Jacopo dalla prima volta che la vidi a Fidenza la uta auto mi è sempre piaciuta, anche con tutte le magagne che aveva...ora è davvero bellissima come interni e colore.
GUAI A TE SE LA VENDI...
Che bbbelllla Jacopo!!!!!!!!
Che colore stupendo sull'Alfetta GTV
Supercomplimentissimi! Aspetto solo di vederla dal vero!
(Oo=v=oO) - Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Un colore eccezzionale!!!
Stupendo anche il fendinebbia...
ma una curiosità su questo pezzo (chiedo venia ma sono molto giovane )
la versione quadrata è un accessorio che veniva commercializzato all'epoca? oppure è arrivato negli anni '80?
sia fendinebbia che orologio che anche l'allarme (che ancora non ho capito come funziona e per non sbagliare ho disattivato, non si sa mai) sono accessori dell'epoca!
l'orologio è un vdo, i fendi sono bosch e l'allarme è un ranger che fa un casino da paura!
JacoQV ha scritto:sia fendinebbia che orologio che anche l'allarme (che ancora non ho capito come funziona e per non sbagliare ho disattivato, non si sa mai) sono accessori dell'epoca!
l'orologio è un vdo, i fendi sono bosch e l'allarme è un ranger che fa un casino da paura!
E' vero...avrei dovuto fare prima il paragone con la strumentazione interna...
ma allora quelli che montano fendinebbia tondi sono dei tamarri o sono sempre dell'epoca?
Già. La mia monta fendinebbia Bosch, sono del 1982 credo... anche il retronebbia è Bosch, e dello stesso periodo. Credo fosse una modifica fatta molto di frequente, perchè ne ho viste veramente un mare così.
Sono accessori molto comodi, perchè funzionano piuttosto bene, e tutto sommato devo dire che non stanno male (eccetto il retronebbia che non è il massimo quanto a estetica...).
In ogni caso in tali frangenti secondo me è meglio lasciare tutto come sta, visto che levando tutto le "cicatrici" restano visibili...
I fendinebbia tondi esistevano, ma non ne ho mai visti sulle Alfette...
2000spiderveloce79 ha scritto:Già. La mia monta fendinebbia Bosch, sono del 1982 credo... anche il retronebbia è Bosch, e dello stesso periodo. Credo fosse una modifica fatta molto di frequente, perchè ne ho viste veramente un mare così.
Sono accessori molto comodi, perchè funzionano piuttosto bene, e tutto sommato devo dire che non stanno male (eccetto il retronebbia che non è il massimo quanto a estetica...).
In ogni caso in tali frangenti secondo me è meglio lasciare tutto come sta, visto che levando tutto le "cicatrici" restano visibili...
I fendinebbia tondi esistevano, ma non ne ho mai visti sulle Alfette...
i tuoi fendi sono funzionali per gli interventi....la tua è un'alfetta che "lavora" e i fendi sono fondamentali per la sicurezza dell'equipaggio!
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
2000spiderveloce79 ha scritto:Già. La mia monta fendinebbia Bosch, sono del 1982 credo... anche il retronebbia è Bosch, e dello stesso periodo. Credo fosse una modifica fatta molto di frequente, perchè ne ho viste veramente un mare così.
Sono accessori molto comodi, perchè funzionano piuttosto bene, e tutto sommato devo dire che non stanno male (eccetto il retronebbia che non è il massimo quanto a estetica...).
In ogni caso in tali frangenti secondo me è meglio lasciare tutto come sta, visto che levando tutto le "cicatrici" restano visibili...
I fendinebbia tondi esistevano, ma non ne ho mai visti sulle Alfette...
i tuoi fendi sono funzionali per gli interventi....la tua è un'alfetta che "lavora" e i fendi sono fondamentali per la sicurezza dell'equipaggio!