Pagina 3 di 4

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 03 dic 2010 07:55
da giomartello
sergio105 ha scritto:Non sò se ho fatto bene ad aprire questo topic qui e non in "TUNING", vediamo.....
Secondo voi, dopo aver pensato di installare il 3.2 V6 GTA nel cofano della GTV6, mettere un JTD Fiat nel cofano di una Giulia è un azzardo?
Quali potrebbero essere i vantaggi, le controindicazioni (legislative a parte....) e la fattibilità tecnica?
Non ci sono col cervello.....
Quoto solo l'ultima frase! :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol:

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 03 dic 2010 08:05
da nivola
giomartello ha scritto:
sergio105 ha scritto:Non sò se ho fatto bene ad aprire questo topic qui e non in "TUNING", vediamo.....
Secondo voi, dopo aver pensato di installare il 3.2 V6 GTA nel cofano della GTV6, mettere un JTD Fiat nel cofano di una Giulia è un azzardo?
Quali potrebbero essere i vantaggi, le controindicazioni (legislative a parte....) e la fattibilità tecnica?
Non ci sono col cervello.....
Quoto solo l'ultima frase! :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
Per esser sincero anch'io ho pensato "ta set mat !" :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: e non perchè non abbia mai sognato un bel trapiantone, ma mai con un cacafumo diesel, ma magari con un Busso o con l'8 della Montreal.

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 03 dic 2010 08:36
da Spiderfrek
No ma ragazzi, anche io penso che sia folle, ma il divertimento è l'applicazione in termini puramente tecnici. :roll:
In fondo la passione è anche tecnica, almeno per me!!! :roll: :roll: :roll:

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 03 dic 2010 09:50
da sergio105
giomartello ha scritto:
sergio105 ha scritto:Non sò se ho fatto bene ad aprire questo topic qui e non in "TUNING", vediamo.....
Secondo voi, dopo aver pensato di installare il 3.2 V6 GTA nel cofano della GTV6, mettere un JTD Fiat nel cofano di una Giulia è un azzardo?
Quali potrebbero essere i vantaggi, le controindicazioni (legislative a parte....) e la fattibilità tecnica?
Non ci sono col cervello.....
Quoto solo l'ultima frase! :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 03 dic 2010 09:52
da sergio105
nivola ha scritto:
giomartello ha scritto:
sergio105 ha scritto:Non sò se ho fatto bene ad aprire questo topic qui e non in "TUNING", vediamo.....
Secondo voi, dopo aver pensato di installare il 3.2 V6 GTA nel cofano della GTV6, mettere un JTD Fiat nel cofano di una Giulia è un azzardo?
Quali potrebbero essere i vantaggi, le controindicazioni (legislative a parte....) e la fattibilità tecnica?
Non ci sono col cervello.....
Quoto solo l'ultima frase! :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
Per esser sincero anch'io ho pensato "ta set mat !" :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: e non perchè non abbia mai sognato un bel trapiantone, ma mai con un cacafumo diesel, ma magari con un Busso o con l'8 della Montreal.
Non ho "sognato" questa cosa dopo una pizza F-104 alla Cascina Mascazza di Turate, ma dopo racconti mitologici di una Giulia dotata di propulsore JTD che girava per gli stabilimenti di Arese qualche anno fà.....

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 03 dic 2010 09:57
da Spiderfrek
Ma dai avevano messo un JTD a una Giulia? Ma perchè lo avrebbero fatto? SVELA SEERGGGG CAUNTAAA C'A VOJ SAVAIIII!!!!

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 03 dic 2010 10:39
da giomartello
sergio105 ha scritto:Non ho "sognato" questa cosa dopo una pizza F-104 alla Cascina Mascazza di Turate, ma dopo racconti mitologici di una Giulia dotata di propulsore JTD che girava per gli stabilimenti di Arese qualche anno fà.....
E' una leggenda metropolitana.

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 03 dic 2010 10:42
da sergio105
giomartello ha scritto:
sergio105 ha scritto:Non ho "sognato" questa cosa dopo una pizza F-104 alla Cascina Mascazza di Turate, ma dopo racconti mitologici di una Giulia dotata di propulsore JTD che girava per gli stabilimenti di Arese qualche anno fà.....
E' una leggenda metropolitana.
Devo cercare l'articolo.....

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 06 dic 2010 10:18
da 2000spiderveloce79
Spiderfrek ha scritto:No ma ragazzi, anche io penso che sia folle, ma il divertimento è l'applicazione in termini puramente tecnici. :roll:
In fondo la passione è anche tecnica, almeno per me!!! :roll: :roll: :roll:
Straquoto!!! E poi, preferisco milioni di volte questo alla Testarossa di Hello Kitty!!!
Ho riflettuto assai sul problema, e mi sono venute in mente alcune problematiche, secondo me tutte risolvibili con un po' di senso pratico.
Nell'ordine:

1) GLI ATTACCHI MOTORE: secondo me costituiscono in assoluto il problema maggiore. E' infatti cosa nota che i montaggi trasversali e longitudinali richiedono attacchi completamente diversi vista l'enorme differenza di layout. La cosa peggiore è che gli attacchi (specie quelli per il montaggio longitudinale) sono in genere ricavati nella fusione del basamento, in apposite zone che vengono allo scopo rinforzate nonchè dotate degli appositi fori di fissaggio. E' vero che in tanti montano i Busso trasversali sulle longitudinali, ma è anche vero che quel motore, nato longitudinale e successivamente adattato, secondo me incorpora ancora nella fusione del basamento i vecchi attacchi. L'unica soluzione plausibile a questo punto mi sembra quella del basamento Lada, che ha già gli attacchi e la coppa avanzata che si adatta a pennello, come diceva giustamente Fede, alla Giulia. L'unica cosa che mi lascia leggermente perplesso è che gli attacchi mi sembrano molto arretrati sul motore, obbligandoti ad avanzarlo più del dovuto. Nel caso, potrebbe essere necessario predisporre due "slitte" per adattare un minimo la coordinata degli attacchi...

2) LA TRASMISSIONE. I problemi, come già accennato, sono due: la resistenza meccanica e l'adattamento al diverso numero di giri. Va premesso che il problema sarebbe elegantemente eliminabile aggiungendo un rinvio di moltiplicazione tra motore e cambio, che facendo aumentare il regime diminuirebbe parimenti la coppia, risolvendo entrambi i guai. La soluzione però non è molto plausibile... almeno che non si prenda un cambio Giulia, si monti un distanziale tra la campana frizione e la scatola, si tagli lo scanalato del primario e si interponga tra frizione e ingresso cambio o un ruotismo epicicloidale o similari; un rapporto 3:2 dovrebbe ristabilire un giusto equilibrio. Altrimenti (avrei bisogno dello spaccato di un cambio Giulia), si potrebbe alterare il rapporto di trasmissione del rinvio tra primario e secondario, che di solito è situato in fondo al cambio, prima del "ragno" di uscita che va unito con il giunto all'albero di trasmissione. Se, come avviene in rari casi, il rinvio fosse all'inizio del cambio, il gioco sarebbe fatto... se così non fosse (mi pare infatti che i manicotti di innesto siano sul primario), va da sè che la riduzione di coppia non interessa gli ingranaggi del cambio, che vanno protetti o con una limitazione di coppia "elettronica" o con un rifacimento dell'ingranaggeria. In tal modo però la coppia che esce dal cambio permette comunque l'utilizzo di un ponte e di un albero di trasmissione assolutamente standard.
Per quanto riguarda l'accoppiamento del cambio col motore, o si rifà ad hoc la campana frizione o si mette una flangia tra motore e campana o tra campana e scatola cambio. In tal modo si può montare una frizione adeguata. Insieme a tutto questo, però, vanno verificati gli ingombri.

3) I PESI. Mi pare veramente l'ultimo problema, sia perchè la Giulia Perkins è stata costruita pur soffrendo degli stessi problemi (anzi, forse peggio...), sia perchè comunque giocando su molle e barre è possibile sistemare la situazione. Nel caso, i settaggi di assetto di questa versione della Giulia potrebbero essere vantaggiosamente impiegati (insieme alla scatola guida, che sicuramente sarà meno diretta, ed eventualmente alla scocca, che magari ha qualche rinforzo in più nella zona motore...). Al limite, la batteria si può sistemare dietro, spostando una fetta non così trascurabile di peso. Il problema principale rimane tuttavia quello degli ingombri, che va attentamente valutato.

Detto questo, mi pare che le altre problematiche siano veramente superabili. Aggiungo solo che il motore Lada, elaborato con testata 16V e la turbina+gestione elettronica del Jtdm (150-170 Cv) renderebbe una Giulia così equipaggiata un MOSTRO di prima categoria, una bomba, un missile... a prezzo però di una buona dose di modifiche, anche se non necessariamente irreversibili. Il prezzo va di conseguenza... ma vuoi mettere il gusto? :mrgreen:

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 06 dic 2010 10:27
da Spiderfrek
Luca FANTASTICO!!!! Mi fanno impazzire queste discussioni di tecnica pura, come mi fanno impazzire le tue considerazioni, vorrei però precisare che LADA utilizza il SOHC 8V con mappa da 100 CV derivato dal Doblò, la coppia disponibile è molta, rimappandolo con la mappa Del 1910 SOHC da 116 cv di 147 e 156 avrebbe 275NM di coppia gia a 1800 RPM il che su una giulia sarebbe davvero una gran bella misura!!!!!

Cerco uno spaccato del cambio giulia da postarti, dovrei avere qualcosa!

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 06 dic 2010 10:38
da Spiderfrek
Ecco un piccolo disegno, non è granchè vedi se ci capisci qualcosa:

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 06 dic 2010 17:11
da 2000spiderveloce79
Cercavo proprio questo... il rinvio è senza dubbio in fondo. Se non sbaglio le marce dovrebbero essere in ordine da sinistra a destra: prima, seconda, terza, quarta, retro e quinta. Quest'ultima dovrebbe essere in presa diretta, sullo stesso manicotto della retro vista la geometria dell'H, con la quinta in alto a destra e retro in basso a destra. La coppia di ingranaggi sulla quinta dovrebbe essere quindi appunto quella di rinvio sul "ragno" del giunto dell'albero di trasmissione.
Sostituendo quelle due ruote dentate si dovrebbe ottenere l'allungamento di tutti i rapporti precedenti, eccetto però la quinta che resta 1:1.
Con questo, il cambio diventerebbe un 4 marce perchè per evitare guai sarebbe da mettere un cancelletto sulla quinta, la quale diventerebbe più corta della quarta (e forse anche della terza).
Visto però che l'ingranaggeria è da cambiare, a questo punto si maggiora il modulo delle ruote dentate, si varia il numero di denti riscalando il cambio, e via... in linea di massima è possibile riscalare tutto mantenendo lo stesso interasse degli alberi del cambio, è solo male di mettersi lì e fare due conti...
Il costo di tutto questo però non so a quanto ammonterebbe...

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 06 dic 2010 19:25
da nivola
2000spiderveloce79 ha scritto:Cercavo proprio questo... il rinvio è senza dubbio in fondo. Se non sbaglio le marce dovrebbero essere in ordine da sinistra a destra: prima, seconda, terza, quarta, retro e quinta. Quest'ultima dovrebbe essere in presa diretta, sullo stesso manicotto della retro vista la geometria dell'H, con la quinta in alto a destra e retro in basso a destra. La coppia di ingranaggi sulla quinta dovrebbe essere quindi appunto quella di rinvio sul "ragno" del giunto dell'albero di trasmissione.
Sostituendo quelle due ruote dentate si dovrebbe ottenere l'allungamento di tutti i rapporti precedenti, eccetto però la quinta che resta 1:1.
Con questo, il cambio diventerebbe un 4 marce perchè per evitare guai sarebbe da mettere un cancelletto sulla quinta, la quale diventerebbe più corta della quarta (e forse anche della terza).
Visto però che l'ingranaggeria è da cambiare, a questo punto si maggiora il modulo delle ruote dentate, si varia il numero di denti riscalando il cambio, e via... in linea di massima è possibile riscalare tutto mantenendo lo stesso interasse degli alberi del cambio, è solo male di mettersi lì e fare due conti...
Il costo di tutto questo però non so a quanto ammonterebbe...
Il costo ammonterebbe a tanto.... ho contattao un noto cambista italiano per rifare i rapporti per la Mathis, (cambio tutto sommato molto semplice, stile trattore), ed il preventivo era di qualche migliaia di euro, (tra 5 e 10). Un lavoro tipo quello da te ipotizzato, a cui magari aggiungere anche una campana del cambio ad hoc ed apparato frizione di corretta tenuta, credo che necessiti di almeno 15 o 20.000 euro....
Giusto per un confronto: nel 1989/1990 il cambio a 6 rapporti della Delta gruppo A era venduto da Abarth a circa 60 milioni di lire.
Visto che però la fantasia tecnica galoppa, non sarebbe più semplice e meno costoso ipotizzare un sequenziale tipo motociclistico ? Gli ingombri sarebbero molto più limitati, e si guadagnerebbe anche in leggerezza, compensando il maggior peso del diesel.

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 07 dic 2010 09:32
da Spiderfrek
Bravo Luca, l'ordine delle marce è proprio quello da te elencato, il problema V in effetti c'è.....come mi diverto a leggere queste cose tecniche!!!!!

A questo punto mi sovviene un idea balorda, prendere il cambio di una C200 CDI che aveva circa la cavalleria di questo JTD ma che è montato in maniera longitudinale potrebbe risolverci il problema? Luca illuminaci!

Questo è il 5 ganger C-Klasse getriebe....ossia il 5 marce della C mercedes:

Immagine

Ho gia notato che i selettori sono di tipo a cavi e non a leva diretta sulle forchette, questo potrebbe complicarci un po' le cose ma usare il blocco leva cavi di una moderna poi andrebbe a risolverci i guai!

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 07 dic 2010 10:22
da JacoQV
ed il preventivo era di qualche migliaia di euro, (tra 5 e 10).
c'è un po' di differenza fra 5 e 10.000€ :? :?

ma senza stare a mettere il jtd accoppiato al cambio mercedes, non si potrebbe mettere il cambio e il motore mercedes in blocco? :thuml:

comunque a mio parere c'è sempre il problema degli attacchi alla scocca, e bisogna vedere anche come si accoppia il differenziale con l'albero di trasmissione. o sbaglio?

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 07 dic 2010 10:24
da Spiderfrek
Il bello è creatività Jaco, prendere in esame le varie soluzioni rende divertente lavorare di fantasia in questa discussione di pura tecnica!

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 07 dic 2010 10:27
da JacoQV
:thuml: :thuml:

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 07 dic 2010 12:06
da marco1.6
Siete proprio dei bei matti! :thuml:

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 07 dic 2010 12:08
da sergio105
Il motore DEVE essere solo il 1.9 JTD Fiat.....

Re: Pazzie tecnico/meccaniche......

Inviato: 07 dic 2010 12:23
da Spiderfrek
Allora Seerg, trova un cambio da applicazione longitudinale da abbinare a questo motore! ;)