano me lo fai sapere. ciao Giuseppe
Re: Cerchi millerighe campagnolo
Inviato: 19 apr 2010 08:38
da criss
Grazie Giuseppe ma alla fine ho trovato 4 bellissimi cerchi 6x14 della Stilauto
http://www.clubalfamania.ch/forum/viewt ... 7&start=80