Dire che il carico fiscale delle imposte dirette sia elevato a causa del fatto che in (relativamente) pochi pagano quanto dovrebbero sino all'ultimo centesimo oppure che in pochi paghino perchè il carico è troppo elevato è dura... E' il cane che si morde la coda, è "è nato prima l'uovo o la gallina"...
Non credo rientri tra le finalità di questo forum giungere ad una conclusione in merito oppure dire se sia giusto o meno. L'apertura di questo topic da parte mia voleva semplicemente segnalare un dato di fatto.
Personalmente poi da tanti anni ritengo che, in via utopostica, le imposte dirette andrebbero azzerate. Si stimolerebbe moltissimo l'economia, attraverso i consumi, si troncherebbe in un attimo l'evasione fiscale, a patto che ogni scambio (compravendita di beni & servizi) sia poi effettivamente assoggettata ad IVA. L'aliquota IVA andrebbe innalzata, (ad esempio al 25%), e lo stesso dovrebbe esser fatto per le rendite finanziarie: alla fine chi ha denaro o lo spende o lo risparmia....
Si ridurebbe molto anche il costo degli accertamenti, venendo a cessare o comunque a calare le fattispeci inernti l'evasione, e le risorse potrebbero così esser destinate per il contrasto alle cartiere ed alle frodi carosello. Il cittadino medio sentirebbe meno il fiato sul collo, e vivrebbe più rilassato.
Socialmente però una riforma fiscale di questo tipo non passerà mai.... solo un annuncio di questo tenore porterebbe in piazza milioni di persone ignoranti che non hanno capito nulla: basti vedere quello che è successo per l'università, con un sacco di ragazzi a scandire slogan che gli hanno messo in bocca contro la riforma Gelmini di cui non conoscono neppure i contenuti...... Così andiamo avanti con studi di settori e redditometro, strumenti certamente antidemotraciti, (non foss'altro per l'inversione delle'onere della prova).
indagini statistiche Amministrazione Finanziaria
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 11 apr 2010 22:00
Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria
nivola ha scritto:Dire che il carico fiscale delle imposte dirette sia elevato a causa del fatto che in (relativamente) pochi pagano quanto dovrebbero sino all'ultimo centesimo oppure che in pochi paghino perchè il carico è troppo elevato è dura... E' il cane che si morde la coda, è "è nato prima l'uovo o la gallina"...
Non credo rientri tra le finalità di questo forum giungere ad una conclusione in merito oppure dire se sia giusto o meno. L'apertura di questo topic da parte mia voleva semplicemente segnalare un dato di fatto.
Personalmente poi da tanti anni ritengo che, in via utopostica, le imposte dirette andrebbero azzerate. Si stimolerebbe moltissimo l'economia, attraverso i consumi, si troncherebbe in un attimo l'evasione fiscale, a patto che ogni scambio (compravendita di beni & servizi) sia poi effettivamente assoggettata ad IVA. L'aliquota IVA andrebbe innalzata, (ad esempio al 25%), e lo stesso dovrebbe esser fatto per le rendite finanziarie: alla fine chi ha denaro o lo spende o lo risparmia....
Si ridurebbe molto anche il costo degli accertamenti, venendo a cessare o comunque a calare le fattispeci inernti l'evasione, e le risorse potrebbero così esser destinate per il contrasto alle cartiere ed alle frodi carosello. Il cittadino medio sentirebbe meno il fiato sul collo, e vivrebbe più rilassato.
Socialmente però una riforma fiscale di questo tipo non passerà mai.... solo un annuncio di questo tenore porterebbe in piazza milioni di persone ignoranti che non hanno capito nulla: basti vedere quello che è successo per l'università, con un sacco di ragazzi a scandire slogan che gli hanno messo in bocca contro la riforma Gelmini di cui non conoscono neppure i contenuti...... Così andiamo avanti con studi di settori e redditometro, strumenti certamente antidemotraciti, (non foss'altro per l'inversione delle'onere della prova).



-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 14 set 2009 09:33
- Località: Bologna - Italy
Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria
Il redditometro per i lavoratori autonomi è sicuramente uno strumento molto utile...... e per i dipendenti che poi fanno altri 2 lavori in nero....TOPOSSO ha scritto: Gio io capisco la tua inc.......ra da lavoratore autonomo, però se ci pensi bene il redditometro è il solo strumento che può individuare chi evade le tasse e spero tu sia d'accordo che evadere le tasse vuol dire fregare il vicino che ha un lavoro dipendente ed è obbligato a pagarle tutte fino all'ultimo centesimo!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
L'Italia purtroppo è piena di furbetti che evadono il fisco, se tutti contribuissero al gettito fiscale forse staremmo tutti meglio!!!!
![]()
![]()
![]()
Magari è assunto come dipendente comunale, poi al pomeriggio va a lavorare (non in regola) presso qualche azienda, poi alla sera va a fare il cameriere al ristorante...
LUI NON EVADE... paga le tasse fino all'ultimo centesimo....

Nella mia officina tutti portano felicità !!! Alcuni quando entrano... altri quando escono...
- marco1.6
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
- Località: Genova
Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria
Non sono d'accordo. Lo strumento da eliminare è quello degli studi di settore: attraverso questo calcolo induttivo, infatti, per i furbetti è facile mettersi al riparo dagli accertamenti dichiarando un reddito in linea con quanto richiesto, mentre per i contribuenti minori spesso diventa difficile risultare congrui ed evitare di essere, ingiustamente, il bersaglio del fisco.Carlo ha scritto:Sono molto d'accordo!!giomartello ha scritto:Il redditometro è uno strumento degno di una dittatura e non di una democrazia.
E' il segnale di resa di uno stato che, non riuscendo a costringere il cittadino a dichiarare il propio reddito, cerca di colpirlo nei consumi con tutte le storture che cio' puo' creare.
Io da anni ormai ho maturato la convinzione che l'evasione debba essere arginata valutando il tenore di vita personale e famigliare dei contribuenti. E' chiaro che se un soggetto vive al di sopra delle sue possibilità perchè ha ricevuto una grossa eredità, ha dismesso il suo patrimonio immobiliare o perchè ha vinto al superenalotto deve essere in condizione di dimostrarlo in caso di necessità e nesuna eccezione gli deve essere mossa. Ma se un contribuente dichiara 10.000 €, è magari congruo agli studi di settore della sua attività, e il suo nucleo famigliare possiede auto, casa di abitazione, seconda casa per le vacanze ed è iscritto a circoli o pratica sport costosi....beh, qualcosa che non va può anche esserci.....!
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
- phyton
- Alfista Junior
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 09 mar 2010 11:15
- Località: Bulagna (Bologna)
Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria
O forse li conoscono molto meglio dei loro genitori che credono alla Gelmini quando dice che stanno manifestando a favore dell'Universita' dei baroni (e forse li conoscono molto meglio della Gelmini stessa se le si vuol concedere la buona fede quando quelle cose ha detto ai media). Forse quei ragazzi i contenuti li conoscono e, a differenza di tante altre categorie di persone che a volte sono state motivate a scendere in piazza, sono preoccupati neanche tanto del loro attuale status di studenti ma soprattutto del futuro della loro nazione.nivola ha scritto:... solo un annuncio di questo tenore porterebbe in piazza milioni di persone ignoranti che non hanno capito nulla: basti vedere quello che è successo per l'università, con un sacco di ragazzi a scandire slogan che gli hanno messo in bocca contro la riforma Gelmini di cui non conoscono neppure i contenuti......

