Ponte posteriore

Rispondi
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Ponte posteriore

Messaggio da giuse55 »

Grazie ragazzi!sono gasato al punto giusto :thumr: . Non posso però fare a meno di pensare ai complimenti che ho ricevuto in passato riguardo all'accelerazione. Devo dire che ho sempre omesso di dire che il mio 1750 godeva di un rapporto alto al ponte :oops: .Oggi che scopro di avere dietro un 10/41 autobloccante, mi rendo effettivamente conto di quale bestiolina di razza pura sia in possesso :biggrin:
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da giomartello »

giuse55 ha scritto:Grazie ragazzi!sono gasato al punto giusto :thumr: . Non posso però fare a meno di pensare ai complimenti che ho ricevuto in passato riguardo all'accelerazione. Devo dire che ho sempre omesso di dire che il mio 1750 godeva di un rapporto alto al ponte :oops: .Oggi che scopro di avere dietro un 10/41 autobloccante, mi rendo effettivamente conto di quale bestiolina di razza pura sia in possesso :biggrin:
Puoi ben dirlo Giuse!! :thuml: :thuml: :thuml:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da giomartello »

qverde ha scritto:Nivola, anche per il mio QV è lo stesso! (Non guardate la sporcizia, è una delle prime foto che avevo fatto dopo l'acquisto)
IMG_1052.jpg
Io ho una foto che rende più giustizia al tuo differenziale. :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

Ecco un QV cisto da sotto!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Ponte posteriore

Messaggio da nivola »

AR115.116.932 ha scritto:Ecco un QV visto da sotto!
e la "A" c'è..... devo proprio guardare il mio...
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da qverde »

giomartello ha scritto:
qverde ha scritto:Nivola, anche per il mio QV è lo stesso! (Non guardate la sporcizia, è una delle prime foto che avevo fatto dopo l'acquisto)
IMG_1052.jpg
Io ho una foto che rende più giustizia al tuo differenziale. :D
Az, è quella che avevi scattato tu dopo il lavaggio del sottoscocca, ieri non l'avevo trovata sul PC! E la A c'è! 8-)
L'angolazione e la zozzeria della vecchia foto mi avevano ingannato.
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

Leggo solo ora il topic :?
Premettendo che non vedo le foto dal PC dell'ufficio io so quanto segue:
su NESSUN 1600 Alfa era montato di serie l'autobloccante a differenza della TI Super e della GTA 1300/1600 con un autobloccante dedicato.
Nella scatola "tipo 1600" l'autobloccante del 2000 non ci stà salvo modifiche (tipo quelle che faccio io sulla carcassa del differenziale).
Esternamente si nota subito la differenza (lettere stampigliate a parte) tra le 2 scatole:
1) per larghezza, il 2000 ha la scatola più larga e con una protuberanza anteriore. La scatola è come quella della Montreal eccezion fatta per la coppa dell'olio tipo "astronave".
2) Non ricordo esattamente se il 1750 (che non aveva l'autobloccante di serie) avesse la scatola tipo 2000 già con la protuberanza anteriore.
Quoto Giuseppe quando dice che l'additivo annulla parecchio l'azione delle lamelle, ma è vero anche che con una bella lavata torna tutto a posto, a patto che le lamelle siano ancora efficienti ovviamente.
Nella scatola 1300/1600 è possibile arrivare al max ad un pignone a 9 denti, oltre bisogna passare a scatole tipo 1750/2000 o usare coppie coniche particolari tipo quelle riportate nelle fiche CSAI delle GTA sviluppate all'epoca dall'Autodelta.
Al momento non mi sovviene altro....
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Grande Sergio :cheers:
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Ponte posteriore

Messaggio da giuse55 »

sergio105 ha scritto:Leggo solo ora il topic :?
Premettendo che non vedo le foto dal PC dell'ufficio io so quanto segue:
su NESSUN 1600 Alfa era montato di serie l'autobloccante a differenza della TI Super e della GTA 1300/1600 con un autobloccante dedicato.
Nella scatola "tipo 1600" l'autobloccante del 2000 non ci stà salvo modifiche (tipo quelle che faccio io sulla carcassa del differenziale).
Esternamente si nota subito la differenza (lettere stampigliate a parte) tra le 2 scatole:
1) per larghezza, il 2000 ha la scatola più larga e con una protuberanza anteriore. La scatola è come quella della Montreal eccezion fatta per la coppa dell'olio tipo "astronave".
2) Non ricordo esattamente se il 1750 (che non aveva l'autobloccante di serie) avesse la scatola tipo 2000 già con la protuberanza anteriore.
Quoto Giuseppe quando dice che l'additivo annulla parecchio l'azione delle lamelle, ma è vero anche che con una bella lavata torna tutto a posto, a patto che le lamelle siano ancora efficienti ovviamente.
Nella scatola 1300/1600 è possibile arrivare al max ad un pignone a 9 denti, oltre bisogna passare a scatole tipo 1750/2000 o usare coppie coniche particolari tipo quelle riportate nelle fiche CSAI delle GTA sviluppate all'epoca dall'Autodelta.
Al momento non mi sovviene altro....
Grande contributo Sergio :thumr: !Per completare questa breve storia, vorrei aggiungere solo una piccola nota storica. Mentre per il mercato europeo la configurazione dell'autobloccante era 10/41 , nel mercato americano era disponibile la versione 9/41 almeno sino alla metà degli anni 70. Credo che la scelta fosse dettata per ...diciamo uniformare le prestazioni in accelerazione- ripresa delle vetture americane soffocate dalle leggi sull'inquinamento.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Che io sappia, i 2000 USA 1979 e 1980 avevano un ponte 10:41, con l'autobloccante di serie. I 1750 Spica avevano invece di serie il 9:41. Nel mezzo non so... è strano però, perchè al di là della minore cattiveria data dalla mancanza dei carburatori (e delle pompe di ripresa), il 1750 Spica dichiarava gli stessi 132 CV SAE del 1750 europeo... col tempo si è allungato il rapporto e la cavalleria è scesa... :confused:
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da giomartello »

Ce n'è di gente che la sa lunga qui dentro! Complimenti ragazzi!! :thuml: :thuml:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da qverde »

giomartello ha scritto:Ce n'è di gente che la sa lunga qui dentro! Complimenti ragazzi!! :thuml: :thuml:
Davvero, quasi bagnano il naso ai meccanici professionisti! :roll: :mrgreen: :D :D :D
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da giomartello »

qverde ha scritto:
giomartello ha scritto:Ce n'è di gente che la sa lunga qui dentro! Complimenti ragazzi!! :thuml: :thuml:
Davvero, quasi bagnano il naso ai meccanici professionisti! :roll: :mrgreen: :D :D :D
:lol: :lol: :lol: :lol:
Non è una battuta Sergio: qua c'è gente che la sa lunga sul serio, molto più lunga di me. :thumr:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Ponte posteriore

Messaggio da qverde »

giomartello ha scritto:
qverde ha scritto:
giomartello ha scritto:Ce n'è di gente che la sa lunga qui dentro! Complimenti ragazzi!! :thuml: :thuml:
Davvero, quasi bagnano il naso ai meccanici professionisti! :roll: :mrgreen: :D :D :D
:lol: :lol: :lol: :lol:
Non è una battuta Sergio: qua c'è gente che la sa lunga sul serio, molto più lunga di me. :thumr:
La passione fa miracoli :geek: , e dato che qui non manca di certo, se ne vedono gli effetti, su professionisti e non :thuml:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Re: Ponte posteriore

Messaggio da marco1.6 »

Nel 2006 ho optato anch'io per la sostituzione del ponte posteriore, recuperandolo - così mi dissero circa la proven ienza, da una Giulia 1.6 primi anni 70 con circa 60.000 km all'attivo.

Risultato: è sparito ogni rumore, ma la mia impressione è quella di avere i rapporti un pochino più corti. Sensazione confermata anche dal numero di giri in autostrada. In ogni caso ho conservato il mio differenzaile che in futuro finirà da Giomartello per la revisione completa.

Non ho mai fatto caso alla presenza della A, alla prim aoccaisone verifico.
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Ponte posteriore

Messaggio da giuse55 »

marco1.6 ha scritto:Nel 2006 ho optato anch'io per la sostituzione del ponte posteriore, recuperandolo - così mi dissero circa la proven ienza, da una Giulia 1.6 primi anni 70 con circa 60.000 km all'attivo.

Risultato: è sparito ogni rumore, ma la mia impressione è quella di avere i rapporti un pochino più corti. Sensazione confermata anche dal numero di giri in autostrada. In ogni caso ho conservato il mio differenzaile che in futuro finirà da Giomartello per la revisione completa.

Non ho mai fatto caso alla presenza della A, alla prim aoccaisone verifico.
Caro Marco, quello di avere i rapporti leggermente più corti è sicuramente una sensazione. Infatti sia il 1300 che il 1600 disponevano del rapporto finale al ponte di 9/41 mentre il 10/41 era destinato ai modelli superiori di cilindrata. Però è probabile che il rumore che sentivi in qualche modo frenava la tua "esuberanza"portandoti anche involontariamente ad alleggerire il piede sinistro quando il rumore si proponeva. Non avendo più quel condizionamento, oggi ti sembra di avere i rapporti più corti. Nel mio caso, quasi in contemporanea al motore, ho sostituito il ponte.Voglio ricordare che il motore è il mitico 548 equilibrato ,raccordato, alleggerito. Di conseguenza mi sono subito reso conto della maggior accelerazione e della eccezionale ripresa ma attribuivo parte di questi meriti ad un rapporto presunto di 9/41. Solo di recente ho scoperto :oops: di avere il 10/41 autobloccante. Per me un grandissimo regalo che mi fa ancora di più apprezzare il 548.Onestamente devo dire che dal momento che ho scoperto di avere il 10/41 mi perseguita l'idea di come sarebbe col 9/41 autobloccante :twisted: :twisted:
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Ponte posteriore

Messaggio da sergio105 »

giuse55 ha scritto:
marco1.6 ha scritto:Nel 2006 ho optato anch'io per la sostituzione del ponte posteriore, recuperandolo - così mi dissero circa la proven ienza, da una Giulia 1.6 primi anni 70 con circa 60.000 km all'attivo.

Risultato: è sparito ogni rumore, ma la mia impressione è quella di avere i rapporti un pochino più corti. Sensazione confermata anche dal numero di giri in autostrada. In ogni caso ho conservato il mio differenzaile che in futuro finirà da Giomartello per la revisione completa.

Non ho mai fatto caso alla presenza della A, alla prim aoccaisone verifico.
Caro Marco, quello di avere i rapporti leggermente più corti è sicuramente una sensazione. Infatti sia il 1300 che il 1600 disponevano del rapporto finale al ponte di 9/41 mentre il 10/41 era destinato ai modelli superiori di cilindrata. Però è probabile che il rumore che sentivi in qualche modo frenava la tua "esuberanza"portandoti anche involontariamente ad alleggerire il piede sinistro quando il rumore si proponeva. Non avendo più quel condizionamento, oggi ti sembra di avere i rapporti più corti. Nel mio caso, quasi in contemporanea al motore, ho sostituito il ponte.Voglio ricordare che il motore è il mitico 548 equilibrato ,raccordato, alleggerito. Di conseguenza mi sono subito reso conto della maggior accelerazione e della eccezionale ripresa ma attribuivo parte di questi meriti ad un rapporto presunto di 9/41. Solo di recente ho scoperto :oops: di avere il 10/41 autobloccante. Per me un grandissimo regalo che mi fa ancora di più apprezzare il 548.Onestamente devo dire che dal momento che ho scoperto di avere il 10/41 mi perseguita l'idea di come sarebbe col 9/41 autobloccante :twisted: :twisted:
Okkio che dalle Giulia 1.3/1.6 il rapporto al ponte cambiava: 9/41 per la 1.6 e 9/43 per la 1.3
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Re: Ponte posteriore

Messaggio da marco1.6 »

sergio105 ha scritto:
giuse55 ha scritto:
marco1.6 ha scritto:Nel 2006 ho optato anch'io per la sostituzione del ponte posteriore, recuperandolo - così mi dissero circa la proven ienza, da una Giulia 1.6 primi anni 70 con circa 60.000 km all'attivo.

Risultato: è sparito ogni rumore, ma la mia impressione è quella di avere i rapporti un pochino più corti. Sensazione confermata anche dal numero di giri in autostrada. In ogni caso ho conservato il mio differenzaile che in futuro finirà da Giomartello per la revisione completa.

Non ho mai fatto caso alla presenza della A, alla prim aoccaisone verifico.
Caro Marco, quello di avere i rapporti leggermente più corti è sicuramente una sensazione. Infatti sia il 1300 che il 1600 disponevano del rapporto finale al ponte di 9/41 mentre il 10/41 era destinato ai modelli superiori di cilindrata. Però è probabile che il rumore che sentivi in qualche modo frenava la tua "esuberanza"portandoti anche involontariamente ad alleggerire il piede sinistro quando il rumore si proponeva. Non avendo più quel condizionamento, oggi ti sembra di avere i rapporti più corti. Nel mio caso, quasi in contemporanea al motore, ho sostituito il ponte.Voglio ricordare che il motore è il mitico 548 equilibrato ,raccordato, alleggerito. Di conseguenza mi sono subito reso conto della maggior accelerazione e della eccezionale ripresa ma attribuivo parte di questi meriti ad un rapporto presunto di 9/41. Solo di recente ho scoperto :oops: di avere il 10/41 autobloccante. Per me un grandissimo regalo che mi fa ancora di più apprezzare il 548.Onestamente devo dire che dal momento che ho scoperto di avere il 10/41 mi perseguita l'idea di come sarebbe col 9/41 autobloccante :twisted: :twisted:
Okkio che dalle Giulia 1.3/1.6 il rapporto al ponte cambiava: 9/41 per la 1.6 e 9/43 per la 1.3
Anche a me risultava essere diverso, all'epoca avevo consultato i dati tecnici Giulia per saperne di più.

La cosa certa è che i materiali utilizzati negli anni 70 fossero di gran lunga superiori a quelli degli anni 90.....
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Ponte posteriore

Messaggio da Spiderfrek »

Invece le Spider avevano tutte la 1.3 e la 1.6 il 9/41!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Ponte posteriore

Messaggio da criss »

Riprendo questa discussione, in quanto ho recentemente notato che la macchina dietro è un pò ballerina.
Il meccanico mi ha consigiliato, visto che non è mai stato fatto, di sostituire le boccole del ponte posteriore o dei puntoni.
Vi chiedo quali sono nel catalogo presente nel link, e cosa è necessario sostituire oltre alle due boccole per migliorare la stabilità al posteriore, dovuta a componenti usurati.

Infine: alcuni di voi hanno installato anche dei componenti in gomma siliconica presenti nel sito americano, come quelli utilizzati per il supporto cambio???

http://www.maloakron.it/catalogo/fr_catal.asp?lin=ita

cercate in : alfa romeo - giulia - catalogo gomma - sospensione posteriore.
Ultima modifica di criss il 27 lug 2010 08:47, modificato 1 volta in totale.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Rispondi