Ciao Walter, il tuo ultimo tuo post mi era sfuggito.walter58 ha scritto:Aggiornamento: ho cercato il modo di poter vedere l'innesto del cavo del tachimetro sul cambio, e quello che ho visto è nelle foto....
In sostanza, il cavo non riesce ad entrare completamente nella sede perché il "perno" ( chiamiamolo così ) collegato all'ingranaggio non scende a sufficienza all'interno del cambio. Sono riuscito a ruotarlo (foto 3) in modo che la chiavetta sporgente sia in corrispondenza della sua sede, ma non trovo il modo per fare forza e provare a spingerlo di più nel cambio, anche perché la posizione non è agevolissima da raggiungere senza smontare qualcosa.
Ho anche notato un trafilamento d'olio che raggiunge il comando del cambio (foto 6): secondo voi, molto più esperti di me, può essere che viaggiando esca olio dal "perno" del tachimetro, visto che non è ben inserito, oppure potrebbe arrivare dall'albero di comando cambio?
A giudicare dalle morchie oleose ( foto 4 e 5 ), tenderei per la prima ipotesi...
Primo problema, bussola comando velocità.
Ti dico cosa farei io.
Innanzitutto cercherei comunque di sfilare dal cambio la bussola e il relativo ingranaggio comando velocità. Questo da una parte mi permetterebbe di verificare l'integrità dell'ingranaggio e dall'altra di sostituire i due o-ring che potrebbero essere la causa di una parte di quella perdita di olio che lamenti. Occhio alla qualità degli o-ring.
Infine verificherei l'integrità della sede della bussola; dalle foto mi pare ci siano varie ammaccature; se la sede fosse deformata, potrebbe essere questa deformazione a non permettere alla bussola di andare in battuta.
Fatto questo, innesterei la quinta e - ovviamente a motore spento - riposizionerei l'insieme bussola/ingranaggio comando velocità, muovendo leggermente l'auto per consentire all'ingranaggio di posizionarsi in maniera corretta e alla bussola di andare in battuta. Se tutto è a posto, devi poi bloccare il cavo del tachimetro/contachilometri con l'apposita molletta che, mi pare di capire, è mancane sul tuo cambio.
Problema perdita olio: credo che il tuo cambio perda olio da più punti. Uno potrebbe essere all'uscita del differenziale, dalla flangia dove si innesta il semiasse. Osservando la tua ultima foto, infine, credo che a perdere sia anche il paraolio dell’asta del cambio. La sostituzione di quel paraolio è tutt'altro che agevole con il cambio montato in vettura. Si deve smontare la marmitta, sganciare la leva/tirante che permette l'innesto delle marce e poi estrarre il piccolo paraolio facendo attenzione a non rovinare l'asta. L'ideale sarebbe avere l'apposito estrattore Alfa Romeo e il relativo introduttore.
Ti fornisco marca e codice del paraolio: Corteco 12015773B.