Tendicinghia V6 busso

informazioni e consigli sulla manutenzione della tua auto
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da nivola »

bmk ha scritto:
Giuliasprintgta ha scritto:Purtroppo è proprio così!
Mi hanno detto che si potrebbero adattare i tendicinghia non idraulici dei V6 appartenenti alle ultime 164 e GTV/Spider 916, ma sono diversi come attacchi e si dovrebbe forare il blocco.
Quindi non rimane altro da fare se non farli revisionare.
Il tendicinghia idraulico serve a garantire la tensione maggiore in fase di accensione.

Dopodiché la pressione d'olio motore fa ritrarre il pistoncino, rimuovendo la spinta della molla sul cilindretto, ed il tendicinghia si allegerscie...

Quello solo a molla, o lavora male all'accensione o lavora male durante la marcia. Non ci sono soluzioni... botte piena e moglie ubriaca non é possibile!
Infatti il mio meccanico mi ha più volte detto di stare molto attendo a non accellerare molto in avviamento, per dare il tempo all'olio di entrare in pressione, (pochi secondi).
Guarda qui se ti può esser d'aiuto: http://home.wxs.nl/~evdbeek/sztech02.html (numero 22)
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

nivola ha scritto:
bmk ha scritto:
Giuliasprintgta ha scritto:Purtroppo è proprio così!
Mi hanno detto che si potrebbero adattare i tendicinghia non idraulici dei V6 appartenenti alle ultime 164 e GTV/Spider 916, ma sono diversi come attacchi e si dovrebbe forare il blocco.
Quindi non rimane altro da fare se non farli revisionare.
Il tendicinghia idraulico serve a garantire la tensione maggiore in fase di accensione.

Dopodiché la pressione d'olio motore fa ritrarre il pistoncino, rimuovendo la spinta della molla sul cilindretto, ed il tendicinghia si allegerscie...

Quello solo a molla, o lavora male all'accensione o lavora male durante la marcia. Non ci sono soluzioni... botte piena e moglie ubriaca non é possibile!
Infatti il mio meccanico mi ha più volte detto di stare molto attendo a non accellerare molto in avviamento, per dare il tempo all'olio di entrare in pressione, (pochi secondi).
Guarda qui se ti può esser d'aiuto: http://home.wxs.nl/~evdbeek/sztech02.html (numero 22)
Grazie! Interessante! Si iniza a vedere tanta gente appassionata che mette a disposizione le proprie esperienze! :surpr: :surpr: :surpr: :biggrin: :biggrin: :biggrin:

Ma al solo il pensiero di mettere quello a molla mi fa rabbrividire... :cry: :cry: :cry: bisogna recuperare quelli esistenti il più possibile!!!

Aspetto solo da Giò i manuali di officina del rimontaggio. Per scrupo più che altro, perché ho già rimontato tutto e tutto gira regolarmente!
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da giomartello »

Sono in ritardo, provvedo quanto prima!
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da JacoQV »

su alfabb.com un utente "smanettone" ha postato un sacco di roba, però si tratta di 164.
non so se può servire...

http://www.alfabb.com/bb/forums/164-168 ... -tips.html
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

JacoQV ha scritto:su alfabb.com un utente "smanettone" ha postato un sacco di roba, però si tratta di 164.
non so se può servire...

http://www.alfabb.com/bb/forums/164-168 ... -tips.html
Ecco perché il tendicinghia a molla (oltretutto fatto in quella maniera) mi fa rabbrividire.

Le foto le ho prese dal suggerimento di JacoQV.

Come volevasi dimostrare... la molla si spezza... guarda caso nel punto di ancoraggio... ed addio tendicinghia... :o :o :o
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Forse forse ho trovato anche come si rimontano gli scodellini sullo stelo del pistoncino idraulico.

Ho trovato questo articolo, fatto davvero bene e con belle fotografie.

http://www.alfaforum.de/kb.php?mode=article&k=41

E mi sembra di capire, dalla foto che segue, che la sequenza di montaggio sia:

1) gommino a sezione quadrata.
2) scodellino (che si mangia il gommino).
3) soffietto.
4) scodellino montato rovescio rispetto al primo (che si mangia il seger).
5) seger.

Quasi quasi provo questo montaggio... se solo trovassi i carterini...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Confermato, gli scodellini vanno accoppiati contrapposti.

Vi allego un buon articolo a riguardo! :thuml:

http://www.alfabb.com/bb/forums/alfetta ... build.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24447
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da Batalf »

:thumr: :thumr: ottimo ! Servierà di sicuro a qualcun'altro, grazie per le info :thumr: :thumr:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Pasquale
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 788
Iscritto il: 14 set 2011 17:56
Località: Castiglione delle Stiviere (MN)

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da Pasquale »

bmk ha scritto: Ecco perché il tendicinghia a molla (oltretutto fatto in quella maniera) mi fa rabbrividire.

Le foto le ho prese dal suggerimento di JacoQV.

Come volevasi dimostrare... la molla si spezza... guarda caso nel punto di ancoraggio... ed addio tendicinghia... :o :o :o
Infatti il tendicinghia meccanico andrebbe sostituito ogni volta insieme alla cinghia (meglio ogni 60.000 km o 5 anni se non vado errato) come prevede la casa.
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Pasquale ha scritto:
bmk ha scritto: Ecco perché il tendicinghia a molla (oltretutto fatto in quella maniera) mi fa rabbrividire.

Le foto le ho prese dal suggerimento di JacoQV.

Come volevasi dimostrare... la molla si spezza... guarda caso nel punto di ancoraggio... ed addio tendicinghia... :o :o :o
Infatti il tendicinghia meccanico andrebbe sostituito ogni volta insieme alla cinghia (meglio ogni 60.000 km o 5 anni se non vado errato) come prevede la casa.
Ma quello idraulico faceva proprio schifo a qualcuno? Probabilmente "costava" troppo per continuarlo a montare... ma io lo trovo fantastico per il lavoro che deve svolgere...

Certo dopo 20anni... il cambio degli o-ring/v-ring mi pare dovuto! ;)
Pasquale
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 788
Iscritto il: 14 set 2011 17:56
Località: Castiglione delle Stiviere (MN)

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da Pasquale »

bmk ha scritto:
Pasquale ha scritto:
bmk ha scritto: Ecco perché il tendicinghia a molla (oltretutto fatto in quella maniera) mi fa rabbrividire.

Le foto le ho prese dal suggerimento di JacoQV.

Come volevasi dimostrare... la molla si spezza... guarda caso nel punto di ancoraggio... ed addio tendicinghia... :o :o :o
Infatti il tendicinghia meccanico andrebbe sostituito ogni volta insieme alla cinghia (meglio ogni 60.000 km o 5 anni se non vado errato) come prevede la casa.
Ma quello idraulico faceva proprio schifo a qualcuno? Probabilmente "costava" troppo per continuarlo a montare... ma io lo trovo fantastico per il lavoro che deve svolgere...

Certo dopo 20anni... il cambio degli o-ring/v-ring mi pare dovuto! ;)
Sicuramente vista l'usanza Fiat secondo me e' questo il motivo principale :roll:
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Pasquale ha scritto:
bmk ha scritto: Ecco perché il tendicinghia a molla (oltretutto fatto in quella maniera) mi fa rabbrividire.

Le foto le ho prese dal suggerimento di JacoQV.

Come volevasi dimostrare... la molla si spezza... guarda caso nel punto di ancoraggio... ed addio tendicinghia... :o :o :o
Infatti il tendicinghia meccanico andrebbe sostituito ogni volta insieme alla cinghia (meglio ogni 60.000 km o 5 anni se non vado errato) come prevede la casa.
Quello idrauico non va invece sostituito mai... o meglio revisionato dopo 20 anni. :lol: :lol: :lol:
Pasquale
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 788
Iscritto il: 14 set 2011 17:56
Località: Castiglione delle Stiviere (MN)

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da Pasquale »

bmk ha scritto:
JacoQV ha scritto:non si trova più il tendicinghia nuovo?
All' Alfa-Service (D) c'é a 178 Euro... Ma é giusto revisionarlo! :ugeek: :ugeek: :ugeek:
E' questo il tendicinghia completo per la 75 3.0 ? Parla di 155 2.5 ?

http://www.alfa-service.com/product_inf ... nisch.html

Scusate ma non so il tedesco.
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tendicinghia V6 busso

Messaggio da bmk »

Pasquale ha scritto:
bmk ha scritto:
JacoQV ha scritto:non si trova più il tendicinghia nuovo?
All' Alfa-Service (D) c'é a 178 Euro... Ma é giusto revisionarlo! :ugeek: :ugeek: :ugeek:
E' questo il tendicinghia completo per la 75 3.0 ? Parla di 155 2.5 ?

http://www.alfa-service.com/product_inf ... nisch.html

Scusate ma non so il tedesco.
Il particolare 5 (traduttore google) dice che si tratta della conversione in tendicinghia meccanico (da idraulico).

Io ti consiglierei di tenere quello idraulico e revisionarlo o comprare il paticolare 3 che dovrebbe essere quello idraulico.

Qualcuno sul forum mi ha anche detto che c'é un referente che parla italiano all' alfa-service, ma mi sfugge il nome...
Rispondi