spider1315 ha scritto:Serie f12-a12: il tappo sul lato era per poter rabboccare l'olio più comodamente visto che erano accessibili da una botola dall'alto, ma non davanti.
Serie motore AR04020 (mi pare). I pistoni erano quelli meno performanti perchè a bassa compressione, della giulia prima versione, anche perchè erano mezzi in dotazione all'esercito che usava benzina scadente, con meno di 80 ottani. Le camme erano profilate diversamente, meno spinte, presumo che privilegiassero la coppia ai bassi più che la potenza max. Aveva la pompa dell'olio in acciaio anzichè in lega (con relativi attacchi nel basamento), come la giulietta 101, e pure la coppa in ferro.
Vicino a casa mia ce n'è uno giallo, senza targhe, allestito a chiosco ambulante, usato per sagre ma fermo sul posto da secoli...
E' proprio quello, ma l' introduzione dell' olio non avviene tramite una botola, ma il motore viene reso accessibile togliendo la grande copertura che sta in cabina, ma se il tappo fosse in testa come sugli altri coperchi non sarebbe lo stesso raggiungibile in quanto rimane sotto la lamiera del tunnel.
Un altro coperchietto laterale invece, una volta rimosso consente di accedere all' astina per il controllo del livello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.