Pagina 2 di 2

Re: Montreal consigli per gli acquisti

Inviato: 10 nov 2011 12:30
da sergio105

Re: Montreal consigli per gli acquisti

Inviato: 10 nov 2011 16:39
da fabnos
Buono a sapersi (anche se non ho il Montreal :mrgreen: )

Re: Montreal consigli per gli acquisti

Inviato: 10 nov 2011 16:48
da sergio105
fabnos ha scritto:Buono a sapersi (anche se non ho il Montreal :mrgreen: )
Puoi montarlo anche sulla Giulia, sul GT, sul Duetto.....

Re: Montreal consigli per gli acquisti

Inviato: 11 nov 2011 06:09
da fabnos
Suppongo occorra cambiare anche altro, oppure togli le pinze e metti quelle della okp ?

Dalla domanda tutti comprenderete quale fine meccanico io sia :mrgreen:

Re: Montreal consigli per gli acquisti

Inviato: 11 nov 2011 08:37
da sergio105
fabnos ha scritto:Suppongo occorra cambiare anche altro, oppure togli le pinze e metti quelle della okp ?

Dalla domanda tutti comprenderete quale fine meccanico io sia :mrgreen:
Pinze, dischi, pastiglie e tubi aero ;) senza altri sbattimenti.

Re: Montreal consigli per gli acquisti

Inviato: 14 nov 2011 01:24
da spider1315
Ok, grazie. I dischi mi pare siano identici a quelli che ho io, mentre le pinze di diverso hanno due pistoncini. Quello che non sono riuscito mai a capire è come fanno dei freni che arrivano al bloccaggio delle ruote, a non essere sufficientemente "forti". Capisco il fading, ma non è questo il caso. La forza sul pedale capisco se uno pesa 50kg, ma non è assolutamente il mio caso 8-) : se basta pigiar forte e la macchina frena, allora sono a posto. Il servo aiuta, è comodo, ma non stiamo parlando di un camion...
Recentemente ho provato una montreal con un pedale del freno che affondava moltissimo a differenza delle altre "normali", e aveva un comportamento "gommoso": che avessero messo una pompa diversa, o il contrario, cioè che quella era originale e tutte le altre erano modificate?
Nessuno però mi ha detto se sono modifiche permesse o no...

Re: Montreal consigli per gli acquisti

Inviato: 14 nov 2011 08:39
da sergio105
NESSUNA modifica alle caratteristiche originali dell'auto è permessa. Salvo acquistare prodotti già omologati per l'uso stradale ovviamente...
Forza frenante: sulle GTA alle quali ho il piacere di metter mano ogni tanto, abbiamo notato come (sulla 1300) le pinze ATE in alluminio (Porsche 911S), le pastiglie PAGID e i tubi aero facciano frenare molto bene l'auto e se la pompa dei freni è perfettamente efficiente, si potrebbe addirittura eliminare il servofreno!
Certo stiamo parlando di un'auto che pesa 500kg in meno di una Montreal...

Re: Montreal consigli per gli acquisti

Inviato: 14 nov 2011 13:40
da nivola
Io guido auto senza servofreno: posso assicurare che, in particolare in discesa, dopo un pò fa male la gamba e trema il polpaccio, e parlo di auto che pesano meno di una tonnellata.

Il bloccaggio delle ruote può dipendere da molte variabili: stato di usura degli pneumatici, tipo di superficie su cui si frena, ripartizione della frenta, progressività dell'azione delle pinze, ecc. In sè per sè non significa che l'auto freni. Anzi, il bloccaggio allunga gli spazi di frenata.
E' oppurtuno anche dimensionare correttamente l'impianto frenante alle caratteristiche della vettura e dell'uso che se ne fa: un impianto sovradimensionato potrebbe peggiorare la frenata. Ed ovviamente l'utilizzo in strada è diverso dall'utilizzo in pista.
In merito alla lunghezza della corsa, è normale in auto ante ABS, anzi, permette di gestire la frenata senza arrivare all'immediato bloccaggio.

Re: Montreal consigli per gli acquisti

Inviato: 14 nov 2011 16:44
da spider1315
nivola ha scritto:Io guido auto senza servofreno: posso assicurare che, in particolare in discesa, dopo un pò fa male la gamba e trema il polpaccio, e parlo di auto che pesano meno di una tonnellata.

Il bloccaggio delle ruote può dipendere da molte variabili: stato di usura degli pneumatici, tipo di superficie su cui si frena, ripartizione della frenta, progressività dell'azione delle pinze, ecc. In sè per sè non significa che l'auto freni. Anzi, il bloccaggio allunga gli spazi di frenata.
E' oppurtuno anche dimensionare correttamente l'impianto frenante alle caratteristiche della vettura e dell'uso che se ne fa: un impianto sovradimensionato potrebbe peggiorare la frenata. Ed ovviamente l'utilizzo in strada è diverso dall'utilizzo in pista.
In merito alla lunghezza della corsa, è normale in auto ante ABS, anzi, permette di gestire la frenata senza arrivare all'immediato bloccaggio.
Il comportamento diverso della leva freno l'ho riscontrato su diverse montreal che ho provato, non su macchine con abs, senza abs, diverse tra loro, ecc. E quindi vorrei capire come mai quell'esemplare lì aveva questo comportamento.
In sè per sè non significa che l'auto freni. Anzi, il bloccaggio allunga gli spazi di frenata.
Se non arrivi a bloccare significa che l'auto non frena a sufficienza. Ovvio che la frenata deve essere modulabile, cioè non deve bloccare in maniera inaspettata e soprattutto disequilibrata; sta a te che freni dosare la forza sul pedale per non bloccare le ruote, ma se pigi con tutta la forza che hai e non arrivi a bloccare evidentemente c'è qualcosa che non va. Che la frenata a ruote bloccate sia più lunga è risaputo ;)