OLIO motore e altri lubrificanti

Rispondi
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da giomartello »

D'accordo con Giuse quando dice che la percentuale sintetica negli olii a base sintetica è bassissima, a causa dei costi.
La vera miglioria sono convinto stia negli additivi di cui gli olii moderni sono dotati; perciò credo che oggi un normalissimo 10/40 sia migliore sotto tutti i punti di vista ad esempio del Sint 2000 di 30 anni fa, che pur era un 10/50.
Giustissima anche la considerazione riguardante l'età e soprattutto i km percorsi dall'auto, anzi, è forse questo il criterio da tenere più in considerazione quando si sceglie un lubrificante.
Su quanto detto da Ghid, e cioè che l'olio venduto ai supermercati è vecchio: quasi certamente è così, poichè la grande distribuzione è solita ritirare stock di prodotti invenduti per avere il prezzo. Tuttavia, se questo è sicuramente un limite quando si parla per esempio di batterie, per i lubrificanti non è certo un problema: non ho idea di quanto tempo possa passare prima che l'olio contenuto in una lattina sigillata perda le proprie caratteristiche, ma sicuramente tanto! Direi che è un rischio che non esiste. E qua ci si ricollega al discorso cambio olio, che le case prescrivono ogni anno. Balle!! E' un discorso buono solo per vendere l'olio!! Se non si percorrono km, l'olio può stare tranquillamente nel nostro motore per 4 o 5 anni almeno!!
Un'ultima considerazione: se il nostro motore consuma olio, significa che ha un problema, mettendo un olio più viscoso il consumo diminuisce, ma questo non significa affatto che abbiamo risolto il problema del motore! Abbiamo solo messo un olio che si consuma in maniera minore.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da giuse55 »

giomartello ha scritto:D'accordo con Giuse quando dice che la percentuale sintetica negli olii a base sintetica è bassissima, a causa dei costi.
La vera miglioria sono convinto stia negli additivi di cui gli olii moderni sono dotati; perciò credo che oggi un normalissimo 10/40 sia migliore sotto tutti i punti di vista ad esempio del Sint 2000 di 30 anni fa, che pur era un 10/50.
Giustissima anche la considerazione riguardante l'età e soprattutto i km percorsi dall'auto, anzi, è forse questo il criterio da tenere più in considerazione quando si sceglie un lubrificante.
Su quanto detto da Ghid, e cioè che l'olio venduto ai supermercati è vecchio: quasi certamente è così, poichè la grande distribuzione è solita ritirare stock di prodotti invenduti per avere il prezzo. Tuttavia, se questo è sicuramente un limite quando si parla per esempio di batterie, per i lubrificanti non è certo un problema: non ho idea di quanto tempo possa passare prima che l'olio contenuto in una lattina sigillata perda le proprie caratteristiche, ma sicuramente tanto! Direi che è un rischio che non esiste. E qua ci si ricollega al discorso cambio olio, che le case prescrivono ogni anno. Balle!! E' un discorso buono solo per vendere l'olio!! Se non si percorrono km, l'olio può stare tranquillamente nel nostro motore per 4 o 5 anni almeno!!
Un'ultima considerazione: se il nostro motore consuma olio, significa che ha un problema, mettendo un olio più viscoso il consumo diminuisce, ma questo non significa affatto che abbiamo risolto il problema del motore! Abbiamo solo messo un olio che si consuma in maniera minore.
Quoto. Stabilito quindi che l'olio non è latte, lo si può comprare con confidenza pure al super mercato.Guardate io come appassionato di mezzi d'epoca provengo dal settore moto. Un "guru"del restauro dei motori inglesi aveva una sua teoria. è un poco provocatoria ma vale la pena rifletterci sopra. Alla domanda su quale fosse il migliore olio per le moto Inglesi, mi rispose: la gradazione prescritta e il meno caro possibile. Vedendo la mia perplessità aggiunse: il meno caro possibile così lo puoi cambiare il più spesso possibile. Personalmente non ho mai seguito alla lettera quella teoria,che poi non deve essere tanto sbagliata.L'olio è una componente fondamentale del motore ma è anche giusto non considerarlo un rimedio a certi problemi.Tornando poi al discorso "conservazione", come tutti gli idrocarburi anche l'olio (composto da macro molecole di idrogeno(H) una volta estratto dalla confezione , tende col tempo a combinarsi con l'ossigeno presente nell'aria. Questa combinazione genera come sotto prodotto acqua (stesso discorso per l'impianto frenante)che essendo più pesante dell'olio tende a depositare nella parte bassa del motore causando possibili arruginimenti di componenti in acciaio con conseguenze immaginabili. Ora per questo motivo è consigliabile cambiare l'olio con una certa frequenza. Personalmente ritengo "scarso" l'intervallo di 12 mesi a fronte di pochi mila Km . Questa la mia teoria e anche la mia pratica. Se è pur vero che gli olii sono igroscopici(assorbono l'umidità), è anche vero che l'umidità evapora col calore. Quindi per evitare accumuli importanti di umidità, è suficente percorrere una media di 50 Km alla settimana per limitarne concretamente l'accumulo . Oltre tutto si tiene la vettura in efficienza evitando altri eventuali inchiodamenti dovuti al fermo macchina. Questo principio è valido sempre che non si viva nella foresta amazzonica. Stesso discorso per l'impianto frenante. In questo caso la sostituzione olio è prevista ogni due anni. Io seguo queste indicazioni soprattutto perché mi piace metterci le mani sopra (manco fosse una bella donna :? ) ma per evitare inconvenienti derivanti dalla ruggine, spurgo l'impianto frenante almeno una volta all'anno. ;)
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da qverde »

giomartello ha scritto:non ho idea di quanto tempo possa passare prima che l'olio contenuto in una lattina sigillata perda le proprie caratteristiche, ma sicuramente tanto! Direi che è un rischio che non esiste. E qua ci si ricollega al discorso cambio olio, che le case prescrivono ogni anno. Balle!! E' un discorso buono solo per vendere l'olio!! Se non si percorrono km, l'olio può stare tranquillamente nel nostro motore per 4 o 5 anni almeno!!
Giorgio santo subito! :mrgreen: Non sono un esperto, ma ritengo che ciò che principalmente "rovina" l'olio siano i cicli termici e l'inquinamento da carburante o impurità, entrambi in prima approssimazione conseguenza diretta del numero di km. Tenere l'olio 3 anni in un motore che percorre pochi km dovrebbe essere più che ragionevole, mentre trovo un vero spreco la sua sostituzione annuale con percorrenze bassissime, non ultimo anche per ragioni ambientali.
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da Spiderfrek »

Straquoto, l'olio si deteriora esclusivamente se viene sottoposto al funzionamento del motore, lo scaldarsi, raffreddarsi e l'essere esposto ai gas della combustione, ai vapori della benzina, innescano dei processi chimici che lo deteriorano alterandone le caratteristiche lubrificanti.

Se resta fermo non si deteriora!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da nivola »

personalmente mi comporto così:
- Duetto & SZ: cambio ogni 10.000 km. ca. o alla peggio ogni 2 anni. Nel Duetto ora ho il Selenia 10/40W, nella SZ il Roloil mi pare 10/50W. A breve cambierò quello del Duetto mettendoci il Roloil che sto usando nella SZ e di cui sono abbastanza contento. Il Roloil non lo si trova nella grande distribuzione ma me lo gira l'amico meccanico a 12 o 13 euro/litro in lattina da 1 litro. Quello che mi mette nel cambio, usando i classici bidoni da non so quanti litri, (credo qualche centinaio...), mi sembra mi costi un decina di euro al litro. In merito ai tempi di invecchiamento dell'olio in lattina metallica, (ovviamente sigillata), il suo fornitore dice che non c'è alcun problema anche dopo vent'anni...
- "vecchiette" anni Venti e Trenta: uso l'HPX, faccio forse 100 km. all'anno, lo cambio mediamente ogni 4-5 anni, (e l'olio vecchio non pare, almeno alla vista, poi così "andato"....). Per vari motivi ho aperto più volte la coppa sia dell'una che dell'altra macchina, senza riscontrare mai nulla, (certamente non ruggine o qualsivoglia segno, ma neppure morchia o particolare lerciume). Direi quindi che mi sento di confermare che cambi troppo frequenti fanno certamente bene alle tasche dei produttori ma probabilmente non sono indispensabili, anche alla luce del fatto che la mia esperienza con le vecchiette ormai è ventannale, quindi sufficientemente lunga per poter verificare l'assenza di danni strutturali....
I consumi sono:
- Duetto: aggiungo ogni tanto qualcosa, più per eccesso di preoccupazione che per vera necessità, ma non arrivo al litro in 10.000 km., (chilometraggio del motore: circa 200.000 km.)
- SZ: rispetto al Duetto tira più olio, più o meno direi un paio di litri ogni 10.000 km. Dipende poi molto dall'uso: ho notato che girando in pista il consumo aumenta decisamente, (è vero che si sta sempre sopra i 4-5.000 giri). Il motore ha +/- 40.000 km.
Ultima considerazione: come già detto sopra, se il motore ha problemi non è che con chissà che olio i problemi si sistemino. Magari i consumi calano, ma è solo una pezza temporanea......
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da giomartello »

Vorrei aggiungere un'altra cosa: i Bialbero Alfa Romeo tendono a consumare molto in fretta il primo mezzo lt d'olio, stabilizzandosi quando l'astina segna metà tra massimo e minimo. Io tengo sempre il livello non al massimo, ma proprio a metà tra massimo e minimo. ;)
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da Spiderfrek »

Anche io lo tengo sempre un pelino sopra la metà tra il minimo e il massimo, ma mai al massimo!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da criss »

io lo tengo a metà anche se si stabilizza sempre ad 1/4, ossia tra metà e minimo.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
phyton
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 568
Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
Località: Bulagna (Bologna)

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da phyton »

giuse55 ha scritto:...come tutti gli idrocarburi anche l'olio (composto da macro molecole di idrogeno(H) una volta estratto dalla confezione , tende col tempo a combinarsi con l'ossigeno presente nell'aria. Questa combinazione genera come sotto prodotto acqua (stesso discorso per l'impianto frenante)che essendo più pesante dell'olio tende a depositare nella parte bassa del motore causando possibili arruginimenti di componenti in acciaio con conseguenze immaginabili. Ora per questo motivo è consigliabile cambiare l'olio con una certa frequenza. Personalmente ritengo "scarso" l'intervallo di 12 mesi a fronte di pochi mila Km . Questa la mia teoria e anche la mia pratica. Se è pur vero che gli olii sono igroscopici(assorbono l'umidità), è anche vero che l'umidità evapora col calore. Quindi per evitare accumuli importanti di umidità, è suficente percorrere una media di 50 Km alla settimana per limitarne concretamente l'accumulo . Oltre tutto si tiene la vettura in efficienza evitando altri eventuali inchiodamenti dovuti al fermo macchina. Questo principio è valido sempre che non si viva nella foresta amazzonica. Stesso discorso per l'impianto frenante. In questo caso la sostituzione olio è prevista ogni due anni. Io seguo queste indicazioni soprattutto perché mi piace metterci le mani sopra (manco fosse una bella donna :? ) ma per evitare inconvenienti derivanti dalla ruggine, spurgo l'impianto frenante almeno una volta all'anno. ;)
Beh, non e' proprio cosi'... Gli idrocarburi sono composti di vario tipo contenenti atomi di idrogeno e di carbonio, che di per se' non si combinano con l'ossigeno amosferico se non in situazioni di temperatura e pressione particolari (una di queste e' la combustione) o in presenza di catalizzatori, per cui si puo' stare tranquilli che non si ha formazione e accumulo di umidita' per degrado dell'olio! Presenza di acqua nell'olio e' purtroppo sintomo di qualche altro problema...

Il fluido dei freni (a differenza dell'olio motore) e' molto igroscopico e assorbe col tempo umdita' dall'ambiente (anche la boccetta nuova sullo scaffale che non e' mai sigillata a tenuta ermetica), per cui andrebbe cambiato piu' o meno ogni due anni. Se assorbe acqua si abbassa il punto di ebollizione e usando molto i freni si puo' avere vapour lock (formazione di bolle di vapore nel circuito, con la conseguenza che frenando il pedale si abbassa ma la pinza non frena). Spurgare il circuito serve solo a togliere le bolle d'aria, per eliminare l'umidita' bisognerebbe proprio fare lo spurgo in presenza di vapour lock ma... non e' molto salutare.

Un motivo per cui anche l'olio del motore andrebbe periodicamente cambiato, anche se non si usa la macchina e' il degrado dovuto agli additivi: diversi additivi sono molto volatili, evaporano, per cui dopo un paio d'anni l'olio non e' piu' additivato come dovrebbe. Altri additivi sono soggetti a "mutazioni" (reagiscono con altre sostanze e si trasformano). Nella peggiore ipotesi i risultati della mutazione sono dannosi (es. alcuni additivi degradati possono cambiare il ph dell'olio e innescare fenomeni di corrosione nel basamento e non solo).
:rr: Monty Phyton Forever :rr:
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da Spiderfrek »

Infatti sull'olio freni il degrado è inevitabile e inarrestabile, che si usi o no il mezzo, l'olio freni va periodicamente sostituito comunque!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da giuse55 »

Be ognuno ha la sua di teoria ;) . é chiaro che quando parlo di "presenza d'acqua"non intendo un olio emulsionato tipo quando si rompe la guarnizione della testata o cose simili. Parlo di piccolissimi accumuli che possono generare ruggine in alcune componenti interne. Mi è capitato di vedere questo fenomeno. Poi per il fluido freni, non ho detto che lo spurgo è l'alternativa alla sostituzione. Poiché è un fluido molto igroscopico (e qui siamo tutti daccordo), va sostituito come prescritto ogni due anni. Ora poiché non possiamo stabilire a priori quanta umidità si sia formata in un anno, e conscio del fatto che gli accumuli sono prevalenti nelle parti basse dell'impianto, per evitare guai una volta all'anno spurgo e ogni due cambio. :D
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da Spiderfrek »

Esiste uno strumentino, che indica nell'olio freni la quantità tollerabile o meno di umidità, è molto utile!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
phyton
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 568
Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
Località: Bulagna (Bologna)

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da phyton »

Giuse, teoria x teoria, io ti contestavo soprattutto l'origine dell'acqua nell'olio, dire che origina dell'idrogeno dell'olio che si combina con l'ossigneo atmosferico significa dire che l'olio sta bruciando... cosa che normalmente per fortuna non accade nel basamento. La fonte più probabile del vapore acqueo che può finire nel basamento è sicuramente il gas di scarico: una buona combustione degli idrocarburi in camera di scoppio produce ossidi di carbonio e vapore acqueo in quantità e a forte pressione che, se le fasce elastiche non sono a perfetta tenuta, può trafilare in piccola parte nel basamento. L'olio è comunque molto poco igroscopico, per cui tale vapore normalmente non si accumula ma se ne esce in forma gassosa tramite i circuiti di blow-by. La fase più pericolosa per l'eventuale accumulo di acqua è il warm-up del motore, quando il gioco a freddo più ampio fra fasce e cilindro può provocare un trafilamento maggiore di gas di scarico e soprattutto la temperatura ancora bassa di olio, basamento e coppa possono causare la condensazione del vapore trafilato col gas di scarico. Quindi un pò di acqua emulsionata con l'olio in questa fase ci può essere. E' poi vero come tu dici che quando il motore raggiunge le temperature di esercizio (con la temperatura dell'olio che può anche superare i 100 gradi) l'acqua eventualmente presente nell'olio in piccola quantità evapora ed esce tramite i circuiti di blow-by. Quindi il problema di corrosione che tu dici io ce lo vedo più che altro in motori un po' spompati (con le fasce che non tengono bene) e usati principalmente per fare dei brevi tragitti, che non danno modo al motore di raggiungere e mantenere per diversi minuti le temperature di funzionamento ottimali. Quindi anche i 50Km alla settimana possono essere dannosissimi se si tratta di 10 viaggi da 5Km l'uno o peggio di 20 viaggi da 2,5Km. Molto meglio un solo viaggio da 50Km ogni settimana o anche ogni due settimane. Cmq soprattutto per i motori in lega di alluminio, non è tanto dannosa la presenza in sé di un po' d'acqua, quanto il ph dell'ambiente: un'olio vecchio, soprattutto a casua dell'evaporazione o del degrado degli addidivi che servono a stabilizzare il ph, può inacidire e l'ambiente acido è quanto di peggio ci sia per accelerare la corrosione.
:rr: Monty Phyton Forever :rr:
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da giuse55 »

phyton ha scritto:Giuse, teoria x teoria, io ti contestavo soprattutto l'origine dell'acqua nell'olio, dire che origina dell'idrogeno dell'olio che si combina con l'ossigneo atmosferico significa dire che l'olio sta bruciando... cosa che normalmente per fortuna non accade nel basamento. La fonte più probabile del vapore acqueo che può finire nel basamento è sicuramente il gas di scarico: una buona combustione degli idrocarburi in camera di scoppio produce ossidi di carbonio e vapore acqueo in quantità e a forte pressione che, se le fasce elastiche non sono a perfetta tenuta, può trafilare in piccola parte nel basamento. L'olio è comunque molto poco igroscopico, per cui tale vapore normalmente non si accumula ma se ne esce in forma gassosa tramite i circuiti di blow-by. La fase più pericolosa per l'eventuale accumulo di acqua è il warm-up del motore, quando il gioco a freddo più ampio fra fasce e cilindro può provocare un trafilamento maggiore di gas di scarico e soprattutto la temperatura ancora bassa di olio, basamento e coppa possono causare la condensazione del vapore trafilato col gas di scarico. Quindi un pò di acqua emulsionata con l'olio in questa fase ci può essere. E' poi vero come tu dici che quando il motore raggiunge le temperature di esercizio (con la temperatura dell'olio che può anche superare i 100 gradi) l'acqua eventualmente presente nell'olio in piccola quantità evapora ed esce tramite i circuiti di blow-by. Quindi il problema di corrosione che tu dici io ce lo vedo più che altro in motori un po' spompati (con le fasce che non tengono bene) e usati principalmente per fare dei brevi tragitti, che non danno modo al motore di raggiungere e mantenere per diversi minuti le temperature di funzionamento ottimali. Quindi anche i 50Km alla settimana possono essere dannosissimi se si tratta di 10 viaggi da 5Km l'uno o peggio di 20 viaggi da 2,5Km. Molto meglio un solo viaggio da 50Km ogni settimana o anche ogni due settimane. Cmq soprattutto per i motori in lega di alluminio, non è tanto dannosa la presenza in sé di un po' d'acqua, quanto il ph dell'ambiente: un'olio vecchio, soprattutto a casua dell'evaporazione o del degrado degli addidivi che servono a stabilizzare il ph, può inacidire e l'ambiente acido è quanto di peggio ci sia per accelerare la corrosione.
Circa 50 Km percorsi in una sola volta come giustamente evidenzi tu . Percorrenze inferiori o pure solo accendere in motore per tenere carica la batteria sono letali anche per l'impianto di scarico. :thumr:
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da Spiderfrek »

Verissimo, le auto vanno usate, non v'è dubbio!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da giomartello »

AR115.116.932 ha scritto:Verissimo, le auto vanno usate, non v'è dubbio!
:roll: :roll: :roll: :oops: :oops: :oops:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da nivola »

AR115.116.932 ha scritto:Verissimo, le auto vanno usate, non v'è dubbio!
tutti i giorni ! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
e, riallacciandomi alle molle, così non si casca neppure all'anteriore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Biscionerosso
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 830
Iscritto il: 14 set 2009 17:41
Località: Brusimpiano -VA-

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da Biscionerosso »

Siete grandi ! :thuml:
Leggo veramente con interesse quello che scrivete ,tanto che ogni tanto (preso dalla lettura)
mi dimentico di scrivere :blackey:

e mi sembra che in questo Club-Forum ,
ci sia veramtente un gran potenziale di conoscitori ed esperienze da far invidia al miglior Quattroruote ! :thumr:

..grazie ragazzi ! :smile:
BiscioneROSSO
Socio CAM Tessera N°9

-Alfa Romeo 1.3 Junior 1969 -scalinorosso-
-Alfa Romeo GTV6 2.5 1983 _ Rosso AR 530
socio dell'anno: 2014!
detto anche : il Commissario B E L L A C H I O M A 8-)
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da sergio105 »

Visto le positive esperienze avute in passato, ho acquistato l'olio per il tagliando della Giulia:
MOTUL 5100 15w50 semisintetico.
Poi vi faccio sapere come và sulla "nonnetta" ;)
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Messaggio da Spiderfrek »

Interessante, il Motul non l'ho mai provato.....la gradazione è interessante prezzo al Litro/Kg?
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Rispondi