Pagina 2 di 2
Re: La rivista "Il Quadrifoglio"
Inviato: 13 giu 2010 10:50
da marco1.6
AR115.116.932 ha scritto:Jaco, non è una cornice cromata, bensì il paraurti in ossequio alla normativa americana:
La aprticolarità è stata che nel film il laureato è stato utilizzato un modello europeo, senza paraurti aggiuntivi.
Re: La rivista "Il Quadrifoglio"
Inviato: 13 giu 2010 15:57
da 2000spiderveloce79
Credo che i primi Duetto destinati al mercato americano fossero i 1600 europei senza nessuna modifica particolare. Le differenze se non sbaglio sono arrivate più tardi, con l'arrivo sul mercato dei modelli 1750, che per l'america poi furono dotati di iniezione Spica e dei famosi paraurti...
Re: La rivista "Il Quadrifoglio"
Inviato: 13 giu 2010 16:49
da giomartello
Re: La rivista "Il Quadrifoglio"
Inviato: 14 giu 2010 09:19
da Spiderfrek
I primi duetto importati negli states erano i 1600 normalissimi con carburatori e nessuna modifica se non la strumentazione in miglia e nelle unità di misura in uso in quel mercato, e i fari anteriori senza calotte e con tazze portafaro esterne, come poi utilizzati su tutti i duetto dalla 1.6 e 2.0 unificate ultima maniera fino alla IV serie!
Dopo con l'avvento della 1750 si cambiarono alcuni importanti dettaglio come alimentazione a iniezione meccanica e catalizzatore, volante e sedili, e paraurti specifici e fanaleria ad Hoc, con le luci side markers.
Re: La rivista "Il Quadrifoglio"
Inviato: 25 feb 2011 17:23
da Maicol