Pagina 2 di 2
Re: GT Quadrifoglio Oro per il Giappone
Inviato: 06 ago 2010 09:44
da ghid
Il problema di Brera non è da ridurre alla mancanza di motorizzazioni, imho.
L'auto ha una linea molto cattiva, altamente sportiveggiante! Per contenere i costi e poterla produrre (il prototipo aveva fatto impazzire gli alfisti, dovevano produrla) ne hanno aumentato le dimensioni, sfruttando il pesantissimo pianale in loro possesso e i motori (non "unici").
Il risultato è stato quello di mettere in produzione un'ottima GranTurismo, con caratteristiche da GranTurismo quando gli alfisti ma soprattutto il mercato, si attendevano tutt'altro!
Re: GT Quadrifoglio Oro per il Giappone
Inviato: 06 ago 2010 10:30
da phyton
Il 3.2V6 (il penultimo, quello Alfa) non è ancora uscito di scena...
In Australia ne stanno per montare 100 sulla nuova
Alfa Romeo Gt 3.2 V6 100Th Anniversary Limited Edition (han trovato il modo di svuotare i magazzini di Pomigliano?).
http://www.alfaromeo.com.au/
http://www.alfaromeo.com.au/media/pdfs/ ... ochure.pdf
Re: GT Quadrifoglio Oro per il Giappone
Inviato: 06 ago 2010 12:11
da Yoda
Come dice Guido con Brera han fatto una gran bella Granturismo, ma dove sono le versioni Quadrifoglio Verde? Dove le GTA?
Il mondo Alfista si è scagliato sui motori a listino credendo che il problema fosse tutto da imputare ai nuovi JTS, quando in realtà sono ottimi motori. Il problema vero è che la gamma è dimezzata, ci sono solo le versioni "normali" e mancano quelle di nicchia.
Nessuno a suo tempo si lamentò del GTV (916) 2.0 TS come nessuno si lamentò del GT 2.0 JTS, perché c'erano anche il GTV 2.0 V6 Turbo e il GT 3.2

Con Brera invece siamo rimasti a metà e il 1750 TBi è arrivato troppo tardi.
Infine, considerazione personale da possessore del modello, la Brera è assurda
Mi spiego meglio, solo un Alfista e un amante di questo modello può comprarsela, perché a guardarci bene non si capisce che vettura sia...
E' inequivocabilmente un derivato e non una vettura di nicchia, in pratica è una 159 Coupè che non ha l'abitabilità di una Serie 3 Coupé (4 posti veri), ma costa quanto e più di una Audi TT senza avere l'esclusività di quasto modello, che non è affatto una A4 Coupé.
Mi sono spiegato?
Una vettura come Brera doveva essere assolutamente un prodotto unico! Non discuto la meccanica in comune con 159, che tra l'altro è ottima, ma a livello di immagine non doveva avere nessuna parentela con 159, quindi: frontali diversi, plance diverse ecc. Del resto il GTV 916 era tutt'altra macchina rispetto a 156!
Re: GT Quadrifoglio Oro per il Giappone
Inviato: 06 ago 2010 18:29
da giomartello
Yoda ha scritto:Mi spiego meglio, solo un Alfista e un amante di questo modello può comprarsela, perché a guardarci bene non si capisce che vettura sia...
Beh, Fabio, non è mia intenzione entrare in polemica con te, ma la motivazione che hai scritto, che condivido, mi pare sia un buon motivo per un Alfista per NON comprarla.
Re: GT Quadrifoglio Oro per il Giappone
Inviato: 06 ago 2010 19:02
da Maicol
Il prototipo della Brera fece impazzire perchè montava un V8 Maserati e non un sei cilindri per SUV amerigani!
Re: GT Quadrifoglio Oro per il Giappone
Inviato: 11 ago 2010 17:56
da Yoda
Re: GT Quadrifoglio Oro per il Giappone
Inviato: 11 ago 2010 18:37
da ghid
phyton ha scritto:(han trovato il modo di svuotare i magazzini di Pomigliano?).
Il 3.2 era prodotto ad Arese...o mi sbaglio?
Re: GT Quadrifoglio Oro per il Giappone
Inviato: 11 ago 2010 18:56
da STESPIT
Questo GT ha davvero un fascino unico tra le auto moderne (ed è persino strano un fatto del genere): diverso da tutti gli altri coupè, a metà strada tra linee futuribili e pezzi di memoria storica alfistica (la coda tonda con le luci laterali cosa vi ricorda?)
Tutte le volte che ne vedo uno, mi fermo un istante di più a guardarlo e gustarlo...
Peccato davvero che non sia più prodotto: la qualità, come sempre, non premia....
Una vettura certamente da collezione!
Re: GT Quadrifoglio Oro per il Giappone
Inviato: 11 ago 2010 19:18
da stefandan
STESPIT ha scritto:Questo GT ha davvero un fascino unico tra le auto moderne (ed è persino strano un fatto del genere): diverso da tutti gli altri coupè, a metà strada tra linee futuribili e pezzi di memoria storica alfistica (la coda tonda con le luci laterali cosa vi ricorda?)
Tutte le volte che ne vedo uno, mi fermo un istante di più a guardarlo e gustarlo...
Peccato davvero che non sia più prodotto: la qualità, come sempre, non premia....
Una vettura certamente da collezione!
Sono di parte in quanto possessore di uesto modello,ma condivido pienamente quanto hai detto.
La GT è stata una delle più belle Alfa dell'era moderna con un'azzeccata linea sportiva e allo stesso tempo elegante.Il muso è basso e "cattivo" con la coda ,seppur rastremata,ben armonizzata.Grande pregio per una coupè,l'ottima abitabilità e un vano bagagli di tutto rispetto e,grazie al portellone,ben accessibile.
Non si può dire altrettanto delle motorizzazioni,3.2 V6 escluso,un pò sottotono.
Dici che sarà una vettura da collezione.Probabilmente ma solo la 3.2 V6 Busso.
Permettetemi una foto della mia per salutare la fine produzione
argt.JPG
Re: GT Quadrifoglio Oro per il Giappone
Inviato: 11 ago 2010 19:40
da ghid
Io con la mia sto davanti a Stefandan di seconda!
MITICA GT, la miglior Alfa in produzione (considerandola nella sua interezza!)
contribuisco anch'io!
Re: GT Quadrifoglio Oro per il Giappone
Inviato: 11 ago 2010 22:55
da Maicol
E la 159 special edition con il 2.2 JTS dove la mettiamo?
E comunque anche se il Busso lo facevano ad Arese
queste GT sono state costruite in Thailandia dalla GM e perciò i magazzini di Pomigliano sono ancora pieni fino a quando non arrivano le scocche della Panda

Re: GT Quadrifoglio Oro per il Giappone
Inviato: 12 ago 2010 03:07
da ghid
Esteta ha scritto: i magazzini di Pomigliano sono ancora pieni fino a quando non arrivano le scocche della Panda

Spero il prima possibile!
L'Alfa deve sparire da Pomigliano!!!!!!!!
Re: GT Quadrifoglio Oro per il Giappone
Inviato: 12 ago 2010 13:48
da giomartello
ghid ha scritto:phyton ha scritto:(han trovato il modo di svuotare i magazzini di Pomigliano?).
Il 3.2 era prodotto ad Arese...o mi sbaglio?
Direi di sì. E' l'ultima cosa che hanno costruito ad Arese.