Pagina 14 di 15

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 08 giu 2015 14:00
da mariano
2TTO ha scritto:
mariano ha scritto:appena riapre prendo l'aereo e vengo su e si va in pellegrinaggio tutti insieme!!!!! :thumr:
Devi salire con la Giulia!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :roll: :roll: :roll: :roll:

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 25 giu 2015 15:31
da Batalf
Il museo sembrerebbe debba essere riaperto il 30 giugno. Qualcuno ha notizie o news a riguardo ?

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 25 giu 2015 16:28
da 991vito
Ieri sera passando ho visto una scritta "museo storico alfa romeo" molto bella sulla nuova rotonda che conduce al museo. Se non faccio tardi provo a fermarmi dalla guardia a chiedere.

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 25 giu 2015 17:59
da Giuliasprintgta
La riapertura è confermata a partire dal 30 giugno

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 25 giu 2015 19:24
da ar75
Quindi organizziamo un'uscita ?? Presidente ??? 8-) 8-) 8-)

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 25 giu 2015 19:49
da Batalf
Sicuro ! :thumr: :thumr: :thumr:

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 25 giu 2015 20:37
da bboxes66
Non vedo l'ora! Vi prego, non nel weekend del 4/5 luglio...

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 25 giu 2015 20:42
da 991vito
Sarebbe l'occasione per conoscervi tutti in un colpo solo. Se organizzate saro' felice di incontrarvi.

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 25 giu 2015 21:55
da Batalf
non mancheremo di sicuro a questo appuntamento. Datemi il tempo di organizzare e direi di lasciar passare prima le ferie :thumr:

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 26 giu 2015 09:33
da bboxes66
:thumr: :thumr: :thumr: :thumr:

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 26 giu 2015 10:00
da sergio105
Non resisto. La prox settimana ci vado!
Esposte solo 69 vetture. E le altre? Poi perchè 69? All'architetto piace stò numero "ambiguo"?

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 22 ago 2016 15:42
da Batalf
imacenge.jpeg
imahgrge.jpeg

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 25 ott 2016 15:43
da Batalf
Riporto sul nostro forum un racconto postato su FB da Elvira Ruocco, persona che sicuramente non ha bisogno di presentazioni nel nostro mondo Alfistico.
Bel racconto di un episodio capitato alla sig.ra Ruocco, donna che trovo acuta e fine. Ancor più affascinanti le parole della poesia della signora Pradel Rabino dopo la premessa di Elvira Ruocco.

Un caro ricordo...
Nella primavera del 1995 fui contattata telefonicamente in Archivio dalla signora Anna Maria Pradel Rabino che mi chiedeva di aiutarla a rintracciare la famiglia di un “gentlemen driver” per il quale suo marito, morto da pochi anni, aveva lavorato come meccanico, prima di entrare nelle Ferrovie. Voleva restituire una immagine votiva che il suo Bruno aveva ricevuto dal pilota che l’aveva accompagnata da un toccante scritto con dedica, ritenendo di fare una cosa gradita ai suoi familiari.
Riuscii a trovare l’indirizzo e richiamai la signora per comunicarglielo. Ne fu felicissima e mi chiese il permesso di venire a trovarmi in Archivio quando sarebbe andata a Milano per incontrare gli eredi. Naturalmente le risposi di sì e così arrivò il giorno dell’incontro. Rimasi affascinata da questa donna piccola e forte che scriveva poesie in dialetto torinese e che le illustrava con i suoi dipinti. L’accompagnai nella visita al Museo e fui colpita dal suo interesse e dal suo stupore nel vedere quelle magnifiche vetture. Durante il pranzo mi raccontò un particolare della sua vita privata che risaliva al periodo di fidanzamento con suo marito Bruno Rabino. Il gentleman driver si chiamava Bianchetti e possedeva una splendida Alfa Romeo 6C 2500 di cui Bruno si occupava specialmente per la preparazione prima delle gare cui partecipava.
Anna Maria non capiva come mai il suo fidanzato non aveva più tempo per lei e tutte le sere le dava buca agli appuntamenti o arrivava sempre più tardi. Un’amica con la quale si era confidata le mise una pulce nell’orecchio: mai sei sicura che non si tratta di un’altra donna? Le si gelò il sangue e perse il sonno e l’appetito fino a quando non si decise di andare a vedere con i suoi occhi. Una sera, verso le 22, dopo l’ennesimo appuntamento saltato, si fece accompagnare dall’amica nell’officina di Bianchetti decisa ad andare fino in fondo alla cosa. Potete immagine il suo imbarazzo per aver sospettato un tradimento quando vide i due uomini in tuta , sporchi di grasso, con la testa dentro al motore di una splendida vettura...
Due giorni dopo il nostro incontro, La signora Rabino mi chiamò per dirmi che quella visita le aveva ispirato una poesia che mi lesse al telefono. Le chiesi di mandarmela, ma lei rispose che sarebbe venuta a portarmela, sarebbe stata un’occasione per rivederci. E così fu. Non la vidi più dopo quella volta in cui mi portò la poesia splendidamente incorniciata che credo sia ancora sulla parete del mio Ufficio in Archivio su cui l’avevo messa, ma restammo in contatto telefonico per quasi un anno. Poi seppi da un’amica che l‘aveva accompagnata nel suo secondo viaggio ad Arese, che purtroppo era morta dopo una breve malattia. Nonostante non avesse mai posseduto un’ Alfa, anche la vita di Anna Maria è stata indubbiamente influenzata dal mito dell’Alfa Romeo.
Ecco la poesia che la visita al Museo le aveva ispirato:

LE SEMPRE BELLE DEL MUSEO DELL’ALFA ROMEO

Si anima il Museo a notte fonda
che scendendo dalle stelle
gli antichi Cavalieri
ritornano alle loro “Sempre Belle”
bramosi entrambi di sfrecciare ancora
su lunghe strade.
E sfrecciano veloci più del vento
Su strade senza tempo, senza fine,
tra un grande sventolio di ali bianche
di Angeli sportivi
che plaudono festosi.
Sprizzan scintille le ruote fuggenti
sull’argentato asfalto
cuori e motori
uniti nella gioia dell’abbraccio
pulsano forte…
ed è amore
fino al baluginare dell’aurora
Allora
ritornano alle stelle
gli antichi Cavalieri
riposano le loro “Sempre Belle”
affascinando
chi viene ad ammirarle.

(Anna Maria Pradel Rabino)

Devo confessare che queste parole mi emozionano sempre…

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 27 ott 2016 10:56
da dic
Caro Giacomo,è bello vedere le tue segnalazioni ,che fanno sempre pensare e riflettere, riportando a sentimenti condivisi.
Grazie.
Antonio

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 27 ott 2016 12:16
da Michele
WOW...
molto toccante...

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 27 ott 2016 14:02
da AlfaDriver
Deve essere stata una grande donna, Anna Maria Pradel Rabino...

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 27 ott 2016 21:50
da Pasquale
Bella, fa immaginare con emozione cio' che descrive.

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 30 ott 2016 22:33
da sergio105
Bello, molto bello :biggrin: grazie Jack :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 21 mar 2017 12:48
da Batalf
Visto su fb, alfa club Milano comunica :
Una bellissima notizia:
Il TAR respinge definitivamente il ricorso contro il vincolo del Ministero dei Beni Culturali della Regione Lombardia in quanto "inammissibile".
L'udienza si è svolta il 15 dicembre e la sentenza è stata resa pubblica ora.

Re: Arese ( Museo - Centro Direzionale )

Inviato: 21 mar 2017 16:51
da bboxes66
Ottima notizia! :thuml: