Pagina 2 di 2

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 19 ott 2011 18:37
da JacoQV
chi ha bisogno di vendere abbassa il prezzo, chi non ha bisogno, un'auto d'epoca, se la tiene stretta, tanto il valore non può che aumentare!

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 19 ott 2011 19:34
da nivola
Io ho un'opinione diversa.... comunque un dato è certo: chi ha comprato in asta a Maranello una Ferrari storica iper esclusiva 4-5 anni fa oggi, se la volesse vendere, non prende quel che ha speso.. Un amico broker di mega vetture storiche, mi ha più volte detto quest'anno che le uniche quotazioni in salita sono quelle delle Alfa, e ciò vale per qualsiasi modello. Le altre case se va bene tengono il valore, salvo particolari modelli specifici. Le Bugatti, ad esempio, hanno preso delle gran botte: probabilmente in un recente passato erano fin troppo sopravvalutate...

Jacopo, dimentichi forse che in genere una vettura d'epoca la si prende per passione, e non è detto che in un passaggio generazionale gli eredi abbiamo lo stesso tipo di sentimento....

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 21 ott 2011 20:00
da spider1315
Tornando al discorso ho avvistato e fotografato qualche tempo fa o una leontina o una 4ruote sport zagato, sinceramente non saprei distinguerle da lontano. Targa PD, si potrebbe anche fare una visura e contattare il proprietario... color beigetto, non in condizioni spettacolari.

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 02 nov 2011 18:10
da nivola
spider1315 ha scritto:Tornando al discorso ho avvistato e fotografato qualche tempo fa o una leontina o una 4ruote sport zagato, sinceramente non saprei distinguerle da lontano. Targa PD, si potrebbe anche fare una visura e contattare il proprietario... color beigetto, non in condizioni spettacolari.
Tra la 4R e le Leontine c'è parecchia differenza: mentre le seconde esteticamente sono pressochè molto simili alla 6C 1750 GS Zagato, salvo che alcune hanno adottato il contorno del radiatore della 8C Monza, la 4R si vede che è più "moderna".
Colore beige: tipo color caffè latte della 500, solo un pò più chiaro ? Se si, direi che è una 4R. Conosco una Leontina bicolore, beige e marrone, ma credo sia l'unica di quel colore.

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 03 nov 2011 01:45
da spider1315
In fiera c'era una leontina rossa mi pare chiedessero sui 100k poco meno.
La differenza che mi pare di aver riconosciuto sono le ruote, più strette nell'originale e nella leontina, ma per il resto incrociandole per strada non so se riuscirei a distinguerle.

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 03 nov 2011 08:13
da nivola
spider1315 ha scritto:In fiera c'era una leontina rossa mi pare chiedessero sui 100k poco meno.
La differenza che mi pare di aver riconosciuto sono le ruote, più strette nell'originale e nella leontina, ma per il resto incrociandole per strada non so se riuscirei a distinguerle.
Le ruote sono certamente diverse: quelle della Leontina sono come le originali da 18, quelle della 4R credo siano da 14 o da 15, più larghe. La 4R davanti ha una barra/paraurti. Esternamente poi è più bassa rispetto alla Leontina.
A differenza di quel che si dice, non è vero che le Leontine furono tutte vendute. La maggior parte, (sembra 7), le ha ritirate un signore toscano, che le ha ancora quasi tutte, anche se sono anni che cerca di venderle dandole in conto vendita a vari commercianti. Al momento ce ne sono due in vendita in Germania, una con il bialbelo 1750, l'altra con il 2500 6c in linea, prezzi 85.000 la prima e 155.000 la seconda. Ma sono prezzi assurdi: con non troppo di più si prende una 6C 1750 vera, forse non GS Zagato ma comunque originale.... Ne ho provata una qualche anno fa: è molto piacevole da giudare, unendo lo stile dell'epoca con un motore bello pastoso e con una frenata decente. Credo che il giusto prezzo per un gioccatolo così, che dal punto di vista dell'originalità e della storicità è pur sempre una vaccata, sia intorno ai 50.000 Euro per gli esemplari meglio costruiti e manutenuti. Dopo tutto, volendosela costruire da zero, non si spenderebbe certo di più....

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 03 nov 2011 15:11
da Giuliasprintgta
nivola ha scritto:
spider1315 ha scritto:In fiera c'era una leontina rossa mi pare chiedessero sui 100k poco meno.
La differenza che mi pare di aver riconosciuto sono le ruote, più strette nell'originale e nella leontina, ma per il resto incrociandole per strada non so se riuscirei a distinguerle.
Le ruote sono certamente diverse: quelle della Leontina sono come le originali da 18, quelle della 4R credo siano da 14 o da 15, più larghe. La 4R davanti ha una barra/paraurti. Esternamente poi è più bassa rispetto alla Leontina.
A differenza di quel che si dice, non è vero che le Leontine furono tutte vendute. La maggior parte, (sembra 7), le ha ritirate un signore toscano, che le ha ancora quasi tutte, anche se sono anni che cerca di venderle dandole in conto vendita a vari commercianti. Al momento ce ne sono due in vendita in Germania, una con il bialbelo 1750, l'altra con il 2500 6c in linea, prezzi 85.000 la prima e 155.000 la seconda. Ma sono prezzi assurdi: con non troppo di più si prende una 6C 1750 vera, forse non GS Zagato ma comunque originale.... Ne ho provata una qualche anno fa: è molto piacevole da giudare, unendo lo stile dell'epoca con un motore bello pastoso e con una frenata decente. Credo che il giusto prezzo per un gioccatolo così, che dal punto di vista dell'originalità e della storicità è pur sempre una vaccata, sia intorno ai 50.000 Euro per gli esemplari meglio costruiti e manutenuti. Dopo tutto, volendosela costruire da zero, non si spenderebbe certo di più....
Come dici giustamente, tra la GS 4Ruote Zagato e la Leontina c'è una bella differenza, sono proprio due cose diverse.
La Leontina, come hai sottolineato, riprende forme e dimensioni delle vere 1750 GS, mentre la 4Ruote Zagato é più bassa, più piccola e con una forma simile ma sostanzialmente diversa.

Per vedere qualche immagine di riferimento e di dettagliodella 4Ruote Zagato, segnalo la discussione che avevamo aperto qualche tempo fa: viewtopic.php?f=42&t=2117

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 03 nov 2011 16:19
da nivola
Giuliasprintgta ha scritto:
nivola ha scritto:
spider1315 ha scritto:In fiera c'era una leontina rossa mi pare chiedessero sui 100k poco meno.
La differenza che mi pare di aver riconosciuto sono le ruote, più strette nell'originale e nella leontina, ma per il resto incrociandole per strada non so se riuscirei a distinguerle.
Le ruote sono certamente diverse: quelle della Leontina sono come le originali da 18, quelle della 4R credo siano da 14 o da 15, più larghe. La 4R davanti ha una barra/paraurti. Esternamente poi è più bassa rispetto alla Leontina.
A differenza di quel che si dice, non è vero che le Leontine furono tutte vendute. La maggior parte, (sembra 7), le ha ritirate un signore toscano, che le ha ancora quasi tutte, anche se sono anni che cerca di venderle dandole in conto vendita a vari commercianti. Al momento ce ne sono due in vendita in Germania, una con il bialbelo 1750, l'altra con il 2500 6c in linea, prezzi 85.000 la prima e 155.000 la seconda. Ma sono prezzi assurdi: con non troppo di più si prende una 6C 1750 vera, forse non GS Zagato ma comunque originale.... Ne ho provata una qualche anno fa: è molto piacevole da giudare, unendo lo stile dell'epoca con un motore bello pastoso e con una frenata decente. Credo che il giusto prezzo per un gioccatolo così, che dal punto di vista dell'originalità e della storicità è pur sempre una vaccata, sia intorno ai 50.000 Euro per gli esemplari meglio costruiti e manutenuti. Dopo tutto, volendosela costruire da zero, non si spenderebbe certo di più....
Come dici giustamente, tra la GS 4Ruote Zagato e la Leontina c'è una bella differenza, sono proprio due cose diverse.
La Leontina, come hai sottolineato, riprende forme e dimensioni delle vere 1750 GS, mentre la 4Ruote Zagato é più bassa, più piccola e con una forma simile ma sostanzialmente diversa.

Per vedere qualche immagine di riferimento e di dettagliodella 4Ruote Zagato, segnalo la discussione che avevamo aperto qualche tempo fa: viewtopic.php?f=42&t=2117
Sono anche dell'avviso che siano storicamente molto diverse: la 4R non è una replica, è una vettura ispirata alla 6C, che gode del benestare di Alfa Romeo e che porta la firma di Zagato. Diversa è la Leontina, fatta dalla carrozzeria Pettenella, senza alcuna accettazione da parte dell'Alfa Romeo.

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 03 nov 2011 16:28
da Giuliasprintgta
Giustissima osservazione, concordo pienamente.
Direi che è prorpio questa la differenza sostanziale, in particolare dal punto di vista storico, come sottolinei tu.
La Leontina è una replica, la GS 4Ruote Zagato è un'auto "di produzione" che si ispira ad una vettura storica.

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 04 nov 2011 12:43
da spider1315
L'unica cosa... non credo che costruire una replica da zero costi poco. Sicuramente non solo 50k euro.
Una originale quanto costa?

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 04 nov 2011 14:11
da nivola
spider1315 ha scritto:L'unica cosa... non credo che costruire una replica da zero costi poco. Sicuramente non solo 50k euro.
Una originale quanto costa?
ovviamente c'è replica e replica.... replicare una macchina degli anni Venti, inizio Trenta, come appunto la 6C GS Zagato, al di là della meccanica, è relativamente poco costoso. Prendi due longheroni longitudinali, (si trovano di auto dell'epoca, chi se ne frega se il telaio poi è di una 6C o di una Ford T....), li ricondizioni. Il pavimento dell'abitacolo è in assi di legno. Per la carrozzeria trovi battilastra anche nostrani, (ma più costosi), o olandesi o inglesi che con una cifra entro i 10.000 euro ti fanno il lavoro con l'alluminio, (se sei fortunato anche per meno....). Le sospensioni sono ponti rigidi con balestre, vanno bene di qualsiasi auto del periodo, e si trovano a poco, (io stesso ne ho un paio in garage....). Si sfogliano le balestre e si ricondizionano. Gli interni sono semplici, qualsiasi tappezziere te li fa, e se non badi all'originalità i costi sono relativi. I fanali posteriori li trovi replicati a poco. Gli anteriori, se li vuoi giusti, sono costosi, così come il laterale che fa anche da specchio retrovisore. Ma con qualche migliaia di euro te la cavi comunque. L'impianto elettrico, rispetto alle macchine recenti, è banale e lo sa fare anche un bambino. Volante e cerchi li trovi, da sistemare o già in buono stato. Secondo me non spendi più di qualche migliaia di euro. Montarci un "moderno" Alfa bialbero, con relativo cambio, albero di trasmissione e differenziale quanto costerà ? Stando larghissimi si resta entro i 10.000 Euro. Metticene altrettanti di manodopera, vernice, ecc. Ad arrivare a 50.000 te ne mancano ancora....
Più volte sono stato tentato di prendere una Riley Brookland special. Ce ne sono in giro un sacco ma sono +/- tutte repliche, o meglio, berline (di prassi Riley Monaco) trasformate in biposto +/- da corsa. Non l'ho mai fatto perchè è storicamente una stupidata, seppur le special sono riconosciute dalla FIVA, e perchè, in fondo, se devo avere una macchina geneticamente modificata preferirei farmela da solo, almeno la farei come mi piace, secondo i miei canoni stilistici... Con un amico carrozziere siamo arrivati a fare un pseudo preventivo: non superavo i 30.000 Euro.... E ti dirò di più: un amico ha una Fiat 501 Corsa. In un mercatino ha comprato un longherone con il ponte posteriore e due cerchi. Da lì l'ha ricostruita in toto. Gli ho dato una mano anch'io, e so bene che, tutto sommato, ha speso poco.
Chiudo con uno scorcio sul mondo argentino: lì ci sono forse i migliori replicatori di auto d'epoca al mondo, in particolare dei auto ante guerra. Giusto per dare un dato, qualche anno fa uno di questi mi ha chiesto 70.000 euro per una 6C 1750 GS Zagato "originale", con tanto di motore e meccanica corretti, (salvo che nella numerazione.......), senza documenti, (macchinda tra l'altro davvero molto bella ed assolutamente fedele all'originale anche nei più piccoli e nascosti dettagli). Per i soli documenti, voleva 150.000 Euro in aggiunta.....
Tu sei padovano ? Vicino a te c'è una carrozzeria esperta nel produrre le Lancia Lambda...

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 07 nov 2011 19:32
da spider1315
Sì, son padovano. Se parli di Cognolato penso sia in grado di ricostruire qualsiasi cosa, ma non credo proprio che lo faccia se non ha il relitto in mano, e non credo sia economico... C'è anche quality cars o un nome del genere, che lavorano in maniera simile...
In pratica da quel che mi dici è più costoso fare la replica di una fiat 600 che di una bugatti anteguerra...

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 08 nov 2011 14:56
da nivola
spider1315 ha scritto:Sì, son padovano. Se parli di Cognolato penso sia in grado di ricostruire qualsiasi cosa, ma non credo proprio che lo faccia se non ha il relitto in mano, e non credo sia economico... C'è anche quality cars o un nome del genere, che lavorano in maniera simile...
In pratica da quel che mi dici è più costoso fare la replica di una fiat 600 che di una bugatti anteguerra...
Le auto con carrozzeria portante sono più difficili rispetto a quelle con chassis e carrozzeria separata. Poi man mano passano gli anni le auto si complicavano. Quindi più vai indietro, più sono semplici e con pochi componenti...

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 09 nov 2011 02:17
da spider1315
Già, hai ragione. E poi le macchine anteguerra essendo macchine molto vecchie spesso sono in gran parte delle repliche di se stesse in quanto ricostruite...

Re: cerco Leontina Gran Sport by Pettenella

Inviato: 09 nov 2011 08:06
da nivola
spider1315 ha scritto:E poi le macchine anteguerra essendo macchine molto vecchie spesso sono in gran parte delle repliche di se stesse in quanto ricostruite...
In realtà meno di quanto si creda: ce ne sono parecchie intonse, mai toccate. Essendo semplici e costruite "in abbondanza", senza badare ai costi, con la tendenza, in caso di dubbi, a metter più materiale, si tratta di macchine piuttosto robuste e longeve.
E' poi vero che ce ne sono molte che sono tecnicamente delle "special", soprattutto tra le inglesi, cioè macchine molto spesso nate berline e trasformate in bisposto sportive, già a partire dagli anni Cinquanta sino ad oggi, (le più diffuse sono le Riley, nate spesso berline, modello Monaco, e trasformate in pseudo Brookland, ovvero le macchine ufficiali, credo 6 in totale, che corsero a Brookland). Qualche caso simile si ha anche con le Amilcar francesi, (tanto che trovarne una berlina è una rarità ormai....), mentre generalmente le italiane sono originali.