


Puoi ben dirlo Giuse!!giuse55 ha scritto:Grazie ragazzi!sono gasato al punto giusto. Non posso però fare a meno di pensare ai complimenti che ho ricevuto in passato riguardo all'accelerazione. Devo dire che ho sempre omesso di dire che il mio 1750 godeva di un rapporto alto al ponte
.Oggi che scopro di avere dietro un 10/41 autobloccante, mi rendo effettivamente conto di quale bestiolina di razza pura sia in possesso
Io ho una foto che rende più giustizia al tuo differenziale.qverde ha scritto:Nivola, anche per il mio QV è lo stesso! (Non guardate la sporcizia, è una delle prime foto che avevo fatto dopo l'acquisto)
e la "A" c'è..... devo proprio guardare il mio...AR115.116.932 ha scritto:Ecco un QV visto da sotto!
Az, è quella che avevi scattato tu dopo il lavaggio del sottoscocca, ieri non l'avevo trovata sul PC! E la A c'è!giomartello ha scritto:Io ho una foto che rende più giustizia al tuo differenziale.qverde ha scritto:Nivola, anche per il mio QV è lo stesso! (Non guardate la sporcizia, è una delle prime foto che avevo fatto dopo l'acquisto)
Grande contributo Sergiosergio105 ha scritto:Leggo solo ora il topic![]()
Premettendo che non vedo le foto dal PC dell'ufficio io so quanto segue:
su NESSUN 1600 Alfa era montato di serie l'autobloccante a differenza della TI Super e della GTA 1300/1600 con un autobloccante dedicato.
Nella scatola "tipo 1600" l'autobloccante del 2000 non ci stà salvo modifiche (tipo quelle che faccio io sulla carcassa del differenziale).
Esternamente si nota subito la differenza (lettere stampigliate a parte) tra le 2 scatole:
1) per larghezza, il 2000 ha la scatola più larga e con una protuberanza anteriore. La scatola è come quella della Montreal eccezion fatta per la coppa dell'olio tipo "astronave".
2) Non ricordo esattamente se il 1750 (che non aveva l'autobloccante di serie) avesse la scatola tipo 2000 già con la protuberanza anteriore.
Quoto Giuseppe quando dice che l'additivo annulla parecchio l'azione delle lamelle, ma è vero anche che con una bella lavata torna tutto a posto, a patto che le lamelle siano ancora efficienti ovviamente.
Nella scatola 1300/1600 è possibile arrivare al max ad un pignone a 9 denti, oltre bisogna passare a scatole tipo 1750/2000 o usare coppie coniche particolari tipo quelle riportate nelle fiche CSAI delle GTA sviluppate all'epoca dall'Autodelta.
Al momento non mi sovviene altro....
Davvero, quasi bagnano il naso ai meccanici professionisti!giomartello ha scritto:Ce n'è di gente che la sa lunga qui dentro! Complimenti ragazzi!!![]()
qverde ha scritto:Davvero, quasi bagnano il naso ai meccanici professionisti!giomartello ha scritto:Ce n'è di gente che la sa lunga qui dentro! Complimenti ragazzi!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
La passione fa miracoligiomartello ha scritto:qverde ha scritto:Davvero, quasi bagnano il naso ai meccanici professionisti!giomartello ha scritto:Ce n'è di gente che la sa lunga qui dentro! Complimenti ragazzi!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non è una battuta Sergio: qua c'è gente che la sa lunga sul serio, molto più lunga di me.
Caro Marco, quello di avere i rapporti leggermente più corti è sicuramente una sensazione. Infatti sia il 1300 che il 1600 disponevano del rapporto finale al ponte di 9/41 mentre il 10/41 era destinato ai modelli superiori di cilindrata. Però è probabile che il rumore che sentivi in qualche modo frenava la tua "esuberanza"portandoti anche involontariamente ad alleggerire il piede sinistro quando il rumore si proponeva. Non avendo più quel condizionamento, oggi ti sembra di avere i rapporti più corti. Nel mio caso, quasi in contemporanea al motore, ho sostituito il ponte.Voglio ricordare che il motore è il mitico 548 equilibrato ,raccordato, alleggerito. Di conseguenza mi sono subito reso conto della maggior accelerazione e della eccezionale ripresa ma attribuivo parte di questi meriti ad un rapporto presunto di 9/41. Solo di recente ho scopertomarco1.6 ha scritto:Nel 2006 ho optato anch'io per la sostituzione del ponte posteriore, recuperandolo - così mi dissero circa la proven ienza, da una Giulia 1.6 primi anni 70 con circa 60.000 km all'attivo.
Risultato: è sparito ogni rumore, ma la mia impressione è quella di avere i rapporti un pochino più corti. Sensazione confermata anche dal numero di giri in autostrada. In ogni caso ho conservato il mio differenzaile che in futuro finirà da Giomartello per la revisione completa.
Non ho mai fatto caso alla presenza della A, alla prim aoccaisone verifico.
Okkio che dalle Giulia 1.3/1.6 il rapporto al ponte cambiava: 9/41 per la 1.6 e 9/43 per la 1.3giuse55 ha scritto:Caro Marco, quello di avere i rapporti leggermente più corti è sicuramente una sensazione. Infatti sia il 1300 che il 1600 disponevano del rapporto finale al ponte di 9/41 mentre il 10/41 era destinato ai modelli superiori di cilindrata. Però è probabile che il rumore che sentivi in qualche modo frenava la tua "esuberanza"portandoti anche involontariamente ad alleggerire il piede sinistro quando il rumore si proponeva. Non avendo più quel condizionamento, oggi ti sembra di avere i rapporti più corti. Nel mio caso, quasi in contemporanea al motore, ho sostituito il ponte.Voglio ricordare che il motore è il mitico 548 equilibrato ,raccordato, alleggerito. Di conseguenza mi sono subito reso conto della maggior accelerazione e della eccezionale ripresa ma attribuivo parte di questi meriti ad un rapporto presunto di 9/41. Solo di recente ho scopertomarco1.6 ha scritto:Nel 2006 ho optato anch'io per la sostituzione del ponte posteriore, recuperandolo - così mi dissero circa la proven ienza, da una Giulia 1.6 primi anni 70 con circa 60.000 km all'attivo.
Risultato: è sparito ogni rumore, ma la mia impressione è quella di avere i rapporti un pochino più corti. Sensazione confermata anche dal numero di giri in autostrada. In ogni caso ho conservato il mio differenzaile che in futuro finirà da Giomartello per la revisione completa.
Non ho mai fatto caso alla presenza della A, alla prim aoccaisone verifico.di avere il 10/41 autobloccante. Per me un grandissimo regalo che mi fa ancora di più apprezzare il 548.Onestamente devo dire che dal momento che ho scoperto di avere il 10/41 mi perseguita l'idea di come sarebbe col 9/41 autobloccante
![]()
Anche a me risultava essere diverso, all'epoca avevo consultato i dati tecnici Giulia per saperne di più.sergio105 ha scritto:Okkio che dalle Giulia 1.3/1.6 il rapporto al ponte cambiava: 9/41 per la 1.6 e 9/43 per la 1.3giuse55 ha scritto:Caro Marco, quello di avere i rapporti leggermente più corti è sicuramente una sensazione. Infatti sia il 1300 che il 1600 disponevano del rapporto finale al ponte di 9/41 mentre il 10/41 era destinato ai modelli superiori di cilindrata. Però è probabile che il rumore che sentivi in qualche modo frenava la tua "esuberanza"portandoti anche involontariamente ad alleggerire il piede sinistro quando il rumore si proponeva. Non avendo più quel condizionamento, oggi ti sembra di avere i rapporti più corti. Nel mio caso, quasi in contemporanea al motore, ho sostituito il ponte.Voglio ricordare che il motore è il mitico 548 equilibrato ,raccordato, alleggerito. Di conseguenza mi sono subito reso conto della maggior accelerazione e della eccezionale ripresa ma attribuivo parte di questi meriti ad un rapporto presunto di 9/41. Solo di recente ho scopertomarco1.6 ha scritto:Nel 2006 ho optato anch'io per la sostituzione del ponte posteriore, recuperandolo - così mi dissero circa la proven ienza, da una Giulia 1.6 primi anni 70 con circa 60.000 km all'attivo.
Risultato: è sparito ogni rumore, ma la mia impressione è quella di avere i rapporti un pochino più corti. Sensazione confermata anche dal numero di giri in autostrada. In ogni caso ho conservato il mio differenzaile che in futuro finirà da Giomartello per la revisione completa.
Non ho mai fatto caso alla presenza della A, alla prim aoccaisone verifico.di avere il 10/41 autobloccante. Per me un grandissimo regalo che mi fa ancora di più apprezzare il 548.Onestamente devo dire che dal momento che ho scoperto di avere il 10/41 mi perseguita l'idea di come sarebbe col 9/41 autobloccante
![]()